L'antico patto che lega gli scavatori cornici al piccolo popolo del vissuto ipogeo - Il blog di Jacopo Ranieri

La squadra dei minatori del primo turno, non ancora spossati dalle dure fatiche della giornata, sembrò fermarsi d’un tratto, come percorsa da un brivido di assoluta pertinenza situazionale. “L’orologio biologico non sbaglia mai!” era solito enunciare il cugino Jack al sopravvento del rosso solare, con il suo marcato accento della puntuta penisola meridionale. In questo ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Il Fantasma del Turco a Palermo tra storia e mistero nel Palazzo De Cordoba

Nel cuore di Palermo, città ricca di storia e di antiche tradizioni, si cela una leggenda che intreccia mistero, nobiltà e spettri inquieti.

Il fantasma del Turco, figura avvolta nel mistero e nei secoli, continua a far parlare di sé, evocando racconti di prigionieri, monarchi stranieri e spiriti che non trovano pace.

Una narrazione suggestiva, alla scoperta di un mistero affascinante, tra le vecchie mura di un palazzo storico della città.

https://www.panormus.blog/articoli.php?id=il-fantasma-del-turco-a-palermo-tra-storia-e-mistero-nel-palazzo-de-cordoba

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #tradizioni #popolari #credenze #fantasmi
W Palermo e S. Rosalia

Il 7 maggio del 1624 arriva a Palermo, proveniente da Tunisi, il vascello della redenzione dei cattivi (riscatto dei cristiani prigionieri degli infedeli).

Il Vicerè Emanuele Filiberto, contro il parere del Senato che sospettava che a bordo covasse la peste, ne permette l’attracco, “carico come era di mercanzie e ricchi doni a lui inviati dal Re di Tunisi”, la peste si diffonde in città.

https://www.panormus.blog/articolo.php?id=1914571367

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #santarosalia #tradizioni #popolari #credenze #devozioni
Il timbro univoco del pane creato dagli artisti impavidi di Samarcanda - Il blog di Jacopo Ranieri

In una storia popolare molto amata in Uzbekistan, un potente khan straniero decise di non poter fare a meno di una particolare pietanza che aveva assaggiato durante una delle sue campagne. Ragion per cui lasciando la città che in epoca ellenistica veniva definita Markanda, prese al suo servizio dei fornai locali, dando ordine che questi ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
La storia fantastica del "pollo" che poteva incanalare gli uragani - Il blog di Jacopo Ranieri

Di un po’, lupo di mare, hai mai sentito di qualcuno che sia riuscito a tornare dall’armadietto del vecchio Davy Jones? Il cumulo di ossa sogghignanti, perennemente attaccato alla sua bara, che riemerge al termine del giorno per chiamare giù gli incauti, i derelitti, coloro che non sanno rispettare la dura lex di chi fa ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Palermo, le carceri di Palazzo Steri Chiaramonte e il tribunale dell'inquisizione

Stasera su Rai Storia alle 20.30 si parlerà del Carcere di Palazzo Steri, utilizzato dall’inizio del ‘600 alla fine del ‘700 dall’inquisizione spagnola per imprigionare tutti i cittadini scomodi per la vita sociale, politica e soprattutto religiosa, dell’antica città di Palermo.

I graffiti riscoperti, durante il restauro del Palazzo, ci comunicano pensieri e stati d’animo struggenti, che arrivano a noi in modo diretto, opere realizzate nel buio per rimanere nel buio, che ci raccontano il dramma della prigionia più infame, perché spesso ingiusta.

Ne ho parlato sul mio blog:
https://www.panormus.blog/stories.php?key=il-carcere-inquisizione-a-palazzo-chiaramonte-steri

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #credenze #popolari #tradizioni #castello #palazzo #carceri #inquisizione #dominazione #spagnola
Palermo, il Carcere dell’Inquisizione a Palazzo Chiaramonte-Steri

Palermo, con la sua storia millenaria, è una città che custodisce testimonianze straordinarie del passato, alcune delle quali celano vicende di sofferenza e oppressione. Tra queste, il Carcere dell’Inquisizione a suo tempo situato all'interno del Palazzo Chiaramonte-Steri, che rappresenta una delle testimonianze più inquietanti dell’epoca dell’Inquisizione in Sicilia. Questo palazzo, nel cuore pulsante di Palermo, fu costruito nel XIV secolo per la potente famiglia Chiaramonte, col tempo, ebbe diverse destinazioni d'uso, diventando persino la sede del Tribunale dell’Inquisizione spagnola dal 1601 fino al 1782, quando fu finalmente abolito. In quegli anni, il palazzo divenne un vero e proprio simbolo di paura e tormento, con un suo carcere dove venivano rinchiusi quelli accusati di eresia, stregoneria o di pratica di culti ritenuti contrari alla fede cattolica. Le pareti delle celle del carcere, che si trovano al piano inferiore, sono piene di graffiti lasciati dai prigionieri e raccontano storie di dolore e disperazione. Tra questi graffiti si trovano preghiere, simboli religiosi, messaggi criptici e persino dei calendari per segnare i giorni di prigionia. Alcuni dei disegni mostrano anche l'abilità artistica dei detenuti, che, con i pochi strumenti a disposizione, cercavano di testimoniare la loro triste esistenza. Il Tribunale dell’Inquisizione giudicava chiunque fosse visto con sospetto in ambito religioso, gli accusati passavano attraverso interrogatori logoranti e torture per cercare di estorcere confessioni, molti finivano in carcere a vita, mentre altri purtroppo venivano condannati a morte, spesso sul rogo nella tristemente famosa Piazza della Vergogna. A Palazzo Chiaramonte-Steri, attraverso mostre e visite guidate, è possibile immergersi nella storia di Palermo e conoscere quello che un tempo fu il carcere dell’Inquisizione, un’esperienza intensa e riflessiva, che ci fa riflettere sulle atrocità perpetrate in nome della fede e ci ricorda le vittime di questo capitolo oscuro della storia siciliana. Questo luogo è un monito affinché simili ingiustizie non si ripetano, mantenendo viva la memoria di chi ha sofferto per le proprie convinzioni e idee.

Panormus Stupor Mundi
La leggenda dei diavoli del Castello della Zisa di Palermo

La leggenda racconta anche che, chiunque provi a contare il numero esatto dei Diavoli della Zisa, non ci riesce, questo perché questi iniziano a muoversi e mescolarsi.

Inoltre se il giorno dell’Annunziata (25 marzo) i Diavoli vengono fissati troppo a lungo, inizieranno a muovere la coda o storcere la bocca.

https://www.panormus.blog/culture.php?id=la-leggenda-dei-diavoli-del-castello-della-zisa-di-palermo


#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #credenze #popolari #tradizioni #castello
La leggenda dei diavoli del Castello della Zisa di Palermo

La leggenda racconta anche che, chiunque provi a contare il numero esatto dei Diavoli della Zisa, non ci riesce, questo perché questi iniziano a muoversi e mescolarsi. Inoltre se il giorno dell’Annunziata (25 marzo) i Diavoli vengono fissati troppo a lungo, inizieranno a muovere la coda o storcere la bocca.

Panormus Stupor Mundi
Le sessantamila paia di orbite sospese nei crani del defunto popolo di Tenochtitlan - Il blog di Jacopo Ranieri

Dalle vette della nostra rastrelliera, un grido collettivo fu il nostro silenzioso contributo alla fine del mondo. Senza labbra, senza occhi, senza lingua e neanche l’ombra di un cervello, il destino ci aveva riservato un posto in prima fila nel momento in cui una situazione in bilico raggiunse il punto critico d’ebollizione. Per volere ed ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
"Guardate!" dissi: "Zattere d'iguane a strisce, alla deriva nel Pacifico Meridionale" - Il blog di Jacopo Ranieri

La percezione non così diffusa, in senso opposto a ciò che si potrebbe prevedere, che questo particolare genere di rettili non più lunghi di un metro costituisca uno dei principali misteri biogeografici mai affrontati dall’uomo. Verdi erbivori dotati di un codice genetico non del tutto compatibile con quello delle iguane del Nuovo Mondo. Ma dimostratisi ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
×
Palermo, le carceri di Palazzo Steri Chiaramonte e il tribunale dell'inquisizione

Stasera su Rai Storia alle 20.30 si parlerà del Carcere di Palazzo Steri, utilizzato dall’inizio del ‘600 alla fine del ‘700 dall’inquisizione spagnola per imprigionare tutti i cittadini scomodi per la vita sociale, politica e soprattutto religiosa, dell’antica città di Palermo.

I graffiti riscoperti, durante il restauro del Palazzo, ci comunicano pensieri e stati d’animo struggenti, che arrivano a noi in modo diretto, opere realizzate nel buio per rimanere nel buio, che ci raccontano il dramma della prigionia più infame, perché spesso ingiusta.

Ne ho parlato sul mio blog:
https://www.panormus.blog/stories.php?key=il-carcere-inquisizione-a-palazzo-chiaramonte-steri

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #credenze #popolari #tradizioni #castello #palazzo #carceri #inquisizione #dominazione #spagnola