L'antico patto che lega gli scavatori cornici al piccolo popolo del vissuto ipogeo - Il blog di Jacopo Ranieri

La squadra dei minatori del primo turno, non ancora spossati dalle dure fatiche della giornata, sembrò fermarsi d’un tratto, come percorsa da un brivido di assoluta pertinenza situazionale. “L’orologio biologico non sbaglia mai!” era solito enunciare il cugino Jack al sopravvento del rosso solare, con il suo marcato accento della puntuta penisola meridionale. In questo ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

#COP30, il grido degli indigeni: "Salvate l'#Amazzonia, fermate lo sfruttamento"

Alla conferenza dell'ONU sul clima irrompe la protesta dei popoli amazzonici contro #miniere e #deforestazione.

https://www.rainews.it/video/2025/11/cop30-protesta-grido-indigeni-salvate-amazzonia-fermate-sfruttamento-scontri-sicurezza-tupinamba-f46d3e0d-0db3-41bc-949e-b9e856b58364.html

E la questione coinvolge anche le miniere di ferro di cui è ricca l'Amazzonia. I sostenitori della #decarbonizzazione siderurgica propongono una semplice ipocrisia se questa proposta non viene accompagnata dallo stop alla #sovracapacità produttiva di #acciaio.
#ILVA

COP30, il grido degli indigeni: "Salvate l'Amazzonia, fermate lo sfruttamento"

Alla conferenza dell'ONU sul clima irrompe la protesta dei popoli amazzonici contro miniere e deforestazione, scontri con le guardie di sicurezza

RaiNews

@mongabay L’exploitation minière en grande partie non réglementée de minéraux rares dans l’état de Kachin du Myanmar est un lourd péage sur les forêts, les rivières et la santé humaine, selon les sources & images satellite recueillies par Mongabay.

Les chercheurs disent que tous les minéraux rares de l'état de Kachin se retrouvent chez les fabricants d'aimants en Chine, qui fournissent certains des producteurs les plus connus au monde de véhicules électriques, d'éoliennes et d'électroniques.

par Latoya Abulu et Sonam Lama Hyolmo
https://news.mongabay.com/2025/09/satellite-data-show-burst-of-deforestation-in-myanmar-rare-earth-mining-hotspots/

#news #minière #myanmar

Satellite data show burst of deforestation in Myanmar rare earth mining hotspots

Myanmar’s Kachin state, near the border with China, is a global hub for rare earth minerals. But the dearth of regulations over mining these resources has come at a steep cost to the area’s subtropical and moist forests, according to researchers and satellite imagery collected by Mongabay. Civil society sources in the region, who requested […]

Mongabay Environmental News
La fusion créant Anglo Teck, valorisée à plus de 50 milliards, est la plus importante depuis des années dans le secteur.#cuivre #fusion #minière #mines
Anglo American fusionne avec Teck Resources, donnant naissance à un géant du cuivre
Anglo American fusionne avec Teck Resources, donnant naissance à un géant du cuivre

La fusion créant Anglo Teck, valorisée à plus de 50 milliards, est la plus importante depuis des années dans le secteur.

Le Devoir
Se "orecchie d'asino" ti sembra un complimento, il tuo totem potrebbe essere un Pega - Il blog di Jacopo Ranieri

Umile, mondano, accessibile, privo di caratteristiche inerentemente competitive. Eppure quando un predatore riesce a penetrare le barriere della fattoria, capre, cavalli e cavoli non hanno esitazioni: radunano le proprie forme attorno al burro, cercando in quegli zoccoli potenti l’ultima linea di protezione. Come un cane ma più grande, simile a un’oca per la voce roboante, ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'incerto destino della valle che detiene l'insepolta kryptonite d'Europa - Il blog di Jacopo Ranieri

Poiché il processo tecnologico della moderna civiltà industrializzata può essere rappresentato da una serie di gradini, ciascuno dei quali caratterizzato dall’imprescindibile necessità di determinate risorse, consapevolezze e competenze situazionali. Dall’uomo primitivo per cui la selce era la fonte di ogni utile strumento usato per modificare la natura, al suo discendente dell’Età del Bronzo e i ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Il ritorno delle #miniere in Italia: ecco i luoghi scelti dal governo
https://www.metallirari.com/ritorno-miniere-italia-luoghi-scelti-governo/
Il governo Meloni punta a riaprire miniere in tutta Italia, ma dietro la strategia per l’indipendenza mineraria si nascondono dubbi ambientali, costi elevati e il sospetto di una mossa politica più che industriale.

Uno studio ha stimato che le miniere dismesse e attive potrebbero ospitare 300 gigawatt di impianti fotovoltaici, fornendo tutta l’energia solare prevista per il 2050 senza consumare nuovo suolo agricolo

#miniere #fotovoltaico #EnergiaSolare #SuoloAgricolo #Ambiente

Perché la Groenlandia non vuole diventare una superpotenza mineraria?
https://www.metallirari.com/perche-groenlandia-non-vuole-diventare-superpotenza-mineraria/
La #Groenlandia, nonostante possieda vaste riserve minerarie, non è interessata a diventare una grande potenza mineraria.
#miniere
Giorgia Meloni riscopre le miniere: 100 depositi per cercare litio e metalli rari
https://www.metallirari.com/giorgia-meloni-riscopre-miniere-100-depositi-cercare-litio-metalli-rari/
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha individuato 14 progetti nazionali per analizzare 100 #miniere entro giugno 2026.