Torno sul tema: “Bella questa foto, bravo!” “Ma sai, è solo questione di fortuna!” A volte sembra che per realizzare una bella foto naturalistica serva solo fortuna. D’altronde, non stiamo parlando di modelle in uno studio: gli #uccelli selvatici non seguono indicazioni, non si mettono in posa e quasi sempre, la luce arriva dove non serve. In un contesto così imprevedibile, è facile pensare che il risultato dipenda solo dal caso. Ma è..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/10/13/fortuna-o-abilita-il-vero-segreto-dietro-una-grande-foto/
Danzante Astrapia, cometa iridescente che illumina le alture del Paradiso - Il blog di Jacopo Ranieri

Suoni e movimenti, rapidi colori che dardeggiano nella foresta: avventurarsi tra le alture della Papua può essere un’iniziativa che conduce, nelle appropriate circostanze, allo stato mentale che viene chiamato sinestesia. Questa l’esperienza di chi ama scrutare i volatili, là dove le piume sono il simbolo di quel principio artistico che anticipa le scelte dell’evoluzione, l’intrinseca ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Il birdwatching è diventato popolare

@ambiente

birdwatching: osservazione degli uccelli in natura.
Hobby possibile anche in gruppo con chi ha disabilità visiva -riconoscere i canti e studio dei comportamenti tramite libri, siti e documentari-.

La presenza o assenza di canti denuncia la sanità dell'ambiente.

Fiumi e laghi, i migliori.

Non vedente, orgogliosa birdwatcher dal 1992.

https://www.ilpost.it/2025/10/03/birdwatching-moda/

#ambiente #hobby #natura #uccelli

Il birdwatching è diventato popolare

Osservare gli uccelli è stato considerato a lungo un hobby di nicchia e per fanatici: negli ultimi anni si è diffuso negli Stati Uniti e un po' anche in Italia

Il Post
Qual è la distanza di scatto consigliata nella fotografia di #uccelli selvatici?
Col tempo e l’esperienza, ho capito che la distanza di scatto varia in base alla specie, alle dimensioni e al comportamento dell’animale. Per ottenere immagini equilibrate, devo considerare sia il dettaglio che il contesto ambientale: se mi avvicino troppo, rischio di schiacciare il soggetto nell’inquadratura; se resto troppo lontano, l’impatto visivo si riduce...Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/09/20/a-quale-distanza-fotografare/
Quale lunghezza focale si usa per fotografare gli #uccelli a distanza?
Nella fotografia naturalistica, la lunghezza focale determina l’ingrandimento del soggetto e influisce sulla composizione dell’immagine. Un teleobiettivo lungo (es. 500 mm) permette di cogliere dettagli incredibili anche a distanza, ma restringe il campo visivo, richiedendo un’attenta composizione. Per ottenere immagini ben bilanciate, il fotografo deve trovare il giusto..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/09/20/a-quale-distanza-fotografare/
Un teleobiettivo da 400mm consente di catturare molti dettagli di un #uccello, ma la scelta della distanza dal soggetto è fondamentale per ottenere immagini nitide e d’impatto. Se ti avvicini troppo, rischi di spaventarlo, viceversa se sei troppo lontano, la foto potrebbe perdere forza. In questo post scoprirai qual è la distanza ideale per fotografare gli #uccelli e renderli i veri protagonisti del tuo scatto.
Quale lunghezza focale si usa..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/09/20/a-quale-distanza-fotografare/
La simbolica trasmutazione delle centomila piume nel mantello dei capi hawaiani - Il blog di Jacopo Ranieri

Fu presto scoperto dagli esploratori occidentali, interessati al commercio del legno di sandalo e le altre preziose risorse dell’arcipelago hawaiano, che trattare con i popoli polinesiani che abitavano simili terre da oltre sette secoli significava necessariamente riconoscere l’autorità divina degli aliʻi, i nobili ereditari discendenti da una stirpe di antichi sovrani, il cui nome collettivo ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Come si fa a mettere a fuoco correttamente più soggetti a distanze diverse?
Le immagini affollate funzionano meglio quando tutti gli elementi sono a fuoco e ben bilanciati. Chiudere il diaframma (f/8 è un buon punto di partenza) aiuta a mantenere nitidi sia il primo piano che lo sfondo. Ad esempio, fotografare un gruppo di #uccelli acquatici che fuggono tutti insieme sull’acqua. Se invece vuoi isolare un soggetto, mettilo a fuoco in primo..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/09/08/fotografare-il-caos-come-rendere-straordinarie-le-scene-affollate/
Come posso migliorare la narrazione visiva nelle mie fotografie?
Fotografare scene affollate richiede competenze tecniche e la prontezza di cogliere l’attimo giusto. Conoscere il comportamento degli animali è essenziale per anticipare le loro azioni e scattare immagini che raccontano storie. Ad esempio, potresti immortalare un gruppo di #uccelli che litigano in uno specchio d’acqua mentre altri guardano senza partecipare. Un trucco utile è..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/09/08/fotografare-il-caos-come-rendere-straordinarie-le-scene-affollate/
Al lato della strada...

Fatta con Sailfish OS ed un Sony Xperia xa2

Caricata con Tooter B, applicazione nativa Sailfish per Pixelfed

#lake #sandomenico #nature #water #lago #natura #sony #birds #jolla #sailfish #xperia #xperiaxa2 #sonyxperia #uccelli