La Firaboga, 1 marzo 2025

Bisaboga, sabato 1 marzo alle ore 10:00 CET

Torna la Firaboga!

Il mercatino in Bisa:

Fiera delle autoproduzioni, usato, artigianato, cibo

Il meglio del nostro appennino si mostra.

1 marzo dalle 10 alle 19

Dalle 13.30 la pizzeria dal forno Sante Caserio

Alle 16 Amparito Mc & Freddie Stork

In concerto

Alle 16.30 "Il mio vicino Totoro"

il Cine mino per i più piccini

A cura di Semi di bosco

Scopri chi è Amparito Mc:

Manifesto Animista

https://youtube.com/playlist?list=PLVJ1SLHHS8K4-1a5Lc8PcjyZg14hacnHv&si=940bgq1hAa-nnym1

https://agenda.reteappenninica.it/event/la-firaboga-1-marzo-2025

Before you continue to YouTube

Zimoun e l'indeterminazione acustica di una sinfonia di oggetti del quotidiano - Il blog di Jacopo Ranieri

Non è particolarmente insolito decidere di mantenere al centro dei propri pensieri condizioni o circostanze memorabili della propria infanzia. Incluso il soprannome scelto, in questo caso dai coetanei con cui trascorreva liete giornate a Berna, Svizzera, per colui che in seguito sarebbe diventato il più encomiabile, citato demiurgo delle sinfonie corali prodotte dalla chincaglieria del ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

FiraBoga XVIII

Bisaboga, sabato 14 dicembre alle ore 10:00 CET

https://agenda.reteappenninica.it/event/firaboga-xviii

FiraBoga XVIII

Mercatino dell'artigianato del riuso e delle autoproduzioni: Il meglio dell'Appennino in mostra! Non solo pizza per allietare questo sabato di dicembre: si veleggia con le poesie di Giuliano Spezia, si canta e si balla col repertorio di Roberto “Rock'n'Pummaroll” one man show che sembrano otto. All'interno laboratorio di stelle di carta per tutte le età - stufe e tisane La BisaBoga - via Montasico 21 Marzabotto

Agenda Rete Appenninica

FiraBoga XVII

Bisaboga, sabato 2 novembre alle ore 14:00 CET

https://agenda.reteappenninica.it/event/firaboga-xvii

FiraBoga XVII

Per festeggiare i morti morti e i morti viventi sabato 2 novembre torna la FiraBoga in versione creepy! Vi aspettiamo in via Montasico 21 a Marzabotto dalle 14 alle 22 con un ricco programma di eventi e il consueto mercatino delle autoproduzioni artigianali e alimentari. Ecco il programma: - ore 14 apertura fiera - ore 16.30 presentazione della raccolta di poesie "Semplice Natura" di Antonio Melis - ore 17.30 De' Soda Sisters in concerto - trio agrifolk al femminile - dalel 17 pizza con forno a legna! Durante tutta la giornata sarà attivo il Banco di Maleficenza - super tiro alla sfortuna! Testa il tuo livello di sfortuna e prova a vincere i premi più ghiotti della riffa. Un euro a tiro - si vince subito - si vince sempre. Le Dè Soda Sisters (Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli) nascono a Rosignano Solvay nel febbraio del 2011. Il nome del gruppo è un ironico omaggio proprio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche. Il gruppo, tutto al femminile, che vede unione di modi di fare e di dire della provincia di Livorno e di quella di Firenze, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Musica da strada che si fa largo fra piazze, piazzette, vicoli stretti e balere arredate con tavoli e candele. Da qui parte il loro vasto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato. Le Dè Soda Sisters conquistano il pubblico per la loro semplicità e la squisita naturalezza della loro musica. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli. Antonio Melis nasce nel 1958 ad Armungia, in Sardegna: è un poeta di strada e un osservatore del mondo e lo potete incontrare soprattutto a Bologna, a Venezia ma anche in altre città. Con un sorriso lo vedrete offrire ai passanti un foglio con una sua poesia, ognuna diversa secondo ciò che la persona incontrata gli suscita. In cinquant'anni ha scritto migliaia di versi e di questo ne ha fatto il suo lavoro. Il suo stile di vita è ricco di pensieri e riflessioni ma povero di beni materiali, che ritiene superflui se non dannosi. "Semplice Natura" è la sua prima pubblicazione.

Agenda Rete Appenninica

FiraBoga - Sante Caserio vive!

Bisaboga, sabato 28 settembre alle ore 14:00 CEST

https://agenda.reteappenninica.it/event/firaboga-sante-caserio-vive

FiraBoga - Sante Caserio vive!

Sabato 28 settembre torna la FiraBoga, il meglio dell'Appennino in Bisa! Cibo artigianato riuso e riciclo autoproduzione L'aia della BisaBoga si trasforma per un giorno in un mercato, che è luogo di scambio non solo di prodotti ma di saperi ed esperienze tra persone e progetti per questo siamo orgogliose di cogliere l'occasione per inaugurare la presenza del forno Sante Caserio alla BisaBoga! Sante Caserio fu il forno a legna in dotazione alle cucine dello spazio pubblico autogestito XM24 di via Fioravanti 24 a Bologna fino allo sgombero nell'estate del 2019. Dopo molte fatiche e dilatazioni spaziotemporali siamo onorate di dare continuità ad un pezzo di XM24 mantenendo viva la sua fiamma! per l'occasione sarà allestita una mostra fotografica su XM24 a cura di Jennifer NWH DIRETTA STREAMING SU RADIO SPORE radiospore.oziosi.org [http://radiospore.oziosi.org] programma: 14 apertura fiera 17.30 Mundo Verde in concerto dalle 19 pizzata di autofinanziamento BisaBoga MUNDO VERDE Federico Eterno - clarinetto e sassofoni Angelica Foschi - fisarmonica Thiago Etelvino Cabral - Pandeiro Mundo Verde nasce dall’incontro e dalla passione per la musica brasiliana: MPB, choro e i compositori della scena contemporanea che ibridano sapientemente tradizione popolare, nuovi linguaggi e improvvisazione. Musiche di Hermeto Pascoal, Chico Buarque, Astor Piazzolla, Jacob de Bandolim e altri. In caso di maltempo ce la capiamo. Usate le auto ammodino.

Agenda Rete Appenninica

XV FIRABOGA

Bisaboga, sabato, 29 giugno (10:00)

https://agenda.reteappenninica.it/event/xv-firaboga

XV FIRABOGA

Sabato 29 giugno in Bisaboga: LA FIRABOGA, IL MERCATINO IN BISA IL MEGLIO DELL'APPENNINO IN MOSTRA Dalle 10 alle 24 Esposizioni Artigianato Autoproduzioni Bar e cucina della Bisaboga Dalle 16 pizze dal forno Caserio che rinasce in Bisa Alle 21  La Contrabassa presenta il cinemusicshow “Buster Bagattelle”, gags, musica dal vivo e proiezione di “One week” di Buster Keaton 1920. 

Agenda Rete Appenninica
539 dischi e l’enfasi cristallizzata di una rosa museale in Qatar

Se si sceglie di considerare il minimo componente dell’architettura come il muro, il tetto, il pilastro, le nostre opzioni creative ne verranno conseguentemente limitate. Poiché quale configu…

Il blog di Jacopo Ranieri