La storia fantastica del "pollo" che poteva incanalare gli uragani - Il blog di Jacopo Ranieri

Di un po’, lupo di mare, hai mai sentito di qualcuno che sia riuscito a tornare dall’armadietto del vecchio Davy Jones? Il cumulo di ossa sogghignanti, perennemente attaccato alla sua bara, che riemerge al termine del giorno per chiamare giù gli incauti, i derelitti, coloro che non sanno rispettare la dura lex di chi fa ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Aragoste arcobaleno, l'irresistibile segreto che deambula nel profondo dei mari - Il blog di Jacopo Ranieri

Nell’ideale gerarchia cromatica degli oblunghi crostacei, che vede l’aragosta azzurra come “un caso su 10.000”, quella gialla dieci volte più rara e l’assolutamente eccezionale evento della cosiddetta tonalità di Halloween, in cui l’animale è suddiviso trasversalmente in una metà nera, l’altra arancione, potrebbe sembrar sussistere il letterale coronamento di un simile repertorio, consistente in esemplari ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'occhio dell'anatide progenitore, venuto dall'Egitto per modificare l'ecosistema europeo - Il blog di Jacopo Ranieri

Intuire la vera natura delle cose, piuttosto che comprendere l’aspetto intrinseco degli animali, significa talvolta osservare a lungo e attentamente, confrontare i dati, saper cogliere i particolari. In altri casi, basta essere abbastanza fortunati nelle contingenze: può in effetti capitare presso fiumi, laghi o stagni della maggior parte d’Africa, di scorgere un uccello rossastro con ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Un guizzo nel torrente montano: la preziosa storia dell'ornitorinco europeo - Il blog di Jacopo Ranieri

Colonizzata in ogni angolo e modificata fin dai tempi antichi per accogliere gli umani e dare spazio alle loro esigenze, l’Europa è il regno non così selvaggio di mammiferi largamente simili tra loro: piccoli mustelidi, qualche timido ungulato, i pochi orsi e/o lupi rimasti in remote valli fluviali o montane. Poche tracce della biodiversità tipica ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Tè, pane, marmellata… e scoiattoli artici

Una mattina come tante, inciampo quasi per caso in una puntata di Niente Panico su RSI Rete Tre.
Scopro che gli scoiattoli artici si ibernano.
Non letargo. Ibernazione vera.
Mi ha colpita così tanto che ho voluto scriverne: una riflessione tra scienza, meraviglia e silenzi.

Se vuoi, leggi l'articolo completo qui sotto.
Grazie 🌹

#riflessioni #evoluzione 
#sopravvivenza 
#scoiattoloartico #michiyospace 
#nientepanico #rsi

https://michiyospace.altervista.org/te-pane-marmellata-e-scoiattoli-artici/

Tè, pane, marmellata e scoiattoli artici - LandEscape

Facebook Twitter Pinterest Una mattina a colazione scopro che gli scoiattoli si ibernano Accendo il telefono, penso di perdermi tra due video di gattini e lontre, magari una canzone… invece inciampo in qualcosa che mi cambia la giornata. Stavo ascoltando la fine della diretta di un programma che ancora non conoscevo. Mi è bastato poco

LandEscape
Tè, pane, marmellata… e scoiattoli artici

Una mattina come tante, inciampo quasi per caso in una puntata di Niente Panico su RSI ReteTre.
Scopro che gli scoiattoli artici si ibernano.
Non letargo. Ibernazione vera.
Mi ha colpita così tanto che ho voluto scriverne: una riflessione tra scienza, meraviglia e silenzi.

Se vuoi, leggi l'articolo completo al link nei commenti.
Grazie 🌹

#riflessioni #evoluzione #sopravvivenza #scoiattoloartico #michiyospace #nientepanico #rsi
Può un doppio stendardo compromettere l'aerodinamica del succiacapre africano? - Il blog di Jacopo Ranieri

Sul frinir della sera al compimento di un chiassoso meriggio africano, nel biodiverso Senegal e parte d’Etiopia, l’ideale scrutatore dei cieli può essere abbastanza fortunato da scorgere l’inconfondibile forma tripartita. Come un triangolo perfettamente regolare, flessuoso e mai invariabile, l’ombreggiata comunione di creature volanti; screziate di un marrone a strisce bianche, il becco piccolo, gli ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
I baffi del serpente che anticipa gli spostamenti della sua cena - Il blog di Jacopo Ranieri

Immobile nell’acqua dei canali di scolo e delle fogne di città come Bangkok, Hanoi, Phnom Penh, un bastone non più lungo di 50-90 cm fa la guardia agli stretti pertugi, le pozze ombrose, i profondi passaggi che conducono lontano dal centro luminoso di simili spazi sovraffollati, quando pensano di aver dato e avuto tutto che ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
In questo libro lo psichiatra J. Anderson Thomson spiega l'origine della #religione con #neuroscienze ed #evoluzione. Perché i fenomeni religiosi possono essere analizzati scientificamente, come gli altri.
Per Nessun Dogma, progetto editoriale dell'Uaar.👇
https://nessundogma.it/libro/perche-crediamo-dio-o-meglio-negli-dei/
“Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)” di J. Anderson Thomson con Clare Aukofer

È la nostra mente che genera le credenze religiose, sostiene lo psichiatra J. Anderson Thomson. E in questo libro vi spiega perché. La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche non è diversa da quella condotta da un astronomo nei confronti di un corpo celeste. Perché quando si ha di fronte la realtà, non ci resta che osservarla scientificamente facendo buon uso della ragione.Le forme religiose e le affermazioni sul sovrannaturale possono infatti essere valutate come qualunque altra.

Nessun Dogma