L'eredità sasanide del più spettacolare arco di mattoni costruito nel Mondo Antico - Il blog di Jacopo Ranieri

Essere un cittadino dell’Impero Romano d’Oriente costituiva un vantaggio sia dal punto di vista amministrativo che culturale, capace di rendere i prestigiosi membri di quell’universo i promotori di precisi standard di organizzazione che ispiravano ed affascinavano le altre civiltà coéve. L’arrivo delle legioni, in modo particolare, successivamente alle battaglie e l’attrito proveniente dall’occupazione militare, iniziavano ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Il colosso d'acciaio rimorchiato nell'Atlantico per mantenere operative le navi di Sua Maestà - Il blog di Jacopo Ranieri

Un migliaio di chilometri d’Oceano dal continente più vicino ed appena 53 totali d’estensione: in un luogo dove si è tentato di sfruttare fino all’ultimo angolo di terra emersa, per non parlare dei preziosi punti d’approdo, può sembrare strano che un relitto poggiato sul fondale occupi il tratto di mare antistante al distretto che i ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
The great myth of empire collapse | Aeon Essays

Societal downfalls loom large in history and popular culture but, for the 99 per cent, collapse often had its upsides

Aeon
L'immenso potere delle uova d'insetto rubate per salvare l'Impero Romano - Il blog di Jacopo Ranieri

Qual è il vero potere intrinseco di uno status symbol? Nessuno, per gli affari e le questioni di una cultura effettivamente matura, in cui l’immagine è subordinata alla sostanza. Eppure virtualmente illimitato, quando le impressioni tratte in merito ad una persona restano di un tipo prevalentemente superficiale, oppure disponiamo di una limitata quantità d’istanti, affinché ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Qui giacciono betulle siberiane. Il cimitero di Tunguska, nato dalla furia cosmica nell'atmosfera - Il blog di Jacopo Ranieri

C’è una fondamentale linea di ragionamento che tende a rassicurare il senso comune, nell’affermazione genericamente corretta secondo cui: “La maggior parte dei corpi meteoritici tendono a bruciare per l’attrito quando entrano nell’atmosfera terrestre.” Ricordandoci il ruolo importante avuto dagli strati esterni della stessa materia planetaria terrestre, nel difendere la superficie, ove risiede la maggior parte ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
A San Petronio sbarcano gli Imperi (in un ciclo di incontri) - Radio Città Fujiko

Dal 13 maggio al 4 giugno nella Basilica di San Petronio un ciclo di incontri dedicato agli imperi con relatori Ivano Dionigi, Franco Cardini e Massimo Cacciari.

Radio Città Fujiko

#PapaFrancesco: padre #Albanese, «Unico statista a proclamare il valore della #pace»

Il direttore delle #Comunicazioni #sociali: «Era una voce fuori dal coro; il solo con una visione universale, contro la logica degli #imperi»

https://www.metropoli.online/papa-francesco-padre-albanese-unico-statista-a-proclamare-il-valore-della-pace/

Papa Francesco: padre Albanese, «Unico statista a proclamare il valore della pace» - metropoli.online

Il direttore delle Comunicazioni sociali: «Era una voce fuori dal coro; il solo con una visione universale, contro la logica degli imperi»

metropoli.online
L'intatta ziggurat che ospitava gli Dei e le solenni spoglie dei sovrani elamiti - Il blog di Jacopo Ranieri

Per le grandi civiltà agli albori della Storia, edificare colossali monumenti costituiva il metodo più efficace di rendere duraturo il nome dei regnanti, oltre a garantirsi una maggiore considerazione da parte degli esseri supremi che, dall’alto dei loro palazzi celesti, sorvegliavano e guidavano la civilizzazione umana. Nell’idea posseduta dalle genti di Haltamti, regione situata nell’odierna ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Le sessantamila paia di orbite sospese nei crani del defunto popolo di Tenochtitlan - Il blog di Jacopo Ranieri

Dalle vette della nostra rastrelliera, un grido collettivo fu il nostro silenzioso contributo alla fine del mondo. Senza labbra, senza occhi, senza lingua e neanche l’ombra di un cervello, il destino ci aveva riservato un posto in prima fila nel momento in cui una situazione in bilico raggiunse il punto critico d’ebollizione. Per volere ed ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri