seguire ‘ahida’ attraverso la newsletter (+link agli articoli più recenti)


Chi vuole iscriversi alla newsletter di https://ahidaonline.com
può farlo attraverso il sito stesso oppure comunicandolo 
attraverso questo form

_

ALCUNI ARTICOLI :

konnektor
The other side of the moon # 3: Asia Meridionale, dove l’insurrezione è la regola
di Romeo Orlandi

scienza e politica
# 2 Ambulatorio Medico Popolare: trent’anni di lotta per la salute
a cura di Gianfranco Pancino

clan-milieu
Diritto penale disuguale, garantismo del privilegio e carcere disumano
di Luigi Ferrajoli

konnektor
Costruire il partito della sinistra nel Regno Unito: intervista ad Andrew Murray (2)
di Oliver Eagleton

clan milieu
In ricordo di Giovanna Ferrara. La paura dura a lungo e la rivoluzione è di tutti
di Graziella Durante

*

Cos’è Ahida?

Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo

*

È possibile seguire il sito anche attraverso 
facebook _ https://www.facebook.com/ahidaonline
e instagram _ https://www.instagram.com/ahida_online/

#ahida #ahidaonline #ambulatoriMediciPopolari #AndrewMurray #Asia #AsiaMeridionale #carcere #carceri #cultura #dirittoPenale #GianfrancoPancino #GiovannaFerrara #GraziellaDurante #insurrezione #LuigiFerrajoli #movimenti #OliverEagleton #opposizione #politica #prigione #prigioni #RegnoUnito #RomeoOrlandi #saperiCritici #sinistra #spazioComune #UK

Ahida online | lettura on line

Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo.

Ahida.online

il silenzio degli intellettuali: articolo di roberta de monticelli sul ‘manifesto’ del 17 feb. 2025

C’è qualcosa di terribile nel silenzio con cui filosofi, giuristi, intellettuali specie accademici assistono oggi non solo alla violazione su larghissima scala, ma all’ostentato ripudio, da parte di molti governi occidentali, dei principi di civiltà enunciati nelle costituzioni rigide delle democrazie e nelle Carte del costituzionalismo globale che la seconda metà del Novecento ha prodotto. A esemplificare questo assunto, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Guerre e politiche di escalation bellica illimitata. Riarmo selvaggio nei programmi della maggior parte dei governi europei, genocidi tollerati alla luce del sole, deportazioni annunciate di interi popoli, respingimenti di massa di migranti e immigrati, detenzioni illegali, razzismo ostentato ai vertici dei governi, attacchi violenti all’indipendenza dei sistemi giudiziari nazionali e al diritto internazionale, asservimento delle politiche pubbliche a enormi concentrazioni di ricchezza privata, privatizzazione dello spazio cosmico, recesso dai pochi vincoli esistenti alla devastazione dell’ecosistema.

Assistiamo del resto – come ai tempi in cui fu scritto il famoso romanzo di Camus, La peste – al contagio inquietante con cui il cinismo della Realpolitik, sdoganata ai livelli di governo in alcuni stati democratici occidentali, si diffonde nella sfera dell’informazione e del dibattito pubblico; e al fenomeno complementare del silenzio, della non-partecipazione, quindi dell’apparente indifferenza che vi risponde.

Ma si può tacere quando su un grande giornale nazionale di tradizione progressista si legge, a proposito del piano trumpiano di deportazione di massa della popolazione di Gaza, che si tratta di una proposta, «fuori dagli schemi», e che da parte europea sarebbe segno di «poco coraggio» non prenderla in considerazione (Molinari, Repubblica 13 febbraio)? Oltre certi limiti cinismo o silenzio e indifferenza, i sintomi più classici della «banalità del male», equivalgono a complicità nei crimini: è il fenomeno che Luigi Ferrajoli chiama «l’abbassamento dello spirito pubblico» e il «crollo del senso morale a livello di mass» (L’ostentazione della disumanità al vertice delle istituzioni e il crollo del senso morale a livello di massa, sito di Costituente Terra).

La domanda che sottende questa angosciata constatazione è: c’è una corresponsabilità del dotto, dello studioso, del “filosofo” in senso lato in questo «abbassamento dello spirito pubblico»? E una risposta è: certamente.

È la lettura puramente politologica che ha prevalso della democrazia, tanto diversa da quella ancora prevalente da Calamandrei al primo Bobbio, e, sul piano globale, nel pensiero che portò alla Dichiarazione Universale del ’48. Un pensiero che sta al polo opposto di quello che, a destra e a sinistra, riduce l’idealità, il vincolo etico in funzione di cui sono progettate tutte le istituzioni democratiche, a ideologia. Cioè a pura retorica di battaglia.

Quel pensiero etico non si è prolungato fra gli intellettuali della guerra fredda prima, e di un atlantismo triumphans poi, ma nei documenti della perestroika e della politica dell’«Europa Casa comune» dello sconfitto Gorbaciov, assai più dei “nostri” leader consapevole della connessione inscindibile fra ordine internazionale e democrazia in ciascuno stato. E pensare che la sciagurata storia della nostra democrazia incompiuta, sempre di nuovo violentemente intimorita, avrebbe dovuto rendercene fin troppo consapevoli.

A proposito di Alleanza atlantica. Giova accostare gli estremi, il grande statista sconfitto e la visionaria che de Gaulle fece confinare in uno stambugio di Londra perché non intralciasse la politica, nel ’43 – e crepasse pure d’inedia e di dolore: Simone Weil. Profetici entrambi. «Nella politica mondiale odierna non c’è compito più importante e complicato di quello di ristabilire la fiducia fra la Russia e l’Occidente», scrisse Gorbaciov (appena prima di morire). «Sappiamo bene che dopo la guerra l’americanizzazione dell’Europa è un pericolo molto grave», scrisse Simone nel suo stambugio. La perdizione dell’Oriente (non solo mediterraneo) è la perdita del passato e dello spirito.

Ciò che accade oggi, e di cui siamo responsabili, è l’esito dell’avvenuta politicizzazione (ovvio, se l’idealità non è che ideologia) di ogni sfera di valori e di norme, dunque in particolare dell’etica e del diritto, una politicizzazione nel senso più arcaico e tribale di “politica”, intesa come sfera delle relazioni amico-nemico e continuazione della guerra con altri mezzi. Un’evoluzione dell’autoritarismo – più ferino e insieme indissociabile dalla tecnologia, e soprattutto radicato ormai nel potere aziendale e digitale, un completo rovesciamento del Leviatano o “stato etico” fascista, un nazismo a guida privata. Dove l’abolizione della differenza fra il vero e il falso avviene in nome della libertà di opinione e di espressione, e con la forza degli algoritmi che governano i social, per cui poi l’attacco allo straccio di stampa che resta sembra ancora quasi onesto: ti bastono perché non mi piace ciò che dici, all’antica.

Intanto il re non riscrive il passato (che importa) ma i nomi sul mappamondo. E noi? Vorrei rispondere con le parole di Raji Sourani, fondatore e direttore del Centro per i diritti umani a Gaza: «Mi sarei aspettato che l’Europa ci chiedesse di rinunciare alle armi. Macché. Ci chiedeva di rinunciare al diritto».

#abbassamentoDelloSpiritoPubblico #AlleanzaAtlantica #CostituenteTerra #dittatura #Gaza #Gorbaciov #ilManifesto #LuigiFerrajoli #Nato #occidente #RajiSourani #Realpolitik #Repubblica #RobertaDeMonticelli #Russia

Lo “space grabbing” di Musk - di Andrea Fumagalli - Effimera

L’8 febbraio 1996, John Perry Barlow, un giornalista informatico ed esperto di tecnologie digitale, per inciso anche uno degli autori dei testi dei Grateful Dead, […]

Effimera
Buongiorno Palestina 138 – Radio Wombat

Il decreto-migranti non funziona. Dal "pizzo" sulla richiesta di asilo ai fermi, ecco perché la politica ha aperto la caccia ai giudici - Articolo21

Il decreto sui migranti non funziona, il trattenimento presso i Cpr in attesa di verifiche nemmeno. Dopo la sentenza del giudice Apostolico, che per prima ha attestato la illegittimità dei fermi, un’altra sentenza solleva il velo sulle anomalie costituzionali delle nuove disposizioni volute dal Governo. E infatti in una seconda sentenza del Tribunale di Catania, […]

Articolo21
Sur la plage de #Cutro, où le chagrin se transforme en colère
Ils les ont vus arriver. Dans le naufrage, ils ont perdu amis & parents. Auj., ils pointent le gouvernement du doigt: "Il nous traite comme les talibans". Voix des parents des victimes & enchevêtrement de sentiments qui défile dans le cortège.
https://ilmanifesto.it/sulla-spiaggia-di-cutro-dove-il-dolore-diventa-rabbia
10'000 personnes sur la plage de la mort.
https://ilmanifesto.it/fiori-croci-e-nessun-sorriso-sulla-spiaggia-della-morte-in-10mila
Le nouveau populisme responsable des tragédies humaines en mer.
#LuigiFerrajoli
https://ilmanifesto.it/il-nuovo-populismo-responsabile-delle-stragi-in-mare
Sulla spiaggia di Cutro, dove il dolore diventa rabbia | il manifesto

Nel naufragio hanno perso amici e parenti, ora puntano il dito contro il governo: «Ci sta trattando come facevano i talebani». Le voci dei familiari delle vittime e il groviglio di sentimenti che sfila in corteo

il manifesto
La barbarie giustizialista in Italia e il modello nordamericano - Osservatorio Repressione

Ma com’è possibile che nel nostro paese si sia potuto verificare questo regresso dal diritto alla vendetta? Un regresso che è anche testimoniato dal continuo aggravarsi delle condizioni puramente punitive del carcere duro

Osservatorio Repressione
L'ostentazione istituzionale della disumanità della pena - Osservatorio Repressione

Alfredo Cospito, con il suo sciopero della fame, ha sollevato un problema, quello dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario e quello ad esso quasi sempre congiunto delle pene e dell’ergastolo ostativo di Luigi Ferrajoli –  professore emerito di Filosofia del diritto, Università di Roma Tre Alfredo Cospito è una persona che, per lo sciopero della fame durato …

Osservatorio Repressione
Luigi Ferrajoli: l’orizzonte universale dei diritti fondamentali http://www.euronomade.info/?p=14362 #robertociccarelli #Comune&Metropoli #LuigiFerrajoli
Luigi Ferrajoli: l’orizzonte universale dei diritti fondamentali - EuroNomade

Ciccarelli intervista il giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Un dialogo intorno ai volumi «Perché una Costituzione della terra?» (Giappichelli) e «La costruzione della democrazia» (Laterza).

EuroNomade
Oreste Scalzone, «Cara Rossanda sbagli, serve una radicale critica neogarantista»

Insorgenze