
I giornalisti uccisi a Gaza non sono "solo" un brutto numero. Sono nomi, sono storie. E li abbiamo letti in piazza - Articolo21
“Il diritto all’informazione non può essere cancellato”. È lo slogan pensato per la manifestazione organizzata dall’Ordine dei giornalisti del Lazio a Piazza Santi Apostoli a Roma nella quale sono stati letti i nomi dei 289 reporter uccisi a Gaza. Il numero sale 294, compresi gli israeliani, se si considerano anche quelli uccisi in Libano. Al […]
Articolo21
Centinaia di giornalisti in piazza a Roma per i colleghi uccisi a Gaza - Articolo21
Almeno 300 colleghi sono accorsi al flash mob promosso dall’Ordine dei giornalisti del Lazio e da Articolo 21 a piazza Santi Apostoli contro il massacro di giornalisti a Gaza. Con un palco montato al centro della piazza, e le immagini e un grande manifesto steso a terra con i nomi, la data e la causa […]
Articolo21
Gaza, Ayman Haniyeh è l’ultima vittima del massacro di giornalisti - Articolo21
L’ultima vittima del massacro di giornalisti a Gaza aveva solo 28 anni. Ayman Haniyeh, giornalista e ingegnere televisivo, è stato ucciso mercoledì mattina in un attacco aereo israeliano vicino all’ospedale giordano di Gaza City. La sua tragica fine è l’ennesima conferma dell’emergenza che riguarda la campagna di eliminazione sistematica dei reporter che provano a raccontare […]
Articolo21
Non dimentichiamo. E non archiviamo. L'esempio collettivo di Sassoferrato - Articolo21
Centinaia di persone, tra iniziativa del pomeriggio e concerto serale, hanno partecipato all’evento fortemente voluto da Aldo Toni, fratello di Italo, presidente Articolo 21 Alte Marche, che ha voluto così ricordare il fratello Italo e Graziella De Palo, spariti in un campo profughi palestinese, 45 anni fa. Quest’anno, grazie anche al Comune di Sassoferrato, hanno […]
Articolo21
Articolo 21 al sit in di Roma organizzato dalla Cgil. "Fermiamo la barbarie!" - Articolo21
Un messaggio chiaro, semplice e che potrebbe essere immediatamente recepito: “Fermiamo la barbarie“. Questo il liet motiv della manifestazione organizzata dalla Cgil e alla quale ha aderito da subito Articolo 21, presente con una delegazione al sit in di Roma. “Si fermi la barbarie in corso e il governo italiano si schieri dalla parte della […]
Articolo21
Enzo Tinarelli, catalogo delle opere - Articolo21
Ciò che mi aveva colpito di Enzo Tinarelli, nel periodo in cui insegnavamo entrambi all’Accademia di Carrara, ancor prima del suo talento innato era stata la spiccata indole di maestro. Forse suggestionato dalla sua origine ravennate, mi è sempre apparso un mosaicista di antica scuola, di remotissime radici, a dispetto della modernità di tante sue […]
Articolo21
Il corteo per il Leonkavallo ha mostrato due modelli di città e di società - Articolo21
Scampoli di dialoghi dal corteo contro lo sgombero del Centro Sociale Leonkavallo. “Mi dai il cambio a reggere lo striscione? Con la mia cervicale non posso farlo a lungo”. Chi lo diceva era probabilmente ragazzino ai tempi della nascita del Leonkavallo, dunque ci sta che si senta un po’ affaticato. Però non ha rinunciato a […]
Articolo21
Gaza. I nostri figli e nipoti ci chiederanno: cosa avete fatto per impedirlo? - Articolo21
Ognuno di noi dovrà rispondere alla Storia, quella con la S maiuscola che si presenterà ad interrogarci con le sembianze dei nostri figli e dei nostri nipoti. Loro tra qualche anno ci chiederanno: dov’eravate? Cosa facevate? Quando ad un braccio di mare dalle nostre coste si consumava un genocidio, si facevano a pezzi esseri umani, […]
Articolo21
Anna Foa a Latina con Articolo 21 e Lievito - Articolo21
La presentazione del nuovo libro di Anna Foa, già docente associata di Storia Moderna alla Sapienza Università di Roma e autrice di numerosi studi sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia, sarà un’occasione preziosa per approfondire le vicende del popolo ebraico e dello Stato di Israele. Il volume affronta i nodi centrali della […]
Articolo21
La scomparsa dei giornalisti De Paolo e Toni. Caso ufficialmente riaperto da Procura Roma - Articolo21
Graziella De Palo e Italo Toni “spariscono” il 2 settembre 1980 a Beirut dove giungono il 23 agosto dopo una meticolosa preparazione del viaggio. Ma chi sono e perché vanno in Libano? Sono due giornalisti: Graziella ha 24 anni e Italo 51. Italo segue la questione palestinese da moltissimi anni ed è già noto per […]
Articolo21