Su alcune cose ho più di qualche dubbio, altre questioni importanti non vengono proprio sollevate, ma le parti dell'intervista in cui affrontano le questioni della sovranità digitale (rispetto alla quale viene correttamente sottolineata l'importanza delle infrastrutture fisiche e dell'industria pesante – ma manca il discorso sulle implicazioni neocoloniali dello sforzo industriale) e della relazione tra guerra e tecnologie digitali e IA sono comunque interessanti.

La tecnologia è un campo di battaglia | Alessandro Aresu e Asma Mhalla | Lucy - Sui mondi

https://www.youtube.com/watch?v=KYcMMLm99Dk

#tecnologia #IntelligenzaArtificiale #BigTech #CapitalismoDellePiattaforme

La tecnologia è un campo di battaglia | Alessandro Aresu e Asma Mhalla | Lucy - Sui mondi

YouTube
Lo “space grabbing” di Musk - di Andrea Fumagalli - Effimera

L’8 febbraio 1996, John Perry Barlow, un giornalista informatico ed esperto di tecnologie digitale, per inciso anche uno degli autori dei testi dei Grateful Dead, […]

Effimera
Una cassetta degli attrezzi per analizzare l’Amazon Capitalism - DINAMOpress

Into The Black Box, con il libro "Futuro presente. Il dominio globale del mondo secondo Amazon" approfondisce il concetto di Amazon Capitalism: oltre la sfera economica, ora Amazon condiziona anche la società e politica

DINAMOpress
I 20 passi di NINA - di Nina - Effimera

N.i.n.a. acronimo di “Né intelligente né artificiale”, dal titolo del libro di Kate Crawford, è un gruppo nato a Milano a gennaio 2024 con lo […]

Effimera

L'atttivismo [ahahah] delle grandi piattaforme contro la disinformazione è durato un battito di ciglia. La nuova tendenza, dopo la caduta dei profitti, i licenziamenti e l'arrivo sulla scena del Grande minchione (Musk), è liberalizzare e lavarsene le mani

https://www.washingtonpost.com/technology/2023/08/25/political-conspiracies-facebook-youtube-elon-musk/

#CapitalismoDellePiattaforme #Facebook #X #Google #SocialMedia

Following Elon Musk’s lead, Big Tech is surrendering to disinformation

Social media companies are receding from their role as watchdogs against conspiracy theories ahead of the 2024 presidential election.

The Washington Post

“…Netflix non è un’azienda di contenuti audiovisivi – e infatti non è un caso che venga quotata in borsa nel Nasdaq. Netflix è un’azienda che usa il cinema e le serie Tv come esca: la vera posta in palio sono i comportamenti, le abitudini e i gusti dei quasi 200 milioni di persone che passano ore della propria giornata a interagire con quel sito.

Il vero oggetto insomma, è l’uso economico-finanziario dei dati: la vera materia prima che il capitalismo delle piattaforme utilizza per ristrutturare il capitale della sfera della circolazione e rendere sempre più fluida e senza frizioni la realizzazione di valore. Non dobbiamo fare l’errore di guardare il dito (i film) e non la Luna (le strategie di accumulazione capitalistiche). Netflix è solo una delle tante maschere dietro cui si sta trasformando il capitalismo contemporaneo tutto. Purtroppo, non solo al cinema.”
#cinema #netflix #businessmodels #capitalismodellepiattaforme
https://www.dinamopress.it/news/come-netflix-e-la-finanza-hanno-cambiato-il-cinema/

Come Netflix e la finanza hanno cambiato il cinema - DINAMOpress

È stato attraverso un indebitamento senza precedenti nei mercati finanziari che Netflix ha ristrutturato completamente il settore audiovisivo. Una storia che mostra il legame tra piattaforme e finanziarizzazione dell'economia

DINAMOpress
C’era una volta lo sciopero a… Hollywood - ∫connessioni

di ALESSANDRO CAMON (sceneggiatore) Lo sciopero della Writers Guild of America (WGA), che rappresent

∫connessioni

Faccio un salto di qua per segnalare questa cosa:

«Prende il via a marzo il ciclo di mostre dal titolo *Tecnocene*, a cura di Into the Black Box in collaborazione con Bianca Cavuti e il centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

L’intenzione di *Tecnocene* è quella di proporre una chiave di lettura dell’attuale momento storico che metta in risalto i cambiamenti apportati dall’avvento delle tecnologie digitali e dalla loro applicazione su larga scala nella società. [...]

In questa cornice teorica si inserisce la mostra *Lavorare stanca*, che inaugurerà il 19 marzo 2022 presso gli spazi del DAMSLab».

https://www.intotheblackbox.com/art-projects/lavorare-stanca/

#Bologna #CapitalismoDellePiattaforme