
C'è un'idea di città dietro lo sgombero del Leoncavallo - di Paolo Punx - Effimera
È quella stessa idea che chiama rigenerazione urbana la desertificazione, delle relazioni, delle vite, delle esistenze, da sacrificare e piegare ai supremi interessi degli [...]
Effimera
Taranto, laboratorio di speculazione e rinvii infiniti - di Franco Oriolo - Effimera
A Taranto nulla accade per caso. La vicenda della continuità produttiva di Acciaierie d’Italia (ex Ilva) è l’ennesima truffa orchestrata con cinismo: dietro le [...]
Effimera
Cartografie del potere sulla città. A proposito del terremoto urbanistico a Milano - di Elio Catania - Effimera
Le leggi dell’urbanistica e lo scontro di poteri Non entreremo nel merito della questione squisitamente giudiziaria, su cui molto si sta scrivendo. Cercheremo [...]
Effimera
Le Borse non sono "cadute" solo per l'instabilità creata da Trump. Chi ci ha guadagnato
Nel primo trimestre di quest'anno le prime cinque banche statunitensi -JPMorgan Chase, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Bank of America e Citigroup- hanno registrato profitti per qualcosa come 37 miliardi di dollari. L'origine di questi risultati strabilianti smonta la falsa idea di una finanza "democratica", e conferma l'azione di un'élite che si autoregola in base alla ricerca dei propri profitti. L’analisi di Alessandro Volpi
Altreconomia
Lo “space grabbing” di Musk - di Andrea Fumagalli - Effimera
L’8 febbraio 1996, John Perry Barlow, un giornalista informatico ed esperto di tecnologie digitale, per inciso anche uno degli autori dei testi dei Grateful Dead, […]
Effimera
A proposito di "libero mercato" e concorrenza nel mondo dell'Intelligenza artificiale
Il continuo racconto della nuova "rivoluzione tecnologica", alimentato dalle piattaforme e dai media di proprietà dei fondi Vanguard, BlackRock e State Street, rafforza la bolla, condizionando in profondità l'immaginario dei risparmiatori. La "salvezza", suggerisce il capitalismo finanziario, starebbe nell'affidarsi ai monopoli. Un pericolo, come dimostra il caso Nvidia. L'analisi di Alessandro Volpi
Altreconomia
La finanza si mangia il mondo -
Vitor Gaspar, responsabile per la politica fiscale del Fondo Monetario Internazionale, ha dichiarato che “entro quello che è il limite del nostro orizzonte di proiezione – il 2028 – ci aspettiamo che il debito pubblico mondiale arrivi a corrispondere a quasi il 100% del prodotto interno lordo, tornando ai livelli record stabiliti nell’anno della pandemia”. Secondo l’agenzia Fitch Rating i disavanzi del debito nazionale hanno raggiunto livelli record: dal 2020 9 stati sono stati coinvolti in 14 eventi di sospensione nel servizio del debito (default) mentre fra il 2000 e il 2019 questi eventi erano stati 19 in 13 stati....
Crisi e riforma del sistema pensionistico e della sécurité sociale in Francia attraverso il prisma del comune e del salario socializzato. Una prospettiva storica e teorica – di Francesco Brancaccio e Carlo Vercellone
https://effimera.org/crisi-e-riforma-del-sistema-pensionistico-e-della-securite-sociale-in-francia-attraverso-il-prisma-del-comune-e-del-salario-socializzato-una-prospettiva-storica-e-teorica-di-francesco-brancaccio-e/ #COR(Conseild'OrientationdesRetraites)
#capitalismofinanziarioMarazzi: «Le banche centrali hanno paura del contagio delle lotte operaie e sociali»
http://www.euronomade.info/?p=15465 #Capitalismofinanziario #christianmarazzi #Europa #BCE
Marazzi: «Le banche centrali hanno paura del contagio delle lotte operaie e sociali» - EuroNomade
L'intervista di Roberto Ciccarelli a Christian Marazzi.
EuroNomade