oggi, 10 ottobre, a roma, alla casa della memoria e della storia: “vite, carte, memorie. archivi di donne in toscana”, vol. 1

FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Oggi, venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 16:00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma

Presentazione del volume
VITE, CARTE, MEMORIE. ARCHIVI DI DONNE IN TOSCANA, vol. I
curato da
Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini

Saluti di:
Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP

Intervengono:
Caterina Del Vivo – già Responsabile del Gabinetto di G.P. Vieusseux, Firenze
Monica Valentini – Responsabile degli Archivi del Consiglio Regionale della Toscana
Patrizia Severi – Direttrice degli Archivi – Associazione Archivia Archivi Biblioteche, Centri di Documentazione delle Donne, Roma

Iniziativa a cura di FIAP in collaborazione con
Archivia – Casa Internazionale delle Donne

Il volume

Il libro, raccoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, che ha sede in Firenze presso l’Archivio di Stato, incontri on line che si sono svolti tra il marzo e il dicembre del 2022.

Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai (presso la Biblioteca comunale di San Gimignano), di Lara-Vinca Masini (al Centro Pecci di Prato), di Mirella Scriboni (presso la Biblioteca Franco Serantini di Pisa), di Oriana Fallaci (nell’Archivio storico del Consiglio regionale e Biblioteca della Toscana), di Bruna Talluri (nell’Archivio storico del Movimento operaio senese – ASMOS), di Verita Monselles (nell’Archivio Fotografico Toscano a Prato), di Rossana Rossanda (nell’Archivio di Stato di Firenze).

Sono stati affrontati i percorsi di vita e di lavoro di intellettuali che hanno conservato e organizzato le proprie carte, ritenendole meritevoli di memoria e di trasmissione, e che hanno nutrito il proprio archivio delle loro curiosità e della loro intensa attività di studio e lavoro, consapevoli del rilievo culturale del loro operato. L’intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: https://www.facebook.com/FIAPItalia

#AlessandraContiniBonacossi #AnnaScattigno #antifascismo #Archivia #ArchiviaCasaInternazionaleDelleDonne #AuroraSavelli #BiancaCimiottaLami #BrunaTalluri #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #CasaInternazionaleDelleDonne #CaterinaDelVivo #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #FIAM #GinaGennai #LaraVincaMasini #MirellaScriboni #MonicaValentini #OrianaFallaci #PatriziaSeveri #RosaliaManno #RossanaRossanda #VerìtaMonselles

FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane. 5,719 likes · 39 talking about this. Pagina della Fiap nazionale, costituita il 9 gennaio 1949 sotto la guida di Ferruccio Parri.

10 ottobre, casa della memoria e della storia: “vite, carte, memorie. archivi di donne in toscana”, vol. 1

FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 16:00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma

Presentazione del volume
VITE, CARTE, MEMORIE. ARCHIVI DI DONNE IN TOSCANA, vol. I
curato da
Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini

Saluti di:
Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP

Intervengono:
Caterina Del Vivo – già Responsabile del Gabinetto di G.P. Vieusseux, Firenze
Monica Valentini – Responsabile degli Archivi del Consiglio Regionale della Toscana
Patrizia Severi – Direttrice degli Archivi – Associazione Archivia Archivi Biblioteche, Centri di Documentazione delle Donne, Roma

Iniziativa a cura di FIAP in collaborazione con
Archivia – Casa Internazionale delle Donne

Il volume

Il libro, raccoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, che ha sede in Firenze presso l’Archivio di Stato, incontri on line che si sono svolti tra il marzo e il dicembre del 2022.

Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai (presso la Biblioteca comunale di San Gimignano), di Lara-Vinca Masini (al Centro Pecci di Prato), di Mirella Scriboni (presso la Biblioteca Franco Serantini di Pisa), di Oriana Fallaci (nell’Archivio storico del Consiglio regionale e Biblioteca della Toscana), di Bruna Talluri (nell’Archivio storico del Movimento operaio senese – ASMOS), di Verita Monselles (nell’Archivio Fotografico Toscano a Prato), di Rossana Rossanda (nell’Archivio di Stato di Firenze).

Sono stati affrontati i percorsi di vita e di lavoro di intellettuali che hanno conservato e organizzato le proprie carte, ritenendole meritevoli di memoria e di trasmissione, e che hanno nutrito il proprio archivio delle loro curiosità e della loro intensa attività di studio e lavoro, consapevoli del rilievo culturale del loro operato. L’intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: https://www.facebook.com/FIAPItalia

 

#AlessandraContiniBonacossi #AnnaScattigno #antifascismo #Archivia #ArchiviaCasaInternazionaleDelleDonne #AuroraSavelli #BiancaCimiottaLami #BrunaTalluri #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #CasaInternazionaleDelleDonne #CaterinaDelVivo #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #FIAM #GinaGennai #LaraVincaMasini #MirellaScriboni #MonicaValentini #OrianaFallaci #PatriziaSeveri #RosaliaManno #RossanaRossanda #VerìtaMonselles

FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane

FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane. 5,719 likes · 39 talking about this. Pagina della Fiap nazionale, costituita il 9 gennaio 1949 sotto la guida di Ferruccio Parri.

Rapimento Moro, il vicolo cieco del complottismo 2/continua

aaaa Cosa vuoi dire quando evidenzi che «attorno alle parole di Moro si è combattuta e tuttora si combatte una battaglia importante, una battaglia politica»?Nel corso della prigionia Moro fu descri…

Insorgenze
Come possiamo liberare il lavoro - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

“Oggi c’è una crisi di democrazia anche per il modello di comando che esiste nei luoghi di lavoro”, ha detto Maurizio Landini al convegno su Rossana Rossana (di cui ripubblichiamo qui un testo) all’università Roma 3 presentando i referendum contro il Jobs Act.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
Come possiamo liberare il lavoro - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

“Oggi c’è una crisi di democrazia anche per il modello di comando che esiste nei luoghi di lavoro”, ha detto Maurizio Landini al convegno su Rossana Rossana (di cui ripubblichiamo qui un testo) all’università Roma 3 presentando i referendum contro il Jobs Act.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
L’eredità di Rossana Rossanda - EuroNomade

"Da Rossana Rossanda abbiamo ereditato un ricchissimo lascito di idee, di vita, di modi di pensare e agire nel mondo. Ci limiteremo a due aspetti."

EuroNomade
Rossana Rossanda, una mostra e due convegni - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Dal 17 gennaio una mostra di foto e documenti su Rossana Rossanda alla Casa Internazionale delle Donne a Roma e due tavole rotonde a febbraio.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
Rossana Rossanda, una mostra e due convegni - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Dal 17 gennaio una mostra di foto e documenti su Rossana Rossanda alla Casa Internazionale delle Donne a Roma e due tavole rotonde a febbraio.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
Il centenario di Rossana Rossanda, per ricordare la ragazza del secolo scorso

Due giorni per celebrare il centenario della nascita di una figura centrale del panorama politico e culturale italiano del Novecento, distintasi per la sua critica al socialismo reale e per il suo impegno in difesa dei diritti del lavoro e dell'ambiente. Il 22 e 23 aprile a Roma si svolgerà un convegno e un tributo artistico nel suo ricordo

Altreconomia
I cento anni di Rossanda, Ragazza centenaria - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

A Roma e in streaming il prossimo 22 e 23 aprile, a cento anni dalla nascita, un convegno, uno spettacolo teatrale e una proiezione sulla vita, intellettuale e politica, di Rossana Rossanda.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro