📣 Benvenute e benvenuti nel profilo ufficiale dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Govone” di Alba.

🌍 Su questo profilo condividiamo eventi, progetti, iniziative riguardanti l’#educazioneambientale e la #sostenibilità.

🌐 Per informazioni ufficiali visitate il nostro sito: https://www.iisgovonealba.it
✉️ Per contatti: ref.sostenibilita@classicogovone.it

Istituto Istruzione Superiore Govone Alba

Sito web istituzionale Istituto Istruzione Superiore Govone Alba - Via Teobaldo Calissano, 8 - 12051 ALBA (CN)

Come sopravvivere tra le ortiche (senza estirparle tutte)

Un orto biologico, una comunità inclusiva e un intreccio di saperi: Nativa è un progetto nel parmense che coltiva molto più che verdure. Tra ortiche e visioni, fioriscono relazioni, consapevolezze e piccoli atti di resistenza quotidiana. La sesta tappa della rubrica “Germogli” a cura di Mauro Ferrari, autore di “Erbacce”

Altreconomia
Slow Food OglioPo: un laboratorio di futuro tra due fiumi

Slow Food OglioPo promuove una rivoluzione silenziosa nella Pianura Padana, riscoprendo le erbe spontanee e pratiche agricole sostenibili come atto di resistenza culturale e ambientale.Nel cuore del distretto biologico Casalasco Viadanese, costruisce un modello alternativo al sistema agro-industriale, fondato su biodiversità, conoscenza condivisa e rispetto per la terra. La quinta tappa della rubrica “Germogli” a cura di Mauro Ferrari, autore di “Erbacce”

Altreconomia

“Pompei Sostenibile”: la città antica si trasforma in laboratorio di educazione ambientale

Mario Galloni

Pompei parla al futuro. Il celebre sito archeologico campano si apre oggi a una nuova visione con “Pompei Sostenibile”, un innovativo percorso educativo che intreccia storia e sviluppo sostenibile, presentato ufficialmente nell’Auditorium del Parco Archeologico.

Realizzato dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il progetto trasforma quattordici luoghi simbolo della città antica – tra case, giardini, terme e edifici pubblici – in tappe di riflessione sui grandi temi dell’Agenda 2030: gestione delle risorse naturali, resilienza climatica, biodiversità, inclusione sociale e sicurezza alimentare.

Un viaggio tra passato e futuro

Ogni tappa del percorso è accompagnata da materiali didattici, totem interattivi, pannelli informativi e contenuti digitali accessibili tramite l’app MyPompeii, disponibile in italiano e inglese. Attraverso QR code e segnaletica dedicata, i visitatori vengono guidati lungo un itinerario che mostra come gli antichi Pompeiani affrontassero problemi simili a quelli di oggi: dalla raccolta dell’acqua piovana alla coltivazione urbana, dalla gestione energetica naturale alla convivenza tra uomo e ambiente.

Tra i luoghi protagonisti spiccano la Casa del Frutteto, la Casa delle Nozze d’Argento e le Terme Centrali, testimoni di una cultura materiale sorprendentemente attenta all’equilibrio ecologico.

Pompei Sostenibile: la cultura come strumento di cambiamento

“Pompei diventa un laboratorio a cielo aperto dove il passato ispira il futuro – ha dichiarato Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri –. Il progetto dimostra come il patrimonio culturale possa essere uno strumento concreto per sensibilizzare cittadini e comunità sugli obiettivi dell’Agenda 2030, unendo memoria e innovazione”.

A fargli eco, il Vicedirettore Generale della FAO, Maurizio Martina, ha sottolineato come “Pompei Sostenibile” rappresenti “un esempio concreto di come la saggezza del passato possa guidare le scelte per un futuro più equo e sostenibile”.

L’archeologia come coscienza del presente

“Il tema della sostenibilità – ha aggiunto il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – non è solo tecnico, ma umanistico. Pompei ci aiuta a ripensare le nostre relazioni con l’ambiente, la società e il tempo. Anche per questo, all’interno del progetto, abbiamo incluso Sogno di volare, laboratorio teatrale con bambini e adolescenti del territorio che debutterà al Teatro Grande il 24 e 26 maggio”.

Un progetto condiviso con il territorio

L’iniziativa si avvale anche della collaborazione di realtà locali come la Cooperativa Onlus Il Tulipano e la Fattoria culturale e sociale, coinvolte in attività educative e produttive, oltre che dell’A.T.I. Feudi di San Gregorio Società Agricola S.P.A. e Basilisco Società Agricola s.r.l..

La giornata di presentazione ha segnato anche l’avvio della campagna che porterà verso la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, con “Pompei Sostenibile” a fare da ponte tra consapevolezza storica e azione concreta.

#Agenda2030 #archeologia #beniCulturali #educazioneAmbientale #FAO #GabrielZuchtriegel #musei #ParcoArcheologicoDiPompei #PatrimonioUNESCO #pompei #PompeiSostenibile #SDGs #sostenibilità

Homepage - Pompeii Sites Portale Ufficiale Parco Archeologico di Pompei

Visita gli scavi di Pompeii, Boscoreale, Oplontis, Stabiae, Longola, Castello di Lettere. Acquista i biglietti online e tieniti informato sugli eventi.

Pompeii Sites
La rivincita della Tabacca, un’utopia agricola e sociale nell'entroterra di Genova

Situata in Val Brigna, La Tabacca è un’azienda agricola autenticamente sostenibile che coniuga innovazione ambientale, progettazione ecologica e inclusione sociale in un contesto rurale rigenerato. Estesa su sette ettari tra boschi e colture miste promuove pratiche agroecologiche e attività formative, come l’evento “Spontanea, festa delle erbe, dei fiori e dei semi”. La quarta tappa della rubrica “Germogli” a cura di Mauro Ferrari, autore di “Erbacce”

Altreconomia
Piante selvatiche e sapori ritrovati. La storia di Egda, un ecosistema di saperi nel Piemonte

Un’associazione, nata nelle valli dell'Alto Piemonte, riscopre e valorizza le piante spontanee attraverso gastronomia, etnobotanica e divulgazione. Con il progetto Erbass e la rassegna Primavera Gastronomica, crea un ponte tra natura, cultura e benessere. La seconda tappa della rubrica "Germogli" a cura di Mauro Ferrari, autore di "Erbacce"

Altreconomia
Educazione ambientale: i progetti e le attività di Sei Toscana alle superiori - Arezzo Informa

Anche quest’anno, Sei Toscana è stata molto impegnata nella promozione di progetti, iniziative e attività di educazione ambientale.

Arezzo Informa
Natura Sicula, l’ambientalismo che denuncia e genera cultura | Sicilia che cambia

Natura Sicula è un'associazione naturalistica che agli eventi escursionistici e all'educazione ambientale associa anche azioni di difesa per vie legali.

Italia che cambia
A Scicli germoglia “Imparagricoltura” | Scicli Video Notizie

L’#educazioneambientale oltre lo sviluppo sostenibile, educare ai conflitti ambientali - 26 ottobre ore 8.30-16.30 presso IIS Belluzzi – #Bologna. Ore 14-15.30 Laboratorio didattico: Guerre ed energia a cura di Antonio Mazzeo http://www.cespbo.it/leducazione-ambientale-oltre-lo-sviluppo-sostenibile-educare-ai-conflitti-ambientali-3/
L’educazione ambientale oltre lo sviluppo sostenibile: educare ai conflitti ambientali – CESP