
La storia della sfera che percorre il cerchio più cospicuo intersecante l'Islanda - Il blog di Jacopo Ranieri
Rotola, rotola la sfera. Toccala, segui l’istinto. Hai provato a spingere, ma non si è spostata. Dopo tutto, siamo innanzi a 7 tonnellate di calcestruzzo, coadiuvate da un altro paio in acciaiosa struttura interna, grondante ruggine dal vertiginoso ombelico aperto. Eppure, ne sei certo: l’anno scorso era più in alto sul pendio. Ma è davvero ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
L'emblematico ventaglio vegetale che si staglia come un logo contro il cielo dell'identità malgascia - Il blog di Jacopo Ranieri
Nell’ipotetico spazio del tutto ipotetico di un universo a due dimensioni, sarebbe facile individuare schemi di sviluppo ricorrenti nella biologia e l’espletazione delle ricorrenti fenomenologie naturali. Come per l’insorgere frequente, negli studi relativi, del numero di Fibonacci e la conseguente sezione aurea, ed ancor più di questo: piante ed animali tenderebbero ad assomigliare a delle ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Verdi sguardi per draconiche famiglie intente a sorvegliare le alte chiome di Guadalcanal - Il blog di Jacopo Ranieri
Non è tipico in un appartenente alla classe dei rettili la presenza di una serie di caratteristiche somatiche, una linea della bocca ed un contegno oculare, tale da sembrare il possessore di una vera e propria espressione. Curiosa, concentrata, non del tutto priva di una certa intensità inerente. Al punto che scrutando dal basso in ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Danzante Astrapia, cometa iridescente che illumina le alture del Paradiso - Il blog di Jacopo Ranieri
Suoni e movimenti, rapidi colori che dardeggiano nella foresta: avventurarsi tra le alture della Papua può essere un’iniziativa che conduce, nelle appropriate circostanze, allo stato mentale che viene chiamato sinestesia. Questa l’esperienza di chi ama scrutare i volatili, là dove le piume sono il simbolo di quel principio artistico che anticipa le scelte dell’evoluzione, l’intrinseca ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
L'ultimo abbaio del warrah, canide perduto dell'Atlantico meridionale - Il blog di Jacopo Ranieri
È una storia vecchia come il tempo: animale carnivoro raggiunge, per un caso fortuito o l’intervento inappropriato dell’uomo, i territori straordinariamente biodiversi di un’isola lontana dalle coste dei continenti. Qui, adattandosi perfettamente al clima locale, diventa un agguerrito predatore della fauna drammaticamente impreparata, che l’evoluzione pregressa ha lasciato priva di alcun tipo di difesa contro ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
L'isola segreta che più volte fu forgiata soltanto per essere inghiottita dalle acque del Mar Mediterraneo - Il blog di Jacopo Ranieri
Nel capitolo 89 del secondo libro della Naturalis Historia, Plinio il Vecchio scriveva testualmente: “Insula in mari repente exorta est, ex profundo mari, cum magna fragore et fumus et lapides iactarentur.” Era il primo secolo d.C. Visione onirica di un tempo irraggiungibile, realizzazione mistica del volere di divinità marine? Oppure un effettivo fenomeno da registrare ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
La simbolica trasmutazione delle centomila piume nel mantello dei capi hawaiani - Il blog di Jacopo Ranieri
Fu presto scoperto dagli esploratori occidentali, interessati al commercio del legno di sandalo e le altre preziose risorse dell’arcipelago hawaiano, che trattare con i popoli polinesiani che abitavano simili terre da oltre sette secoli significava necessariamente riconoscere l’autorità divina degli aliʻi, i nobili ereditari discendenti da una stirpe di antichi sovrani, il cui nome collettivo ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
L'archivio attrezzato per intrappolare il vento sopra l'ultima scogliera della Tasmania - Il blog di Jacopo Ranieri
Terribile fu l’esperienza, per diversi secoli, degli equipaggi che intendevano spostarsi con le proprie imbarcazioni negli spazi tra i diversi continenti, particolarmente se necessitavano di oltrepassare le propaggini meridionali della Terra del Fuoco, oltre il leggendario promontorio di Capo Horn. Là dove gli spostamenti delle masse d’aria planetarie, in assenza delle tipiche ostruzioni costituite dai ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Il colosso d'acciaio rimorchiato nell'Atlantico per mantenere operative le navi di Sua Maestà - Il blog di Jacopo Ranieri
Un migliaio di chilometri d’Oceano dal continente più vicino ed appena 53 totali d’estensione: in un luogo dove si è tentato di sfruttare fino all’ultimo angolo di terra emersa, per non parlare dei preziosi punti d’approdo, può sembrare strano che un relitto poggiato sul fondale occupi il tratto di mare antistante al distretto che i ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
La rara spada vegetale che scaturisce dalla terra intrisa delle ceneri di un vulcano - Il blog di Jacopo Ranieri
Come nel romanzo epico delle Isole scritto da Michener nel ’59, la capostipite raggiunse le pendici del Mauna Kea hawaiano armata dei suoi metodi, le sue prerogative, nient’altro che le ottime speranze possedute da un semplice seme. Una semplice asteracea in fieri, del tipo che cresceva all’epoca più che altro nei campi di catrame della ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri