Specchi nella vastità disabitata: non rallenta la sua crescita il nuovo nucleo rinnovabile dell'energia indiana - Il blog di Jacopo Ranieri

Il vantaggio che può derivare dall’appartenenza alla categoria dei paesi in via di sviluppo, rispetto ai centri storici dell’avanguardia tecnologica e scientifica nel panorama globale, è l’automatico superamento dei sistemi e metodologie pregresse, in grado di condurre a nuove vette d’eccellenza nell’applicazione della tecnologia. Nel caso unico dell’India poi, conquista coloniale in grado di acquisire ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
La storia frammentata e il destino ignoto del tesoro che avrebbe restaurato la monarchia inglese - Il blog di Jacopo Ranieri

Fin dagli albori dell’Era Moderna, l’invenzione del concetto di politica internazionale fu sfruttato dai monarchi del tempo per ampliare e consolidare la propria sfera d’influenza, sia tramite approcci diplomatici che altri, non propriamente trasparenti in termini di legittimità e meccanismi procedurali. Quel sostanziale tipo d’ingerenze, è ciò a cui sto facendo riferimento, i cui effetti ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'isola segreta che più volte fu forgiata soltanto per essere inghiottita dalle acque del Mar Mediterraneo - Il blog di Jacopo Ranieri

Nel capitolo 89 del secondo libro della Naturalis Historia, Plinio il Vecchio scriveva testualmente: “Insula in mari repente exorta est, ex profundo mari, cum magna fragore et fumus et lapides iactarentur.” Era il primo secolo d.C. Visione onirica di un tempo irraggiungibile, realizzazione mistica del volere di divinità marine? Oppure un effettivo fenomeno da registrare ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'inviolabile fortezza che divenne un avamposto d'Africa sulla costa del subcontinente indiano - Il blog di Jacopo Ranieri

Doveva essere un personaggio dal contegno molto affascinante. Quando Piram Khan, nella sua migliore interpretazione di un mercante proveniente dalle terre dell’Africa Orientale, giunse in Deccam alle porte del forte in legno di Jazira, “l’Isola” verso la fine del XV secolo, si trovava alla testa di una flottiglia commerciale carica di merci e beni di ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Mastodonti, nuovo #quiz!
Oggi la #cultura ci parla di #musica e #nazioni.
Quale inno nazionale di un paese europeo cita l'#Italia?
E non googlate che vi vedo!
E non suggerite.
#QuizTime
Francia
7.4%
Polonia
51.9%
Austria
29.6%
Svezia
11.1%
Poll ended at .
Il fantasma rievocato dai cannoni della caravella che vegliava sull'Unione di Kalmar - Il blog di Jacopo Ranieri

Nell’ideale gerarchia dei responsabili delle migliori scoperte archeologiche dello scorso secolo, al primo posto vengono sempre messi i cercatori. Che con mappe topografiche, lenti d’ingrandimento e metal detector si recano sul campo incontrando le vetuste vestigia d’Imperi dimenticati dal mondo. Ma che dire invece, degli sportivi dediti all’impegnativa pratica delle immersioni marine? Come quelli del ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Nel tardo Medioevo in guerra, la concentrica innovazione serba del santo castello - Il blog di Jacopo Ranieri

Crescere all’ombra di una dominazione straniera non era facile nei tempi antichi per nessun abitante di un particolare contesto sociale, ma chi trovava le maggiori difficoltà a riconciliarsi con la quotidianità inerente era spesso l’effettivo sovrano della nazione. Stimato erede di una tradizione dinastica che, indipendentemente dalle prestigioso apparenze, si era scontrata lungo il suo ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Cina e l'inconfutabile dualismo nei ricami: da un lato scimmie, dall'altra cani - Il blog di Jacopo Ranieri

Per anni quel ritratto mi ha fissato dall’angolo ombreggiato del salone, di un inquisitivo terrier a pelo lungo con gli occhi cerchiati di nero. Già presente dal momento in cui mi sono trasferito, per qualche ragione abbandonato dal precedente inquilino. Misterioso cane frutto di perizia imprescindibile con ago e filo: chi ti avrà creato, e ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
“Gli interventisti occidentali esportatori di #democrazia hanno impartito lezioni su come vivere o come governare. Ma le scintillanti meraviglie medio orientali non sono state create dai cosiddetti ‘costruttori di #nazioni’, dai ‘#neoconservatori’ o dalle Ong ‘progressiste’, che hanno speso miliardi di dollari per non sviluppare #Kabul, #Baghdad e tante altre città… I cosiddetti ‘costruttori di nazioni’ hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite.