
Il fantasma rievocato dai cannoni della caravella che vegliava sull'Unione di Kalmar - Il blog di Jacopo Ranieri
Nell’ideale gerarchia dei responsabili delle migliori scoperte archeologiche dello scorso secolo, al primo posto vengono sempre messi i cercatori. Che con mappe topografiche, lenti d’ingrandimento e metal detector si recano sul campo incontrando le vetuste vestigia d’Imperi dimenticati dal mondo. Ma che dire invece, degli sportivi dediti all’impegnativa pratica delle immersioni marine? Come quelli del ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Il colosso d'acciaio rimorchiato nell'Atlantico per mantenere operative le navi di Sua Maestà - Il blog di Jacopo Ranieri
Un migliaio di chilometri d’Oceano dal continente più vicino ed appena 53 totali d’estensione: in un luogo dove si è tentato di sfruttare fino all’ultimo angolo di terra emersa, per non parlare dei preziosi punti d’approdo, può sembrare strano che un relitto poggiato sul fondale occupi il tratto di mare antistante al distretto che i ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo RanieriLa prima ed ultima missione del sommergibile tedesco alimentato ad energia muscolare
Non serve un lungo tempo di contemplazione di una mappa del continente europeo, per comprendere quanto sia facile istituire un blocco navale della singola, per quanto lunga costa della Germania. Particolarmente quando diviene possibile togliere dall'equazione quella parte del paese che sia affaccia sul Mar Baltico, uno spazio chiuso fatta eccezione per gli stretti canali...
Il blog di Jacopo RanieriL’impresa della gru ed il viaggio mistico di 10.000 tonnellate sopra i mari
Sale, sale verso il cielo il carico impossibile, che sfida l'inumana percezione della massa come implicita derivazione della spettacolarità. Obiettivi di registrazione ed occhi spalancati fissano con energia magnetica il mostruoso vascello, recentemente fuoriuscito dai cantieri coreani di Yeongam ed attualmente impegnato a sovvertire la collocazione generalizzata di un qualcosa di praticamente altrettanto grande. È...
Il blog di Jacopo RanieriIl primo transatlantico, scampato al fato del Titanic grazie ai crismi dell’ingegneria vittoriana
Cinquant'anni prima che il trasporto di persone oltre un Oceano fosse sufficientemente comune, da poter pensare di creare un palazzo galleggiante dotato di ogni comfort e spazi dedicati a svaghi tipici dell'epoca contemporanea, giunse al punto di svolta la carriera di un uomo che, tra tutti, aveva sino a quel momento guidato alcuni dei punti...
Il blog di Jacopo Ranieri
La pregna ruggine del mega-transatlantico fossilizzato nel porto di Philadelphia
Da Roma Sud a Timbuktu, dal fiume Po al Nilo, il più celebre negozio di arredamento al mondo ha sempre lo stesso aspetto esteriore: un cuboide bluastro, la scritta gialla con il termine svedese, il…
Il blog di Jacopo Ranieri
I resti della nave di 200 anni ritrovata sotto le macerie di Ground Zero a New York
Così tanto simile ad un essere vivente riesce ad essere un moderno agglomerato urbano, come un ingombrante Leviatano di cemento e vetro, che la parte verso cui possiamo volgere lo sguardo costituis…
Il blog di Jacopo Ranieri