I dati della XII indagine dell'ADI sono drammatici. Chi fa ricerca dopo il #dottorato è sfruttato, sottopagato, addirittura costretto a lavorare gratis nei periodi di disoccupazione. Nel frattempo abbiamo finanziato posizioni essenziali per il futuro delle #università con fondi che stanno finendo, e a breve in molti cambieranno #lavoro o Paese...

Dobbiamo cambiare passo immediatamente, più tutele e finanziamenti, per salvare la #ricerca e l'università pubblica.

#politica #research #postdoc

🔥 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝗼𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝗮𝗹𝗱𝗶𝗹à

💀 Una nuova ricerca dell’Università di Trento svela che già nel Neolitico antico il fuoco veniva usato per trasformare i resti umani, anticipando le pratiche di cremazione.

➡️ Leggi l’articolo completo su Storie Archeostorie

#archeologia #neolitico #ritifunerari #UniversitàdiTrento #preistoria #scienza #ricerca #fuoco #antropologia #archeologia

Foto: ©@UniTrento

https://storiearcheostorie.com/2025/11/03/neolitico-fuoco-riti-umani-italia-ricerca-universita-trento/

Pala ripiegabile in metallo con custodia 58 cm

Pala Metallica ripiegabile con Custodia, funzione zappetta
Lama in acciaio forgiato spessa di 1,5 mm con bordo seghettato
Piegato lunghezza 235 mm lunghezza totale 580 mm

Compatto e facile da montare

Sacchetto di conservazione morbida con passante per cintura

25 x 6.5 x 19.5 cm; 940 grammi

Stile Compatto

Materiale Lega di acciaio

#fossili #minerali #rocce #escursioni #scavo #pala #ricerca

https://geocollection.net/it/attrezzi-raccolta-e-scavo/704-pala-ripiegabile-in-metallo-con-custodia-58-cm.html
https://geocollection.net/it/attrezzi-raccolta-e-scavo/704-pala-ripiegabile-in-metallo-con-custodia-58-cm.html

La lotta dentro il Cnr perché la ricerca non sia complice dell'occupazione e del genocidio

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha continuato in questi due anni a collaborare con aziende ed enti israeliani che svolgono un ruolo chiave nel supportare la brutale occupazione a danno della popolazione palestinese, come l’Israel aerospace industries o l’ente di ricerca Technion. Il caso dei progetti Horizon e di numerose altre collaborazioni siglate con università e centri di ricerca

Altreconomia

Altman ha appena ridefinito l'AGI come processo graduale, non evento singolo: OpenAI ha annunciato un ricercatore AI completamente autonomo entro marzo 2028. Non un assistente che aiuta gli scienziati, ma un sistema che formula ipotesi, progetta esperimenti e pubblica scoperte da solo. Prima tappa: settembre 2026 con un assistente di livello stagista. Ci siamo quasi?

https://www.futuroprossimo.it/2025/10/openai-entro-3-anni-il-primo-ricercatore-ai-del-tutto-autonomo

#futuroprossimo #OpenAI #intelligenzaartificiale #ricerca

La ricerca di Local Strategy: sanità privata e digitalizzazione, 43% profili Google non è rivendicato

Il settore della sanità privata italiana è in piena trasformazione digitale, con pazienti sempre più informati e connessi. Oggi, la

larampa

The Arrangement, Description and Digitization Project of the Davide Pace Archive has officially started. The archive is held by the National Archaeological Museum of Lomellina in Vigevano, part of the Direzione Regionale Musei Lombardia, which also preserves several artifacts discovered by Pace himself.

👥 Grazia Solenne (Ca’ Foscari); Franz Fischer, Elisa Corrò & Marco Lanzini (VeDPH; DSU); Elena Martelli; Stefania Bossi (Museum)

#archivi #digitalizzazione #archeologia #ricerca #Cafoscari

🏺 Torna al MANN la grande stagione degli Incontri di Archeologia

Ventidue conferenze tra scoperte, ricerche e racconti del passato per un dialogo vivo con il presente.

📅 Dal 30 ottobre 2025 al 28 maggio 2026

📍 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
🎟️ Ingresso libero

➡️ Dettagli su Storie & Archeostorie

#MANN #IncontridiArcheologia #Archeologia #MuseoArcheologicoNapoli #Cultura #Ricerca #Divulgazione #Napoli #Mostre #ArcheologiaItaliana

https://storiearcheostorie.com/2025/10/28/incontri-archeologia-2025-2026-mann-napoli/

Incontri di Archeologia al MANN: 22 conferenze tra ricerca e divulgazione

Dal 30 ottobre al 28 maggio il MANN ospita la XXXI edizione degli Incontri di Archeologia: ventidue conferenze tra ricerca, mostre e valorizzazione del territorio.

Storie & Archeostorie

#ricerca #mirabella Emanuele Francesco Mirabella è stato nominato nuovo Coordinatore Nazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la Federazione UGL Università e Ricerca.

https://www.quellochenoncidicono.site/articles/2025/10/27/emanuele-francesco-mirabella-e-stato-nominato-nuovo-coordinatore-nazionale-del-consiglio-naziona.html

Emanuele Francesco Mirabella è stato nominato nuovo Coordinatore Nazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la Federazione UGL Università e Ricerca.

Introduzione al Ruolo di Mirabella La nomina di Emanuele Francesco Mirabella come Coordinatore Nazionale del CNR per la UGL Università e Ricerca segna un momento significativo per

Quello che non ci dicono
La storia frammentata e il destino ignoto del tesoro che avrebbe restaurato la monarchia inglese - Il blog di Jacopo Ranieri

Fin dagli albori dell’Era Moderna, l’invenzione del concetto di politica internazionale fu sfruttato dai monarchi del tempo per ampliare e consolidare la propria sfera d’influenza, sia tramite approcci diplomatici che altri, non propriamente trasparenti in termini di legittimità e meccanismi procedurali. Quel sostanziale tipo d’ingerenze, è ciò a cui sto facendo riferimento, i cui effetti ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri