L'emblematico ventaglio vegetale che si staglia come un logo contro il cielo dell'identità malgascia - Il blog di Jacopo Ranieri

Nell’ipotetico spazio del tutto ipotetico di un universo a due dimensioni, sarebbe facile individuare schemi di sviluppo ricorrenti nella biologia e l’espletazione delle ricorrenti fenomenologie naturali. Come per l’insorgere frequente, negli studi relativi, del numero di Fibonacci e la conseguente sezione aurea, ed ancor più di questo: piante ed animali tenderebbero ad assomigliare a delle ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Granchio, granchio cornuto della battigia, perché dardeggi svelto sopra la sabbia grigia? - Il blog di Jacopo Ranieri

Sono molti gli animali che possiedono un significato simbolico frequentemente citato nell’espressione di un concetto umano. Il cane è fedele, la volpe scaltra, l’orso è forte, l’aquila è libera e il granchio… Uhm, cammina di lato. Quel tipo di deambulazione bizzarra, in qualche modo disallineata con il concetto prototipico di convenienza, che difficilmente si riconcilia ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'iniquo senso di sopravvivenza del più piccolo insetto volante al mondo - Il blog di Jacopo Ranieri

E se vi dicessi che adesso, in questo preciso momento, c’è una vespa nella vostra stanza ma non potreste mai riuscire a vederla? La ronzante e problematica creatura, che sopravvive a discapito di altri, controlla il territorio ed almeno in base allo stereotipo, usa il pungiglione per punire chiunque sia abbastanza stolto da tentare di ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Studio su Nature Geoscience: “L’aumento delle temperature globali oltre 1,5 gradi potrebbe portare le regioni tropicali ai limiti della vivibilità umana” https://www.valigiablu.it/studio-su-nature-geoscience-laumento-delle-temperature-globali-oltre-15-gradi-potrebbe-portare-le-regioni-tropicali-ai-limiti-della-vivibilita-umana/ #cambiamentoclimatico #Tropici #umidità #calore #Post
Studio su Nature Geoscience: “L’aumento delle temperature globali oltre 1,5 gradi potrebbe portare le regioni tropicali ai limiti della vivibilità umana”

A essere coinvolto circa il 40% della popolazione mondiale. Una percentuale destinata a crescere entro il 2050 considerato che l’elevato numero di giovani che abitano la regione.