oggi, h. 14: “prendi un piccolo fatto vero”, monologo da testi di edoardo sanguineti

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

oggi, martedì 13 maggio 2025, ore 14

● PRENDI UN PICCOLO FATTO VERO

monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguineti
a cura di Luca Micheletti
con Lino Guanciale

Una tambureggiante cavalcata lungo i sessant’anni di storia dell’Italia
repubblicana.
Tra musiche e canzoni d’epoca, vengono rivisitati tutti i miti, le
contraddizioni, le tragedie e le miserie del caro Bel Paese: Mike
Bongiorno e la comparsa della televisione, il boom economico e l’avvento
del benessere, gli anni di piombo, la caduta del muro di Berlino e la
nascita della seconda repubblica, fino alla nostra storia più recente.
Il tutto attraversole parole lucide e l’ironia affilata del grande poeta
Edoardo Sanguineti, all’insegna del sua considerazione: “Il nostro vero
lavoro, oggi, se amiamo l’umanità e il mondo in cui viviamo, è la
rivoluzione”.

http://archive.org/details/Radioteatro.PrendiUnPiccoloFattoVero (1h 09′)
info
http://www.teatroecritica.net/2011/10/sanguineti-uomo-novecento-prendi-un-piccolo-fatto-vero/

#audio #avanguardia #boomEconomico #EdoardoSanguineti #italia #LinoGuanciale #LucaMicheletti #muroDiBerlino #neoavanguardia #Novissimi #prendiUnPiccoloFattoVero #radio #RadioOndaRossa #ricercaLetteraria #rivoluzione #ROR #RORRadioOndaRossa #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #TuttaScenaTeatro #unPiccoloFattoVero

RadioTeatro. Prendi un piccolo fatto vero : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive

Martedì 20 Luglio 2010 ore 15 PRENDI UN PICCOLO FATTO VERO Monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguineti a cura di Luca Micheletti con Lino...

Internet Archive

i seminari della l.un.a., a cura di francesco muzzioli: “lo sperimentalismo com’era” / “lo sperimentalismo com’è”, 1-2

Seminari della L.UN.A., Libera UNiversità Alternativa, a cura di Francesco Muzzioli

LO SPERIMENTALISMO COM’ERA

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

*
LO SPERIMENTALISMO COM’È

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’è (1 parte)

I seminari della LUNA: lo sperimentalismo com’è (parte 2)

 

Share this:

Customize buttons

#AntonioFrancescoPerozzi #avanguardia #ClaudioPasqualeMonopoli #CriticaIntegrale #DarioGattiglia #EdoardoSanguineti #EmanueleBucci #EsisteLaRicerca #FedericaRuggiero #FrancescaSantucci #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #Gruppo63 #iNovissimi #iSeminariDellaLUNA #IlyaKaminsky #LUNA_ #LaCorniceEIlTesto #LaDivinaMimesis #letteraturaSperimentale #LiberaUniversitàAlternativa #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #neoavanguardia #Novissimi #Officina #PaoloVolponi #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #prosa #ProsaInProsa #ricerca #ricercaLetteraria #Sanguineti #SaraDavidovics #SaraGregori #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #sperimentalismo #StefanoDalBianco #Volponi

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

I seminari della LUNA tornano sul tema dello sperimentalismo, caro alla linea di ricerca di “Critica integrale”; e lo affrontano ora in due puntate con una nuova formula, quella del piccolo convegn…

Critica integrale. Di Francesco Muzzioli

edoardo sanguineti parla del primissimo e primo periodo della sua poesia

Edoardo Edoardo Sanguineti parla del primissimo e primo periodo della sua poesia  (Modena, 26 aprile 2006 – Corso Canalchiaro 26). Intervista di Nadia Cavalera Riprese di Cristina Provenzano

#ScrittureDiRicerca #cambioDiParadigma #comicità #CristinaProvenzano #EdoardoSanguineti #esordi #esordio #intervista #Laborintus #NadiaCavalera #poesia #Postkarten #Reisebilder #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #Triperuno #videointervista

pezzi da ‘officina’ (ppp & es)

tutto il bisticcio tra i poetanti itali sembra essere (anzi: sicuramente è) iniziato nel remotissimo 1957, in quei due numeri di “Officina” in cui Pasolini diede a Sanguineti del “neosperimentale”, trattenendo per sé la palma della vera sperimentazione, faccenda che non andò giù all’ES, il quale da par suo rispose con la celeberrima Polemica in prosa.

frammenti di quei due numeri (il primo con PPP, giugno ’57; il secondo con ES, novembre ’57) si possono delibare, per promemoria, in pessime foto qui: PPP-ES

buona (ri)lettura.

e, mi raccomando, evitate di ereditare ‘sta roba.

 

#1957 #archivio #avaguardia #EdoardoSanguineti #ES #neosperimentalismo #Officina #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #PPP #ricostruzioni #rivistaOfficina #Sanguineti #sperimentalismo #UnaPolemicaInProsa

oggi, 9 gennaio, in partenza il corso su edoardo sanguineti @ centroscritture.it

Con Maria Teresa Carbone, Massimiliano Manganelli, Francesco Muzzioli, Angelo Petrella, Gian Luca Picconi, Gilda Policastro

Info e iscrizioni ancora effettuabili, su
www.centroscritture.it

#AngeloPetrella #CentroScritture #centroscrittureIt #EdoardoSanguineti #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #GildaPolicastro #MariaTeresaCarbone #MassimilianoManganelli #neoavanguardia #Novissimi #OperaPoetica #poesia #prosa #Sanguineti #scritturaDiRicerca

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture

9 gennaio: in partenza il corso su edoardo sanguineti @ centroscritture.it

Con Maria Teresa Carbone, Massimiliano Manganelli, Francesco Muzzioli, Angelo Petrella, Gian Luca Picconi, Gilda Policastro

Info e iscrizioni su
www.centroscritture.it

#AngeloPetrella #CentroScritture #centroscrittureIt #EdoardoSanguineti #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #GildaPolicastro #MariaTeresaCarbone #MassimilianoManganelli #neoavanguardia #Novissimi #OperaPoetica #poesia #prosa #Sanguineti #scritturaDiRicerca

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture

due nuovi corsi online del ‘centroscritture’ a partire dal 7 gennaio: su sanguineti e su pasolini

NUOVI CORSI ONLINE

PASOLINI, SANGUINETI

DAL 7 GENNAIO 2025

per il ciclo MONOGRAFIE

Due anniversari: 50 anni e 15 anni. La scomparsa di Pier Paolo Pasolini (1975) e quella di Edoardo Sanguineti (2010). Fin dalle pagine di “Officina” alla metà del secolo scorso, due dei massimi poeti e intellettuali italiani ingaggiano una disputa – quella tra sperimentalismo e avanguardia – che è più di un conflitto tra poetiche: sono due visioni del rapporto tra letteratura e tradizione, tra letteratura e società, tra letteratura e impegno; sono due visioni del mondo. Apriamo il 2025 con due corsi paralleli: discutere Pasolini e Sanguineti alla prova dei testi, tracciare il bilancio di una storia, di una battaglia artistica e culturale, i cui effetti dirompenti scontiamo ancora oggi.

Con Stefano Colangelo, Maria Teresa Carbone, Bernardo De Luca, Emanuele Franceschetti, Giuseppe Garrera, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Francesco Muzzioli, Angelo Petrella, Gian Luca Picconi, Gilda Policastro, Francesca Santucci.

informazioni e iscrizioni qui:
https://www.centroscritture.it/corsi

.

#AngeloPetrella #avanguardia #BernardoDeLuca #CentroScritture #centroscrittureIt #conflittoDiPoetiche #corsi #EdoardoSanguineti #EmanueleFranceschetti #FrancescaSantucci #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #GildaPolicastro #GiuseppeGarrera #MariaTeresaCarbone #MassimilianoManganelli #neoavanguardia #nuoviCorsi #Officina #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #poesiaItaliana #poetiche #Sanguineti #sperimentalismo #StefanoColangelo #ValerioMassaroni

Corsi | CentroScritture

Conosci la storia, gli autori, i testi, gli stili e le idee della poesia contemporanea con corsi aperti e accessibili a tutti.

CentroScritture

dip 33: le edizioni di negativo, l’antilibro di francesco pirella, il castello spinola di campi ligure (1999)

ospite degli amici Laura Parodi e Raffaello Bisso, io e la mia futura moglie andammo al Castello Spinola (Campo Ligure), nell’inverno 1999 (novembre? dicembre?) per il progetto di mostra di antilibri/antieditori: la Fabbrica dell’antilibro, dove tra le altre cose era in funzione – prodigio… – una macchina maravigliosa che permetteva di autopubblicarsi un tomo in velocità.

spronato anche dalle infinite autoproduzioni (e dalla strepitosa rivista “Ossetia – L’eco del popolo oppresso”) di Ugo Pierri pittore in Trieste, avevo qualche tempo prima ideato – e lì a Spinola esponevo in vendita – le mie EdN, Edizioni di Negativo, entità anarchica votata alla pubblicazione di racconti, traduzioni, prose brevissime, poesie e materiali vari. (dalla stampante di casa mia cioè uscivano fogli A4 variamente organizzati & piegati nell’allestimento fino al formato A6; in tirature estremamente parche).

in fondo la nascita di “bina” nel 2003 si deve anche a quell’esperienza.

sull’idea di antilibro non è affatto male la pagina di Wikipedia, a questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Antilibro, delibabile in pdf pure qui.
(lo spillato ciclostiloso Manifesto di Pirella si può invece visualizzare qui, da un’immagine trafugata da ebay).

delle EdN c’è una traccia che ritrovo nella newsletter “ROL – Rubicondor On Line”, di Silvia Tessitore e Piero Cademartori, ossia dell’editrice Zona, :

LOANO (Sv) – Circolo ”Italo Calvino” (Via Roma,
Pal. Kursaal) – dal 17.11 all’8/12 ore 21.30 –
LO SCRITTORE DIMEZZATO, incontri poetici e letterari
a cura di Marino Giusti – Letture incrociate, libri a confronto
– 17.11: Silvia Tessitore, Piero Cademartori – 24.11: Raffaello
Bisso, Marino Giusti – 1.12: Leonardo Pesce, Andrea Burlando,
Michele Vaccari – 8.12: Marco Porsia, Fabrizio Battaglia,
Roberto Gambino – In coll. con Edizioni di Negativo,
Editrice Zona, Libreria Annexia (Genova), Rubicondor On Line –

oppure, in rete, in un commento di M. Sannelli (addirittura), ad arredare una precisazione sulla fine degli anni Novanta e sulle autoproduzioni:

*

qualche altro materiale in tema di autoproduzione e Pirella:

un Frammento da una tesi di Francesca Depalma (Politecnico di Milano, 2011-12):

*

intervista a Francesco Pirella, 31 ott. 2011:
https://www.metaprintart.info/cultura-grafica/350-intervista_a_francesco_pirella-2/

e cfr. anche https://t.ly/cWUtm:

“La complessita’ e la frantumazione delle sorgenti di comunicazione, la tendenza ad acquisire gli oggetti prodotti da quelle sorgenti, riproducono condizioni ricettive di epoche passate, addirittura sembrano orientare processi di tipo piu’ artigianale… Questa edizione propone un progetto leggero e mirato, funzionale non soltanto alla creativita’ individuale, ma anche alla flessibilita’ gestionale (produrre quanto serve quando serve) pur mantenendo un collegamento genetico con il parallelepipedo gutenberghiano… suscettibile di dare vita ad autentici neoprolibri autoprodotti…”. L’idea dell’antilibro, e del manifesto del 1995 venne a Pirella quando, nel 1992, il suo magazzino fu inondato da un’alluvione. Lo spettacolo di quei libri grondanti gli indusse il convincimento della inutilita’ dell’editoria tradizionale. “La vecchia tipografia non esiste piu’, sostituita dalla composizione elettronica”, spiegava Pirella. “Il libro e’ travolto dal floppy di un computer, dal cd-Rom: e noi utilizziamo altre forme di duplicazione (xerografia, laser) insieme ai materiali della vita quotidiana, carta riciclata, plastiche, metalli”

(FP)

*

“Il 5 novembre 1995 all’Acquasanta nel Comune di Mele c’è stata la presentazione del Manifesto dell’Antilibro sottoscritto da Gillo Dorfles, Mario Persico, Francesco Pirella e Edoardo Sanguineti. 1996 © Archivio Audiovisivi Città Metropolitana di Genova” http://www.cittametropolitana.genova.it

*
il Libretto con le 17 poesie di Sanguineti, alla Fondazione Berardelli:
https://www.fondazioneberardelli.org/book.php?id=2079

e anche qui:
https://www.cacciatoredilibri.com/libretto-di-edoardo-sanguineti-pirella-1995-17-poesie-inedite-del-poeta-genovese-in-uno-strabiliante-antilibro/

*

intervista a Edoardo Sanguineti:

“Intervista al poeta, scrittore e anima della cultura anticonformista Edoardo Sanguineti, in occasione della mostra ‘Il porto dei libri’ a Genova nel 1997 dove Sanguineti parla anche del lavoro di Francesco Pirella con il quale il 5 novembre del 1995 firma il ‘Manifesto dell’Antilibro’, progetto di ecologia culturale con Gillo Dorfles e Mario Persico, ad Acquasanta (Genova)”.

*

la “Raccolta gutenberghiana Francesco Pirella”, in mostra presso l’ARMUS – Archivio Museo della Stampa: https://cultura.gov.it/luogo/archivio-museo-della-stampa

*

informazioni sull’attività di Francesco Pirella nella Fondazione Mondadori:
https://www.fondazionemondadori.it/censimenti/venezieliguria/Schede/70015.htm

#000000 #333399 #antieditoria #antilibro #ArchivioMuseoDellaStampa #ARMUS #CastelloSpinola #dip #dip33 #dip33 #EdizioniDiNegativo #EdN #EdoardoSanguineti #FabbricaDellAntilibro #FondazioneBerardelli #FondazioneMondadori #FrancescaDepalma #FrancescoPirella #GilloDorfles #LEcoDelPopoloOppresso #LaRaccoltaGutenberghianaFrancescoPirella_ #LauraParodi #MarioPersico #Ossetia #OssetiaLEcoDelPopoloOppresso #RaffaelloBisso #Sannelli #Spinola #UgoPierri

bina

lettera (a)periodica di scritture Dall’editoriale di martedì 24 giugno 2003: cari amici, se c’è una cosa di cui non si sente bisogno è una rivista. Allora eccola. O è una lettera? È una lette…

slowforward

CENTROSCRITTURE.IT
Nuova Stagione 2024-2025

Riprendiamo il nostro viaggio di esplorazione tra gli autori, le opere, le idee, le tecniche e gli stili della scrittura poetica contemporanea con 10 nuovi corsi da ottobre 2024 a giugno 2025, per un nuovo anno di poesia insieme.

QUARTA STAGIONE 2024-25

​Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini (a cinquant’anni dalla morte), Edoardo Sanguineti, Dario Bellezza: nuovo ciclo di corsi monografici su autori cardinali della poesia italiana contemporanea. I canoni del Novecento e il problema della canonizzazione attraverso le antologie classiche e recentissime. Una panoramica sui problemi e le idee filosofiche di ieri e di oggi. Laboratorio libero di editing condiviso su testi inediti con pubblicazione. Le idee di poesia e la questione della soggettività e dell’autorialità.

Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.

§

IN PARTENZA:

da martedì 22 ottobre 2024 ore 18
Monografie #5: Amelia Rosselli

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. Tra le quattro nuove proposte, Amelia Rosselli rappresenta un salto decisivo nella concezione stessa della poesia, dal rapporto con la musica alla configurazione dell’ordine testuale in una tensione costante tra rigore formale e inquietudine esistenziale, con esiti unici e insuperabili.

https://www.centroscritture.it/service-page/4-1-monografie-5-amelia-rosselli

Con Laura Barile, Francesco Brancati, Marilina Ciaco, Florinda Fusco, Giuseppe Garrera, Sebastiano Triulzi

§

da giovedì 24 ottobre 2024 ore 18
Problemi filosofici. Una mappa

Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia” scriveva Karl Popper. Il senso comune, il modo usuale di ragionare, e quindi di esprimersi e di agire, è intriso di idee filosofiche. La differenza sorge quando queste idee diventano problema. È allora che lo sfondo concettuale del nostro stare al mondo emerge – e tutto si complica. Ma in soccorso ci arrivano le riflessioni di coloro che in questa complicazione hanno cercato di fare chiarezza. Primo di due corsi in cui imposteremo e discuteremo insieme i principali nodi filosofici della contemporaneità.

https://www.centroscritture.it/service-page/4-2-problemi-filosofici-una-mappa-1

Con Valerio Massaroni

§

da lunedì 4 novembre 2024 ore 18
Canoni di poesia

In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario.

https://www.centroscritture.it/service-page/4-3-canoni-di-poesia

con Leonardo Canella, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Giovanna Frene, Giulia Martini, Vincenzo Ostuni, Daniele Poletti

§ § §

*

PDF di questo post:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/10/corsi-centroscritture-2024-25.pdf
_

https://slowforward.net/2024/10/02/centroscritture-2024-2025/

#000000 #5 #AmeliaRosselli #antologia #antologie #autenticità #autorialità #canoni #canoniDelNovecento #CentroScritture #centroscrittureIt #ClaudiaCrocco #corsi #DanielePoletti #DarioBellezza #EdoardoSanguineti #ff0000 #ffffff #FlorindaFusco #FrancescoBrancati #GiovannaFrene #GiuliaMartini #GiuseppeGarrera #idee #ideeFilosofiche #laboratorio #laboratorioDiScrittura #LauraBarile #leggerePoesia #leggerePoesie #LeonardoCanella #MarilinaCiaco #nuoviCorsi #opere #PierPaoloPasolini #poesia #poesie #pubblicarePoesia #pubblicarePoesie #pubblicazione #SebastianoTriulzi #soggettività #stili #tecniche #TommasoDiDio #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture