centroscritture.it : nuova stagione di corsi


centroscritture.it

Nuova stagione di corsi, 2025-2026

La nuova programmazione didattica è online:
10 nuovi corsi da ottobre 2025 a giugno 2026

Lo scorso anno ci siamo concentrati, in buona parte, sulle idee di poesia, astraendo dai testi verso riflessioni generali di poetica ed estetica. Quest’anno abbiamo impostato la programmazione per entrare direttamente nei testi, la materia viva, il punto di partenza e di arrivo della poesia:

PRIMO CICLO
ottobre 2025 – febbraio 2026
Cinque corsi:
Vittorio Sereni, un classico del Novecento di riferimento per la lirica di oggi, e due maestri della sperimentazione, Emilio Villa e Corrado Costa, per il nuovo ciclo di monografie alla scoperta di autori cardinali della poesia italiana contemporanea. Anatomia del testo poetico: un nuovo orizzonte interpretativo. Sette poesie esemplari al microscopio per ripercorrere la tradizione lirica del secolo passato.

SECONDO CICLO
marzo – giugno 2026
Cinque corsi:
Il testo poetico al setaccio: le linee alternative alla tradizione lirica, e autocommenti: la parola ai poeti di oggi. In che mondi si muove, e come, una poesia una volta pubblicata? Un viaggio esplorativo, storico e prospettico, nel “poetico” visto da fuori. Quinta edizione del nostro laboratorio, con editing collettivo e pubblicazione. Mario Benedetti: il poeta più intenso ed emblematico del passaggio del secolo.

di séguito le prime tre sequenze di lezioni, nel dettaglio:

CORSI IN PARTENZA DAL 21 OTTOBRE 2025

Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.

da martedì 21 ottobre 2025 ore 18
Vittorio Sereni
Monografie #9

​Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica in Italia dal Novecento a oggi. Dall’esordio in clima ermetico di Frontiera (1941) alla lucida, disincantata malinconia di Stella variabile (1981), in un percorso segnato da poche tappe essenziali e caratterizzato dall’intreccio tra intima meditazione e scrupolosa attenzione per il contesto storico e sociale, Vittorio Sereni [1913-1983] si è imposto come una figura di riferimento della seconda metà del secolo, stabilendo un modello di classicità contemporanea ancora oggi determinante.

con Maria Borio, Stefano Colangelo, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Guido Mazzoni, Niccolò Scaffai

§

da giovedì 23 ottobre 2025 ore 18
L’interno. Poesia come testo

​Che cos’è una poesia? In un senso minimo, è un prodotto linguistico. Per lungo tempo è stato orale; oggi, almeno nella nostra cultura, lo consideriamo prevalentemente scritto. Una poesia è dunque un testo. In quanto tale ha le sue caratteristiche oggettive, che pertengono alla facoltà umana del linguaggio e possono essere isolate sia dall’autore che dal contesto. L’enorme varietà di testi che consideriamo poetici, alla luce dell’espansione di forme che ha caratterizzato la modernità, rende ormai insufficiente l’interpretazione di un testo poetico con i soli strumenti ermeneutici tradizionali, retorici stilistici e metrici. In questo corso proveremo ad ampliare l’orizzonte interpretativo ricorrendo alla linguistica testuale, e per farlo entreremo, come veri e propri esploratori, in quel “microcosmo sintetico” che riflette, materializza e fissa la stessa cognizione umana: il testo. Ci chiederemo, alla fine dell’esplorazione, se e in che termini abbia ancora senso pensare al “poetico” come a una specifica proprietà testuale.

con Valerio Massaroni

§

da lunedì 27 ottobre 2025 ore 18
La tradizione del Novecento
Dentro il testo poetico #1

​Ogni lezione un testo, letto analizzato e commentato, nel primo di tre corsi pensati per sviscerare le qualità intrinseche della scrittura poetica della modernità italiana, spesso di non facile accesso, e restituirne tutta la ricchezza e la complessità. Da Guido Gozzano ad Antonella Anedda, sette grandi testi della lirica novecentesca. 

Lezioni di Laura Barile, Maria Borio, Stefano Bottero, Fiammetta Cirilli, Massimiliano Manganelli, Francesca Santucci, Andrea Temporelli

*

Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito all’indirizzo https://www.centroscritture.it/corsi

#1 #9 #anatomiaDelTestoPoetico #AndreaTemporelli #autocommenti #ClaudiaCrocco #FiammettaCirilli #FrancescaSantucci #GuidoMazzoni #ilPoeticoVistoDaFuori #laboratorio #LaboratorioDiPoesia #LauraBarile #MariaBorio #MassimilianoManganelli #NiccolòScaffai #poesia #poesie #poesieEsemplari #StefanoBottero #StefanoColangelo #TommasoDiDio #tradizioneLirica #VittorioSereni

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture

festival di ‘inverso’, roma, 5-6 luglio: dati, programma e biglietti

sono stato invitato al festival che vedete qui: https://t.ly/VX3-R

vi aspetto per un reading collettivo con confronto/dibattito il 5 alle ore 16, e poi anche alle 18 per parlare (contribuendo a modo mio al dialogo) della Scuola delle cose. qui di séguito il cronotopo (ma il programma intero è assai ricco e – per completezza – suggerisco di cliccare sul primo link).

cliccare per ingrandire

Elementi essenziali, dal post di ‘Inverso’ su fb:

Sabato 5 e domenica 6 luglio
Ex mercato di Torre Spaccata, nella struttura di Associazione Calpurnia
(Viale dei Romanisti 45 / Via Filippo Tacconi 11 – Roma)

Talk, laboratori, presentazioni e performance

N.B.: biglietto singola giornata e accesso ai laboratori per adulti e accompagnatori: €10
Biglietto valido per sabato e domenica:  €15
*Nel biglietto sono inclusi il tesseramento all’Associazione Calpurnia e alla futura Inverso APS

Localizzazione:
https://maps.app.goo.gl/ozJeMvsSZdhx8Ai26

(watch out: avrò con me inoltre copie di NZ, di Antonio Syxty, èdito da IkonaLíber)

#AssociazioneCalpurnia #carotaggi #CentroScritture #DimitriMilleri #EmanueleFranceschetti #FedericoItaliano #GildaPolicastro #InVerso #InversoAPS #LaScuolaDelleCose #laboratori #lettura #letture #LucaRizzatello #Lyceum #MarcoGiovenale #Mudima #NikolaMadzirov #performance #presentazioni #reading #readingCollettivo #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #talk #TommasoDiDio #ValerioMassaroni

pod al popolo, # 067: vincenzo ostuni, “faldone” (il saggiatore), presentazione a milano, 11 giu. 2025

Audio completo della presentazione del Faldone, di Vincenzo Ostuni (il Saggiatore, 2025), al ferrobedó, Milano, 11 giugno 2025, con interventi critici di Tommaso Di Dio, Daniele Giglioli e Arturo Mazzarella. Ora su Pod al popolo. Podcast irregolare ed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

pagina del libro: https://www.ilsaggiatore.com/libro/faldone

#ArturoMazzarella #audio #DanieleGiglioli #Faldone #Ferrobedò #IlSaggiatore #lettura #mp3 #PAP #pap067 #pap067 #podAlPopolo #podalpopolo #podcast #poesia #poesie #presentazione #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TommasoDiDio #VincenzoOstuni

oggi, 11 giugno, a milano: il “faldone” di vincenzo ostuni al ferrobedò

cliccare per ingrandire

interventi critici di Tommaso Di Dio, Daniele Giglioli, Arturo Mazzarella

sarà presente l’autore

#ArturoMazzarella #DanieleGiglioli #Faldone #ilFaldone #IlSaggiatore #lettura #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TommasoDiDio #VincenzoOstuni

milano, 11 giugno: il “faldone” di vincenzo ostuni al ferrobedò

cliccare per ingrandire

interventi critici di Tommaso Di Dio, Daniele Giglioli, Arturo Mazzarella

sarà presente l’autore

#ArturoMazzarella #DanieleGiglioli #Faldone #ilFaldone #IlSaggiatore #lettura #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TommasoDiDio #VincenzoOstuni

15-17 maggio a torino: alcune presentazioni

Giovedì 15 maggio
Salone del Libro, Lingotto, Pad. 1, Sala Granata, h 17.15
QUADERNI DI FISICA E METAFISICA, numero due:
MORALE DELLA COLLEZIONE (Allemandi)
Elio Grazioli in dialogo con Andrea Cortellessa, introduce Laura
Cantone

Venerdì 16 maggio
Salone del Libro, Lingotto, Pad. Oval, Spazio Campania, h 16
Carmen Gallo, STANZE PER UNA FUGA (La vita felice)
con Andrea Cortellessa e Tommaso Di Dio, modera Massimo Adinolfi

Venerdì 16 maggio
Rivoli, Villa Cerruti, h 18
lettura di Andrea Cortellessa, DEL FISICO E DEL METAFISICO
prenotazione online su https://www.castellodirivoli.org/biglietti/

Sabato 17 maggio
Pinacoteca Agnelli, Via Nizza 23, h 13.00
Andrea Bellini, STORIE DELL’ARTE CONTEMPORANEA (Timeo)
con Andrea Cortellessa e Sara Cosulich

Sabato 17 maggio
Domori, Piani Culturali Domori, Piazza San Carlo 177, h 18
GLI SCRITTORI IN COOPERATIVA. UNA STORIA DEGLI ANNI ’70 (E DI OGGI)
Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta, letture
di Mariella Fabris

a proposito di quest’ultimo incontro:

cliccare per ingrandire

Gli scrittori in cooperativa. Una storia degli anni ’70 (e di oggi)
Salone del libro di Torino Off
Domori, Piani Culturali Domori Piazza San Carlo 177
sabato 17 maggio, ore 18
Con Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta
Letture di Mariella Fabris
A cura de L’Indice dei libri del mese e di CulturMedia LegaCoop

Nei primi anni ’70 Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri
intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei
grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla
relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di
autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è
uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.

#Allemandi #AndreaBellini #AndreaCortellessa #art #arte #arteContemporanea #BrunoGambarotta #CarmenGallo #CoopScrittori #CooperativaScrittori #CulturMediaLegaCoop #DelFisicoEDelMetafisico #Domori #ElioGrazioli #ElioPagliarani #LIndice #LaVitaFelice #LauraCantone #LIndiceDeiLibriDelMese #LuigiMalerba #MariaTeresaCarbone #MariellaFabris #MassimoAdinolfi #MoraleDellaCollezione #NanniBalestrini #QuaderniDiFisicaEMetafisica #Rivoli #SaraCosulich #StanzePerUnaFuga #TommasoDiDio

nuovi corsi @ centroscritture.it : “soggettività e autorialità”

SOGGETTIVITÀ E AUTORIALITÀ

Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d’altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura. In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni ’80 e ’90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana “Telos” di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia.

tutte le informazioni: https://www.centroscritture.it/service-page/4-10-soggettivit%C3%A0-e-autorialit%C3%A0


20 MAGGIO 2025 Maria Borio
27 MAGGIO 2025 Francesco Brancati
10 GIUGNO 2025 Stefano Bottero
17 GIUGNO 2025 Emanuele Franceschetti
24 GIUGNO 2025 Antonio Francesco Perozzi
1 LUGLIO 2025 Tommaso Di Dio
8 LUGLIO 2025 Marilina Ciaco

Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

#AntonioFrancescoPerozzi #autorialità #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #ECSEdizioni #EmanueleFranceschetti #FrancescoBrancati #lezioni #MariaBorio #MarilinaCiaco #MichelFoucault #poesia #RolandBarthes #soggettività #soggettivitàEAutorialità #StefanoBottero #TommasoDiDio

4.10/ Soggettività e autorialità | CentroScritture

Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d'altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve per come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura. In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni '80 e '90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana "Telos" di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia. *LEZIONI* 20 MAGGIO 2025 Maria Borio 27 MAGGIO 2025 Francesco Brancati 10 GIUGNO 2025 Stefano Bottero 17 GIUGNO 2025 Emanuele Franceschetti 24 GIUGNO 2025 Antonio Francesco Perozzi 1 LUGLIO 2025 Tommaso Di Dio 8 LUGLIO 2025 Marilina Ciaco Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

CentroScritture

NUOVI CORSI centroscritture.it

In partenza domani

Iscrizioni ancora aperte ai primi corsi della nuova stagione 2024-2025.

Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.

da martedì 22 ottobre 2024 ore 18
Monografie, Amelia Rosselli

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. Tra le quattro nuove proposte, Amelia Rosselli rappresenta un salto decisivo nella concezione stessa della poesia, dal rapporto con la musica alla configurazione dell’ordine testuale in una tensione costante tra rigore formale e inquietudine esistenziale, con esiti unici e insuperabili.

con Laura Barile, Francesco Brancati, Marilina Ciaco, Florinda Fusco, Giuseppe Garrera, Sebastiano Triulzi

INFO E ISCRIZIONE

*

*

da giovedì 24 ottobre 2024 ore 18
Problemi filosofici. Una mappa

“Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia” scriveva Karl Popper. Il senso comune, il modo usuale di ragionare, e quindi di esprimersi e di agire, è intriso di idee filosofiche. La differenza la fa quando queste idee diventano problema. È allora che lo sfondo concettuale del nostro stare al mondo emerge – e tutto si complica. Ma in soccorso ci arrivano le riflessioni di coloro che in questa complicazione hanno cercato di fare chiarezza. Primo di due corsi in cui imposteremo e discuteremo insieme i principali nodi filosofici della contemporaneità.

con Valerio Massaroni

INFO E ISCRIZIONE

*

*

da lunedì 4 novembre 2024 ore 18
Canoni di poesia

In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario.

con Leonardo Canella, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Giovanna Frene, Marco Giovenale, Giulia Martini, Vincenzo Ostuni, Daniele Poletti

INFO E ISCRIZIONE

https://slowforward.net/2024/10/21/iscrizioni-ancora-aperte/

#000000 #008000 #5 #AmeliaRosselli #antologie #canoneDellaPoesia #ClaudiaCrocco #corsi #DanielePoletti #ff0000 #ff6600 #FlorindaFusco #FrancescoBrancati #GiovannaFrene #GiuliaMartini #GiuseppeGarrera #ideeDiCanone #LauraBarile #LeonardoCanella #MarcoGiovenale #MarilinaCiaco #problemiFilosofici #SebastianoTriulzi #TommasoDiDio #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture

CENTROSCRITTURE.IT
Nuova Stagione 2024-2025

Riprendiamo il nostro viaggio di esplorazione tra gli autori, le opere, le idee, le tecniche e gli stili della scrittura poetica contemporanea con 10 nuovi corsi da ottobre 2024 a giugno 2025, per un nuovo anno di poesia insieme.

QUARTA STAGIONE 2024-25

​Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini (a cinquant’anni dalla morte), Edoardo Sanguineti, Dario Bellezza: nuovo ciclo di corsi monografici su autori cardinali della poesia italiana contemporanea. I canoni del Novecento e il problema della canonizzazione attraverso le antologie classiche e recentissime. Una panoramica sui problemi e le idee filosofiche di ieri e di oggi. Laboratorio libero di editing condiviso su testi inediti con pubblicazione. Le idee di poesia e la questione della soggettività e dell’autorialità.

Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.

§

IN PARTENZA:

da martedì 22 ottobre 2024 ore 18
Monografie #5: Amelia Rosselli

Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. Tra le quattro nuove proposte, Amelia Rosselli rappresenta un salto decisivo nella concezione stessa della poesia, dal rapporto con la musica alla configurazione dell’ordine testuale in una tensione costante tra rigore formale e inquietudine esistenziale, con esiti unici e insuperabili.

https://www.centroscritture.it/service-page/4-1-monografie-5-amelia-rosselli

Con Laura Barile, Francesco Brancati, Marilina Ciaco, Florinda Fusco, Giuseppe Garrera, Sebastiano Triulzi

§

da giovedì 24 ottobre 2024 ore 18
Problemi filosofici. Una mappa

Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia” scriveva Karl Popper. Il senso comune, il modo usuale di ragionare, e quindi di esprimersi e di agire, è intriso di idee filosofiche. La differenza sorge quando queste idee diventano problema. È allora che lo sfondo concettuale del nostro stare al mondo emerge – e tutto si complica. Ma in soccorso ci arrivano le riflessioni di coloro che in questa complicazione hanno cercato di fare chiarezza. Primo di due corsi in cui imposteremo e discuteremo insieme i principali nodi filosofici della contemporaneità.

https://www.centroscritture.it/service-page/4-2-problemi-filosofici-una-mappa-1

Con Valerio Massaroni

§

da lunedì 4 novembre 2024 ore 18
Canoni di poesia

In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario.

https://www.centroscritture.it/service-page/4-3-canoni-di-poesia

con Leonardo Canella, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Giovanna Frene, Giulia Martini, Vincenzo Ostuni, Daniele Poletti

§ § §

*

PDF di questo post:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/10/corsi-centroscritture-2024-25.pdf
_

https://slowforward.net/2024/10/02/centroscritture-2024-2025/

#000000 #5 #AmeliaRosselli #antologia #antologie #autenticità #autorialità #canoni #canoniDelNovecento #CentroScritture #centroscrittureIt #ClaudiaCrocco #corsi #DanielePoletti #DarioBellezza #EdoardoSanguineti #ff0000 #ffffff #FlorindaFusco #FrancescoBrancati #GiovannaFrene #GiuliaMartini #GiuseppeGarrera #idee #ideeFilosofiche #laboratorio #laboratorioDiScrittura #LauraBarile #leggerePoesia #leggerePoesie #LeonardoCanella #MarilinaCiaco #nuoviCorsi #opere #PierPaoloPasolini #poesia #poesie #pubblicarePoesia #pubblicarePoesie #pubblicazione #SebastianoTriulzi #soggettività #stili #tecniche #TommasoDiDio #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture