centroscritture.it : nuova stagione di corsi
Nuova stagione di corsi, 2025-2026
La nuova programmazione didattica è online:
10 nuovi corsi da ottobre 2025 a giugno 2026
Lo scorso anno ci siamo concentrati, in buona parte, sulle idee di poesia, astraendo dai testi verso riflessioni generali di poetica ed estetica. Quest’anno abbiamo impostato la programmazione per entrare direttamente nei testi, la materia viva, il punto di partenza e di arrivo della poesia:
PRIMO CICLO
ottobre 2025 – febbraio 2026
Cinque corsi:
Vittorio Sereni, un classico del Novecento di riferimento per la lirica di oggi, e due maestri della sperimentazione, Emilio Villa e Corrado Costa, per il nuovo ciclo di monografie alla scoperta di autori cardinali della poesia italiana contemporanea. Anatomia del testo poetico: un nuovo orizzonte interpretativo. Sette poesie esemplari al microscopio per ripercorrere la tradizione lirica del secolo passato.
SECONDO CICLO
marzo – giugno 2026
Cinque corsi:
Il testo poetico al setaccio: le linee alternative alla tradizione lirica, e autocommenti: la parola ai poeti di oggi. In che mondi si muove, e come, una poesia una volta pubblicata? Un viaggio esplorativo, storico e prospettico, nel “poetico” visto da fuori. Quinta edizione del nostro laboratorio, con editing collettivo e pubblicazione. Mario Benedetti: il poeta più intenso ed emblematico del passaggio del secolo.
di séguito le prime tre sequenze di lezioni, nel dettaglio:
CORSI IN PARTENZA DAL 21 OTTOBRE 2025
Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.
da martedì 21 ottobre 2025 ore 18
Vittorio Sereni
Monografie #9
Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica in Italia dal Novecento a oggi. Dall’esordio in clima ermetico di Frontiera (1941) alla lucida, disincantata malinconia di Stella variabile (1981), in un percorso segnato da poche tappe essenziali e caratterizzato dall’intreccio tra intima meditazione e scrupolosa attenzione per il contesto storico e sociale, Vittorio Sereni [1913-1983] si è imposto come una figura di riferimento della seconda metà del secolo, stabilendo un modello di classicità contemporanea ancora oggi determinante.
con Maria Borio, Stefano Colangelo, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Guido Mazzoni, Niccolò Scaffai
§
da giovedì 23 ottobre 2025 ore 18
L’interno. Poesia come testo
Che cos’è una poesia? In un senso minimo, è un prodotto linguistico. Per lungo tempo è stato orale; oggi, almeno nella nostra cultura, lo consideriamo prevalentemente scritto. Una poesia è dunque un testo. In quanto tale ha le sue caratteristiche oggettive, che pertengono alla facoltà umana del linguaggio e possono essere isolate sia dall’autore che dal contesto. L’enorme varietà di testi che consideriamo poetici, alla luce dell’espansione di forme che ha caratterizzato la modernità, rende ormai insufficiente l’interpretazione di un testo poetico con i soli strumenti ermeneutici tradizionali, retorici stilistici e metrici. In questo corso proveremo ad ampliare l’orizzonte interpretativo ricorrendo alla linguistica testuale, e per farlo entreremo, come veri e propri esploratori, in quel “microcosmo sintetico” che riflette, materializza e fissa la stessa cognizione umana: il testo. Ci chiederemo, alla fine dell’esplorazione, se e in che termini abbia ancora senso pensare al “poetico” come a una specifica proprietà testuale.
con Valerio Massaroni
§
da lunedì 27 ottobre 2025 ore 18
La tradizione del Novecento
Dentro il testo poetico #1
Ogni lezione un testo, letto analizzato e commentato, nel primo di tre corsi pensati per sviscerare le qualità intrinseche della scrittura poetica della modernità italiana, spesso di non facile accesso, e restituirne tutta la ricchezza e la complessità. Da Guido Gozzano ad Antonella Anedda, sette grandi testi della lirica novecentesca.
Lezioni di Laura Barile, Maria Borio, Stefano Bottero, Fiammetta Cirilli, Massimiliano Manganelli, Francesca Santucci, Andrea Temporelli
*
Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito all’indirizzo https://www.centroscritture.it/corsi
#1 #9 #anatomiaDelTestoPoetico #AndreaTemporelli #autocommenti #ClaudiaCrocco #FiammettaCirilli #FrancescaSantucci #GuidoMazzoni #ilPoeticoVistoDaFuori #laboratorio #LaboratorioDiPoesia #LauraBarile #MariaBorio #MassimilianoManganelli #NiccolòScaffai #poesia #poesie #poesieEsemplari #StefanoBottero #StefanoColangelo #TommasoDiDio #tradizioneLirica #VittorioSereni

