oggi, 28 ottobre, a roma, fondazione baruchello: convegno su “luoghi, oggetti, arredi e case d’autore” (archivi degli artisti e degli scrittori)

Domani, 28 ottobre, presso la Fondazione Baruchello  si svolge il Convegno Luoghi, oggetti, arredi e case d’autore. Il contesto degli archivi degli artisti e degli scrittori.

Saranno trattati argomenti  intimamente connessi alla storia degli archivi e a quella della  creazione letteraria ed artistica.

Qui una breve spiegazione del progetto:

Gli archivi privati degli artisti e degli scrittori conservano materiale documentario di grande interesse per lo studio delle fonti della cultura e della storia della seconda metà del Novecento e per ritessere la fitta trama dei rapporti amicali, intellettuali, sociali e letterari che ha attraversato la ricca e densa sostanza della cultura novecentesca.

I fondi fotografici presenti all’interno degli archivi, il cosiddetto materiale minore, agende, agendine, appunti, quaderni, calendari, gli oggetti e degli arredi delle dimore e delle case d’autore, i luoghi da loro frequentati e amati sono ancora territori inesplorati che molto possono svelare sulla complessità e le radici delle opere e per la ricostruzione del contesto e di una mappa geo-culturale e storica che può illuminare il percorso, anche biografico, della creazione.I

Il Convegno tratterà queste aree tematiche all’apparenza marginali ma pienamente significative e fondamentali per la ricostruzione, la visibilità e la valorizzazione delle fonti storiche.”

Si prega di confermare la presenza scrivendo a
muraca.marcelladalila [at] gmail.com
e a info [at] fondazionebaruchello.com

PROGRAMMA

Modera Barbara Mancini
Ore 10:30 – 13:30

INTRODUZIONE
Carla Subrizi, Cetta Petrollo Pagliarani

SESSIONE I. Le case e le stanze d’autore: artisti, poeti, scrittori

Caterina Borelli
Case, oggetti e arredi: autobiografie o archivi? Luoghi pubblici o privati?

Eleonora Cardinale
Ricostruire le stanze degli scrittori: Spazi900 della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Monica Fabbri
L’Archivio Giovannino Guareschi a Roncole Verdi

SESSIONE II. I dialoghi amicali, le dediche negli epistolari e nei libri

Federico Milone
Scaffali privati e scaffali digitali: il caso della biblioteca di Alfredo Giuliani

Barbara Mancini
A Elio, maestro d’arte e di vita”: le dediche nei libri della Biblioteca Pagliarani

Francesco Pascali
«Gli anni ‘80 sono nostri», Giuseppe Bertolucci e Marco Tullio Giordana, carte da
un’amicizia

Ore 15:30 -19:00
SESSIONE III. Gli incontri: agende agendine quaderni e calendari

Antonio D’Ambrosio
Attraversare l’Europa dagli avantesti del Fondo Claudio Magris

Sara Gregori
Ada Negri nell’Archivio del Novecento

Chiara Portesine
Archiviare la Neoavanguardia: lo sperimentalismo tra anarchia e documento

Mauro Distefano
Appunti, quaderni e ritagli: il laboratorio nascosto di Federico De Roberto

SESSIONE IV. Gli arredi, gli oggetti

Giuseppe Garrera
Immagini devozionali. Le Gioconde di Luca Maria Patella.Alcune considerazioni sulle Gioconde di Leonardo disseminate sulle pareti e nei cassetti della casa di Luca Maria Patella

Arianna Saggio
Speranzella di Bernari attraverso la fotografia: tra documento e finzione

SESSIONE V. I Luoghi

Ilaria Serra
La casa e il bosco di Mario Rigoni Stern

Silvia Moretti
Memorie e rappresentazioni della casa di via dei giornalisti di Gianni Toti

Convegno a cura di
Cetta Petrollo Pagliarani – Associazione Letteraria Elio Pagliarani
Coordinamento
Marcella Muraca
Moderatrice
Barbara Mancini

 

#AdaNegri #agende #agendine #anarchia #AntonioDAmbrosio #appunti #archivi #archivio #archivioDelNovecento #AriannaSaggio #arredi #artisti #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #AssociazionePagliarani #calendari #case #caseDAutore #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #CettaPetrolloPagliaraniAssociazioneLetterariaElioPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudioMagris #documenti #documento #ElioPagliarani #FedericoDeRoberto #FondoClaudioMagris #GiuseppeBertolucci #GiuseppeGarrera #Gruppo63 #laboratorio #LucaMariaPatella #luoghiOggettiArredi #MarcoTullioGiordana #materialeMinore #MauroDistefano #neoavanguardia #oggetti #oggettiMinori #quaderni #SaraGregori #scrittori #sperimentalismo

28 ottobre, roma, fondazione baruchello: convegno su “luoghi, oggetti, arredi e case d’autore” (archivi degli artisti e degli scrittori)

Domani, 28 ottobre, presso la Fondazione Baruchello  si svolge il Convegno Luoghi, oggetti, arredi e case d’autore. Il contesto degli archivi degli artisti e degli scrittori.

Saranno trattati argomenti  intimamente connessi alla storia degli archivi e a quella della  creazione letteraria ed artistica.

Qui una breve spiegazione del progetto:

Gli archivi privati degli artisti e degli scrittori conservano materiale documentario di grande interesse per lo studio delle fonti della cultura e della storia della seconda metà del Novecento e per ritessere la fitta trama dei rapporti amicali, intellettuali, sociali e letterari che ha attraversato la ricca e densa sostanza della cultura novecentesca.

I fondi fotografici presenti all’interno degli archivi, il cosiddetto materiale minore, agende, agendine, appunti, quaderni, calendari, gli oggetti e degli arredi delle dimore e delle case d’autore, i luoghi da loro frequentati e amati sono ancora territori inesplorati che molto possono svelare sulla complessità e le radici delle opere e per la ricostruzione del contesto e di una mappa geo-culturale e storica che può illuminare il percorso, anche biografico, della creazione.I

Il Convegno tratterà queste aree tematiche all’apparenza marginali ma pienamente significative e fondamentali per la ricostruzione, la visibilità e la valorizzazione delle fonti storiche.”

Si prega di confermare la presenza scrivendo a
muraca.marcelladalila [at] gmail.com
e a info [at] fondazionebaruchello.com

PROGRAMMA

Modera Barbara Mancini
Ore 10:30 – 13:30

INTRODUZIONE
Carla Subrizi, Cetta Petrollo Pagliarani

SESSIONE I. Le case e le stanze d’autore: artisti, poeti, scrittori

Caterina Borelli
Case, oggetti e arredi: autobiografie o archivi? Luoghi pubblici o privati?

Eleonora Cardinale
Ricostruire le stanze degli scrittori: Spazi900 della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Monica Fabbri
L’Archivio Giovannino Guareschi a Roncole Verdi

SESSIONE II. I dialoghi amicali, le dediche negli epistolari e nei libri

Federico Milone
Scaffali privati e scaffali digitali: il caso della biblioteca di Alfredo Giuliani

Barbara Mancini
A Elio, maestro d’arte e di vita”: le dediche nei libri della Biblioteca Pagliarani

Francesco Pascali
«Gli anni ‘80 sono nostri», Giuseppe Bertolucci e Marco Tullio Giordana, carte da
un’amicizia

Ore 15:30 -19:00
SESSIONE III. Gli incontri: agende agendine quaderni e calendari

Antonio D’Ambrosio
Attraversare l’Europa dagli avantesti del Fondo Claudio Magris

Sara Gregori
Ada Negri nell’Archivio del Novecento

Chiara Portesine
Archiviare la Neoavanguardia: lo sperimentalismo tra anarchia e documento

Mauro Distefano
Appunti, quaderni e ritagli: il laboratorio nascosto di Federico De Roberto

SESSIONE IV. Gli arredi, gli oggetti

Giuseppe Garrera
Immagini devozionali. Le Gioconde di Luca Maria Patella.Alcune considerazioni sulle Gioconde di Leonardo disseminate sulle pareti e nei cassetti della casa di Luca Maria Patella

Arianna Saggio
Speranzella di Bernari attraverso la fotografia: tra documento e finzione

SESSIONE V. I Luoghi

Ilaria Serra
La casa e il bosco di Mario Rigoni Stern

Silvia Moretti
Memorie e rappresentazioni della casa di via dei giornalisti di Gianni Toti

Convegno a cura di
Cetta Petrollo Pagliarani – Associazione Letteraria Elio Pagliarani
Coordinamento
Marcella Muraca
Moderatrice
Barbara Mancini

 

#AdaNegri #agende #agendine #anarchia #AntonioDAmbrosio #appunti #archivi #archivio #archivioDelNovecento #AriannaSaggio #arredi #artisti #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #AssociazionePagliarani #calendari #case #caseDAutore #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #CettaPetrolloPagliaraniAssociazioneLetterariaElioPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudioMagris #documenti #documento #ElioPagliarani #FedericoDeRoberto #FondoClaudioMagris #GiuseppeBertolucci #GiuseppeGarrera #Gruppo63 #laboratorio #LucaMariaPatella #luoghiOggettiArredi #MarcoTullioGiordana #materialeMinore #MauroDistefano #neoavanguardia #oggetti #oggettiMinori #quaderni #SaraGregori #scrittori #sperimentalismo

‘autografo’ n. 73: “le scritture imprevedibili di alfredo giuliani”

È uscito un nuovo numero di “Autografo” dedicato ad Alfredo Giuliani e curato da Federico Francucci e Federico Milone.

«M’è sempre successo di spostarmi, in tutti questi anni, da una forma di poesia a un’altra» – ha detto una volta Giuliani – «probabilmente non per seguire una poetica, ma per carattere, per impulso di carattere. Non riuscirei mai a scrivere un intero libro di sonetti o un poema epico. Le variazioni della stessa forma, dello stesso tema, mi stancano e anzi in certi casi mi annoiano veramente a morte». Questo fascicolo di “Autografo” è un tentativo a più voci di mappatura delle attività molteplici dell’autore, nel suo zigzagare tra letteratura, teatro, radiofonia, collaborazioni con artisti visivi, traduzione, critica e saggistica. Con saggi e contributi di Luigi Ballerini, Emiliano Ceresi, Andrea Cristiani, Federico Francucci, Sara Gregori, Caterina Miracle Bragantini, Giovanna Lo Monaco, Samuele Maffei, Giacomo Micheletti, Federico Milone, Noemi Nagy, Ugo Perolino, Chiara Portesine, Luca Stefanelli.

Interlinea, 2025

https://www.interlinea.com/scheda-fascicolo/autori-vari/le-scritture-imprevedibili-di-alfredo-giuliani-9788868576509-435487.html

#AlfredoGiuliani #AndreaCristiani #CaterinaMiracleBragantini #ChiaraPortesine #EmilianoCeresi #FedericoFrancucci #FedericoMilone #GiacomoMicheletti #GiovannaLoMonaco #Interlinea #letteratura #LucaStefanelli #LuigiBallerini #materialiVerbovisivi #NoemiNagy #poesie #radio #SamueleMaffei #SaraGregori #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #teatro #UgoPerolino

oggi, 4 giugno, a roma, libreria tomo: presentazione di “anatre di ghiaccio”, di mariano baino

cliccare per ingrandire

#critica #LeAnatreDiGhiaccio #libreriaTomo #MarianoBaino #poesia #poesiaContemporanea #presentazione #reading #SamueleMaffei #SaraGregori #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TommasoOttonieri #Tomo #TomoLibreria

i seminari della l.un.a., a cura di francesco muzzioli: “lo sperimentalismo com’era” / “lo sperimentalismo com’è”, 1-2

Seminari della L.UN.A., Libera UNiversità Alternativa, a cura di Francesco Muzzioli

LO SPERIMENTALISMO COM’ERA

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

*
LO SPERIMENTALISMO COM’È

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’è (1 parte)

I seminari della LUNA: lo sperimentalismo com’è (parte 2)

 

Share this:

Customize buttons

#AntonioFrancescoPerozzi #avanguardia #ClaudioPasqualeMonopoli #CriticaIntegrale #DarioGattiglia #EdoardoSanguineti #EmanueleBucci #EsisteLaRicerca #FedericaRuggiero #FrancescaSantucci #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #Gruppo63 #iNovissimi #iSeminariDellaLUNA #IlyaKaminsky #LUNA_ #LaCorniceEIlTesto #LaDivinaMimesis #letteraturaSperimentale #LiberaUniversitàAlternativa #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #neoavanguardia #Novissimi #Officina #PaoloVolponi #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #prosa #ProsaInProsa #ricerca #ricercaLetteraria #Sanguineti #SaraDavidovics #SaraGregori #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #sperimentalismo #StefanoDalBianco #Volponi

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

I seminari della LUNA tornano sul tema dello sperimentalismo, caro alla linea di ricerca di “Critica integrale”; e lo affrontano ora in due puntate con una nuova formula, quella del piccolo convegn…

Critica integrale. Di Francesco Muzzioli

oggi, 10 dicembre, alla fondazione baruchello: “lettere, agende, appunti, memorie”, convegno a cura di c. petrollo e c. subrizi

Fondazione Baruchello presenta

LETTERE, AGENDE, APPUNTI E MEMORIE

Convegno a cura di
Cetta Petrollo Pagliarani e Carla Subrizi
Associazione Letteraria Elio Pagliarani e Fondazione Baruchello

Martedì, 10 dicembre 2024
Ore 15.00 – 20.00

Fondazione Baruchello,
Via del Vascello 35, 00152 Roma

La Fondazione Baruchello il 10 dicembre, dalle ore 15:00, presenta il convegno LETTERE, AGENDE, APPUNTI E MEMORIE, un’occasione di confronto tra studiosi sul campo finora poco esplorato della scrittura di artisti e scrittori, che si articola in agende, lettere, diari e note sciolte, fonti primarie per ricostruire la mappa delle frequentazioni, delle ispirazioni creative, degli ambienti e delle conoscenze amicali e intellettuali.

Il Convegno affronta una tipologia di documenti estremamente interessante e che molto spesso estende la prospettiva di ricerca sul lavoro storico-critico rivolto ad artisti o a
scrittori. Le lettere e i diari, individuabili in un senso più ampio anche in cartoline, telegrammi e note sciolte, possono presentare allo storico dell’arte o della letteratura questioni che offrono scorci inediti o inattesi sul lavoro di un artista o di uno scrittore,
ponendo nuove questioni sui metodi di conservazione, catalogazione e archiviazione.

La giornata intende concentrarsi sulla produzione manoscritta, affrontando il tema della “lettera” o della “pagina di diario”, documenti che costituiscono un genere di scrittura specifico, da analizzare in questa forma testuale solo in apparenza meno importante.

Il Convegno sarà articolato in due sezioni:
I – Le lettere degli artisti e dei critici: frammenti per una storia
II – Le Agende e i Diari degli artisti e degli scrittori.

Nel corso delle due sezioni, aspetti nevralgici dello studio, dell’archiviazione e conservazione di tali documenti diverranno i punti nodali di interventi e confronti.

PROGRAMMA

SEZIONE I Le lettere degli artisti e dei critici: frammenti per una storia

Carla Subrizi
Oltre il documento. La dimensione narrativa della lettera.

Marcella Muraca
L’Archivio corrispondenze di Gianfranco Baruchello: Il fascicolo Sanguineti.

Virginia Singer
Amici, artisti, film-makers: lettere tra Baruchello, Lajolo e Lombardi.

Ottavia Galloni
Rileggere gli anni Sessanta attraverso una corrispondenza internazionale.

Caterina Borelli
Lettere, diari, collaborazioni, collezioni: attivare l’archivio tra generazioni.

Benedetta Carpi De Resmini
Testimonianze dall’Archivio Tomaso Binga.

SEZIONE II Le Agende e i Diari degli artisti e degli scrittori

Elisa Ludovica Gambaro
Agende e taccuini di Giovanni Giudici: scrittura privata e progettazione poetica.

Sara Gregori
Sulla traduzione. Prima ricognizione delle lettere nell’Archivio di
Paola Masino (1950-1979).

Antonio D’Ambrosio
Le «pagine più alte». Dai Quaderni di Gianna Manzini.

Silvia Moretti
I “Taschinabili” di Gianni Toti. Agende, diari, appunti, disegni e non solo.

Giuseppe Garrera
Campionario di effetti personali.

Lidia Riviello
Vito e Lidia Riviello, Un archivio di documenti, esperienze e ricordi.

Lamberto Pignotti

Testimonianze Archivio Pignotti.

Marco Palladini
Il diario in pubblico come dialogo culturale col mondo.

Cetta Petrollo
Le scombinate agendine di Elio Pagliarani, il data base dell’Archivio del Fondo Elio
Pagliarani con la digitalizzazione in corso.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

#000000 #AntonioDAmbrosio #archivi #archiviazione #archivio #ArchivioDelFondoElioPagliarani #ArchivioPignotti #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #BenedettaCarpiDeResmini #CarlaSubrizi #CaterinaBorelli #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #conservazione #convegno #DirezioneGeneraleEducazione #ElisaLudovicaGambaro #FondazioneBaruchello #FondoElioPagliarani #GiuseppeGarrera #LambertoPignotti #LidiaRiviello #MarcellaMuraca #OttaviaGalloni #ricercaEIstitutiCulturali #SaraGregori #SilviaMoretti #VirginiaSinger