Alessandro, "no, tu non te ne vai"
Nel trigesimo della morte di Alessandro Quasimodo, Mario Cei ha curato una piccola pubblicazione in suo onore
➡️ https://www.salvatorequasimodo.it/2025/06/alessandro-no-tu-non-te-ne-vai.html
Alessandro, "no, tu non te ne vai"
Nel trigesimo della morte di Alessandro Quasimodo, Mario Cei ha curato una piccola pubblicazione in suo onore
➡️ https://www.salvatorequasimodo.it/2025/06/alessandro-no-tu-non-te-ne-vai.html
Sul mio comodino ora!
#maschioalfa #pubblicazione #daniloruocco #narrativa #saggistica
octomediana postaggio in grana
Sono quasi due settimane da quando ho messo in piedi l’Octo Media Journal (anche se la pazza #pubblicazione si è rallentata in questi ultimi due giorni, dannazione), e ho creato un canale Telegram separato dal principale per inoltrare in automatico tutti i post tramite il solito bot RSS…
…Maa, ora che l’esperimento sta per finire, e vado quindi verso la Soluzione Definitiva ™️ teorizzata appena il giorno dopo quello di inizio, ci sono degli impedimenti da considerare e da risolvere. La questione sulla piattaforma durovica diventa così complicata che ho dovuto fare persino il grafico in allegato (per giunta brutto, spaventoso) per spiegare meglio.
Avevo creato il canale separato per ordine, ma ho visto che non ha preso molto seguito (nonostante molti chiedevano post più corti), quindi ogni X post li inoltravo a mano sul principale per farli vedere a chi se li perdeva… Però, non solo il canale separato ha poco senso facendo così, ma risulta sia anche fastidioso a molti avere gli inoltri a così blocco. Pensavo 1 alla volta fosse peggio, ma cosa posso dire; a questo punto levo il secondo minchione, e faccio i conti con una mano sola. 💥
Non sarà indolore per gli occhi però, perché, come il grafico mostra, se applico questa novità (opzione A o B, stessa cosa lato Telegram), i separatori non possono più funzionare, perché è un casino a mandarli, dovrei un’altra volta fare un bot apposito, lasciamo stare… e per giunta avrebbero influenze psicologiche scomode perché, essendo mandati a ogni messaggio, diventerebbero tipo 10 separatori al giorno, inflazionando molto il numero di messaggi non letti e peggiorando il problema di cui sopra. 🌞
Ma insomma, anche stavolta la colpa è di… Durov. Perché l’unico motivo per cui uso i separatori sono i messaggi che hanno allegati e il cui testo è più lungo di 1024 caratteri, perché #Telegram impone questo limite a chi non paga, quindi se devo scrivere di più andrò ad avere messaggi multipli… e a colpo d’occhio, scorrendone molti così, non si riesce mai a capire quando un messaggio continua il precedente e quando invece è cambiato argomento. 🥴
Con il postaggio separato ho risolto il problema semplicemente non mandando i media, affidandomi invece all’embed del link, ma se devo fare l’unione allora ciò non ha più senso… Cioè, continuerebbe di per sé a fungere per i post del secondo tipo, ma comunque quelli principali risulteranno divisi, perché per quelli devo comunque inoltrare i media come nativi, e dunque spunta il problema. 🤥
L’unica soluzione che mi viene a mente sarà forse di usare separatori in Unicode Art, anziché sticker, così che questi possano essere contenuti direttamente all’inizio e/o alla fine del testo di un messaggio, e vaffanculo… Ma, anche qui, ahiahi: troverò il modo di impostare il bot RSS per mettere i media nella parte bassa di un messaggio, o gli embed in quella alta, così che l’estremità del testo corrisponda sempre con quella della bolla di messaggio? Perché un’impostazione lato canale non esiste, quindi o lo fa il bot o mi fotto… 😓
Alla fine dei conti fatti inizialmente relativamente di fretta e con un’allegria molto insolita, creare l’Octo Media Journal è stata un’ottima idea… solo che, a questo punto, mi chiedo se ce ne fosse davvero bisogno?! Ci sono considerazioni non semplici da fare… infatti, volevo scrivere ieri questo, maa mi sono fatta distrarre dagli altri post… […]
CENTROSCRITTURE.IT
Nuova Stagione 2024-2025
Riprendiamo il nostro viaggio di esplorazione tra gli autori, le opere, le idee, le tecniche e gli stili della scrittura poetica contemporanea con 10 nuovi corsi da ottobre 2024 a giugno 2025, per un nuovo anno di poesia insieme.
Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini (a cinquant’anni dalla morte), Edoardo Sanguineti, Dario Bellezza: nuovo ciclo di corsi monografici su autori cardinali della poesia italiana contemporanea. I canoni del Novecento e il problema della canonizzazione attraverso le antologie classiche e recentissime. Una panoramica sui problemi e le idee filosofiche di ieri e di oggi. Laboratorio libero di editing condiviso su testi inediti con pubblicazione. Le idee di poesia e la questione della soggettività e dell’autorialità.
Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.
§
IN PARTENZA:
da martedì 22 ottobre 2024 ore 18
Monografie #5: Amelia Rosselli
Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica nel Novecento italiano. Tra le quattro nuove proposte, Amelia Rosselli rappresenta un salto decisivo nella concezione stessa della poesia, dal rapporto con la musica alla configurazione dell’ordine testuale in una tensione costante tra rigore formale e inquietudine esistenziale, con esiti unici e insuperabili.
https://www.centroscritture.it/service-page/4-1-monografie-5-amelia-rosselli
Con Laura Barile, Francesco Brancati, Marilina Ciaco, Florinda Fusco, Giuseppe Garrera, Sebastiano Triulzi
§
da giovedì 24 ottobre 2024 ore 18
Problemi filosofici. Una mappa
“Lo sappiano o no, tutti gli uomini hanno una filosofia” scriveva Karl Popper. Il senso comune, il modo usuale di ragionare, e quindi di esprimersi e di agire, è intriso di idee filosofiche. La differenza sorge quando queste idee diventano problema. È allora che lo sfondo concettuale del nostro stare al mondo emerge – e tutto si complica. Ma in soccorso ci arrivano le riflessioni di coloro che in questa complicazione hanno cercato di fare chiarezza. Primo di due corsi in cui imposteremo e discuteremo insieme i principali nodi filosofici della contemporaneità.
https://www.centroscritture.it/service-page/4-2-problemi-filosofici-una-mappa-1
Con Valerio Massaroni
§
da lunedì 4 novembre 2024 ore 18
Canoni di poesia
In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario.
https://www.centroscritture.it/service-page/4-3-canoni-di-poesia
con Leonardo Canella, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Giovanna Frene, Giulia Martini, Vincenzo Ostuni, Daniele Poletti
§ § §
*
PDF di questo post:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/10/corsi-centroscritture-2024-25.pdf
_
https://slowforward.net/2024/10/02/centroscritture-2024-2025/
#000000 #5 #AmeliaRosselli #antologia #antologie #autenticità #autorialità #canoni #canoniDelNovecento #CentroScritture #centroscrittureIt #ClaudiaCrocco #corsi #DanielePoletti #DarioBellezza #EdoardoSanguineti #ff0000 #ffffff #FlorindaFusco #FrancescoBrancati #GiovannaFrene #GiuliaMartini #GiuseppeGarrera #idee #ideeFilosofiche #laboratorio #laboratorioDiScrittura #LauraBarile #leggerePoesia #leggerePoesie #LeonardoCanella #MarilinaCiaco #nuoviCorsi #opere #PierPaoloPasolini #poesia #poesie #pubblicarePoesia #pubblicarePoesie #pubblicazione #SebastianoTriulzi #soggettività #stili #tecniche #TommasoDiDio #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni
Dai Baroni al cognitariato
https://rizomatica.noblogs.org/2024/02/minetti-dai-baroni-al-cognitariato/
di M. Minetti
“Incapaci di assoggettarli alla disciplina della catena di montaggio o di sostituirli con le macchine, i manager hanno organizzato tali lavoratori intellettuali attraverso contratti a tempo determin
#Economia #Politica #Tecnopolitica #accademia #ANVUR #bandi #baroni #cognitariato #editoria #precariato #PRIN #pubblicazione #ricerca #scienza #universit #valutazione
Approfondimenti - Lotte e Azioni, novembre2018, Pubblicazioni, Repressione e Carcere - Vi presentiamo questa nuova pubblicazione che nasce dal cuore delle nostre indomite passioni di voler distruggere tutto e che oggi si espande nel
#BuenosAires - #Insidia n°4 #pubblicazione anarchica
Condividiamo il quarto numero della pubblicazione che comprende alcune #traduzioni, #analisi e #riflessioni / #sentimenti riportati sulla carta. Un testo di #AppioLudd, un altro di #Novatore, uno di #Santiago #Maldonado, tra gli altri, rappresentano il...
https://roundrobin.info/2018/08/buenos-aires-insidia-n4-pubblicazione-anarchica/
#Notizie #Anarchismo #Anarchici
#agosto2018 #Pubblicazioni