oggi, 10 ottobre, a roma, presso la biblioteca pagliarani: incontro in presenza dedicato a walter pedullà

cliccare per ingrandire

incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani
Via Marcantonio Bragadin 122b (Roma)

per chi non potrà assistere di persona, ecco il link per seguire l’incontro da remoto: meet.google.com/fgp-xrhq-cxe
_

#BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarloSerafini #CettaPetrollo #criticaLetteraria #ElioPagliarani #FrancescoMuzzioli #GabrielePedullà #incontro #LiaPagliarani #LucaArchibugi #MarcoRicciardi #SilvanaCirillo #SirianaSgavicchia #TommasoOttonieri #WalterPedullà

10 ottobre, roma, biblioteca pagliarani: incontro in presenza dedicato a walter pedullà

cliccare per ingrandire

incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani
Via Marcantonio Bragadin 122b (Roma)

per chi non potrà assistere di persona, ecco il link per seguire l’incontro da remoto: meet.google.com/fgp-xrhq-cxe
_

#BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarloSerafini #CettaPetrollo #criticaLetteraria #ElioPagliarani #FrancescoMuzzioli #GabrielePedullà #incontro #LiaPagliarani #LucaArchibugi #MarcoRicciardi #SilvanaCirillo #SirianaSgavicchia #TommasoOttonieri #WalterPedullà

oggi, 27 settembre, allo studio campo boario (roma): “poesia ibrida”, di valerio cuccaroni

27 set 2025, 18:30, Studio Campo Boario
Roma, viale del Campo Boario, 4a

presentazione di

Poesia ibrida

di Valerio Cuccaroni

Coordina Valerio Massaroni
Presentano Francesco Muzzioli ed Emanuele Franceschetti
Interviene l’autore
Ospite speciale Lamberto Pignotti

Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzato il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.

Valerio Cuccaroni (Chiaravalle, 1977) dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna e Paris IV Sorbonne,  è docente di lettere e giornalista. Collabora con «Le Monde Diplomatique – il manifesto», «Poesia», «Il Resto del Carlino» e «Prisma. Economia società lavoro». È tra i fondatori di «Argo». Ha curato i volumi La parola che cura. Laboratori di scrittura in contesti di disagio (ed. Mediateca delle Marche, 2007), L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila (con altri, ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014) e Guido Guglielmi, Critica del nonostante (ed. Pendragon, 2016). Ha pubblicato il libro L’arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35 e tradotto Che cos’è il Terzo Stato? di Sieyès, entrambi Gwynplaine. Lucida tela (Transeuropa, 2022) è il suo primo libro di poesie. È direttore artistico del poesia festival La Punta della Lingua.

   

#Biblion #EmanueleFranceschetti #FrancescoMuzzioli #intermedialità #LambertoPignotti #poesia #poesiaIbrida #poesiaIntermediale #prosa #scrittureComplesse #StudioCampoBoario #ValerioCuccaroni #ValerioMassaroni

27 settembre, studio campo boario (roma): “poesia ibrida”, di valerio cuccaroni

27 set 2025, 18:30, Studio Campo Boario
Roma, viale del Campo Boario, 4a

presentazione di

Poesia ibrida

di Valerio Cuccaroni

 

Coordina Valerio Massaroni

Presentano Francesco Muzzioli ed Emanuele Franceschetti

Interviene l’autore 

Ospite speciale Lamberto Pignotti

Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzato il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.

Valerio Cuccaroni (Chiaravalle, 1977) dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna e Paris IV Sorbonne,  è docente di lettere e giornalista. Collabora con «Le Monde Diplomatique – il manifesto», «Poesia», «Il Resto del Carlino» e «Prisma. Economia società lavoro». È tra i fondatori di «Argo». Ha curato i volumi La parola che cura. Laboratori di scrittura in contesti di disagio (ed. Mediateca delle Marche, 2007), L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila (con altri, ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014) e Guido Guglielmi, Critica del nonostante (ed. Pendragon, 2016). Ha pubblicato il libro L’arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35 e tradotto Che cos’è il Terzo Stato? di Sieyès, entrambi Gwynplaine. Lucida tela (Transeuropa, 2022) è il suo primo libro di poesie. È direttore artistico del poesia festival La Punta della Lingua.

   

 

#Biblion #EmanueleFranceschetti #FrancescoMuzzioli #intermedialità #LambertoPignotti #poesia #poesiaIbrida #poesiaIntermediale #prosa #scrittureComplesse #StudioCampoBoario #ValerioCuccaroni #ValerioMassaroni

i narroni

i narroni sono, in letteratura, quelli che narrano sempre, narrano a prescindere, stanno sempre a narrare. narrano precisamente, non si fanno scappare un pezzetto di narrabile. e narra oggi narra domani, si crea un impero della narrazione.

Francesco Muzzioli affronta con il consueto acume quello che secondo me è un allarme pressoché sanitario, in un post di cui qui di seguito copio l’incipit, e che suggerisco di leggere: 

Ho spesso segnalato come caratteristica ideologica della nostra epoca l’esaltazione della centralità della narrazione. C’è al riguardo una bibliografica più che ampia che tocca svariati livelli e posizioni: in chiave tecnica (Brooks), femminista (Cavarero), piscologica (Gottshall), terapeutica (Cometa) e sicuramente ne sto dimenticando di importanti. Una vera valanga. Di narrazione si parla dappertutto e perfino, fatto significativo, nei talk-show della politica.
Tanto per non perdermi niente, sono andato a leggermi il libro di Byung-Chul Han, pensatore coreano operante in Germania, che ha già al suo attiva varie opere sulla filosofia sociale e sul mondo della comunicazione (l’infosfera). Il libro in questione, pubblicato da poco presso Einaudi, s’intitola La crisi della narrazione e subito questo titolo mi ha incuriosito. Come crisi? Ma se la narrazione straripa ovunque e bisognerebbe semmai contenerla! Han muove appunto da un paradosso: che quanto più se ne parla tanto meno è in buona salute… E siccome il paradosso mi è sempre parsa una buona maniera di rovesciamento dialettico, valeva la pena di andare a vedere un po’ più a fondo.
https://francescomuzzioli.com/2025/06/06/narrazione-si-narrazione-no/

nella conclusione del suo testo, Muzzioli invoca giustamente un corretto uso di Benjamin e del concetto di allegoria, di cui pare si siano volute perdere le tracce da circa una trentina d’anni, un po’ ovunque, nella narranza generale del mainstream italiano e mondiale (ma anche fuori dal mainstream).

concordo, in definitiva, con questa diagnosi. ma direi che altra ipotesi in campo – per cure & profilassi opportune – potrebbe essere quella di sospendere gli anticoagulanti che il detto stream impone ai narroni e a chiunque si metta alla tastiera per fare alcunché.

insomma, ecco: bisogna creare degli ostacoli, degli inciampi, dei tagli di pellicola, dei vuoti, delle diversioni, dei diverticoli antidigestivi, bisogna mandare di traverso non solo il boccone ma pure il processo assimilativo di questo tubo catatonico di scorrimento segnico che il lettore non “rischia di diventare” ma è già diventato.

benvenuto lo sgambetto che ci si fa (alla Bene), il glitch, l’interruzione, l’inserto deviante. mi rendo conto che è anche un po’ novecentesco, tutto ciò. ma, pure, capisco che del Novecento bisogna buttare l’acqua sporca, non il bambino. (o forse è il contrario, se il bambino è fatto di giovani holding).

#111 #aGambaTesa #allarme #allarmeSanitario #CarmeloBene #cb #controIlRacconto #controLaNarrazione #diversioni #FrancescoMuzzioli #gambaTesa #giovaneHolding #giovaniHolding #iNarroni #inciampi #narrazione #narroni #ostacoli #racconto #sgambetti #sgambetto #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline

“continuo. repertorio di scritture complesse” (diaforia, 2023) @ ‘vocale’, a cura di elisa longo

https://www.fangoradio.com/shows/301/5765

il libro:

https://www.diaforia.org/floema/2023/10/11/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-12-autori/

https://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/diaforia-33-continuo-repertorio-di-scritture-complesse/

Questo primo repertorio di scritture complesse comprende dieci autori italiani, un ospite straniero e un nome storico della ricerca letteraria, oltre a dodici critici che hanno redatto un breve quadro degli autori e della loro opera. I lavori presentati sono per lo più inediti e concepiti, nella maggior parte dei casi, appositamente per il progetto. La composizione di questo mosaico, assai articolato per quanto riguarda sia il piano stilistico che tematico, prescinde totalmente da criteri generazionali di appartenenza di qualsiasi tipo, e ha una prospettiva fermamente transgenerica: non ci si rivolge più soltanto alla poesia propriamente detta (!), ma alla scrittura in senso ampio.

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AndreaInglese #audio #AugustoBlotto #BiancaBattilocchi #BrunellaAntomarini #ChiaraSerani #Continuo #continuoRepertorioDiScrittureComplesse #DanieleBellomi #DanielePoletti #ElisaLongo #EricaRomano #FabioTeti #Fangoradio #FrancescoMuzzioli #FranckLeibovici #GabrieleStera #GianLucaPicconi #GisellaVismara #LorenzoMari #LucioSaffaro #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MarcoMazzi #MarilinaCiaco #MorenaCoppola #NiccolòFurri #podcast #repertorioDiScrittureComplesse #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #Vocale #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

Fango Radio 〜 Vocale 〜 #fareattrito

Vocale è un esperimento di poesia: letture, voci, suoni, intrusioni. musica. ...

pod al popolo, #059: sarah pierozzi, intervento per ‘i seminari della l.un.a.’, “lo sperimentalismo com’è”, parte 2, “paradiso” di stefano dal bianco e “oggettistica” di marco giovenale

Nel contesto dei ‘Seminari della L.UN.A.’ (Libera università alternativa), curati da Francesco Muzzioli, un intervento di Sarah Pierozzi (ascoltabile in primis all’indirizzo https://youtu.be/e5DsOrbkSnA, Lo sperimentalismo com’è, parte 2) affronta in parallelo le diverse testualità di Oggettistica, di MG, e di Paradiso, di Stefano Dal Bianco. L’audio, estratto, si trova qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.



#audio #editoria #FrancescoMuzzioli #LiberaUniversitàAlternativa #loSperimentalismoComeè #MarcoGiovenale #mp3 #Oggettistica #PAP #pap059 #pap059 #paradiso #podAlPopolo #podcast #prosa #ProsaInProsa #proseInProsa #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SeminariDellaLUNA_ #SeminariDellaLUNA #sperimentalismo #sperimentalismoComeè #StefanoDalBianco #Tic #TicEdizioni #UltraChapbook #UltraChapBooks

I seminari della LUNA Lo sperimentalismo com'è parte 2

YouTube

i seminari della l.un.a., a cura di francesco muzzioli: “lo sperimentalismo com’era” / “lo sperimentalismo com’è”, 1-2

Seminari della L.UN.A., Libera UNiversità Alternativa, a cura di Francesco Muzzioli

LO SPERIMENTALISMO COM’ERA

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

*
LO SPERIMENTALISMO COM’È

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’è (1 parte)

I seminari della LUNA: lo sperimentalismo com’è (parte 2)

 

Share this:

Customize buttons

#AntonioFrancescoPerozzi #avanguardia #ClaudioPasqualeMonopoli #CriticaIntegrale #DarioGattiglia #EdoardoSanguineti #EmanueleBucci #EsisteLaRicerca #FedericaRuggiero #FrancescaSantucci #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #Gruppo63 #iNovissimi #iSeminariDellaLUNA #IlyaKaminsky #LUNA_ #LaCorniceEIlTesto #LaDivinaMimesis #letteraturaSperimentale #LiberaUniversitàAlternativa #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #neoavanguardia #Novissimi #Officina #PaoloVolponi #Pasolini #PierPaoloPasolini #poesia #prosa #ProsaInProsa #ricerca #ricercaLetteraria #Sanguineti #SaraDavidovics #SaraGregori #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #sperimentalismo #StefanoDalBianco #Volponi

I seminari della LUNA: Lo sperimentalismo com’era

I seminari della LUNA tornano sul tema dello sperimentalismo, caro alla linea di ricerca di “Critica integrale”; e lo affrontano ora in due puntate con una nuova formula, quella del piccolo convegn…

Critica integrale. Di Francesco Muzzioli

descrizione del premio nazionale di poesia elio pagliarani, e della giornata del 25 maggio 2025

Il premio Nazionale Elio Pagliarani è una delle principali attività dell’Associazione Elio Pagliarani, attiva dal 2015 con importanti iniziative di diffusione culturale e di catalogazione archivistica e bibliotecaria. La biblioteca Elio Pagliarani è inserita nel Polo SBN degli Istituti culturali romani e l’archivio è stato oggetto di notifica per la sua importanza storico-culturale.

Il Premio intitolato a Elio Pagliarani, importante poeta del secondo Novecento nato a Viserba di Rimini, intende promuovere la ricerca poetica riconoscendo il merito di poeti affermati, di poeti esordienti e di poeti che sperimentano nuove strade nella fusione dei linguaggi e nell’innovazione.

La decima edizione 2025 si compone di quattro sezioni: «Raccolta di poesia inedita», «Raccolta di poesia edita», «Premio alla carriera» . «Traduzioni». L’opera del vincitore della sezione «Poesia inedita» sarà pubblicata dall’editrice Zona. Il vincitore della sezione «Poesia edita» riceverà un premio del valore economico lordo di 2000 (duemila) euro. Il vincitore del premio alla carriera entrerà a far parte della giuria come presidente onorario della successiva edizione.

Come nello scorso anno, insieme alla cerimonia di premiazione, nella giornata del 25 maggio 2025 si terranno al Palazzo delle Esposizioni  i due convegni su Pagliarani bibliofilo e sulla biblioteca Elio Pagliarani e – nel primo pomeriggio, con il coordinamento di Andrea Cortellessa – sui dieci anni del Premio con interventi dei poeti premiati, dei responsabili di altri importanti premi di poesia nazionali. Si riporta di seguito il programma della giornata:

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di  Barbara Mancini, Marianna Marrucci, Marco Menato, Lucia Merolla, Mariagrazia Miano, Marco Palma, Gilda Policastro
Coordina i lavori Giuseppe Andrea Liberti

 Ore 15-17
Dieci anni di premiati
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia
Coordina Andrea Cortellessa

Ore 17- 19 e 30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani
Conduce Arnaldo Colasanti

Nelle nove precedenti edizioni sono stati premiati, fra gli altri, per il premio alla carriera Nanni Balestrini con un’opera di Gianfranco Baruchello, Giulia Niccolai con un’opera di Marina Ballo Charmet, Carlo Bordini con un’opera di Emilio Isgrò, Carla Vasio con un’opera di Gian Maria Tosatti, Luigi Ballerini con un’opera di William Xerra, Giosetta Fioroni con un’opera di Gian Maria Tosatti, Walter Pedullà con un’opera di Elisabetta Benassi, Giovanni Fontana con un’opera di Massimo Bartolini. Quest’anno sarà premiata la poetessa Antonella Anedda con un ‘opera dell’artista Claudia Losi.

Alla giuria partecipano i nomi più importanti della critica letteraria italiana in un panorama diffuso che comprende provenienze da ogni regione italiana e anche internazionale. Come si può evincere dal sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, ne fanno parte:  Andrea Afribo, Vincenzo Bagnoli, Luigi Ballerini, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Ennio Cavalli, Andrea Cortellessa, Claudia Crocco, Silvia De March, Sara De Simone, Riccardo Donati, Gabriele Frasca, Marilina Giaquinta, Paolo Giovannetti, Giuseppe Andrea Liberti, Antonio Loreto, Romano Luperini, Massimiliano Manganelli, Marianna Marrucci, Roberto Milana, José Muños Rivas, Francesco Muzzioli, Tommaso Ottonieri, Lia Pagliarani, Thomas E. Peterson, Cetta Petrollo Pagliarani, Chiara Portesine, Lidia Riviello, Federica Santini, Niccolò Scaffai, Siriana Sgavicchia, Paul Vangelisti, Sara Ventroni, Fabio Zinelli, Paolo Zublena.

Per la sezione Traduzioni: Massimo Bacigalupo (coordinatore), Francesca Corrao, Philippe Di Meo, Juan Antonio Masoliver, Franco Nasi, Franziska Raimund.

Per la sezione Intersezioni: Maria Grazia Calandrone, Antonio Calbi, Maria Teresa Carbone, Orazio Converso, Andrea Cortellessa, Lia Pagliarani, Sara Ventroni.

*

Tutte le informazioni e la cartella stampa sono leggibili e liberamente scaricabili all’indirizzo https://tinyurl.com/pagliarani25

Sito del premio:
https://premionazionaleeliopagliarani.it/

Elenco delle opere di poesia ammesse alla partecipazione:
https://t.ly/6B7v9

Questo post, in formato pdf:
https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/03/descrizione-del-premio-2025_-sintesi.pdf

#AndreaAfribo #AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #AntonioCalbi #AntonioLoreto #ArnaldoColasanti #AssociazioneElioPagliarani #BarbaraMancini #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarlaVasio #CarloBordini #CeciliaBelloMinciacchi #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudiaCrocco #ClaudiaLosi #DecimaEdizioneDelPremioNazionaleElioPagliarani #editoreZona #EditriceZona #ElioPagliarani #ElisabettaBenassi #EmilioIsgrò #EnnioCavalli #FabioZinelli #FedericaSantini #FrancescaCorrao #FrancescoMuzzioli #FrancoNasi #FranziskaRaimund #GabrieleFrasca #GianMariaTosatti #GianfrancoBaruchello #GildaPolicastro #GiosettaFioroni #GiovanniFontana #GiuliaNiccolai #GiuseppeAndreaLiberti #JoséMuñosRivas #JuanAntonioMasoliver #LiaPagliarani #LidiaRiviello #LuciaMerolla #LuigiBallerini #MarcoMenato #MarcoPalma #MariaGraziaCalandrone #MariaTeresaCarbone #MariagraziaMiano #MariannaMarrucci #MarilinaGiaquinta #MarinaBalloCharmet #MassimilianoManganelli #MassimoBacigalupoCoordinatore_ #MassimoBartolini #NanniBalestrini #NiccolòScaffai #OrazioConverso #PalazzoDelleEsposizioni #PaoloGiovannetti #PaoloZublena #PaulVangelisti #PhilippeDiMeo #PieroCademartori #poesia #premiDiPoesia #premiazione2025 #premioAllaCarriera #premioDiPoesia #premioNazionaleDiPoesia #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RaccoltaDiPoesiaEdita #RaccoltaDiPoesiaInedita #RiccardoDonati #RobertoMilana #RomanoLuperini #SaraDeSimone #SaraVentroni #SilviaDeMarch #SilviaTessitore #SirianaSgavicchia #ThomasEPeterson #TommasoOttonieri #traduzioni #VincenzoBagnoli #WalterPedullà #WilliamXerra #Zona

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

oggi, 9 gennaio, in partenza il corso su edoardo sanguineti @ centroscritture.it

Con Maria Teresa Carbone, Massimiliano Manganelli, Francesco Muzzioli, Angelo Petrella, Gian Luca Picconi, Gilda Policastro

Info e iscrizioni ancora effettuabili, su
www.centroscritture.it

#AngeloPetrella #CentroScritture #centroscrittureIt #EdoardoSanguineti #FrancescoMuzzioli #GianLucaPicconi #GildaPolicastro #MariaTeresaCarbone #MassimilianoManganelli #neoavanguardia #Novissimi #OperaPoetica #poesia #prosa #Sanguineti #scritturaDiRicerca

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture