✨ 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝗯𝗶𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗧𝗣𝗖 𝗹𝗮 "𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼" 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗮𝗰𝗼𝗲𝗹𝗶

I Carabinieri TPC restituiscono alla Basilica di Santa Maria in Aracoeli un frammento quattrocentesco rubato negli anni '80: un'altra vittoria contro il traffico illecito di beni culturali italiani.

➡️ I dettagli su Storie & Archeostorie

#TPC #Aracoeli #patrimonioculturale #beniculturali #carabinieriTPC #Roma

https://storiearcheostorie.com/2025/10/29/restituzione-carabinieri-tpc-miniatura-fra-antonio-monza-aracoeli-2025/

🏺 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗔𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢

Taormina: sei anfore - tre di epoca romana e tre databili tra il XVII e XIX secolo - sono state consegnate al Parco Archeologico di Naxos Taormina dalla Guardia di Finanza.

🏛️ Un patrimonio restituito alla collettività, presto esposto al Museo Archeologico.

I dettagli su Storie & Archeostorie

#archeologia #patrimonioculturale #museo #beniCulturali #GuardiaDiFinanza #tuteladelpatrimonio #Taormina #Naxos #Sicilia
@parconaxostaormina

https://storiearcheostorie.com/2025/09/27/taormina-anfore-guardia-di-finanza-museo-naxos/

Verducci: “Da destra attacco pericoloso a tutela paesaggio” | Senatori PD

Verducci: “Da destra attacco pericoloso a tutela paesaggio” | Istruzione pubblica, Beni culturali | Senatori PD

Senatori PD
Dai musei alla piazza: prosegue la battaglia per i diritti nel settore culturale
La mattina di domenica 7 settembre, presso il piazzale degli Uffizi a Firenze, lavoratrici e lavoratori di Dussmann si sono riuniti in presidio insieme a USB Firenze, Mi Riconosci? e Workers in Florence per
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/09/16/dai-musei-alla-piazza-prosegue-la-battaglia-per-i-diritti-nel-settore-culturale/
#FirenzeEDintorni #BeniCulturali #Cultura #DirittiDeiLavoratori #Lavoro
Dai musei alla piazza: prosegue la battaglia per i diritti nel settore culturale - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

La mattina di domenica 7 settembre, presso il piazzale degli Uffizi a Firenze, lavoratrici e lavoratori di Dussmann si sono riuniti in presidio insieme a USB Firenze, Mi Riconosci? e Workers in Florence per denunciare ancora una volta le proprie condizioni lavorative. Dussmann, azienda tedesca, ha in gestione i servizi di pulizia, sicurezza ai metal … Dai musei alla piazza: prosegue la battaglia per i diritti nel settore culturale Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
I will always be proud of my cultural heritage.

#culturalheritage #culture #heritage #art #history #architecture #travel #travelphotography #photography #beniculturali #archaeology #arte #museum #cultural #wanderlust #cultura #patrimoniocultural…

Vibrant Vitality
Parco Paternò del Toscano è il giardino che non ti aspetti in Sicilia

Riaprono i cancelli del vasto Parco Paternò del Toscano, giardino storico sorto sulle pendici dell’Etna e oggi rinnovato grazie ai fondi PNRR

exibart.com
Al museo della mandorla di Avola piu’ di 1.800 visitatori da febbraio a luglio 2025. In arrivo nuove iniziative per il rilancio del sito

Sono stati 1.817 i visitatori del Museo della Mandorla di Avola allestito negli spazi del Centro giovanile Falcone-Borsellino da febbraio a luglio del 2025. Un risultato che conferma l’interesse…

Sicilia Agricoltura
Uffizi, presidio contro l’appaltatrice tedesca Dussmann: “Salari da fame nei musei statali”
La mattina di sabato 19 luglio, presso il piazzale degli Uffizi a Firenze, lavoratrici e lavoratori di Dussmann si sono riuniti in presidio insieme a USB Fi
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/07/20/uffizi-presidio-contro-lappaltatrice-tedesca-dussmann-salari-da-fame-nei-musei-statali/
#FirenzeEDintorni #appalti #BeniCulturali #BibliotecaNazionale #diritti #firenze #Lavoro #Uffizzi
Uffizi, presidio contro l'appaltatrice tedesca Dussmann: "Salari da fame nei musei statali" - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

La mattina di sabato 19 luglio, presso il piazzale degli Uffizi a Firenze, lavoratrici e lavoratori di Dussmann si sono riuniti in presidio insieme a USB Firenze, Mi Riconosci? e Workers in Florence per denunciare le proprie condizioni lavorative. Dussmann, azienda tedesca, ha in gestione i servizi di pulizia, sicurezza ai metal detector, accoglienza della … Uffizi, presidio contro l’appaltatrice tedesca Dussmann: “Salari da fame nei musei statali” Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

“Pompei Sostenibile”: la città antica si trasforma in laboratorio di educazione ambientale

Mario Galloni

Pompei parla al futuro. Il celebre sito archeologico campano si apre oggi a una nuova visione con “Pompei Sostenibile”, un innovativo percorso educativo che intreccia storia e sviluppo sostenibile, presentato ufficialmente nell’Auditorium del Parco Archeologico.

Realizzato dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il progetto trasforma quattordici luoghi simbolo della città antica – tra case, giardini, terme e edifici pubblici – in tappe di riflessione sui grandi temi dell’Agenda 2030: gestione delle risorse naturali, resilienza climatica, biodiversità, inclusione sociale e sicurezza alimentare.

Un viaggio tra passato e futuro

Ogni tappa del percorso è accompagnata da materiali didattici, totem interattivi, pannelli informativi e contenuti digitali accessibili tramite l’app MyPompeii, disponibile in italiano e inglese. Attraverso QR code e segnaletica dedicata, i visitatori vengono guidati lungo un itinerario che mostra come gli antichi Pompeiani affrontassero problemi simili a quelli di oggi: dalla raccolta dell’acqua piovana alla coltivazione urbana, dalla gestione energetica naturale alla convivenza tra uomo e ambiente.

Tra i luoghi protagonisti spiccano la Casa del Frutteto, la Casa delle Nozze d’Argento e le Terme Centrali, testimoni di una cultura materiale sorprendentemente attenta all’equilibrio ecologico.

Pompei Sostenibile: la cultura come strumento di cambiamento

“Pompei diventa un laboratorio a cielo aperto dove il passato ispira il futuro – ha dichiarato Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri –. Il progetto dimostra come il patrimonio culturale possa essere uno strumento concreto per sensibilizzare cittadini e comunità sugli obiettivi dell’Agenda 2030, unendo memoria e innovazione”.

A fargli eco, il Vicedirettore Generale della FAO, Maurizio Martina, ha sottolineato come “Pompei Sostenibile” rappresenti “un esempio concreto di come la saggezza del passato possa guidare le scelte per un futuro più equo e sostenibile”.

L’archeologia come coscienza del presente

“Il tema della sostenibilità – ha aggiunto il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – non è solo tecnico, ma umanistico. Pompei ci aiuta a ripensare le nostre relazioni con l’ambiente, la società e il tempo. Anche per questo, all’interno del progetto, abbiamo incluso Sogno di volare, laboratorio teatrale con bambini e adolescenti del territorio che debutterà al Teatro Grande il 24 e 26 maggio”.

Un progetto condiviso con il territorio

L’iniziativa si avvale anche della collaborazione di realtà locali come la Cooperativa Onlus Il Tulipano e la Fattoria culturale e sociale, coinvolte in attività educative e produttive, oltre che dell’A.T.I. Feudi di San Gregorio Società Agricola S.P.A. e Basilisco Società Agricola s.r.l..

La giornata di presentazione ha segnato anche l’avvio della campagna che porterà verso la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, con “Pompei Sostenibile” a fare da ponte tra consapevolezza storica e azione concreta.

#Agenda2030 #archeologia #beniCulturali #educazioneAmbientale #FAO #GabrielZuchtriegel #musei #ParcoArcheologicoDiPompei #PatrimonioUNESCO #pompei #PompeiSostenibile #SDGs #sostenibilità

Homepage - Pompeii Sites Portale Ufficiale Parco Archeologico di Pompei

Visita gli scavi di Pompeii, Boscoreale, Oplontis, Stabiae, Longola, Castello di Lettere. Acquista i biglietti online e tieniti informato sugli eventi.

Pompeii Sites

Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonio

La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato a costruire ponti tra l’archeologia, come scienza e come pratica, e la società tutta.

Un impegno che Volpe persegue oggi nel ruolo di docente all’Università di Bari e che ha perseguito in passato quando è stato rettore dell’Università di Foggia, Presidente del […]

Leggi il resto: https://www.argocatania.it/2025/05/14/archeologia-pubblica-comunita-locali-e-difesa-del-patrimonio/

#archeologia #BeniCulturali #FrancescaValbruzzi #patrimonioArtistico

Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonio – ARGO – Cento occhi su Catania