Qui giacciono betulle siberiane. Il cimitero di Tunguska, nato dalla furia cosmica nell'atmosfera - Il blog di Jacopo Ranieri

C’è una fondamentale linea di ragionamento che tende a rassicurare il senso comune, nell’affermazione genericamente corretta secondo cui: “La maggior parte dei corpi meteoritici tendono a bruciare per l’attrito quando entrano nell’atmosfera terrestre.” Ricordandoci il ruolo importante avuto dagli strati esterni della stessa materia planetaria terrestre, nel difendere la superficie, ove risiede la maggior parte ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

La palla di fuoco!

C’era una volta il Super Almanacco Paperino n.7 del luglio del 1978. E tra le sue pagine ecco un articoletto su un meteorite caduto a febbraio dell’anno prima in Canada.
Oggi, invece, c’è il progetto PRISMA, di cui abbiamo parlato su EduINAF sia con un articolo di Walter Riva, astrofilo e project office PRISMA, sia con un’intervista a Carmelo Falco, supervisore nazionale PRISMA.

foto di @ulaulaman via pixelfed.de

#INAF #meteoriti #progettoPrisma

Prisma – Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

C'era una volta il #SuperAlmanaccoPaperino che pubblicava articoletti sui #meteoriti che cadevano sulla #Terra! - dal Super Almanacco Paperino #7 del luglio 1978

P.S.: Questa mattina mi sono fermato a una bancarella al mercatino che c'è di fronte a Palazzo Brera prima di entrare in Osservatorio
Il cacciatore di meteoriti
#meteoriti
Roberto Vargas è un cacciatore di meteoriti giramondo sempre alla ricerca di nuovi esemplari da aggiungere alla sua collezione che a oggi supera i 500 pezzi. 60 Second Docs racconta la passione...
https://www.tiziano.caviglia.name/2024/11/28/il-cacciatore-di-meteoriti/13094/
Il cacciatore di meteoriti

Roberto Vargas è un cacciatore di meteoriti giramondo sempre alla ricerca di nuovi esemplari da aggiungere alla sua collezione che a oggi supera i 5...

Tiziano Caviglia Blog
La magica circonferenza canadese, potenziale specchio meteoritico della Preistoria - Il blog di Jacopo Ranieri

Le grandi flotte, gli eserciti in marcia, le missioni aeronautiche a lungo raggio. Eppure molti tendono a dimenticare come, tra gli Stati Uniti e la Russia, la distanza minima sia di appena 88,5 Km. Da percorrere oltre i confini delle terre abitate, nel grande gelo soprastante in base a quella logica secondo cui l’estremo settentrione ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Misteri sull'asteroide Tunguska Pietrosa. Curiosità che forse non sai sull’evento di Tunguska. Oltre un secolo dopo l’esplosione nei cieli della Siberia, ci sono ancora molti misteri che avvolgono uno degli impatti planetari più famosi della storia.
Nei pressi dell’orbita terrestre ci sono circa 30mila asteroidi, i cosiddetti asteroidi near-Earth, o vicini alla Terra.

#asteroidi #Chelyabinsk #impattoplanetario #meteoriti #tunguska #TunguskaPietrosa

https://scienzamagia.eu/misteri-ufo/misteri-sullasteroide-tunguska-pietrosa/

Misteri sull'asteroide Tunguska Pietrosa

Curiosità che forse non sai sull’evento di Tunguska. Oltre un secolo dopo l’esplosione nei cieli della Siberia, ci sono ancora molti misteri che avvolgono

Il viaggio dei giganti: un'analisi dei meteoriti rivela la migrazione antica nel sistema solare

Benvenuti in questo articolo che esplorerà la misteriosa migrazione dei pianeti giganti nel nostro sistema solare e le sue implicazioni sulla formazione e l'evoluzione dei corpi celesti che li circ...

Link all'articolo: https://www.digitalmente.cloud/2024/04/17/il-viaggio-dei-giganti/

#athor #composizione #evoluzione #giganti #luna #meteoriti #migrazione #pianeti #planetaria #pressione #sistema #solare #storia #temperatura #terra #viaggio

Il viaggio dei giganti: un'analisi dei meteoriti rivela la migrazione antica nel sistema solare - Digitalmente

Benvenuti in questo articolo che esplorerà la misteriosa migrazione dei pianeti giganti nel nostro sistema solare e le sue implicazioni sulla formazione e l'evoluzione dei corpi celesti che li circondano. Attraverso le ricerche condotte da Alessandro Morbidelli, uno degli astrofisici più rinomati al mondo, scopriremo una nuova prospettiva su questo fenomeno cosmico. Esamineremo anche la composizione chimica dei meteoriti Athor e come essa possa rivelare informazioni preziose sulla storia planetaria. Inoltre, esploreremo le instabilità orbitali dei pianeti giganti, un enigma affascinante che gli scienziati stanno cercando di risolvere. Infine, nuove ricerche ci offriranno ulteriori ipotesi sulla tempistica della migrazione dei pianeti giganti nel nostro sistema solare. Preparatevi ad essere affascinati dalle meraviglie nascoste dell'universo!

Digitalmente
Le porte di Tannhäuser #14 – La fine è vicina – Radio Wombat

Frammenti di cielo: tra fantasia e realtà

https://edu.inaf.it/rubriche/libri/frammenti-di-cielo-tra-fantasia-e-realta/

Tra spunti fumettistici e disamine tecniche, la recensione del primo fumetto pubblicato dall'INAF.

#astronomia #fumetti #meteoriti #GruppoStorieINAF #INAF #Matitaelettrica #progettoPrisma

@astronomia @fumetti @eduinaf

Frammenti di cielo: tra fantasia e realtà  – EduINAF

Il nostro esperto di fumetti ci racconta, tra spunti fumettistici e disamine tecniche, Frammenti di cielo, il primo fumetto INAF Press.

EduINAF

Il primo fumetto edito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Quando il cielo ci viene a trovare, fumetto disponibile per il download gratuito su EduInaf. L'avvincente storia della meteorite di Cavezzo, rinvenuta in provincia di Modena all'inizio del 2020, si fafumetto nelle pagine di “Frammenti di cielo” agile ed elegante volume divulgativo edito da Inaf Press ...

#DIVULGAZIONE #EduInaf #Frammentidicielo #fumetti #INAF #meteoriti #PRISMA

https://scienzamagia.eu/scienza-tecnologia/il-primo-fumetto-edito-dallistituto-nazionale-di-astrofisica/

Il primo fumetto edito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica

Quando il cielo ci viene a trovare, fumetto disponibile per il download gratuito su EduInaf. L'avvincente storia della meteorite di Cavezzo, rinvenuta in provi