Cross-over italo-anglo-giapponese:

Goldoni

Gold Oni

Orco Dorato

e per chi come me è cresciuto a suon di #RaccontaStorie e #CEraUnaVolta, questo è chiaramente Gorgo.

#giochiLinguistici #italiano #inglese #giapponese #Goldoni #GorgoLOrco #GorgoLOrcoDorato

Giornata Mondiale della traduzione

Buongiorno, amici di Perfettamente Chic! Oggi, mentre sorseggiate il vostro caffè o il tè della mattina, vi porto in un viaggio davvero speciale: quello della Giornata Mondiale della Traduzione, o come si dice elegantemente in inglese,

International Translation Day

Una giornata tutta dedicata a chi ci permette di capire il mondo, un dialogo alla volta, parola per parola.

Ma prima di tutto: quando si celebra e perché proprio questo giorno? Il calendario segna il 30 settembre. La scelta non è casuale: questa data coincide con l’anniversario di San Girolamo, il santo patrono dei traduttori. Girolamo, vissuto nel IV secolo, è famoso per aver tradotto la Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino, dando vita alla celeberrima Vulgata. Insomma, un vero maestro del “parola per parola”!

Dove si festeggia? In tutto il mondo! Dalle grandi conferenze internazionali alle piccole scuole di lingue, dai traduttori freelance nelle loro accoglienti scrivanie ai poliglotti che si ritrovano online per brindare alle lingue. Ovviamente, ogni Paese porta il suo tocco particolare:

  • in Spagna si fanno incontri con letture teatrali,
  • in Cina si organizzano gare di traduzione simultanea, mentre
  • in Canada si celebra con eventi bilingue che fanno invidia a qualsiasi festival culturale.

Ma chi ha deciso di istituire questa giornata?

È stata promossa dall’International Federation of Translators (FIT) nel lontano 1953, ma la celebrazione ha preso davvero piede solo negli anni successivi, diventando un momento ufficiale di riconoscimento per tutti i professionisti delle lingue, interpreti e traduttori. Un’occasione per ricordare quanto il loro lavoro sia fondamentale: senza traduttori, buona parte dei libri, film, serie TV e persino dei meme internazionali sarebbero… incomprensibili!

E parlando di curiosità, sapevate che

  • in Giappone c’è chi colleziona dizionari rari come fossero opere d’arte, o che
  • in Germania esiste un concorso per tradurre poesie impossibili da una lingua all’altra, con premi che comprendono cioccolato, libri e persino… viaggi linguistici?

E non dimentichiamo l’ironia di chi si trova a tradurre giochi di parole intraducibili: immaginatevi il traduttore di un cartellone pubblicitario che cerca di rendere divertente una battuta locale senza far piangere di noia chi legge dall’altra parte del mondo!

In Italia💚🤍❤️, la Giornata Mondiale della Traduzione è spesso celebrata con conferenze, workshop e reading letterari, con un occhio particolare al multilinguismo e all’importanza di preservare le lingue minoritarie. E se vi capita di incontrare un traduttore oggi, un sorriso, un caffè e magari un

Grazie per farci capire il mondo

saranno sicuramente apprezzati!

Insomma, questa giornata è un invito a guardare il mondo con curiosità, a scoprire lingue nuove, a ridere delle traduzioni improbabili e a celebrare chi, con pazienza e talento, rende tutto comprensibile… parola dopo parola. E adesso, tra una tazza di caffè e un biscotto, provate a tradurre qualcosa di buffo: chi lo sa, potreste scoprire un talento nascosto!

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#apprendimento #Celebrazione #Cina #Cinema #cinese #Citazioni #Comunicazione #comunicazioneglobale #conferenze #conoscenza #cultura #CulturaDigitale #CulturaGlobale #curiosità #dialogo #dizionari #Educazione #Eventi #festa #francese #Germania #giapponese #GiochiDiParole #GiornataMondialeDellaTraduzione #Girolamo #humor #InternationalTranslationDay #interpreti #Ironia #italia #italiano #letteratura #Lettura #letture #Libri #lingua #LinguaInglese #lingue #linguisti #linguistica #minoranzeLinguistiche #multilinguismo #Parole #Poesia #poliglotti #SanGirolamo #scrittura #serieTV #Spagna #storia #storytelling #Tecnologia #Tedesco #tradurre #traduttori #traduzione #traduzioneProfessionale #Viaggiare #Vulgata #workshop #WorldTranslationDay

40 font gratuiti in stile giapponese per qualsiasi progetto di grafica

caratteri di testo

Web Apps Magazine
#mastoaiuto #giapponese C"è qualche madrelingua giapponese o persone che conoscono il giapponese? Avrei bisogno che qualcuno mi traducesse questa scritta. (No AI) Grazie!

Duolingo 03/04/2025

Oggi o Duolingo sta inviando importanti segnali, o non so cosa stia succedendo… perché qui sul fronte #allergia sono inevitabilmente costretta ancora a combattere. Il dolore è reale, mitigato solo dalla incomprensibile potenza dell’antistaminico… che, però, a tratti pur’esso come il gambling sembra non fare l’effetto di una volta, e la scimmia causata dalla sua assunzione in dosi normali anziché agognate-esagerate si manifesta come mini-starnuti e bruciorini occasionalissimi agli occhi…

La domanda ora viene da sé: cosa centra il gufo con le bombette biologiche? Beh, a parte che queste ultime potrebbero segretamente essere predilette dal pennuto omicida, che potrebbe benissimo decidere di usarle come armi contro chi non studia… ora comincia ad uscire questa decisamente non molto rassicurante frase: arerughii gaarimasu! E pensare che l’ha detta l’orso, qui… non so come sia possibile per lui avere un’allergia, ma lo capisco completamente, cazzo quanto si soffre. (…E non penso sia un caso che proprio nel momento in cui ho scattato la schermata sono per qualche motivo spariti nel nulla gli occhi… ma che cazzo, è sempre mezza rotta questa app…)

#allergia #allergy #Duolingo #giapponese #japanese

Grazie al lavoro di #LupiTeam possiamo goderci il capitolo #1144 di #onepiece tradotto in #italiano direttamente dal #giapponese

Aspetto con ansia il loro account #mastodon ma nel frattempo voglio condividere con tutta la #comunità il lore eccellente lavoro

#manga #fumetti #traduzioni #pirati

https://lupiteam.net/read/one-piece/it/vol/113/ch/1144#1

Vol.113 Ch.1144 | One Piece | LupiTeam

Monkey D. Rufy è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo Gom Gom che lo rende elastico, permettendogli di allungarsi e deformarsi a piacimento, a scapito, però, della capacità di nuotare. A spingerlo in mare è l'ambizioso obiettivo di diventare Re dei Pirati. Dovrà, dunque, ritrovare il leggendario One Piece, il magnifico tesoro lasciato dal mitico pirata Gold Roger sull'isola di Raftel, alla fine della Rotta Maggiore, mai ritrovato e sogno di ogni pirata.

LupiTeam

MURABITO in #giapponese significa paesano.

È anche un cognome abbastanza diffuso dalle mie parti, ma ovviamente qui non viene dal giaponese, bensí dall'arabo (murābit, santone, stessa radice del termine marabutto, a quanto pare).

Interessante caso di convergenza.

#sapevatelo #TIL #OHI #OggiHoImparato

Il nuovissimo capitolo di #Onepiece tradotto in #italiano direttamente dal #giapponese dal #lupiteam

E' un capitolo che cambierà la il manga profondamente, io che lo seguo da anni sono del tutto stregato

https://lupiteam.net/read/one-piece/it/vol/112/ch/1138?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3xuJMAZ1JVlsYN09DTbArpN_mw2n-qsPk9mlbgxHC3m9TzQuWIaLd-hw0_aem_4Ae2nX2ZI3KkmiIEENyk0Q#1

#manga #onepiece1138 #fumetti #comics #traduzioni

Vol.112 Ch.1138 | One Piece | LupiTeam

Monkey D. Rufy è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo Gom Gom che lo rende elastico, permettendogli di allungarsi e deformarsi a piacimento, a scapito, però, della capacità di nuotare. A spingerlo in mare è l'ambizioso obiettivo di diventare Re dei Pirati. Dovrà, dunque, ritrovare il leggendario One Piece, il magnifico tesoro lasciato dal mitico pirata Gold Roger sull'isola di Raftel, alla fine della Rotta Maggiore, mai ritrovato e sogno di ogni pirata.

LupiTeam
No, questo non è un bar in Giappone dove le cameriere sono costrette a vestirsi da robot

Ci segnalano i nostri contatti un post X che dovrebbe raffigurare un bar in Giappone dove le cameriere sono costrette a vestirsi da robot

Bufale

nekovolpe for real

Posso dirlo… quanto è NON divertente il fatto che su Linux desktop (e preciso desktop — sul server ovviamente fa il suo dovere) non funzionino mai automagicamente neanche per il cazzo tutte quelle cose che invece su Android e Windows vanno con due click? Del tipo, mi serviva un IME #giapponese sul PC, ma alla fine ho lasciato perdere… ho installato Fcxit5 (che nome assurdo) e Mozc, settato le variabili d’ambiente (e già è troppo), ma ovviamente nada. 🔪️

A questo punto avrei potuto o installare Windows (..,..,,.), o decidere di usare Chromium, per fare le mie lezioni di Duolingo scrivendo kana e kanji con la tastiera, visto che sul browser di Google c’è giustamente l’estensione dell’IME Google. Ma naah, troppo facile, quindi ho preferito piuttosto spendere tutto quel tempo che ho già detto creando un’alternativa per la volpe. 😈️

Giustamente #Firefox non integra un suo #IME (che sarebbe quel coso che converte i caratteri latini in giapponesi (e non solo) mentre si scrive, per chi ancora non ci arriva), e stranamente nessuno lo ha fatto come #addon, ma nemmeno come userscript decente. Per fortuna, un 日本語 IME in JavaScript qualcuno a parte Google lo ha fatto; un bel piatto di codice spaghetti, ma pur sempre riciclabile… 😋️

Quindi oke, alla fine ecco qua: https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/nekotsume-ime/. Si chiama nekotsume IME perché boh, è tipo mettersi degli artigli di gatto alle dita, e giusto così, per magia, si riesce a scrivere nella loro lingua con la tastiera solita. ❤️‍🔥️ (In giapponese scritto ネコツメIME, in katakana perché fa più esotico, tipo carta Pokémon, anche se non sarebbe grammaticalmente necessario.)

Stranamente è stato approvato da Mozilla con screening automatico, non controllo umano come ricordavo, e questo rende solo più strano il fatto che sia successo solo oggi anziché domenica. Bene così, anche se sembra che nel mio processo di bugfixaggio sia comunque rimasta qualche minuzia, quindi dovrò necessariamente ancora starci appresso… zamn il #software. 😥️

È codice che alla base ha più di 10 anni, comunque, quindi i suoi punti critici li mostra anche in altri aspetti. Del tipo che non funziona su Android (ma lì non serve, quindi non freca), o che il CSS è ancora un po’ rotto su alcuni siti nonostante i miei aggiustamenti (a onor del vero, veloci), o che funziona solo su caselle di input testo standard HTML (e non eventuali rich-text; manco su WordPress va). Pazienza, non mi paga nessuno! 🙃️

Su #Duolingo — ironicamente, perché è il motivo per cui ho creato ‘sto robo — è ancora rotto il CSS. Ma finché funziona, non tocchiamo!!! (Su siti tipo editpad.org funge bene.) ✨️

#addon #Duolingo #Firefox #giapponese #IME #nekotsumeIME #software #web #ネコツメIME #日本語

Memo by ██▓▒­░⡷⠂𝚘𝚌𝚝𝚝 𝚒𝚗𝚜𝚒𝚍𝚎 𝚞𝚛 𝚠𝚊𝚕𝚕𝚜⠐⢾░▒▓██

Google Input Tools/Methods: * Input method (IME): https://www.google.com/intl/en/inputtools/services/features/input-method.html * Try Google Input Tools online: https://www.google.com/intl/en/inputtools/try/ * Google 日本語入力 (JP IME): https://www.google.co.jp/ime/ * CGI API デベロッパーガイド (Google CGI API for Japanese Input): https://www.google.co.jp/intl/ja/ime/cgiapi.html Installable: * Android: nowadays all are integrated into international Gboard app, https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.inputmethod.latin * Chromium extesion: https://chromewebstore.google.com/detail/google-input-tools/mclkkofklkfljcocdinagocijmpgbhab

Memos