Il globo misterioso custodito dentro l'abbazia creata per esporre il Paradiso della Sapienza - Il blog di Jacopo Ranieri

Nelle vaste sale silenziose della biblioteca del complesso abbaziale di San Gallo, riccamente decorate ed affrescate nello stile di una società ormai desueta, strane brezze e strani sentimenti si aggirano nelle ore successive al tramonto. I putti sopra gli scaffali e scrutano da dietro i capitelli questi spiriti del mondo, che si affacciano dalle costine ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

I dispositivi ci stanno abituando a conoscere e riconoscere attraverso uno o due soli sensi: la vista e l'udito. Ma nell'attraversare i nostri diversi contesti di immersione in realtà noi ci orientiamo e generiamo continuamente conoscenza attraverso tutti i sensi, spesso in modo inconsapevole. Un esempio molto bello è quello del profumo della pioggia, così come gli aromi che si sprigionano prima di un temporale, ben noti a chi va in montagna.

#natura #sensi #conoscenza

https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2022/8/petricore-l-odore-che-ci-manca-x9.html

Petricore, l’odore che ci manca - MeteoSvizzera

Anassimandro 🧩: Il Mistero dell'Apeiron e le Sue Teorie

YouTube
Wikipedia registra un calo di traffico umano per effetto dell’intelligenza artificiale

Un baluardo della conoscenza sotto pressione Wikipedia, da oltre vent’anni punto di riferimento per la conoscenza libera e collaborativa online, sta attraversando una fase di trasf

Quello che non ci dicono

Segnalo questo articolo molto interessante di #MatteoMotterlini uscito oggi su #IlSole24Ore sul fatto che la #conoscenza e gli #entiscientifici dovrebbero essere i capisaldi per mettere al riparo la democrazia dai capricci del mercato e della politica

Chi è abbonato e/o ha il giornale lo trova subito sul sito, altrimenti tra qualche giorno lo pubblicherà l'autore sulla sua rassegna stampa: https://www.matteomotterlini.com/media/

Giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni https://www.staipa.it/blog/giornata-internazionale-per-laccesso-universale-alle-informazioni/?feed_id=996&_unique_id=651528afe84fd

Nell'ottobre 2019 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 28 settembre Giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni (IDUAI).

Perché non è così scontato chele inf...

#Conoscenza #Cultura #Giornatainternazionaleperlaccessouniversalealleinformazioni #Informazione

Giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni https://www.staipa.it/blog/giornata-internazionale-per-laccesso-universale-alle-informazioni/?feed_id=1704&_unique_id=66f7ab6524dbb

Nell'ottobre 2019 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 28 settembre Giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni (IDUAI).

Perché non è così scontato che le i...

#Conoscenza #Cultura #Giornatainternazionaleperlaccessouniversalealleinformazioni #Informazione

Giornata Mondiale della traduzione

Buongiorno, amici di Perfettamente Chic! Oggi, mentre sorseggiate il vostro caffè o il tè della mattina, vi porto in un viaggio davvero speciale: quello della Giornata Mondiale della Traduzione, o come si dice elegantemente in inglese,

International Translation Day

Una giornata tutta dedicata a chi ci permette di capire il mondo, un dialogo alla volta, parola per parola.

Ma prima di tutto: quando si celebra e perché proprio questo giorno? Il calendario segna il 30 settembre. La scelta non è casuale: questa data coincide con l’anniversario di San Girolamo, il santo patrono dei traduttori. Girolamo, vissuto nel IV secolo, è famoso per aver tradotto la Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino, dando vita alla celeberrima Vulgata. Insomma, un vero maestro del “parola per parola”!

Dove si festeggia? In tutto il mondo! Dalle grandi conferenze internazionali alle piccole scuole di lingue, dai traduttori freelance nelle loro accoglienti scrivanie ai poliglotti che si ritrovano online per brindare alle lingue. Ovviamente, ogni Paese porta il suo tocco particolare:

  • in Spagna si fanno incontri con letture teatrali,
  • in Cina si organizzano gare di traduzione simultanea, mentre
  • in Canada si celebra con eventi bilingue che fanno invidia a qualsiasi festival culturale.

Ma chi ha deciso di istituire questa giornata?

È stata promossa dall’International Federation of Translators (FIT) nel lontano 1953, ma la celebrazione ha preso davvero piede solo negli anni successivi, diventando un momento ufficiale di riconoscimento per tutti i professionisti delle lingue, interpreti e traduttori. Un’occasione per ricordare quanto il loro lavoro sia fondamentale: senza traduttori, buona parte dei libri, film, serie TV e persino dei meme internazionali sarebbero… incomprensibili!

E parlando di curiosità, sapevate che

  • in Giappone c’è chi colleziona dizionari rari come fossero opere d’arte, o che
  • in Germania esiste un concorso per tradurre poesie impossibili da una lingua all’altra, con premi che comprendono cioccolato, libri e persino… viaggi linguistici?

E non dimentichiamo l’ironia di chi si trova a tradurre giochi di parole intraducibili: immaginatevi il traduttore di un cartellone pubblicitario che cerca di rendere divertente una battuta locale senza far piangere di noia chi legge dall’altra parte del mondo!

In Italia💚🤍❤️, la Giornata Mondiale della Traduzione è spesso celebrata con conferenze, workshop e reading letterari, con un occhio particolare al multilinguismo e all’importanza di preservare le lingue minoritarie. E se vi capita di incontrare un traduttore oggi, un sorriso, un caffè e magari un

Grazie per farci capire il mondo

saranno sicuramente apprezzati!

Insomma, questa giornata è un invito a guardare il mondo con curiosità, a scoprire lingue nuove, a ridere delle traduzioni improbabili e a celebrare chi, con pazienza e talento, rende tutto comprensibile… parola dopo parola. E adesso, tra una tazza di caffè e un biscotto, provate a tradurre qualcosa di buffo: chi lo sa, potreste scoprire un talento nascosto!

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#apprendimento #Celebrazione #Cina #Cinema #cinese #Citazioni #Comunicazione #comunicazioneglobale #conferenze #conoscenza #cultura #CulturaDigitale #CulturaGlobale #curiosità #dialogo #dizionari #Educazione #Eventi #festa #francese #Germania #giapponese #GiochiDiParole #GiornataMondialeDellaTraduzione #Girolamo #humor #InternationalTranslationDay #interpreti #Ironia #italia #italiano #letteratura #Lettura #letture #Libri #lingua #LinguaInglese #lingue #linguisti #linguistica #minoranzeLinguistiche #multilinguismo #Parole #Poesia #poliglotti #SanGirolamo #scrittura #serieTV #Spagna #storia #storytelling #Tecnologia #Tedesco #tradurre #traduttori #traduzione #traduzioneProfessionale #Viaggiare #Vulgata #workshop #WorldTranslationDay

Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni

Nell’ottobre 2019 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 28 settembre Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni (IDUAI).

Perché non è così scontato che le informazioni siano facilmente e completamente fruibili alle persone. Perché alcune nazioni bloccano l’accesso, perché alcune popolazioni non hanno la possibilità economica, perché alcune persone non hanno la capacità cognitiva o tecnica.

Anche nella nostra nazione la libertà di stampa non è ai massimi mondiali (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_della_libert%C3%A0_di_stampa) e il nostro livello di alfabetizzazione (https://short.staipa.it/i4m3r) non aiuta alla capacità media di discernere tra informazioni e Fake News (https://short.staipa.it/fake).

L’informazione e la condivisione delle conoscenze sono l’unica strada sicura per il progresso, la libertà e l’uguaglianza. Sembra una battaglia stupida a volte, ma non lo è affatto.

Articolo pubblicato in origine il 28/09/2022 @ 09:07

#Conoscenza #Cultura #GiornataInternazionalePerLAccessoUniversaleAlleInformazioni #Informazione