Come separa le responsabilità?

Tutto si basa su 3 oggetti principali:
- Entità.
- Componenti.
- Sistemi.

I #Componenti non sono altro che i meri dati e rappresentano dei "behavior".

Le #Entità sono collezioni di componenti (o di behavior): un'entità che può muoversi nello spazio 3D potrebbe avere un `PositionComponent` con le proprietà X, Y e Z.

I #Sistemi sono le logiche: gli algoritmi che agiscono sui singoli componenti e, se necessario, li aggiungono o li rimuovono dalle entità a runtime.

Sky hoppers: la configurazione aerostatica della sedia da giardino volante - Il blog di Jacopo Ranieri

L’immagine canonica della cesta in vimini che si avvicina alle propaggini del cielo, la calda fiamma usata per espandere speciali gas o direttamente l’aria nella bulbosa massa di stoffa soprastante, risiede da quel fatidico 1783 nella mente e nell’immaginazione frutto del senso comune. Tale iconica visione rimasta pressoché invariata, dal punto di vista concettuale, dai ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Gli undici pilastri luminosi che conducono i viandanti verso le oasi del deserto saudita - Il blog di Jacopo Ranieri

Metafora dell’assoluta privazione, annichilimento, coda aculeata dell’entropia. Consapevolezza dolorosa che ogni passo potrebbe presto diventare l’ultimo, o che il tragico attimo del non-ritorno sia nei fatti già passato da un pezzo, mentre il nostro spirito procede lieve nell’incedere immediatamente successivo al trapasso. Nessuna vita, tranne quella degli uccelli che sorvolano in attesa della dipartita. Nessun ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Dalla mente fervida dell'inventore, la rotante biblioteca del sapere - Il blog di Jacopo Ranieri

Mentre lettere in sequenza si palesano di propria iniziativa sulla pagina, intingo la piuma dentro il calamaio e penso a quale potrà essere la giusta conclusione del componimento. Ripercorrendo con il dito quanto scritto fino ad ora, immagino concetti, confronto le nozioni cui potrò fare riferimento in rapida e risolutiva successione. Dove ho letto quella ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
La scienza della bolla e l'inflessibile lancetta che misura la forza della farina - Il blog di Jacopo Ranieri

È chiara conclusione inconfutabile a cui si giunge grazie al metodo scientifico, il fatto che all’assoluta perfezione dei metodi non corrisponda sempre o necessariamente lo stesso identico risultato. Il che complica notevolmente ogni processo della produzione seriale, qualsiasi sia il campo in cui si scelga d’investire il proprio tempo, risorse o reputazione. Così gli insigni ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Un drone atipico che si trasforma in elicottero potendo fare a meno della fusoliera - Il blog di Jacopo Ranieri

Osservando un memorandum corrente del programma militare della DARPA cominciato il maggio scorso, nome in codice ANCILLARY, si sviluppa presto l’impressione di trovarsi nel capitolo sull’aviazione di un romanzo di fantascienza. Sei velivoli di un gruppo di finalisti, da scremare ulteriormente mediante una serie di test destinati a durare fino al 2026, prodotti da compagnie ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'automatismo reiterato della macchina che avvolge i cavi del ponte - Il blog di Jacopo Ranieri

Uno dei più versatili e diffusi metodi per mantenere in posizione una carreggiata in corrispondenza di crepacci, fiumi, o vie trasversali sottostanti è l’utilizzo del ponte sospeso: approccio ingegneristico nel quale i piloni diventano dei punti di tiraggio per massiccio cordame del più solido materiale adattabile a quel tipo di finalità, ovvero acciaio estruso ed ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Nove cozze nel torrione che convoglia l'acqua della Vistola fino a Varsavia - Il blog di Jacopo Ranieri

Nel film commedia polacco del 1966, Pieczone gołąbki (Involtini di cavolo) il protagonista con aspirazione canore Leopold Górski vive in un appartamento vicino ai binari del treno e sogna di conquistare l’amore dell’affascinante Kasia. Sul piano professionale, le sue giornate trascorrono come impiegato della società idrica, presso la recentemente costruita Gruba Kaśka (La “Grassa” K.) ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'opportunità non del tutto sfumata di guidare un camion fuoristrada tra canyon lunari - Il blog di Jacopo Ranieri

Raggiunto l’anno 1971 e la quindicesima missione del programma Apollo, nonché quarta destinata a raggiungere la superficie lunare, la NASA su trovò ad affrontare un significativo dilemma. Nonostante nessun geologo fosse materialmente stato sul satellite terrestre ed i campioni di suolo di cui disponevano fossero sostanzialmente insufficienti a farsi un’idea della composizione e natura del ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri