dall’8 maggio, biblioteca nazionale di firenze: “originali. ‘i manoscritti dei poeti d’oggi e le poetiche verbo-visuali in italia” – mostra dedicata ai manoscritti del fondo lamberto pignotti

da Finestre sull’Arte
(https://www.finestresullarte.info/mostre/i-manoscritti-del-fondo-pignotti-in-mostra-alla-bncf-firenze)

I manoscritti di Pignotti e la poesia visiva italiana in mostra alla BNCF

Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dall’8 maggio al 29 luglio 2025, una mostra dedicata al Fondo Lamberto Pignotti racconta il dialogo tra parola e immagine nella poesia verbovisiva del secondo Novecento.

La Sala Dante della Biblioteca nazionale di Firenze ospiterà una mostra importante per la poesia e l’arte contemporanea italiana. Intitolata Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia, l’esposizione nasce con l’obiettivo di valorizzare il Fondo Lamberto Pignotti, recentemente acquisito dalla stessa Biblioteca, e di offrire una riflessione articolata sul rapporto tra scrittura e immagine attraverso le poetiche verbo-visive sviluppatesi in Italia a partire dal secondo dopoguerra.

L’articolo continua qui (con varie immagini di opere in mostra):
https://www.finestresullarte.info/mostre/i-manoscritti-del-fondo-pignotti-in-mostra-alla-bncf-firenze

#BibliotecaNazionaleCentraleDiFirenze #BibliotecaNazionaleDiFirenze #BNCF #collezioneLambertoPignotti #collezionePignotti #FinestreSullArte #FondoLambertoPignotti #LambertoPignotti #manoscritti #manoscrittiOriginali #materialiVerbovisivi #mostra #originali #parolaEImmagine #Pignotti #poesiaVerbovisiva #poesiaVisiva #poeticheVerboVisuali #SalaDante

I manoscritti di Pignotti e la poesia visiva italiana in mostra alla BNCF

Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dall’8 maggio al 29 luglio 2025, una mostra dedicata al Fondo Lamberto Pignotti racconta il dialogo tra parola e immagine nella poesia verbo-visiva del secondo Novecento.

𝐀 𝐏𝐞𝐬𝐚𝐫𝐨 "𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: 𝐦𝐚𝐧𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐏𝐞𝐬𝐚𝐫𝐨, 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐔𝐫𝐛𝐢𝐧𝐨"

Dopo il convegno di venerdì, la mostra prosegue fino a fine giugno all'Archivio di Stato di Pesaro @archiviodistatodipesarourbino

#scritturavbeneventana #mostre #pesaro #manoscritti

https://storiearcheostorie.com/2025/04/08/pesaro-mostra-e-convegno-sulla-scrittura-beneventana/

Pesaro, mostra e convegno sulla scrittura beneventana

All'Archivio di Stato di Pesaro una mostra e un pomeriggio di studi sulla scrittura beneventana, in uso nel Mezzogiorno dall'VIII secolo.

Storie & Archeostorie

Avete presente come diventa difficile leggere quando l'inchiostro della penna "passa dietro" e dal recto macchia il verso del foglio e viceversa?
Se vi state domandando come sia provare a leggere un documento del tardo Seicento, manoscritto e notarile, in cui si presenta questo problemuccio, ecco a voi.
[Io in sta giornata sto pagando karma per le ultime tre vite passate!]

#ASpassoNellaStoria #storia #manoscritti #mannaggia

... E la giornata prosegue in salita (non tanto per forma, quanto per contenuto).

#ASpassoNellaStoria #storia #manoscritti

Per lavoro ho dovuto cercare e condividere, sulla piattaforma brutta che non voglio nominare, un antic❤️ d❤️cument❤️ d'am❤️re.
Ma lo posto anche qui.
Tiè.

(Stralcio di epistole amorose di fine Ottocento)

#ASpassoNellaStoria #Storia #amore #manoscritti

Dai che oggi ci divertiamo!
(Ciao ChatGPT, ciao)

#ASpassoNellaStoria #storia #manoscritti

Quando nessuno saprà più leggere il corsivo, che ne sarà di queste piccole vicende nascoste nelle pieghe della Storia?

#Storia #ASpassoNellaStoria #manolibera #manoscritti #Ottocento #calligrafia
Calligrapher AI : convertire facilmente testi in manoscritti

conversione testi

Web Apps Magazine
Lo studio dei manoscritti
#manoscritti #libri
Lo studio di un manoscritto richiede una combinazione di competenze linguistiche, storiche, filologiche, paleografiche e tecnologiche per svelarne il significato, la storia...
https://www.tiziano.caviglia.name/2024/09/27/lo-studio-dei-manoscritti/13065/
Lo studio dei manoscritti

Lo studio di un manoscritto richiede una combinazione di competenze linguistiche, storiche, filologiche, paleografiche e tecnologiche per svelarne i...

Tiziano Caviglia Blog