E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

di Sandro Moiso Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco [...]

Carmilla on line
Il nuovo disordine mondiale / 23: Israele perduta tra le sue guerre

di Sandro Moiso Il comportamento dell’attuale governo di Israele rischia di essere il peggior nemico [...]

Carmilla on line
Storie da una terra imbevuta di sangue e tradimenti

di Sandro Moiso Jósef Czapski, La terra inumana, Adelphi Edizioni, Milano 2023, pp. 459, 28,00 [...]

Carmilla on line
Il presidente tedesco chiede "perdono" per i crimini della Seconda Guerra Mondiale

EURACTIV
Steinmeier è stato il primo presidente tedesco a tenere un discorso in questa occasione. #Resistenza #GhettodiVarsavia #Storia #varsavia Foto: EPA-EFE/Leszek Szymanski POLONIA OUT
https://ilmitte.com/2023/04/anniversario-della-rivolta-del-ghetto-di-varsavia-il-presidente-steinmeier-chiede-perdono/
Anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia: il presidente Steinmeier chiede perdono - il Mitte

Steinmeier è il primo capo di Stato tedesco a fare un discorso in occasione dell'anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia

il Mitte
C’è del marcio in Danimarca /1: Dal rock’n’roll di Detroit all’insurrezione di Varsavia del 1944

di Sandro Moiso Something is rotten in the state of Denmark (Hamlet – William Shakespeare) [...]

Carmilla on line
La rivolta del Ghetto di Varsavia con gli occhi di Simcha Rotem ⋆ Vanloon

il racconto delle ultime ore di Resistenza con una nota dello storico Daniele Susini

Vanloon
Parigi 1871 – Varsavia 1944 – Kobane 2019?

di Sandro Moiso “Non abbiamo amici, solo le montagne” (proverbio curdo) Negli ultimi anni ci [...]

Carmilla on line
Al cinema il documentario Chi scriverà la nostra storia, per non dimenticare... | Recensione (Film)

Esce oggi, in occasione della giornata mondiale della memoria, il docu-film Chi scriverà la nostra Storia diretto da Roberta Grossman. Delicata e toccante ricostruzione della storia dell’archivio segreto nel ghetto di Varsavia che catapulta il pubblico all’interno del ghetto a vivere uno degli eventi più aberranti della storia del genere umano. Inevitabile quindi l’empatia, la sofferenza e il dis e anche su Cinema film,cinema,shoah, ghetto di varsavia dal sito /www.masedomani.com