[archivio, 2001] "Intendiamo piuttosto riflettere su alcuni elementi così come li abbiamo percepiti nei due giorni che abbiamo passato a Genova (il 20 e il 21) e così come li abbiamo percepiti leggendo la stampa di regime e quella di movimento nei giorni successivi"

#capitalismo #CarloGiuliani #fascismo #G8 #GenoaSocialForum #Genova #2001 #polizia #repressione #resistenze #tortura #violenza

continua @ https://www.antiper.org/2001/08/19/laboratoriomarxista-genova2001/

Laboratorio Marxista | Genova 2001

Con queste note non intendiamo ripercorrere gli eventi di Genova: non ce n’è lo spazio e neppure la necessità, visto che molti fatti sono in larga parte noti. Intendiamo piuttosto riflettere su alc…

Antiper

Le rəsistenze

Monteacuto delle Alpi e Vidiciatico, sabato 26 aprile alle ore 15:00 CEST

Sabato a Monteacuto delle Alpi

Dalle 15:00 Laboratorio creativo di ricamo come forma di resistenza con Barbara Cassioli e Gloria Guizzardi

Dalle 18:00 Aperitivo al Circolino e concerto live ZERUZERU

Domenica 27 aprile alla pista di Monteacuto delle Alpi

Dalle 10 alle 13 Laboratorio di panificazione con Carlotta Madrenaturaleza

Dalle 13 Maccheronata sociale a offerta libera organizzata dalla proloco di Monteacuto con spazio per canti e musica

Dalle 14:30 laboratorio per bimbə con Alessia Maranzano

Dalle 14:30 intervento del comune sulla gestione delle risorse idriche a Lizzano in Belvedere

Dalle 16:30 intervento di Maria Benassi sulla Cisgiordania

Al cinema La Pergola di Vidiciatico

Dalle 17:30 proiezione del documentario "No other land"

https://agenda.reteappenninica.it/event/le-rsistenze

R-esistenze

Split, mercoledì, 5 febbraio (17:30)

https://balotta.org/event/r-esistenze

R-esistenze

R-ESISTENZE POETICHE. Dopo un'altra giornata incredibile di incontri, arte, co-creazione, intimità e espressione siamo carichissim3 di rivederci. Ci vedremo a SPLIT il 05/02 per una nuova serata di performatività aperta. Una serata che concentri in uno spazio-tempo le artist3 più divers3,le loro espressioni più liminali e le immaginazioni più folli. La volontà è quella di proporre un momento in cui tutte le presentiti possano sentirsi liber3 di esprimersi e di portare la loro arte, conoscendo nuov3 artist3 e costruendo insieme una vera e propria rete di creazione collettiva. Liberiamo gli immaginari, occupiamo il presente con i nostri desideri.

Balotta

Quadrelli Emilio, “Evasioni e rivolte. Migranti, CPT, Resistenze”
Edito da Agenzia X, Milano, 2007, 191 p.

Le lotte e le resistenze dei migranti sono sistematicamente eluse da tutti gli studi e le riflessioni sui Centri di permanenza temporanea. Un rom, un sudamericano, un africano e un arabo raccontano in pres
https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/08/15/quadrelli-emilio-evasioni-e-rivolte-migranti-cpt-resistenze/
#Libri #EvasioniERivolteMigranti #CPT #QuadrelliEmilio #Resistenze

Quadrelli Emilio, “Evasioni e rivolte. Migranti, CPT, Resistenze” | Le Maquis – Biblioteca Anarchica e Libertaria

SIMposio della conflittualità sociale

IL SIMPOSIO DI STORIA DELLA CONFLITTUALITÀ SOCIALE (XVIII EDIZIONE) Occasione di confronto e discussione, il SIMposio è parte integrante del progetto SIM accanto alla rivista «Zapruder». In un panorama culturale sempre più compartimentato e quasi sempre subalterno a gruppi di potere e logiche di mercato, il SIMposio vuole essere un laboratorio di incontro fra esperienze e soggetti diversi per costruire un sapere storico mai addomesticato. Liberare e far circolare i saperi in uno spazio di discussione critica orizzontale è la nostra scommessa politica. Per il terzo anno ci troveremo a Marzabotto (Bo), presso il Il Poggiolo – Rifugio Re_Esistente e per la prima volta anche presso Scuola di pace Monte Sole, a discutere di futuri possibili, paternalismi, storia palestinese, corpi ma anche a giocare, ballare, ridere, fare podcast, camminare… PROGRAMMA GIOVEDÌ 18 LUGLIO 15.00 – 18.00 | Fantafuturi. Storia, fantascienza e conflitto sociale (1871-3100) Dialogano: Giulio Argenio, Annalisa Cananzi, Francesco Casales, Lidia Martin. Coordina: Mattia Frapporti 19.00 – 20.00 | Aperitivo realtà in lotta del territorio 20.00 | Cena VENERDÌ 19 LUGLIO 10.00 – 12.30 | E sempre allegr bisogna stare! Non solo ricchi, re e cardinali: il paternalismo e la gestione de subaltern* tra oppressioni e spiragli di resistenza Dialogano: Marco Nocente, Lorenzo Coccoli, Alessandro Brizzi, Luca Negrogno. Coordinano: Cecilia Pasini, Tommaso Frangioni 13.00 – 15.00 | Pranzo 15.00 – 18.00 |  Palestina ad altezza uomo: per una storia sociale della questione palestinese Dialogano: Mjriam Abu Samra, Cecilia Dalla Negra, Azza El-Hassan, Federica Stagni. Coordina: Sofia Bacchini 20.00 | Cena 21.30 | Serata ludica con giochi in scatola a tema storico, a cura di Simone Baral e Carlo Ugolotti, in collaborazione con Orso Ludo 22.30 | DJ set (TBC) SABATO 20 LUGLIO 10.00 | Resistenza e Linea Gotica. Passeggiata storica a Montesole A cura di: Olga Massari 13.30 – 15.00 | Pranzo 15.00 – 18.00 | Corpi riproduttivi nel mondo contemporaneo: tra disciplinamento e autodeterminazione. Dialogano: Anastasia Barone, Eleonora Cirant, Martina Facincani, Sokaina Maktoum, Carolina Topini, Walter Toscano. Coordina: Paola Stelliferi 20.00 | Cena 21.00 | Il tempo stinge. Un filosofo alle prese con la storia. Spettacolo di Davide Grillo 22.30 | DJ set Internazionale Trash Ribelle DOMENICA 21 LUGLIO 10.00 – 12.30 | Podcast, narrazioni, e storia Con Associazione Italiana di Storia Orale, Sveja Podcast, Trave, Radio Vanloon. Coordina: Francesca Capece 12.30 – 13.30 | Assemblea. Idee e proposte per il SIMposio 2025 13.30 – 15.00 | Pranzo … e per la prima volta: OLTRESIMPOSIO Chi non vuole proprio che il SIMposio finisca, quest’anno potrà spostarsi al Rifugio Monte Cavallo, a un’ora di automobile da Monte Sole, per continuare a parlare e incontrarsi. 17.00-19.00 Montagna, ambiente, energia Discussione a partire dai numeri di Zapruder “Alte quote [http://storieinmovimento.org/2017/09/28/quarantatreesimo-numero/]” (43), “Ambienti ostili [http://storieinmovimento.org/2022/07/14/cinquantottesimo-numero/]” (58), “Profondo nero” (64, in uscita) Attenzione: la partecipazione a OltreSIMposio è distinta da quella al SIMposio. Si potrà comunicare se e in che modalità partecipare (cena, cena+pernotto) direttamente durante i giorni del SIMposio, pagando un contributo che andrà ai gestori del rifugio Monte Cavallo. COME ARRIVARE Il Rifugio Re_Esistente si trova a Marzabotto, proprio in mezzo al parco di Monte Sole, lungo la via San Martino. Come raggiungerlo: Auto: Dall’autostrada Bologna-Firenze uscita ai caselli di: * Sasso Marconi Nord: seguire le indicazioni e proseguire lungo la statale 64 “porrettana” per raggiungere Marzabotto (dove si trova il Sacrario). Per raggiungere il Centro Visite del Parco, proseguire da Marzabotto fino all’abitato di Pian di Venola, dove svoltare a sinistra in direzione Sperticano, subito dopo aver superato un semaforo, seguendo i pannelli indicanti S. Martino – Parco Storico di Monte Sole. * Rioveggio: dal casello seguendo la provinciale 325 in direzione Bologna, si può raggiungere il Parco abbandonando la Provinciale in direzione La Quercia, proseguendo a sinistra dopo il ponte verso l’abitato di La Quercia, da dove continuare verso S. Martino (dove si trova il Centro Visite del Parco). È possibile l’uscita dall’autostrada a Sasso Marconi: di lì percorrere la provinciale 325 che risale il fondovalle del fiume Setta in direzione Vado, seguire le indicazioni per Gardelletta e di lì proseguire in direzione La Quercia, da dove si può salire verso S. Martino (dove si trova il Centro Visite Il Poggiolo). Treno: Presso il Piazzale Ovest della Stazione di Bologna centrale prendere il Treno Regionale (uno ogni ora) diretto a Porretta Terme e scender alla stazione di Pian di Venola. Da qui è possibile recarsi a piedi lungo il sentiero, effettuando una camminata di 1 ora e 20 minuti circa, oppure attendere le navette che verranno istituite in occasione degli arrivi dei partecipanti al Simposio. Il comitato organizzatore del SIMposio quest’anno è composto da Sofia Bacchini, Maddalena Cataldi, Valeria Deplano, Tommaso Frangioni, Olga Massari, Luca Peretti, Alessandro Pes, Luisa Renzo. Per informazioni e/o esigenze particolari, oltre al modulo di contatto online, potete rivolgervi a: sim_posio[at]inventati.org [http://inventati.org] https://storieinmovimento.org/2024/04/24/del-conseguimento-della-maggiore-eta-simposio-2024/ [https://storieinmovimento.org/2024/04/24/del-conseguimento-della-maggiore-eta-simposio-2024/]

Balotta
BRESCIA: DOMENICA 14 APRILE SI PIANTA UN OLIVO DEDICATO A VITTORIO ARRIGONI “PER COLTIVARE UN’UTOPIA”

Domenica 14 aprile verrà piantato un olivo per "coltivare un giardino dei giusti", durante l'iniziativa "Per coltivare un'utopia - Un albero per Vittorio Arrigoni" all'interno della rassegna bresciana Carmine Resistente. Appuntamento alle ore 15 al parco Piero Morari di via Odorici.

Radio Onda d`Urto

Cinetracts - Proiezioni di documentari resistenti

📍 Csa Next-Emerson
📅 sabato, 24 febbraio (17:30)

Due giorni di cinema documentario resistente. Lungometraggi e cortometraggi
riguardanti lotte in Italia, Francia, Cile, Messico, Sudafrica, Brasile con la
presenza degli autori e dei protagonisti delle iniziative.

Programma completo prossimamente

https://lapunta.org/event/cinetracts-proiezioni-di-documentari-resistenti

Cinetracts - Proiezioni di documentari resistenti

Due giorni di cinema documentario resistente. Lungometraggi e cortometraggi riguardanti lotte in Italia, Francia, Cile, Messico, Sudafrica, Brasile con la presenza degli autori e dei protagonisti delle iniziative. Programma completo prossimamente

LaPunta
Automazione e resistenze. Call per Zapruder 65 - StorieInMovimento.org

Proponi un articolo, un fumetto, una serie di immagini o un'intervista per contribuire alla costruzione di Zapruder 65 (set-dic 2024).

StorieInMovimento.org
Le Pazze – settimo capitolo

Al di là del Buco
Le pazze – sesto capitolo

Al di là del Buco