
Vita e morte nel giardino genderfluido del pagliaccio dei mari - Il blog di Jacopo Ranieri
Ed in fondo, chi saremmo noi per criticare la dinamica di un simile stile di vita? Senza dubbi o recriminazioni, la civiltà industriale replica e produce il tipo di stabilimenti, progetti tecnologici e strutture, che costituiscono anatema di ogni altra forma di vita sulla Terra. O quasi. E se l’essere umano fosse incline a trarre ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
È una lucertola pelosa! È una lumaca Super Sayan! No, è lo scoiattolo pigmeo dai ciuffi auricolari... - Il blog di Jacopo Ranieri
Pacifica e accogliente può essere l’umida foresta d’altura dell’isola più vasta del Sud Est Asiatico, dove l’alto albero del Meranti Giallo svetta come un grattacielo, circondato dai dipterocarpi, madhuca e ombrosi mirti tipici del clima tropicale. Ivi la cupezza e pesantezza delle piogge acide, lo smog urbano e il mutamento di temperature ancora non hanno ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Uomo premuroso mostra al mondo che non tutti i piranhas nascono uguali - Il blog di Jacopo Ranieri
Giorno dopo giorno, con il sovrapporsi degli impegni e le difficoltà dell’esistenza, sempre più cerchiamo un modo per trovare il tempo di considerare una diversa via d’uscita. È una forma, da un’alternativa angolazione, di meditazione moderna, il metodo per ritrovare un’armonia con l’Universo. Per alcuni l’unica maniera è leggere, dipingere, creare. Altri preferiscono congiungere le ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Alberi di sangue: come vanno inaspettatamente a caccia gli scoiattoli californiani - Il blog di Jacopo Ranieri
Il volto del terrore non ha tratti o lineamenti che compaiano invariati in ogni circostanza conosciuta dagli uomini o la natura. Ciò che implica un intento distruttivo, egoistico, esiziale può trovare fondamento negli avversi presupposti ed anche in circostanze che ci sembrano rassicuranti, per l’accumulo delle esperienze pregresse. Riuscireste mai ad immaginare dei secondi fini, ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Springhaas, il piccolo canguro fluorescente del sottosuolo sudafricano - Il blog di Jacopo Ranieri
Scintille oscillano tra l’erba ed i cespugli radi del veld, seguite e sottolineate da una folta coda con la punta nera, come quella che molti ricordano, erroneamente, nel Pikachu della fantasia ludica digitalizzata. Se nessun occhio umano ne ha osservato il transito, splendono lo stesso le scattanti lepri del genere Pedetes? La cui caratteristica più ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Il cuculo dal becco scanalato, demone delle battaglie tra gli uccelli australiani - Il blog di Jacopo Ranieri
Mentre i fiocchi cadono sulle città del Nord Europa, e con l’arrivo australiano dei mesi secchi ed aridi dell’avanzata primavera, ogni anno le genti di Sydney devono accettare il reiterato problema. Delle agguerrite gazze dal piumaggio contrastante, che costruiti i propri nidi sopra gli alberi, i lampioni, i cornicioni, dove capita… Diventano guardiani di quel ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Grolar figlio di un grolar, sua nonna grizzly e il nonno, un orso polare - Il blog di Jacopo Ranieri
Nel 2012 durante un volo di ricognizione in elicottero, il naturalista Evan Richardson impegnato in uno studio sui plantigradi dell’isola canadese artica di Victoria vide una scena che gli sarebbe rimasta chiaramente impressa nella memoria: una giovane orsa color crema, dallo strano aspetto ed ancor più insolita modalità deambulatoria, inseguito da quello che poteva solamente ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Malkoha: il sommesso verso e la sgargiante maschera del cuculo gentile - Il blog di Jacopo Ranieri
Camminare dall’albergo fino a quel particolare tratto di foresta, giorno dopo giorno, con la pioggia o con il sole, con il chiasso o col silenzio. La natura può essere stancante: soprattutto quando si possiede l’obiettivo di riuscire a catturare quel particolare scatto fotografico. Di creature più elusive di un fantasma o di una ninfa dei ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Pensieri senza fondamento: credevi che l'insetto con la forbice non sapesse volare? - Il blog di Jacopo Ranieri
Bersaglio delle iperboli più surreali, il dermattero è l’abitatore esapode che in Italia viene definito forbicina, per il possesso dei cerci, le tenaglie a uncino situate in corrispondenza del suo affusolato posteriore. Avvistamento non così infrequente negli ambienti domestici, ove tende a rifugiarsi nei pertugi angusti e umidi o nel mezzo della polvere nascosta, le ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Grolar figlio di un grolar, sua nonna grizzly e il nonno, un orso polare - Il blog di Jacopo Ranieri
Nel 2012 durante un volo di ricognizione in elicottero, il naturalista Evan Richardson impegnato in uno studio sui plantigradi dell’isola canadese artica di Victoria vide una scena che gli sarebbe rimasta chiaramente impressa nella memoria: una giovane orsa color crema, dallo strano aspetto ed ancor più insolita modalità deambulatoria, inseguito da quello che poteva solamente ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri