L'antica capitale nella giungla diventata il regno dei macachi dello Sri Lanka - Il blog di Jacopo Ranieri

In nessun luogo come lo Sri Lanka, la storia degli insediamenti umani può essere desunta dalla costruzione dei sistemi d’irrigazione. Isola tropicale dal clima caldo per l’intero estendersi dell’anno, fatta eccezione per alcuni limitati territori dell’entroterra, venne a un certo punto determinato dai suoi abitanti che per trarre il massimo dal suolo fecondo, l’unico sentiero ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
VIDEO | Aversa. Il “Vico del Liceo” come una giungla urbana tra topi e rifiuti

‘Oh, oh, oh, oh, oh, oh, oh, oh, oh, oh…’… vi ricordate il motivetto di Tarzan Boy, la hit del 1984 del

larampa
C’è stato un momento in cui il mondo intero si è fermato.
42 metri d’altezza, il vento sulla pelle, il sole che incendiava l’orizzonte.
Ho chiuso gli occhi e ho pensato: potrei restare qui per sempre.

Cosa ho vissuto in quella terra antica? Qualcosa di immenso, di primordiale. Qualcosa che non si può spiegare, ma solo sentire.

Link nei commenti.

#viaggio #emozioni #giungla
Il manto aguzzo del topo in grado di respingere i giaguari - Il blog di Jacopo Ranieri

Dal punto di vista ecologico, pochi luoghi riescono a mostrare una varietà di situazioni paragonabili a quelle della foresta pluviale neotropicale, in termini di fenotipi biologici, caratteristiche degli animali, soluzioni utili a potersi garantire la sopravvivenza. Così può capitare in mezzo agli alti fusti di palma euterpe, huicungo e alberi della gomma, il debole diventi ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
La pianta carnivora trasformata dall’evoluzione in vespasiano dei toporagni

Tra tutte le creature preistoriche addomesticate per semplificare la vita alla famiglia Flintstones, i protagonisti del cartoon "Gli Antenati", ce n'è sempre stata una in grado di suscitare un certo grado di compassione da coloro che sapevano cogliere le implicazioni latenti. Poiché necessariamente presente, benché mai mostrata, al pari del pellicano che lavava i piatti...

Il blog di Jacopo Ranieri
Il gatto baio che trascende lo spazio e il tempo in Asia meridionale

Quando si considera la quantità e tipologia di avvistamenti necessari affinché un tipo di entità biologica esca dalla categoria dei criptidi, venendo riconosciuta come animale raro, ci si rende con…

Il blog di Jacopo Ranieri
Il piccolo terrore super soffice del Borneo, lo scoiattolo vampiro

L’idea che possano esserci dei mondi, paralleli al nostro, dove le regole del mondo e della fisica sono simili ma sottilmente diverse. Spazi alternativi biologicamente e in senso preternatura…

Il blog di Jacopo Ranieri
L’ascesa e inesorabile declino dell’albergo costruito sulla cima dell’Amazzonia

Come le rovine di un’antica civilizzazione, lo scheletro di torri un tempo fiere sorge sulla riva del grande fiume. Persone sulle imbarcazioni che vi passano dinnanzi scrutano curiosi all&#82…

Il blog di Jacopo Ranieri
L’attento sguardo della scimmia con la coda da scoiattolo e il cappotto di lana

Bianco e nero, opposti che si attraggono. Nell’epoca della creatività artificiale, ossimoro tra i più possenti giunti ad acquisire rilevanza nel momento contemporaneo, sempre più diffuso tend…

Il blog di Jacopo Ranieri