breve elenco di iniziative, siti, riviste, podcast e realtà recenti anzi recentissime (15 mag. 2025)

_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
https://www.ahidaonline.com/

_ l’uscita del n. 19 del tabloid Mudima “La scuola delle cose” (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/ 
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del reading collettivo — h. 18-23 — organizzato dal CentroScritture).

_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
https://slowforward.net/2025/05/07/mannaggia-libreria-indipendente-sito/

_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una scelta di opere di Alberto D’Amico da Blocco 13:
https://slowforward.net/2025/04/24/29aprile-blocco13-albertodamico-studiocampoboario/

_ un’intera puntata di “Vocale” (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo – volume edito da [dia•foria :
https://slowforward.net/2025/05/08/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-diaforia-2023-vocale-a-cura-di-elisa-longo/

_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all’Università di Cagliari:
https://slowforward.net/2025/05/12/29-maggio-universita-di-cagliari-seminario-sulla-letteratura-elettronica/

_ la nuova uscita dell’introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
https://diacritica.it/wp-content/uploads/Carlo-Bordini-Strana-categoria-2025-1.pdf
https://slowforward.net/2025/04/24/carlo-bordini-strana-categoria-diacriticaedizioni-2025/

_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
https://slowforward.net/2025/05/15/danisinni-podcast-asemic/

 

#AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #audio #Blocco13 #Blocco13 #CalogeroBarba #CarloBordini #CarloSperduti #CentroScritture #Continuo #DanielePoletti #Diacritica #diaforia #ElisaLongo #FondazioneMudima #FrancescaChiappalone #GiuseppinaRiggio #httpsSlowforwardNet20250515DanisinniPodcastAsemic_ #LaScuolaDelleCose #letteraturaElettronica #libreria #LibreriaMannaggia #libriDArtista #Lyceum #Mannaggia #MariaPanetta #Mudima #MuseoSocialeDanisinni #news #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesiaVisiva #PremioPagliarani #reading #RossellaPuccio #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #SebastianoTriulzi #seminarioSullaLetteraturaElettronica #StranaCategoria #tabloidMudima #TeatroBasilica #UniversitàDiCagliari #Vocale #DiaForia

Ahida online | lettura on line

Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo.

Ahida.online

“continuo. repertorio di scritture complesse” (diaforia, 2023) @ ‘vocale’, a cura di elisa longo

https://www.fangoradio.com/shows/301/5765

il libro:

https://www.diaforia.org/floema/2023/10/11/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-12-autori/

https://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/diaforia-33-continuo-repertorio-di-scritture-complesse/

Questo primo repertorio di scritture complesse comprende dieci autori italiani, un ospite straniero e un nome storico della ricerca letteraria, oltre a dodici critici che hanno redatto un breve quadro degli autori e della loro opera. I lavori presentati sono per lo più inediti e concepiti, nella maggior parte dei casi, appositamente per il progetto. La composizione di questo mosaico, assai articolato per quanto riguarda sia il piano stilistico che tematico, prescinde totalmente da criteri generazionali di appartenenza di qualsiasi tipo, e ha una prospettiva fermamente transgenerica: non ci si rivolge più soltanto alla poesia propriamente detta (!), ma alla scrittura in senso ampio.

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AndreaInglese #audio #AugustoBlotto #BiancaBattilocchi #BrunellaAntomarini #ChiaraSerani #Continuo #continuoRepertorioDiScrittureComplesse #DanieleBellomi #DanielePoletti #ElisaLongo #EricaRomano #FabioTeti #Fangoradio #FrancescoMuzzioli #FranckLeibovici #GabrieleStera #GianLucaPicconi #GisellaVismara #LorenzoMari #LucioSaffaro #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MarcoMazzi #MarilinaCiaco #MorenaCoppola #NiccolòFurri #podcast #repertorioDiScrittureComplesse #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #Vocale #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

Fango Radio 〜 Vocale 〜 #fareattrito

Vocale è un esperimento di poesia: letture, voci, suoni, intrusioni. musica. ...

oggi, 16 novembre, a milano: vocale live @ anarres

OGGI, sabato 16 novembre alle 16:00, Anarres Libreria-Bistrot di Milano (via Pietro Crespi 11) accoglie Vocale, che ha ideato una performance site-specific pensata appositamente per il suo pubblico. Un’esperienza di poesia e sound art irripetibile, che si potrà vivere solo dal vivo, senza possibilità di streaming.

Protagonisti saranno le voci dei Poet* Gherardo Bortolotti, June Scialpi, Anna Papa e Alessandra Greco, accompagnati dalle sonorità di Elisa Longo, curatrice di Vocale, che creerà una colonna sonora unica per ogni intervento.

Parole, ritmo e suoni si fonderanno in una performance che vive dell’istante e dello spazio, in un dialogo vibrante tra testi poetici e sound art, dove ogni momento è pensato per risuonare con l’atmosfera di Anarres.

Non una presentazione, ma un’esperienza, un’opportunità per immergersi in una fusione di poesia e suono che trasformerà la libreria in un vero e proprio spazio di risonanza creativa.

Anarres Libreria-Bistrot si trova in Via Pietro Crespi 11, Milano, nel cuore del quartiere NoLo, un luogo dedicato alla letteratura indipendente e all’impegno sociale. Anarres è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea M1 (fermata Pasteur) e la M2 (fermata Caiazzo), o tramite tram e autobus di superficie

📍 Indirizzo: Via Pietro Crespi 11, Milano
📞Telefono: +39 340 687 0353

Prenotazione fortemente raccomandata per rispettare i limiti di capienza del locale
_

#000000 #AlessandraGreco #AnnaPapa #ElisaLongo #ff0000 #ffffff #GherardoBortolotti #JuneScialpi #musicA_ #poesia #prosa #scrittura #scrittureDiRicerca #soundArt

Sabato 16 novembre alle 16:00, Anarres Libreria-Bistrot di Milano (via Pietro Crespi 11) accoglie Vocale, che ha ideato una performance site-specific pensata appositamente per il suo pubblico. Un’esperienza di poesia e sound art irripetibile, che si potrà vivere solo dal vivo, senza possibilità di streaming.

Protagonisti saranno le voci dei Poet* Gherardo Bortolotti, June Scialpi, Anna Papa e Alessandra Greco, accompagnati dalle sonorità di Elisa Longo, curatrice di Vocale, che creerà una colonna sonora unica per ogni intervento.

Parole, ritmo e suoni si fonderanno in una performance che vive dell’istante e dello spazio, in un dialogo vibrante tra testi poetici e sound art, dove ogni momento è pensato per risuonare con l’atmosfera di Anarres.

Non una presentazione, ma un’esperienza, un’opportunità per immergersi in una fusione di poesia e suono che trasformerà la libreria in un vero e proprio spazio di risonanza creativa.

Anarres Libreria-Bistrot si trova in Via Pietro Crespi 11, Milano, nel cuore del quartiere NoLo, un luogo dedicato alla letteratura indipendente e all’impegno sociale. Anarres è facilmente raggiungibile con la metropolitana linea M1 (fermata Pasteur) e la M2 (fermata Caiazzo), o tramite tram e autobus di superficie

📍 Indirizzo: Via Pietro Crespi 11, Milano
📞Telefono: +39 340 687 0353

Prenotazione fortemente raccomandata per rispettare i limiti di capienza del locale
_

https://slowforward.net/2024/11/11/16-novembre-milano-vocale-live-anarres/

#000000 #AlessandraGreco #AnnaPapa #ElisaLongo #ffffff #GherardoBortolotti #JuneScialpi #musica #poesia #prosa #scrittura #scrittureDiRicerca #soundArt

#lorosiprovacolfuoco #37, Quartieri Spagnoli, #Napoli, #ElisaLongo concepisce la poesia innanzi tutto come performatività, come evento di strada, tanto è vero che solo in un secondo successivo della sua vita si decide a pubblicare raccolte. Importante è anche la sua attività di promozione della poesia altrui: in particolare il suo progetto progetto radiofonico #vocale... #poesia #poesiaitaliana #poesiaitalianacontemporanea #performance #slampoetry https://www.youtube.com/watch?v=P1fGpvK4NNk&t=28s
Elisa Longo - "L'oro si prova col fuoco" #37

YouTube