il premio di poesia elio pagliarani su radiotre suite

https://www.raiplaysound.it/audio/2025/05/Radio3-Suite—Panorama-del-23052025-feb0c90c-d996-4886-94c2-123f41af0bd5.html

da 10′ 15″ a 16′ 38″ del podcast, Cetta Petrollo – intervistata da Andrea Penna per RadioTre Suite – parla della decima edizione del Premio Elio Pagliarani.

tutte le info sulla giornata Pagliarani e il Premio: qui e qui

#AndreaPenna #audio #CettaPetrollo #GiornataPagliarani #informazioniSulPremioPagliarani #intervista #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesia #premiDiPoesia #premiazione #premioDiPoesia #PremioElioPagliarani #PremioPagliarani #RadioTreSuite #RaiRadioTre

descrizione del premio nazionale di poesia elio pagliarani, e della giornata del 25 maggio 2025

Il premio Nazionale Elio Pagliarani è una delle principali attività dell’Associazione Elio Pagliarani, attiva dal 2015 con importanti iniziative di diffusione culturale e di catalogazione archivistica e bibliotecaria. La biblioteca Elio Pagliarani è inserita nel Polo SBN degli Istituti culturali romani e l’archivio è stato oggetto di notifica per la sua importanza storico-culturale.

Il Premio intitolato a Elio Pagliarani, importante poeta del secondo Novecento nato a Viserba di Rimini, intende promuovere la ricerca poetica riconoscendo il merito di poeti affermati, di poeti esordienti e di poeti che sperimentano nuove strade nella fusione dei linguaggi e nell’innovazione.

La decima edizione 2025 si compone di quattro sezioni: «Raccolta di poesia inedita», «Raccolta di poesia edita», «Premio alla carriera» . «Traduzioni». L’opera del vincitore della sezione «Poesia inedita» sarà pubblicata dall’editrice Zona. Il vincitore della sezione «Poesia edita» riceverà un premio del valore economico lordo di 2000 (duemila) euro. Il vincitore del premio alla carriera entrerà a far parte della giuria come presidente onorario della successiva edizione.

Come nello scorso anno, insieme alla cerimonia di premiazione, nella giornata del 25 maggio 2025 si terranno al Palazzo delle Esposizioni  i due convegni su Pagliarani bibliofilo e sulla biblioteca Elio Pagliarani e – nel primo pomeriggio, con il coordinamento di Andrea Cortellessa – sui dieci anni del Premio con interventi dei poeti premiati, dei responsabili di altri importanti premi di poesia nazionali. Si riporta di seguito il programma della giornata:

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di  Barbara Mancini, Marianna Marrucci, Marco Menato, Lucia Merolla, Mariagrazia Miano, Marco Palma, Gilda Policastro
Coordina i lavori Giuseppe Andrea Liberti

 Ore 15-17
Dieci anni di premiati
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia
Coordina Andrea Cortellessa

Ore 17- 19 e 30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani
Conduce Arnaldo Colasanti

Nelle nove precedenti edizioni sono stati premiati, fra gli altri, per il premio alla carriera Nanni Balestrini con un’opera di Gianfranco Baruchello, Giulia Niccolai con un’opera di Marina Ballo Charmet, Carlo Bordini con un’opera di Emilio Isgrò, Carla Vasio con un’opera di Gian Maria Tosatti, Luigi Ballerini con un’opera di William Xerra, Giosetta Fioroni con un’opera di Gian Maria Tosatti, Walter Pedullà con un’opera di Elisabetta Benassi, Giovanni Fontana con un’opera di Massimo Bartolini. Quest’anno sarà premiata la poetessa Antonella Anedda con un ‘opera dell’artista Claudia Losi.

Alla giuria partecipano i nomi più importanti della critica letteraria italiana in un panorama diffuso che comprende provenienze da ogni regione italiana e anche internazionale. Come si può evincere dal sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, ne fanno parte:  Andrea Afribo, Vincenzo Bagnoli, Luigi Ballerini, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Ennio Cavalli, Andrea Cortellessa, Claudia Crocco, Silvia De March, Sara De Simone, Riccardo Donati, Gabriele Frasca, Marilina Giaquinta, Paolo Giovannetti, Giuseppe Andrea Liberti, Antonio Loreto, Romano Luperini, Massimiliano Manganelli, Marianna Marrucci, Roberto Milana, José Muños Rivas, Francesco Muzzioli, Tommaso Ottonieri, Lia Pagliarani, Thomas E. Peterson, Cetta Petrollo Pagliarani, Chiara Portesine, Lidia Riviello, Federica Santini, Niccolò Scaffai, Siriana Sgavicchia, Paul Vangelisti, Sara Ventroni, Fabio Zinelli, Paolo Zublena.

Per la sezione Traduzioni: Massimo Bacigalupo (coordinatore), Francesca Corrao, Philippe Di Meo, Juan Antonio Masoliver, Franco Nasi, Franziska Raimund.

Per la sezione Intersezioni: Maria Grazia Calandrone, Antonio Calbi, Maria Teresa Carbone, Orazio Converso, Andrea Cortellessa, Lia Pagliarani, Sara Ventroni.

*

Tutte le informazioni e la cartella stampa sono leggibili e liberamente scaricabili all’indirizzo https://tinyurl.com/pagliarani25

Sito del premio:
https://premionazionaleeliopagliarani.it/

Elenco delle opere di poesia ammesse alla partecipazione:
https://t.ly/6B7v9

Questo post, in formato pdf:
https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/03/descrizione-del-premio-2025_-sintesi.pdf

#AndreaAfribo #AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #AntonioCalbi #AntonioLoreto #ArnaldoColasanti #AssociazioneElioPagliarani #BarbaraMancini #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarlaVasio #CarloBordini #CeciliaBelloMinciacchi #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudiaCrocco #ClaudiaLosi #DecimaEdizioneDelPremioNazionaleElioPagliarani #editoreZona #EditriceZona #ElioPagliarani #ElisabettaBenassi #EmilioIsgrò #EnnioCavalli #FabioZinelli #FedericaSantini #FrancescaCorrao #FrancescoMuzzioli #FrancoNasi #FranziskaRaimund #GabrieleFrasca #GianMariaTosatti #GianfrancoBaruchello #GildaPolicastro #GiosettaFioroni #GiovanniFontana #GiuliaNiccolai #GiuseppeAndreaLiberti #JoséMuñosRivas #JuanAntonioMasoliver #LiaPagliarani #LidiaRiviello #LuciaMerolla #LuigiBallerini #MarcoMenato #MarcoPalma #MariaGraziaCalandrone #MariaTeresaCarbone #MariagraziaMiano #MariannaMarrucci #MarilinaGiaquinta #MarinaBalloCharmet #MassimilianoManganelli #MassimoBacigalupoCoordinatore_ #MassimoBartolini #NanniBalestrini #NiccolòScaffai #OrazioConverso #PalazzoDelleEsposizioni #PaoloGiovannetti #PaoloZublena #PaulVangelisti #PhilippeDiMeo #PieroCademartori #poesia #premiDiPoesia #premiazione2025 #premioAllaCarriera #premioDiPoesia #premioNazionaleDiPoesia #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RaccoltaDiPoesiaEdita #RaccoltaDiPoesiaInedita #RiccardoDonati #RobertoMilana #RomanoLuperini #SaraDeSimone #SaraVentroni #SilviaDeMarch #SilviaTessitore #SirianaSgavicchia #ThomasEPeterson #TommasoOttonieri #traduzioni #VincenzoBagnoli #WalterPedullà #WilliamXerra #Zona

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

c’è tempo fino al 30 gennaio per partecipare al premio nazionale di poesia elio pagliarani, decima edizione, 2024-25


Il termine per le domande di partecipazione per le sezioni Editi, Inediti, e Progetti di Traduzione è fissato per il 30 gennaio 2025.
Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il sito mediante registrazione (www.premionazionaleeliopagliarani.it)
Il premio è una delle attività dell’Associazione letteraria Elio Pagliarani dedicata allo studio della poesia contemporanea.
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, nato nel 2015, ha per scopo il promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica.

https://premionazionaleeliopagliarani.it/node/1524

Tutte le informazioni e i dati sono sul sito del premio o, in pdf, qui:
COMUNICATO STAMPA
BANDO del premio
REGOLAMENTO generale

ed
ELENCO DEI VINCITORI delle precedenti edizioni

_________________________________________
Ufficio stampa e comunicazione:
Gisella Blanco, Marco Giovenale, Irma Serra

#AntonellaAnedda #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #BandoDelPremio #bandoDelPremioElioPagliarani #bandoDelPremioPagliarani #comunicatoStampa #comunicatoStampaDelPremioElioPagliarani #ElencoDeiVincitori #poesiaItaliana #premiDiPoesia #premioDiPoesia #PremioElioPagliarani #PremioPagliarani #RegolamentoDelPremio #RegolamentoDelPremioElioPagliarani #sezioneEditi #sezioneInediti #traduzione #traduzioni

per partecipare al premio nazionale elio pagliarani, decima edizione, 2024-25


Il termine per le domande di partecipazione per le sezioni Editi, Inediti, e Progetti di Traduzione è fissato per il 30 gennaio 2025.
Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso il sito mediante registrazione (www.premionazionaleeliopagliarani.it)
Il premio è una delle attività dell’Associazione letteraria Elio Pagliarani dedicata allo studio della poesia contemporanea.
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, nato nel 2015, ha per scopo il promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica.

https://premionazionaleeliopagliarani.it/node/1524

Tutte le informazioni e i dati sono sul sito del premio o, in pdf, qui:
COMUNICATO STAMPA
BANDO del premio
REGOLAMENTO generale

ed
ELENCO DEI VINCITORI delle precedenti edizioni

_________________________________________
Ufficio stampa e comunicazione:
Gisella Blanco, Marco Giovenale, Irma Serra

#AntonellaAnedda #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #BandoDelPremio #bandoDelPremioElioPagliarani #bandoDelPremioPagliarani #comunicatoStampa #comunicatoStampaDelPremioElioPagliarani #ElencoDeiVincitori #poesiaItaliana #premiDiPoesia #premioDiPoesia #PremioElioPagliarani #PremioPagliarani #RegolamentoDelPremio #RegolamentoDelPremioElioPagliarani #sezioneEditi #sezioneInediti #traduzione #traduzioni