oggi, 25 ottobre, a roma, presso lo studio campo boario: “80 fiori”, di louis zukofsky

OGGI, sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18:00,
presso lo Studio Campo Boario 
(Roma, viale del Campo Boario 4a)

80 FIORI
LOUIS ZUKOFSKY​ E L’OGGETTIVISMO AMERICANO

Per il ciclo “Retrospettive” – del CentroScritture – presentazione del libro
80 fiori, di Louis Zukofsky (Benway Series, 2024)

https://www.centroscritture.it/event-details/80-fiori-louis-zukofsky-e-loggettivismo-americano

con Giulio Marzaioli, Paul Vangelisti, e la traduttrice, Rita Florit
coordinamento di Valerio Massaroni​

https://benwayseries.wordpress.com/2024/07/25/louis-zukofsky-80-fiori-80-flowers-benway-series-16/

​Il lettore parte […] per un’avventura in miniatura e meravigliosamente divertente, che corrisponde alla moltitudine in fiore evocata dal poeta. Gran parte dell’impresa dell’affrontare questo testo sta nel dover seguire le improvvisazioni di Zukofsky sulla tradizione floreale e sul linguaggio. Nonostante le osservazioni, anche da parte di commentatori favorevoli, sull’impossibile densità o sull’impenetrabilità di 80 Flowers, penso sia meglio cercare di assecondare la passione del poeta per le fonti classiche e shakespeariane e per il gioco numerico, e lasciarsi guidare dal suo orecchio inesauribilmente attento alla sinergia del linguaggio. Florit cita spesso il fondamentale studio di Michele Joy Leggott, Reading Zukofsky’s 80 Flowers (1989), che interpreta le fitte interazioni linguistiche del poeta come un viaggio contemplativo, o come uno splendido erbario. Come Zukofsky ha scritto nel suo taccuino, le poesie o i fiori «avrebbero avuto origine dai miei libri precedenti, dei quali sarebbero una sintesi». […]

— dalla postfazione di Paul Vangelisti

#80Flowers #AlbertoDAmico #BenwaySeries #GiulioMarzaioli #lettura #LouisZukofsky #MicheleJoyLeggott #objectivism #oggettivismo #oggettivismoAmericano #PaulVangelisti #poesia #poesie_ #presentazione #reading #ReadingZukofskyS80Flowers #RitaFlorit #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #StudioCampoBoario #ValerioMassaroni

80 fiori - Louis Zukofsky e l'oggettivismo americano | CentroScritture

Per il ciclo "Retrospettive" presentazione del libro "80 fiori" di Louis Zukofsky (Benway Series, 2024) allo Studio Campo Boario di Roma.

CentroScritture

25 ottobre, roma, studio campo boario: “80 fiori”, di louis zukofsky

Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18:00,
presso lo Studio Campo Boario 
(Roma, viale del Campo Boario 4a)

80 FIORI
LOUIS ZUKOFSKY​ E L’OGGETTIVISMO AMERICANO

Per il ciclo “Retrospettive” – del CentroScritture – presentazione del libro
80 fiori, di Louis Zukofsky (Benway Series, 2024)

https://www.centroscritture.it/event-details/80-fiori-louis-zukofsky-e-loggettivismo-americano

con Giulio Marzaioli, Paul Vangelisti, e la traduttrice, Rita Florit
coordinamento di Valerio Massaroni​

https://benwayseries.wordpress.com/2024/07/25/louis-zukofsky-80-fiori-80-flowers-benway-series-16/

​Il lettore parte […] per un’avventura in miniatura e meravigliosamente divertente, che corrisponde alla moltitudine in fiore evocata dal poeta. Gran parte dell’impresa dell’affrontare questo testo sta nel dover seguire le improvvisazioni di Zukofsky sulla tradizione floreale e sul linguaggio. Nonostante le osservazioni, anche da parte di commentatori favorevoli, sull’impossibile densità o sull’impenetrabilità di 80 Flowers, penso sia meglio cercare di assecondare la passione del poeta per le fonti classiche e shakespeariane e per il gioco numerico, e lasciarsi guidare dal suo orecchio inesauribilmente attento alla sinergia del linguaggio. Florit cita spesso il fondamentale studio di Michele Joy Leggott, Reading Zukofsky’s 80 Flowers (1989), che interpreta le fitte interazioni linguistiche del poeta come un viaggio contemplativo, o come uno splendido erbario. Come Zukofsky ha scritto nel suo taccuino, le poesie o i fiori «avrebbero avuto origine dai miei libri precedenti, dei quali sarebbero una sintesi». […]

— dalla postfazione di Paul Vangelisti

 

 

#80Flowers #AlbertoDAmico #BenwaySeries #GiulioMarzaioli #lettura #LouisZukofsky #MicheleJoyLeggott #objectivism #oggettivismo #oggettivismoAmericano #PaulVangelisti #poesia #poesie #presentazione #reading #ReadingZukofskyS80Flowers #RitaFlorit #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #StudioCampoBoario #ValerioMassaroni

tornano disponibili le “poesie edite e inedite (1947-1991)” di corrado costa

Torna disponibile, in seconda ristampa, presso ArgoLibri, l’indispensabile libro delle Poesie edite e inedite (1947-1991) di Corrado Costa, curato con grande acribia e competenza da Chiara Portesine.

Introduzione di Aldo Tagliaferri

Con interventi di Adriano Spatola, Gian Luca Picconi, Milli Graffi, Giulia Niccolai, Paul Vangelisti, Marco Giovenale e Chiara Portesine.

*

Sempre più, col passare degli anni (soprattutto dal 2013 in avanti), al lettore italiano, Costa si è rivelato e si rivela, non troppo diversamente dal diverso Carlo Bordini, uno degli anelli nodali del percorso della scrittura di ricerca – e delle metamorfosi di questa – al passaggio tra anni Settanta e Novanta. Un vero inconsapevole ponte o nesso tra le esperienze e le levità e follie del Mulino di Bassano e le (allora non conosciute) giovani e meno giovani voci sperimentali che costruivano in Francia una postpoesia carica di futuro.

Leggere Corrado Costa significa capire perfettamente come quel cambio di paradigma avviato con gli anni Sessanta non abbia mai nei decenni smesso di mutare, espandersi, dimostrarsi effettivo rinnovamento delle arti e letterature del mondo. Un rinnovamento arginabile solo (e non definitivamente) attraverso uno spregevole ritorno all’ordine, che i padroni del fumo editoriale-distributivo hanno attuato a partire dagli anni Ottanta, e che oggi arriva (con le “poesie” degli improbabili grandi vecchi di mondadori ed einaudi) a sfondare il tetto del ridicolo, e dunque a trovare ascoltatori entusiasti nell’ytalyetta degli anni Venti, canara e neofascista.

Costa ripulisce il parabrezza da questi insetti, e ci mostra cosa era ed è possibile fare con il linguaggio, anche il più ordinario e orizzontale.

#111 #AdrianoSpatola #AldoTagliaferri #Argolibri #cambioDiParadigma #ChiaraPortesine #CorradoCosta #corradocosta #Costa #GianLucaPicconi #GiuliaNiccolai #MarcoGiovenale #MilliGraffi #nonAssertività #PaulVangelisti #PoesieEditeEInedite19471991_ #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

30 maggio, h. 18, diretta della presentazione di “poesia, prima persona plurale” (argolibri)

 

Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo presentano un’inchiesta sull’uso del “noi”, condotta nel lit-blog Le parole e le cose, in forma di questionario rivolto a chi scrive versi (e “prosa in prosa”), raccolta in volume da Argolibri. Inducendo a definirsi collettivamente, in comunità, per incontrarsi in uno spazio condiviso, vedendo il mondo dal punto di vista dell’altro, la prima persona plurale, così poco frequentata dalla poesia moderna, incentrata sull’“io”, ha alimentato un dialogo fitto e insolito tra poete e poeti, italiani e stranieri. Interviene Rossella Renzi.

*

Poesia, prima persona plurale
a cura di Lorenzo Mari, Rossella Renzi, Gianluca Rizzo
in uscita per Argolibri, collana Territori, 2025
Presentazione 30 Maggio 2025, h. 18, Festival La punta della lingua
Partecipano: i curatori: Lorenzo Mari, Rossella Renzi, Gianluca Rizzo
Alcuni autori e autrici del volume: Maria Teresa Carbone, Florinda Fusco, Pablo López Carballo, Paul Vangelisti

#Argolibri #diretta #direttaVideo #FlorindaFusco #GianlucaRizzo #io #LaPuntaDellaLingua #LeParoleELeCose #LorenzoMari #LPLC #MariaTeresaCarbone #Noi #PabloLópezCarballo #PaulVangelisti #poesia #poesiaPrimaPersonaPlurale #primaPersonaPlurale #prosa #RossellaRenzi #spazioCondiviso

descrizione del premio nazionale di poesia elio pagliarani, e della giornata del 25 maggio 2025

Il premio Nazionale Elio Pagliarani è una delle principali attività dell’Associazione Elio Pagliarani, attiva dal 2015 con importanti iniziative di diffusione culturale e di catalogazione archivistica e bibliotecaria. La biblioteca Elio Pagliarani è inserita nel Polo SBN degli Istituti culturali romani e l’archivio è stato oggetto di notifica per la sua importanza storico-culturale.

Il Premio intitolato a Elio Pagliarani, importante poeta del secondo Novecento nato a Viserba di Rimini, intende promuovere la ricerca poetica riconoscendo il merito di poeti affermati, di poeti esordienti e di poeti che sperimentano nuove strade nella fusione dei linguaggi e nell’innovazione.

La decima edizione 2025 si compone di quattro sezioni: «Raccolta di poesia inedita», «Raccolta di poesia edita», «Premio alla carriera» . «Traduzioni». L’opera del vincitore della sezione «Poesia inedita» sarà pubblicata dall’editrice Zona. Il vincitore della sezione «Poesia edita» riceverà un premio del valore economico lordo di 2000 (duemila) euro. Il vincitore del premio alla carriera entrerà a far parte della giuria come presidente onorario della successiva edizione.

Come nello scorso anno, insieme alla cerimonia di premiazione, nella giornata del 25 maggio 2025 si terranno al Palazzo delle Esposizioni  i due convegni su Pagliarani bibliofilo e sulla biblioteca Elio Pagliarani e – nel primo pomeriggio, con il coordinamento di Andrea Cortellessa – sui dieci anni del Premio con interventi dei poeti premiati, dei responsabili di altri importanti premi di poesia nazionali. Si riporta di seguito il programma della giornata:

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di  Barbara Mancini, Marianna Marrucci, Marco Menato, Lucia Merolla, Mariagrazia Miano, Marco Palma, Gilda Policastro
Coordina i lavori Giuseppe Andrea Liberti

 Ore 15-17
Dieci anni di premiati
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia
Coordina Andrea Cortellessa

Ore 17- 19 e 30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani
Conduce Arnaldo Colasanti

Nelle nove precedenti edizioni sono stati premiati, fra gli altri, per il premio alla carriera Nanni Balestrini con un’opera di Gianfranco Baruchello, Giulia Niccolai con un’opera di Marina Ballo Charmet, Carlo Bordini con un’opera di Emilio Isgrò, Carla Vasio con un’opera di Gian Maria Tosatti, Luigi Ballerini con un’opera di William Xerra, Giosetta Fioroni con un’opera di Gian Maria Tosatti, Walter Pedullà con un’opera di Elisabetta Benassi, Giovanni Fontana con un’opera di Massimo Bartolini. Quest’anno sarà premiata la poetessa Antonella Anedda con un ‘opera dell’artista Claudia Losi.

Alla giuria partecipano i nomi più importanti della critica letteraria italiana in un panorama diffuso che comprende provenienze da ogni regione italiana e anche internazionale. Come si può evincere dal sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, ne fanno parte:  Andrea Afribo, Vincenzo Bagnoli, Luigi Ballerini, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Ennio Cavalli, Andrea Cortellessa, Claudia Crocco, Silvia De March, Sara De Simone, Riccardo Donati, Gabriele Frasca, Marilina Giaquinta, Paolo Giovannetti, Giuseppe Andrea Liberti, Antonio Loreto, Romano Luperini, Massimiliano Manganelli, Marianna Marrucci, Roberto Milana, José Muños Rivas, Francesco Muzzioli, Tommaso Ottonieri, Lia Pagliarani, Thomas E. Peterson, Cetta Petrollo Pagliarani, Chiara Portesine, Lidia Riviello, Federica Santini, Niccolò Scaffai, Siriana Sgavicchia, Paul Vangelisti, Sara Ventroni, Fabio Zinelli, Paolo Zublena.

Per la sezione Traduzioni: Massimo Bacigalupo (coordinatore), Francesca Corrao, Philippe Di Meo, Juan Antonio Masoliver, Franco Nasi, Franziska Raimund.

Per la sezione Intersezioni: Maria Grazia Calandrone, Antonio Calbi, Maria Teresa Carbone, Orazio Converso, Andrea Cortellessa, Lia Pagliarani, Sara Ventroni.

*

Tutte le informazioni e la cartella stampa sono leggibili e liberamente scaricabili all’indirizzo https://tinyurl.com/pagliarani25

Sito del premio:
https://premionazionaleeliopagliarani.it/

Elenco delle opere di poesia ammesse alla partecipazione:
https://t.ly/6B7v9

Questo post, in formato pdf:
https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/03/descrizione-del-premio-2025_-sintesi.pdf

#AndreaAfribo #AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #AntonioCalbi #AntonioLoreto #ArnaldoColasanti #AssociazioneElioPagliarani #BarbaraMancini #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarlaVasio #CarloBordini #CeciliaBelloMinciacchi #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudiaCrocco #ClaudiaLosi #DecimaEdizioneDelPremioNazionaleElioPagliarani #editoreZona #EditriceZona #ElioPagliarani #ElisabettaBenassi #EmilioIsgrò #EnnioCavalli #FabioZinelli #FedericaSantini #FrancescaCorrao #FrancescoMuzzioli #FrancoNasi #FranziskaRaimund #GabrieleFrasca #GianMariaTosatti #GianfrancoBaruchello #GildaPolicastro #GiosettaFioroni #GiovanniFontana #GiuliaNiccolai #GiuseppeAndreaLiberti #JoséMuñosRivas #JuanAntonioMasoliver #LiaPagliarani #LidiaRiviello #LuciaMerolla #LuigiBallerini #MarcoMenato #MarcoPalma #MariaGraziaCalandrone #MariaTeresaCarbone #MariagraziaMiano #MariannaMarrucci #MarilinaGiaquinta #MarinaBalloCharmet #MassimilianoManganelli #MassimoBacigalupoCoordinatore_ #MassimoBartolini #NanniBalestrini #NiccolòScaffai #OrazioConverso #PalazzoDelleEsposizioni #PaoloGiovannetti #PaoloZublena #PaulVangelisti #PhilippeDiMeo #PieroCademartori #poesia #premiDiPoesia #premiazione2025 #premioAllaCarriera #premioDiPoesia #premioNazionaleDiPoesia #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RaccoltaDiPoesiaEdita #RaccoltaDiPoesiaInedita #RiccardoDonati #RobertoMilana #RomanoLuperini #SaraDeSimone #SaraVentroni #SilviaDeMarch #SilviaTessitore #SirianaSgavicchia #ThomasEPeterson #TommasoOttonieri #traduzioni #VincenzoBagnoli #WalterPedullà #WilliamXerra #Zona

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

video completo della presentazione di “80 fiori”, di louis zukofsky (benway series) @ ‘la finestra di antonio syxty’

‘La Finestra di Antonio Syxty’ presenta 80 FIORI / 80 FLOWERS, di Louis Zukofsky (Benway Series, Colorno, Tielleci, 2024), in conversazione con Rita Florit – traduttrice – Paul Vangelisti, Nils Röller, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli.

Louis Zukofsky, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Poeta, critico e prosatore statunitense, proveniente da una famiglia di ebrei russi, fu ammiratore e seguace di E. Pound, amico di W.C. Williams e iniziatore (1931) del movimento poetico che fu chiamato ”oggettivismo” a cui parteciparono artisti quali G. Oppen, C. Rakosi, C. Reznikoff, L. Niedecker. Il movimento predicava, oltre che un’attenzione alla realtà come ”oggetto”, una pratica poetica ”obiettiva” (scientifica, dettagliata, puntigliosa) e una percezione della poesia come ”oggetto” (sequenza di eventi) rigorosamente formalizzato.

(https://www.youtube.com/live/jKY4V2hd1V0)

*

il libro: 
https://benwayseries.wordpress.com/2024/07/25/louis-zukofsky-80-fiori-80-flowers-benway-series-16/

#000000 #80Fiori #AntonioSyxty #BenwaySeries #GiulioMarzaioli #LaFinestraDiAntonioSyxty #LouisZukofsky #MariangelaGuatteri #movimentoOggettivista #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #NilsRöller #oggettivismo #oggettivisti #PaulVangelisti #poesia #RitaFlorit #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #Tielleci #traduzione

La Finestra di Antonio Syxty presenta “80 FIORI / 80 FLOWERS” di Louis Zukofsky

YouTube
Louis Zukofsky, 80 fiori / 80 Flowers, Benway Series 16

Louis Zukofsky,80 fiori = 80 Flowers.Traduzione: Rita Florit.Postfazione: Paul Vangelisti.Colorno : Tielleci, 2024. – 198 p. ; 19,5 cm.(Benway Series ; 16).978-88-98222-49-0 : 20€ ORDINA Preview / …

Benway Series
Louis Zukofsky, 80 fiori / 80 Flowers, Benway Series 16

Louis Zukofsky,80 fiori = 80 Flowers.Traduzione: Rita Florit.Postfazione: Paul Vangelisti.Colorno : Tielleci, 2024. – 198 p. ; 19,5 cm.(Benway Series ; 16).978-88-98222-49-0 : 20€ ORDINA Preview / …

Benway Series

Corriere.it - Homepage by di Vincenzo Trione
Vasco Rossi: «Da materialista mi riscopro spiritualista. Scrivere? Lo faccio di notte, mi serve solitudine. Ma ora non ho energia»

L’editore e gallerista Emilio Mazzoli ha raccolto una selezione di versi delle canzoni di Vasco Rossi e radunato alcune sue riflessioni, tradotte in inglese da Paul Vangelisti. Il risultato è un libro d’arte. Qui proponiamo la conversazione pubblicata su «la Lettura» del 6 ottobre 2024

Translated:
Vasco Rossi: "From a materialist I rediscover myself as a spiritualist. Writing? I do it at night, I need solitude. But now I don't have energy."

Publisher and art dealer Emilio Mazzoli has collected a selection of verses from Vasco Rossi's songs and gathered some of his reflections, translated into English by Paul Vangelisti. The result is an art book. Here we present the conversation published in "la Lettura" on October 6, 2024.

#EmilioMazzoli #VascoRossi #English #PaulVangelisti #Publisher #artdealer #UK #spiritualist
https://www.corriere.it/la-lettura/24_ottobre_11/vasco-rossi-per-comunicare-davvero-piu-giusto-affidarsi-silenzio-21148fb4-87db-11ef-8610-abd7cf207818.shtml

Vasco Rossi: «Da materialista mi riscopro spiritualista. Scrivere? Preferisco la notte, serve solitudine. E...

L’editore e gallerista Emilio Mazzoli ha raccolto una selezione di versi delle canzoni di Vasco Rossi e radunato alcune sue riflessioni, tradotte in inglese da Paul Vangelisti. Il risultato è un libro d’arte. Qui proponiamo la conversazione pubblicata su «la Lettura» del 6 ottobre 2024

Corriere della Sera