oggi, 25 maggio, a roma, al palazzo delle esposizioni, “giornata pagliarani”: convegno, film, premiazione dei poeti

Decima edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani, 2025
www.premionazionaleeliopagliarani.it

GIORNATA PAGLIARANI

OGGI, domenica 25 maggio 2025,
presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma
(Ingresso dalla scalinata di Via Milano 9a)

PROGRAMMA

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di
Barbara Mancini, Frammenti di Elio tra periodici e antologie: uno spoglio della Biblioteca Pagliarani; Marianna Marrucci, “…li spendevo quasi tutti in libri…”. Figure di libri in Promemoria a Liarosa;
Marco Menato, Pagliarani bibliofilo; Lucia Merolla, La biblioteca di casa Pagliarani,
Marco Palma, Gli incunaboli di Elio Pagliarani; Gilda Policastro, Il Savonarola non castrato di Pagliarani

Coordina i lavori
Giuseppe Andrea Liberti

*

Ore 14:30 – 15:00
Proiezione del film L’Architetta Carla
di Davide Minotti realizzato con Valeria Miracapillo

*

Ore 15:00 – 17:00
Dieci anni di premiati. Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia

Coordina Andrea Cortellessa

*

Ore 17:00 – 19:30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani

Conduce Arnaldo Colasanti

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/569318926191670

*
PDF / locandina : informazioni sul convegno
PDF / locandina :  Giornata Pagliarani

#AndreaCortellessa #antologie #ArnaldoColasanti #BarbaraMancini #CettaPetrolloPagliarani #convegno #ConvegnoElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #DavideMinotti #ElioPagliarani #ElioPagliaraniBibliofilo #ElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #film #GildaPolicastro #GiuseppeAndreaLiberti #incunaboli #IstitutiCulturaliRomani #LaBibliotecaElioPagliarani #LArchitettaCarla #LiaPagliarani #LuciaMerolla #MarcoMenato #MarcoPalma #MariannaMarrucci #MarioDondero #PagliaraniBibliofilo #PalazzoDelleEsposizioni #PalazzoDelleEsposizioniDiRoma #periodici #PoloIEI #PromemoriaALiarosa #salaCinema #Savonarola #ValeriaMiracapillo

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

25 maggio, roma, palazzo delle esposizioni, “giornata pagliarani”: convegno, film, premiazione dei poeti

Decima edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani, 2025
www.premionazionaleeliopagliarani.it

GIORNATA PAGLIARANI

Domenica 25 maggio 2025, Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma
(Ingresso dalla scalinata di Via Milano 9a)

PROGRAMMA

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di
Barbara Mancini, Frammenti di Elio tra periodici e antologie: uno spoglio della Biblioteca Pagliarani; Marianna Marrucci, “…li spendevo quasi tutti in libri…”. Figure di libri in Promemoria a Liarosa;
Marco Menato, Pagliarani bibliofilo; Lucia Merolla, La biblioteca di casa Pagliarani,
Marco Palma, Gli incunaboli di Elio Pagliarani; Gilda Policastro, Il Savonarola non castrato di Pagliarani

Coordina i lavori
Giuseppe Andrea Liberti

*

Ore 14:30 – 15:00
Proiezione del film L’Architetta Carla
di Davide Minotti realizzato con Valeria Miracapillo

*

Ore 15:00 – 17:00
Dieci anni di premiati. Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia

Coordina Andrea Cortellessa

*

Ore 17:00 – 19:30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani

Conduce Arnaldo Colasanti

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/569318926191670

CARTELLA STAMPA AGGIORNATA:
https://tinyurl.com/pagliarani25

*
PDF / locandina : informazioni sul convegno
PDF / locandina :  Giornata Pagliarani

cliccare per ingrandire

#AndreaCortellessa #antologie #ArnaldoColasanti #BarbaraMancini #CettaPetrolloPagliarani #convegno #ConvegnoElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #DavideMinotti #ElioPagliarani #ElioPagliaraniBibliofilo #ElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #film #GildaPolicastro #GiuseppeAndreaLiberti #incunaboli #IstitutiCulturaliRomani #LaBibliotecaElioPagliarani #LArchitettaCarla #LiaPagliarani #LuciaMerolla #MarcoMenato #MarcoPalma #MariannaMarrucci #MarioDondero #PagliaraniBibliofilo #PalazzoDelleEsposizioni #PalazzoDelleEsposizioniDiRoma #periodici #PoloIEI #PromemoriaALiarosa #salaCinema #Savonarola #ValeriaMiracapillo

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

25 maggio, roma, palazzo delle esposizioni, “giornata pagliarani”: convegno, film, premiazione dei poeti

Decima edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani, 2025
www.premionazionaleeliopagliarani.it

GIORNATA PAGLIARANI

Domenica 25 maggio 2025, Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma
(Ingresso dalla scalinata di Via Milano 9a)

PROGRAMMA

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di
Barbara Mancini, Frammenti di Elio tra periodici e antologie: uno spoglio della Biblioteca Pagliarani; Marianna Marrucci, “…li spendevo quasi tutti in libri…”. Figure di libri in Promemoria a Liarosa;
Marco Menato, Pagliarani bibliofilo; Lucia Merolla, La biblioteca di casa Pagliarani,
Marco Palma, Gli incunaboli di Elio Pagliarani; Gilda Policastro, Il Savonarola non castrato di Pagliarani

Coordina i lavori
Giuseppe Andrea Liberti

*

Ore 14:30 – 15:00
Proiezione del film L’Architetta Carla
di Davide Minotti realizzato con Valeria Miracapillo

*

Ore 15:00 – 17:00
Dieci anni di premiati. Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia

Coordina Andrea Cortellessa

*

Ore 17:00 – 19:30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani

Conduce Arnaldo Colasanti

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/569318926191670

*
PDF / locandina : informazioni sul convegno
PDF / locandina :  Giornata Pagliarani

#AndreaCortellessa #antologie #ArnaldoColasanti #BarbaraMancini #CettaPetrolloPagliarani #convegno #ConvegnoElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #DavideMinotti #ElioPagliarani #ElioPagliaraniBibliofilo #ElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #film #GildaPolicastro #GiuseppeAndreaLiberti #incunaboli #IstitutiCulturaliRomani #LaBibliotecaElioPagliarani #LArchitettaCarla #LiaPagliarani #LuciaMerolla #MarcoMenato #MarcoPalma #MariannaMarrucci #MarioDondero #PagliaraniBibliofilo #PalazzoDelleEsposizioni #PalazzoDelleEsposizioniDiRoma #periodici #PoloIEI #PromemoriaALiarosa #salaCinema #Savonarola #ValeriaMiracapillo

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

mattina del 25 maggio, roma: convegno “elio pagliarani bibliofilo e la biblioteca elio pagliarani”

Nel contesto della GIORNATA PAGLIARANI, domenica 25 maggio, presso la sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà il convegno Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani.
La biblioteca dal 2017 fa parte del Polo IEI degli Istituti culturali romani: il convegno intende illustrare alcune parti significative delle raccolte e alcuni aspetti del suo creatore.
Qui di seguito la locandina con i titoli degli interventi dei vari relatori:

cliccare per ingrandire

PDF / locandina di informazioni sul convegno
PDF / locandina completa della Giornata Pagliarani

#BarbaraMancini #CettaPetrolloPagliarani #convegno #ConvegnoElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #ElioPagliarani #ElioPagliaraniBibliofilo #ElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #GildaPolicastro #GiuseppeAndreaLiberti #IstitutiCulturaliRomani #LaBibliotecaElioPagliarani #LiaPagliarani #LuciaMerolla #MarcoMenato #MarcoPalma #MariannaMarrucci #MarioDondero #PalazzoDelleEsposizioni #PalazzoDelleEsposizioniDiRoma #PoloIEI #salaCinema

25 maggio, giornata di premiazione della 10ª edizione del premio di poesia elio pagliarani

cliccare per ingrandire cliccare per ingrandire .

slowforward

descrizione del premio nazionale di poesia elio pagliarani, e della giornata del 25 maggio 2025

Il premio Nazionale Elio Pagliarani è una delle principali attività dell’Associazione Elio Pagliarani, attiva dal 2015 con importanti iniziative di diffusione culturale e di catalogazione archivistica e bibliotecaria. La biblioteca Elio Pagliarani è inserita nel Polo SBN degli Istituti culturali romani e l’archivio è stato oggetto di notifica per la sua importanza storico-culturale.

Il Premio intitolato a Elio Pagliarani, importante poeta del secondo Novecento nato a Viserba di Rimini, intende promuovere la ricerca poetica riconoscendo il merito di poeti affermati, di poeti esordienti e di poeti che sperimentano nuove strade nella fusione dei linguaggi e nell’innovazione.

La decima edizione 2025 si compone di quattro sezioni: «Raccolta di poesia inedita», «Raccolta di poesia edita», «Premio alla carriera» . «Traduzioni». L’opera del vincitore della sezione «Poesia inedita» sarà pubblicata dall’editrice Zona. Il vincitore della sezione «Poesia edita» riceverà un premio del valore economico lordo di 2000 (duemila) euro. Il vincitore del premio alla carriera entrerà a far parte della giuria come presidente onorario della successiva edizione.

Come nello scorso anno, insieme alla cerimonia di premiazione, nella giornata del 25 maggio 2025 si terranno al Palazzo delle Esposizioni  i due convegni su Pagliarani bibliofilo e sulla biblioteca Elio Pagliarani e – nel primo pomeriggio, con il coordinamento di Andrea Cortellessa – sui dieci anni del Premio con interventi dei poeti premiati, dei responsabili di altri importanti premi di poesia nazionali. Si riporta di seguito il programma della giornata:

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di  Barbara Mancini, Marianna Marrucci, Marco Menato, Lucia Merolla, Mariagrazia Miano, Marco Palma, Gilda Policastro
Coordina i lavori Giuseppe Andrea Liberti

 Ore 15-17
Dieci anni di premiati
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia
Coordina Andrea Cortellessa

Ore 17- 19 e 30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani
Conduce Arnaldo Colasanti

Nelle nove precedenti edizioni sono stati premiati, fra gli altri, per il premio alla carriera Nanni Balestrini con un’opera di Gianfranco Baruchello, Giulia Niccolai con un’opera di Marina Ballo Charmet, Carlo Bordini con un’opera di Emilio Isgrò, Carla Vasio con un’opera di Gian Maria Tosatti, Luigi Ballerini con un’opera di William Xerra, Giosetta Fioroni con un’opera di Gian Maria Tosatti, Walter Pedullà con un’opera di Elisabetta Benassi, Giovanni Fontana con un’opera di Massimo Bartolini. Quest’anno sarà premiata la poetessa Antonella Anedda con un ‘opera dell’artista Claudia Losi.

Alla giuria partecipano i nomi più importanti della critica letteraria italiana in un panorama diffuso che comprende provenienze da ogni regione italiana e anche internazionale. Come si può evincere dal sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, ne fanno parte:  Andrea Afribo, Vincenzo Bagnoli, Luigi Ballerini, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Ennio Cavalli, Andrea Cortellessa, Claudia Crocco, Silvia De March, Sara De Simone, Riccardo Donati, Gabriele Frasca, Marilina Giaquinta, Paolo Giovannetti, Giuseppe Andrea Liberti, Antonio Loreto, Romano Luperini, Massimiliano Manganelli, Marianna Marrucci, Roberto Milana, José Muños Rivas, Francesco Muzzioli, Tommaso Ottonieri, Lia Pagliarani, Thomas E. Peterson, Cetta Petrollo Pagliarani, Chiara Portesine, Lidia Riviello, Federica Santini, Niccolò Scaffai, Siriana Sgavicchia, Paul Vangelisti, Sara Ventroni, Fabio Zinelli, Paolo Zublena.

Per la sezione Traduzioni: Massimo Bacigalupo (coordinatore), Francesca Corrao, Philippe Di Meo, Juan Antonio Masoliver, Franco Nasi, Franziska Raimund.

Per la sezione Intersezioni: Maria Grazia Calandrone, Antonio Calbi, Maria Teresa Carbone, Orazio Converso, Andrea Cortellessa, Lia Pagliarani, Sara Ventroni.

*

Tutte le informazioni e la cartella stampa sono leggibili e liberamente scaricabili all’indirizzo https://tinyurl.com/pagliarani25

Sito del premio:
https://premionazionaleeliopagliarani.it/

Elenco delle opere di poesia ammesse alla partecipazione:
https://t.ly/6B7v9

Questo post, in formato pdf:
https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/03/descrizione-del-premio-2025_-sintesi.pdf

#AndreaAfribo #AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #AntonioCalbi #AntonioLoreto #ArnaldoColasanti #AssociazioneElioPagliarani #BarbaraMancini #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarlaVasio #CarloBordini #CeciliaBelloMinciacchi #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudiaCrocco #ClaudiaLosi #DecimaEdizioneDelPremioNazionaleElioPagliarani #editoreZona #EditriceZona #ElioPagliarani #ElisabettaBenassi #EmilioIsgrò #EnnioCavalli #FabioZinelli #FedericaSantini #FrancescaCorrao #FrancescoMuzzioli #FrancoNasi #FranziskaRaimund #GabrieleFrasca #GianMariaTosatti #GianfrancoBaruchello #GildaPolicastro #GiosettaFioroni #GiovanniFontana #GiuliaNiccolai #GiuseppeAndreaLiberti #JoséMuñosRivas #JuanAntonioMasoliver #LiaPagliarani #LidiaRiviello #LuciaMerolla #LuigiBallerini #MarcoMenato #MarcoPalma #MariaGraziaCalandrone #MariaTeresaCarbone #MariagraziaMiano #MariannaMarrucci #MarilinaGiaquinta #MarinaBalloCharmet #MassimilianoManganelli #MassimoBacigalupoCoordinatore_ #MassimoBartolini #NanniBalestrini #NiccolòScaffai #OrazioConverso #PalazzoDelleEsposizioni #PaoloGiovannetti #PaoloZublena #PaulVangelisti #PhilippeDiMeo #PieroCademartori #poesia #premiDiPoesia #premiazione2025 #premioAllaCarriera #premioDiPoesia #premioNazionaleDiPoesia #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RaccoltaDiPoesiaEdita #RaccoltaDiPoesiaInedita #RiccardoDonati #RobertoMilana #RomanoLuperini #SaraDeSimone #SaraVentroni #SilviaDeMarch #SilviaTessitore #SirianaSgavicchia #ThomasEPeterson #TommasoOttonieri #traduzioni #VincenzoBagnoli #WalterPedullà #WilliamXerra #Zona

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

oggi, 10 dicembre, alla fondazione baruchello: “lettere, agende, appunti, memorie”, convegno a cura di c. petrollo e c. subrizi

Fondazione Baruchello presenta

LETTERE, AGENDE, APPUNTI E MEMORIE

Convegno a cura di
Cetta Petrollo Pagliarani e Carla Subrizi
Associazione Letteraria Elio Pagliarani e Fondazione Baruchello

Martedì, 10 dicembre 2024
Ore 15.00 – 20.00

Fondazione Baruchello,
Via del Vascello 35, 00152 Roma

La Fondazione Baruchello il 10 dicembre, dalle ore 15:00, presenta il convegno LETTERE, AGENDE, APPUNTI E MEMORIE, un’occasione di confronto tra studiosi sul campo finora poco esplorato della scrittura di artisti e scrittori, che si articola in agende, lettere, diari e note sciolte, fonti primarie per ricostruire la mappa delle frequentazioni, delle ispirazioni creative, degli ambienti e delle conoscenze amicali e intellettuali.

Il Convegno affronta una tipologia di documenti estremamente interessante e che molto spesso estende la prospettiva di ricerca sul lavoro storico-critico rivolto ad artisti o a
scrittori. Le lettere e i diari, individuabili in un senso più ampio anche in cartoline, telegrammi e note sciolte, possono presentare allo storico dell’arte o della letteratura questioni che offrono scorci inediti o inattesi sul lavoro di un artista o di uno scrittore,
ponendo nuove questioni sui metodi di conservazione, catalogazione e archiviazione.

La giornata intende concentrarsi sulla produzione manoscritta, affrontando il tema della “lettera” o della “pagina di diario”, documenti che costituiscono un genere di scrittura specifico, da analizzare in questa forma testuale solo in apparenza meno importante.

Il Convegno sarà articolato in due sezioni:
I – Le lettere degli artisti e dei critici: frammenti per una storia
II – Le Agende e i Diari degli artisti e degli scrittori.

Nel corso delle due sezioni, aspetti nevralgici dello studio, dell’archiviazione e conservazione di tali documenti diverranno i punti nodali di interventi e confronti.

PROGRAMMA

SEZIONE I Le lettere degli artisti e dei critici: frammenti per una storia

Carla Subrizi
Oltre il documento. La dimensione narrativa della lettera.

Marcella Muraca
L’Archivio corrispondenze di Gianfranco Baruchello: Il fascicolo Sanguineti.

Virginia Singer
Amici, artisti, film-makers: lettere tra Baruchello, Lajolo e Lombardi.

Ottavia Galloni
Rileggere gli anni Sessanta attraverso una corrispondenza internazionale.

Caterina Borelli
Lettere, diari, collaborazioni, collezioni: attivare l’archivio tra generazioni.

Benedetta Carpi De Resmini
Testimonianze dall’Archivio Tomaso Binga.

SEZIONE II Le Agende e i Diari degli artisti e degli scrittori

Elisa Ludovica Gambaro
Agende e taccuini di Giovanni Giudici: scrittura privata e progettazione poetica.

Sara Gregori
Sulla traduzione. Prima ricognizione delle lettere nell’Archivio di
Paola Masino (1950-1979).

Antonio D’Ambrosio
Le «pagine più alte». Dai Quaderni di Gianna Manzini.

Silvia Moretti
I “Taschinabili” di Gianni Toti. Agende, diari, appunti, disegni e non solo.

Giuseppe Garrera
Campionario di effetti personali.

Lidia Riviello
Vito e Lidia Riviello, Un archivio di documenti, esperienze e ricordi.

Lamberto Pignotti

Testimonianze Archivio Pignotti.

Marco Palladini
Il diario in pubblico come dialogo culturale col mondo.

Cetta Petrollo
Le scombinate agendine di Elio Pagliarani, il data base dell’Archivio del Fondo Elio
Pagliarani con la digitalizzazione in corso.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

#000000 #AntonioDAmbrosio #archivi #archiviazione #archivio #ArchivioDelFondoElioPagliarani #ArchivioPignotti #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #BenedettaCarpiDeResmini #CarlaSubrizi #CaterinaBorelli #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #conservazione #convegno #DirezioneGeneraleEducazione #ElisaLudovicaGambaro #FondazioneBaruchello #FondoElioPagliarani #GiuseppeGarrera #LambertoPignotti #LidiaRiviello #MarcellaMuraca #OttaviaGalloni #ricercaEIstitutiCulturali #SaraGregori #SilviaMoretti #VirginiaSinger

oggi, a roma, alla fondazione baruchello: “ri-vedo. fondi fotografici d’autore. storie, fisionomie, tutela”

Oggi, dalle 16 alle 20, a Roma, presso la Fondazione Baruchello (via del Teatro Vascello 35, presso la

Ri-vedo
Fondi fotografici d’autore. Storie, fisionomie, tutela.

Convegno a cura di
Cetta Petrollo Pagliarani e Carla Subrizi
Associazione Letteraria Elio Pagliarani
e Fondazione Baruchello

Conversazione con Dino Ignani, Ruggero Passeri ed Eric Toccaceli

Evento fb e pagina web con diretta dell’incontro: https://www.facebook.com/events/888812333393872/

#AssociazioneElioPagliarani #AssociazioneLetterariaElioPagliarani #AssociazionePagliarani #CarlaSubrizi #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #DinoIgnani #EricToccaceli #FondazioneBaruchello #fondiFotografici #foto #fotografie #RuggeroPasseri

Ri-vedo. Fondi fotografici d'autore. Storie, fisionomie, tutela.

Event by Biblioteca Elio Pagliarani on Tuesday, November 19 2024