https://www.arte.tv/it/videos/124647-000-A/l-odio-bianco-1-3/

L'Odio Bianco
Estrema destra: una rete del terrore

Negli ultimi trent’anni, il ritorno del terrorismo in Occidente coincide anche con l’ascesa del suprematismo bianco. Il profilo degli attentatori è spesso lo stesso: giovani isolati e radicalizzati, seguaci di ideologie complottiste e razziste – come la teoria della ‘grande sostituzione’ – che riversano il loro odio sulle minoranze, trasformandole in capri espiatori.

#documentari

L'Odio Bianco (1/3) - Estrema destra: una rete del terrore - Guarda il documentario completo | ARTE in italiano

Negli ultimi trent’anni, il ritorno del terrorismo in Occidente coincide anche con l’ascesa del suprematismo bianco. Il profilo degli attentatori è spesso lo stesso: giovani isolati e radicalizzati, seguaci di ideologie complottiste e razziste – come la teoria della ‘grande sostituzione’ – che riversano il loro odio sulle minoranze, trasformandole in capri espiatori.

ARTE

x edizione del premio cesare zavattini: il bando è online

Al via la X edizione del Premio Cesare Zavattini: aperto il Bando per giovani filmmaker

Iscrizioni, Bando e Regolamento disponibili sul sito www.premiozavattini.it

Scadenza il 20 luglio 2025.

È online il Bando della X edizione del Premio Cesare Zavattini, iniziativa che intende consolidare le competenze di giovani cineasti interessati al riuso creativo e sperimentale delle immagini d’archivio, consentendo loro di realizzare i propri progetti di cortometraggio, e nello stesso tempo promuovere la conoscenza degli archivi filmici e del cinema che li utilizza in modo originale e sperimentale. Il Bando è rivolto a filmmaker tra i 18 e i 35 anni, professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, i quali possono candidarsi proponendo un progetto di cortometraggio della durata massima di 15 minuti, che preveda il riuso, anche parziale, di materiale filmico d’archivio.

Una Giuria composta da cinque personalità del cinema italiano selezionerà, tra i progetti pervenuti, nove finalisti e fino a tre uditori. Gli autori e le autrici delle proposte selezionate parteciperanno gratuitamente a un Workshop formativo e di sviluppo, articolato in incontri di formazione collettiva e sessioni di tutoring individuale per l’approfondimento delle idee progettuali. Al termine del percorso, i partecipanti presenteranno il proprio lavoro alla Giuria attraverso un pitch, che condurrà alla selezione dei tre progetti vincitori, con eventuale assegnazione di una Menzione speciale.

I progetti vincitori potranno utilizzare liberamente il materiale filmico dell’AAMOD e degli archivi partner e riceveranno servizi gratuiti di supporto alla produzione dei cortometraggi e un contributo economico di 2.000 euro ciascuno. Il Workshop si svolgerà tra settembre e dicembre 2025, mentre la fase di realizzazione è prevista tra febbraio e maggio 2026.

Le candidature devono essere inviate entro la mezzanotte di domenica 20 luglio 2025, compilando il form disponibile al seguente link:
 Modulo di iscrizione

Alla proposta progettuale (da redigere secondo il format scaricabile nella sezione “Bando” del sito www.premiozavattini.it), vanno allegati in formato PDF anche un curriculum vitae e una copia di un documento d’identità.

La presentazione ufficiale della X edizione del Premio, con la sua articolazione, le novità previste e le modalità di partecipazione, si terrà sabato 31 maggio 2025 alle ore 18.30 presso lo Spazio SCENA (Via degli Orti d’Alibert 1, Roma). Interverranno Antonio Medici, direttore del Premio, Aurora Palandrani, coordinatrice, e Matteo Angelici, project manager. L’evento rientra nella cornice di “Riuso di classe”, sezione collaterale della III edizione di UnArchive Found Footage Fest, festival internazionale dedicato al riuso creativo delle immagini d’archivio, promosso – come il Premio Zavattini – dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).

A completamento della X edizione, nel mese di dicembre 2025, la sezione Zavattini Live! ospiterà una rassegna speciale con tutti i cortometraggi vincitori delle passate edizioni e una selezione di film italiani che si distinguono per l’uso originale di materiale d’archivio. La rassegna includerà anche una giornata di studio dedicata agli sguardi e alle pratiche dei giovani filmmaker che hanno partecipato al Premio nel corso degli anni, offrendo una riflessione sul presente, sulla memoria e sull’evoluzione del cortometraggio come forma espressiva contemporanea.

Il Premio Cesare Zavattini è una iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuta da Cinecittà S.p.A. – Archivio Storico Luce, con la partnership di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e la collaborazione di Nuovo ImaieCineteca SardaArchivio delle Memorie MigrantiPremio Bookciak Azione!Deriva FilmOfficinaVisioni, Associazione Cinema del realeUCCA, FICC e Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Media partner: Radio Radicale e Diari di Cineclub.

#AAMOD #AntonioMedici #archivi #archivio #AuroraPalandrani #CesareZavattini #cinema #documentari #documentario #festival #festivalInternazionale #film #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #giovaniCineasti #giovaniFilmmaker #materialiDArchivio #MatteoAngelici #PremioCesareZavattini #PremioZavattini #riuso #riusoCreativoDelleImmaginiDArchivio #RiusoDiClasse #Unarchive #UnArchiveFoundFootageFest #video

Home 25 - premiozavattini

Premio Zavattini

premiozavattini

WAITING 4 HIP HOP CINEFEST 2025

CSOA Forte Prenestino, giovedì 8 maggio alle ore 21:00 CEST

CSOA Forte Prenestino
giovedì 8 maggio 2025
CinemaForte & Hip Hop Cine Fest
presentano

WAITING 4 HIP HOP CINEFEST 2025
doppia proiezione
dalle ore 21.00


"CUANDO TE TRAZAS UNA META"
Il documentario racconta l’esperienza di Free Convict, un collettivo di artisti e musicisti Hip Hop incarcerati nel Penitenziario Generale del Venezuela, una prigione completamente controllata dai detenuti. In un ambiente di caos, violenza e disperazione durante uno dei periodi più difficili e complessi della crisi venezuelana, questo gruppo di giovani decide di sviluppare un piano autonomo e puramente empirico alla ricerca del cambiamento e del miglioramento personale e collettivo.


"VENEZUELA SUBTERRANEA"
Storico documentario che traccia la storia della cultura hip hop in Venezuela attraverso interviste e preziosissimo materiale d’archivio

•••
https://forteprenestino.net/attivita/cinema/3354-hip-hop-cine-fest
https://hiphopcinefest.org/side-events

Hip Hop Cine Fest
9-10 maggio 2025
Casa della Cultura di Torpignattara
via Casilina 665 - Roma
www.hiphopcinefest.org

•••
Sostieni il cinema autogestito!
Vieni e fai venire!!!

•••
csoa forte prenestino
via federico delpino 187
100Celle, Roma

https://roma.convoca.la/event/waiting-4-hip-hop-cinefest-2025

HIP HOP CINE FEST - C.S.O.A. Forte Prenestino

UAM.TV è lo #streaming diverso che ispira e informa! Scopri #documentari, #film, #seminari, #yoga e #informazione. #Abbonamenti da €7,90/mese (#UAM #Cinema) o €12,90/mese (UAM ReLOVution), con prova gratuita di 7 giorni. Perfetto per chi cerca consapevolezza e contenuti etici. Visita uam.tv ora!

https://www.tvinapp.it/uam-tv/

UAM.TV: Streaming Diverso per Crescita Personale | Costi e Contenuti

Scopri UAM.TV, lo streaming indipendente per crescita personale. Documentari, yoga, seminari da €7,90/mese. Prova gratuita e contenuti unici!

TV in app

memory ciak 2025 / premio zavattini / aamod

APERTE LE ISCRIZIONI PER MEMORY CIAK 2025
COL PREMIO CESARE ZAVATTINI, IL REPERTORIO AAMOD,
IL ROMANZO DI LIBERETÀ
PRIMA ALLE GIORNATE DEGLI AUTORI VENEZIANE
CON BOOKCIAK, AZIONE!

Lo scambio e il dialogo tra generazioni, i temi del lavoro e della solidarietà tornano anche quest’anno con Memory Ciak, sezione speciale del Premio Bookciak, Azione! 2025, realizzata con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e il Premio Cesare Zavattini, in collaborazione con Spi-CGIL, LiberEtà.

La seconda vita di Astolfo Barchiera di Lorenzo Chiabrera (LiberEtà, 2024) è il romanzo di riferimento per la creazione di un bookciak (corto sperimentale di max tre minuti) nell’ambito della speciale sezione dedicata alla memoria. I concorrenti (entro i 35 anni) possono quindi ispirarsi a queste pagine utilizzando gratuitamente il prezioso materiale della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), ed essere premiati alla Mostra del Cinema di Venezia, nell’ambito di Bookciak, Azione! 2025, premio cine-letterario ed evento in chiusura delle Giornate degli Autori, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, che si svolgerà al Lido di Venezia, in collaborazione col Sindacato Giornalisti Cinematografici (SNGCI). La direzione del Premio Zavattini sceglierà il cortometraggio vincitore della sezione Memory Ciak.

Il Premio Bookciak, Azione! si propone come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere gratuitamente – e quindi partecipare a una vetrina importante come il Festival di Venezia e poi andare in tour tutto l’anno tra altri festival italiani e stranieri, tra cui Parigi e Lugano – attraverso la realizzazione dei bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati ai tre libri vincitori della IV edizione di Bookciak Legge, legati insieme, quest’anno, dal tema: “Scappo dalla città – nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana”.

L’iniziativa è prodotta dall’Associazione culturale Calipso e da Bookciak Magazine (www.bookciakmagazine.it). Le iscrizioni sono aperte fino al 10 giugno 2025. Per partecipare basta inviare una mail a info@bookciak.it con recapiti e dati personali. Importante è specificare il libro scelto per realizzare il bookciak. La proiezione dei corti sarà il 5 settembre, mentre la premiazione la mattina del 6 settembre 2025 in chiusura delle Giornate degli Autori al Lido di Venezia, in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL.

Il Premio Cesare Zavattini Unarchive è un’iniziativa promossa dalla Fondazione AAMOD, cui possono concorrere, attraverso un bando pubblico, giovani filmmaker di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con il progetto di un cortometraggio che preveda l’utilizzazione anche parziale del materiale filmico dell’a Fondazione AAMOD, degli archivi partner o di altri archivi. Tra i progetti pervenuti, una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie nove finalisti, i cui autori e autrici hanno la possibilità di partecipare gratuitamente a un Workshop formativo e di sviluppo condotto da affermati professionisti. Al termine, la stessa Giuria seleziona tra i finalisti tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell’AAMOD e degli archivi partner, ricevono servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato.

Lorenzo Chiabrera, dopo una vita da dipendente pubblico a Torino, appassionato di cinema e regia ne La seconda vita di Astolfo Barchiera, vincitore del premio letterario LiberEtà 2024, racconta con tratti autobiografici il momento del pensionamento del suo protagonista. Il suo sogno più grande è girare con gli stessi attori il sequel di un film realizzato quarant’anni prima insieme ad alcuni amici di scuola. Per tutto questo servono i soldi del trattamento di fine servizio ma norme assurde spostano molto in là il tempo in cui potrà riceverli e utilizzarli. Può intanto cominciare con i preparativi e la sceneggiatura ma sarà la vita a riservargli il finale più sorprendente.

#AAMOD #agricolturaSostenibile #alternativeDiVitaQuotidiana #archivio #AssociazioneCulturaleCalipso #BookciakMagazine #cinema #comunitàEnergetiche #documentari #film #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocraticoETS #GiornateDegliAutori #LaSecondaVitaDiAstolfoBarchiera #LiberEtà #LidoDiVenezia #LorenzoChiabrera #MemoryCiak #nomadiDigitali #PremioBookciak #PremioCesareZavattini #PremioCesareZavattiniUnarchive #premioLetterarioLiberEtà #PremioZavattini #ScappoDallaCittà #SNGCI #SPICGIL #Unarchive #video

link diretti ai video gratuiti sulla palestina

Alla luce degli attuali eventi in Palestina, un gran numero di registi ha reso disponibili online gratuitamente i propri film sulla Palestina.
Di seguito sono riportati i link ai film. Sentitevi liberi di guardarli e condividerli per diffondere il nostro messaggio al mondo:

• Una raccolta di film documentari di Al Jazeera Documentary:

https://bit.ly/3yp2nBI

https://bit.ly/2SSpMeC

https://bit.ly/3f0KK3P

• Il film documentario “Guardiano della Memoria”:

https://youtu.be/eywuYeflWzg

• Il film documentario “Empty Seat”:

https://youtu.be/an4hRFWOSQQ

• Il film documentario “Resistance Pilot”:

https://youtu.be/wqSmdZy-Xcg

• Il film documentario “Jenin”:

https://vimeo.com/499672067

• Il film documentario “L’Ulivo”:

https://vimeo.com/432062498

• Il film documentario “Scene dall’occupazione di Gaza 1973”:

https://youtu.be/1JlIwmnYnlE

• Il film documentario “Gaza combatte per la libertà”:

https://youtu.be/HnZSaKYmP2s

• Il film documentario “I figli di Arna”:

https://youtu.be/cQZiHgbBBcI

• Il cortometraggio “Fragola”:

https://vimeo.com/209189656/e5510a6064

• Il cortometraggio “The Place”:

https://youtu.be/fgcIVhNvsII

• Il film documentario “Il Sindaco”:

https://youtu.be/aDvOnhssTcc

• Il film documentario “La Creazione e la Nakba 1948”:

https://youtu.be/Bwy-Rf15UIs

• Il film documentario “Occupazione 101”:

https://youtu.be/C56QcWOGSKk

• Il film documentario “L’ombra dell’assenza”:

https://vimeo.com/220119035

• Il film documentario “The Don’t Exist”:

https://youtu.be/2WZ_7Z6vbsg

• Il film documentario “Come disse il poeta”:

https://vimeo.com/220116068

• Il film documentario “Cinque telecamere rotte”:

https://youtu.be/TZU9hYIgXZw

• Il lungometraggio “Paradise Now”:

https://vimeo.com/510883804

• Il cortometraggio “Abnadam”:

Italiano: https://youtu.be/I–r85cOoXM

• Il lungometraggio “Le Nozze di Galilea”:

https://youtu.be/dYMQw7hQI1U

• Il lungometraggio “Keffiyeh”:

https://vimeo.com/780695653

• Il film documentario “Slingshot Hip Hop”:

https://youtu.be/hHFlWE3N9Ik

• Il film documentario “Tal Al-Zaatar”:

https://youtu.be/Ma8H3sEbqtI

• Il film documentario “Tal Al-Zaatar – Gli aspetti nascosti della battaglia”:

https://youtu.be/Ma8H3sEbqtI

• Il film documentario “Nella morsa della resistenza”:

https://youtu.be/htJ10ACWQJM

• Il film documentario “Swings”:

https://youtu.be/gMk-Zi9vTGs

• Il film documentario “Naji Al-Ali: un artista visionario”:

https://youtu.be/Y31yUi4WVsU

• Il film documentario “The Upper Gate”:

https://vimeo.com/433362585

• Il film documentario “Alla ricerca della Palestina”:

https://vimeo.com/184213685?1

• Il lungometraggio “Il sale di questo mare”:

https://bit.ly/3c10G3Z

• Il film documentario “Tell, Little Bird”:

https://youtu.be/wdkoxBjKM1Q

• La serie “Estrangement palestinese”:

https://bit.ly/3bXNAVp

• La serie “Io sono Gerusalemme”:

https://bit.ly/3hG8sDV

Sentitevi liberi di condividere questi link per aiutarci a diffondere il messaggio

🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸

#Cisgiordania #coloni #colonialism #documentari #film #freeDocumentaries #freeVideos #freeVids #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #IOF #israelterroriststate #izrahell #massmurders #Palestina #Palestine #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #video #videoGratis #warcrimes #WestBank #zionism

Before you continue to YouTube

link diretti ai video gratuiti sulla palestina

Alla luce degli attuali eventi in Palestina, un gran numero di registi ha reso disponibili online gratuitamente i propri film sulla Palestina.
Di seguito sono riportati i link ai film. Sentitevi liberi di guardarli e condividerli per diffondere il nostro messaggio al mondo:

• Una raccolta di film documentari di Al Jazeera Documentary:

https://bit.ly/3yp2nBI

https://bit.ly/2SSpMeC

https://bit.ly/3f0KK3P

• Il film documentario “Guardiano della Memoria”:

https://youtu.be/eywuYeflWzg

• Il film documentario “Empty Seat”:

https://youtu.be/an4hRFWOSQQ

• Il film documentario “Resistance Pilot”:

https://youtu.be/wqSmdZy-Xcg

• Il film documentario “Jenin”:

https://vimeo.com/499672067

• Il film documentario “L’Ulivo”:

https://vimeo.com/432062498

• Il film documentario “Scene dall’occupazione di Gaza 1973”:

https://youtu.be/1JlIwmnYnlE

• Il film documentario “Gaza combatte per la libertà”:

https://youtu.be/HnZSaKYmP2s

• Il film documentario “I figli di Arna”:

https://youtu.be/cQZiHgbBBcI

• Il cortometraggio “Fragola”:

https://vimeo.com/209189656/e5510a6064

• Il cortometraggio “The Place”:

https://youtu.be/fgcIVhNvsII

• Il film documentario “Il Sindaco”:

https://youtu.be/aDvOnhssTcc

• Il film documentario “La Creazione e la Nakba 1948”:

https://youtu.be/Bwy-Rf15UIs

• Il film documentario “Occupazione 101”:

https://youtu.be/C56QcWOGSKk

• Il film documentario “L’ombra dell’assenza”:

https://vimeo.com/220119035

• Il film documentario “The Don’t Exist”:

https://youtu.be/2WZ_7Z6vbsg

• Il film documentario “Come disse il poeta”:

https://vimeo.com/220116068

• Il film documentario “Cinque telecamere rotte”:

https://youtu.be/TZU9hYIgXZw

• Il lungometraggio “Paradise Now”:

https://vimeo.com/510883804

• Il cortometraggio “Abnadam”:

Italiano: https://youtu.be/I–r85cOoXM

• Il lungometraggio “Le Nozze di Galilea”:

https://youtu.be/dYMQw7hQI1U

• Il lungometraggio “Keffiyeh”:

https://vimeo.com/780695653

• Il film documentario “Slingshot Hip Hop”:

https://youtu.be/hHFlWE3N9Ik

• Il film documentario “Tal Al-Zaatar”:

https://youtu.be/Ma8H3sEbqtI

• Il film documentario “Tal Al-Zaatar – Gli aspetti nascosti della battaglia”:

https://youtu.be/Ma8H3sEbqtI

• Il film documentario “Nella morsa della resistenza”:

https://youtu.be/htJ10ACWQJM

• Il film documentario “Swings”:

https://youtu.be/gMk-Zi9vTGs

• Il film documentario “Naji Al-Ali: un artista visionario”:

https://youtu.be/Y31yUi4WVsU

• Il film documentario “The Upper Gate”:

https://vimeo.com/433362585

• Il film documentario “Alla ricerca della Palestina”:

https://vimeo.com/184213685?1

• Il lungometraggio “Il sale di questo mare”:

https://bit.ly/3c10G3Z

• Il film documentario “Tell, Little Bird”:

https://youtu.be/wdkoxBjKM1Q

• La serie “Estrangement palestinese”:

https://bit.ly/3bXNAVp

• La serie “Io sono Gerusalemme”:

https://bit.ly/3hG8sDV

Sentitevi liberi di condividere questi link per aiutarci a diffondere il messaggio

🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸

#Cisgiordania #coloni #colonialism #documentari #film #freeDocumentaries #freeVideos #freeVids #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #IOF #israelterroriststate #izrahell #massmurders #Palestina #Palestine #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #video #videoGratis #warcrimes #WestBank #zionism

Before you continue to YouTube

Una lista di film sulla Palestina disponibili gratuitamente - Generazione Magazine

In light of the current events in Palestine, a large number of filmmakers have made their films about Palestine available online for free. In this post, I share with you links to films you can view and share to get the message out to the world: “Keeper of Memory” documentary “Empty Seat” documentary: “Resistance Pilot” […]

Generazione Magazine
Una lista di film sulla Palestina disponibili gratuitamente - Generazione Magazine

In light of the current events in Palestine, a large number of filmmakers have made their films about Palestine available online for free. In this post, I share with you links to films you can view and share to get the message out to the world: “Keeper of Memory” documentary “Empty Seat” documentary: “Resistance Pilot” […]

Generazione Magazine

oggi, 5 dicembre, l’aamod a più libri più liberi

cliccare per ingrandire

L’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sarà presente alla Fiera della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”, che si terrà dal 4 all’8 dicembre 2024 al Centro Congressi La Nuvola di Roma. Tra le iniziative in programma, giovedì 5 dicembre alle 14:30, nella Sala Vega, verrà presentata la nuova ricerca “Migranti: le nuove misure del mondo”, con interventi di Vincenzo Maria Vita, Matteo Angelici, Sara Fratini e Fabio Gianfrancesco. Durante l’incontro saranno presentati il fondo audiovisivo dedicato ai migranti e alcuni video raccolti dal 2018 al 2023, che documentano le esperienze dei migranti lungo la rotta libica e nel Mediterraneo, con il contributo delle ONG e dei migranti stessi.

Sempre il 5 dicembre, alle 16:00, presso la Sala Polaris, si terrà la presentazione del primo volume della nuova serie “Quaderni” dedicata a Pier Paolo Pasolini, che offre un approfondimento su uno dei personaggi più significativi della cultura italiana del Novecento. In questa occasione sarà presentato anche l’annale “Labanta! Ex colonie portoghesi e cinema italiano”. Parteciperanno numerosi studiosi e ricercatori, tra cui Letizia Cortini, Stefania Parigi, Luca Peretti, Gabriele Ragonesi, Paola Scarnati e Vincenzo Vita.

Durante i giorni della Fiera, inoltre, presso lo stand di Effigi Editore saranno disponibili tutte le pubblicazioni dell’AAMOD. Info e dettagli sui siti ufficiali dell’AAMOD e di EFFIGI.

#000000 #AAMOD #aamodIt #ArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #CentroCongressiLaNuvola #cinema #cinemaItaliano #documentari #Effigi #EffigiEditore #exColoniePortoghesi #FabioGianfrancesco #FieraDellaPiccolaEMediaEditoria #film #fondoAudiovisivo #GabrieleRagonesi #LaNuvola #Labanta #LetiziaCortini #LucaPeretti #MatteoAngelici #migranti #migrazioni #ONG #PaolaScarnati #Pasolini #PiùLibriPiùLiberi #PierPaoloPasolini #PLPL #SalaPolaris #SalaVega #SaraFratini #StefaniaParigi #video #VincenzoMariaVita