Parte 2/7:

Volevo unire #sostenibilità ambientale, sociale, #riuso, generazioni vecchie e giovani. È stato un attimo:

"Farò una maratona e chi parteciperà avrà il compito di realizzare un quadrato a maglia con i ferri (o a uncinetto). Tutti i quadrati che saranno realizzati saranno assemblati per realizzare delle coperte che saranno donate a chi ne ha più bisogno."

Segue parte 3 -->

📢 Cosa bolle in pentola?

Vi abbiamo consegnato le release 11, EDUcational, 10 Plus, Lorena, Minimal e Duplica. Le manteniamo aggiornate e rispondiamo sul forum.

Siamo pronti per la PA, PMI, liberi professionisti e privati.
Adesso cosa manca? I prossimi passi quali saranno?

💚 Migliorare la qualità dei software presenti sui mirror
💚 Creare software aggiuntivo, anche web-based, da rilasciare
💚 Diffondere la cultura Open Source
💚 Diffondere le campagne: Finewin10.it - Finemacos.it ed Edulinux.it
💚 Ridurre l'E-waste e sensibilizzare al riuso hardware
💚 Diffondere Ufficio Zero Linux OS acquistando minipc da incastropc.com
💚 Organizzare il Linux Day 2025 di Pavia con ILS Pavia & Boost Media APS
💚 Ascoltare i vostri feedback per le nuove release

Tutto questo lo facciamo per voi, senza chiedervi nulla! La vostra privacy ci sta a cuore e, per questo, prossimamente vi comunicheremo altre belle notizie.

Continuate a seguirci sui nostri social...

#ufficiozero #boostmedia #opensource #UnoLinux #freesoftware #riuso #privacy #freedom
guerrilla stickers 通信 (@guerrillastickers@mastodon.bida.im)

"Riprendiamoci il diritto di riparare! Aiutarci a far arrivare questo manifesto in ogni laboratorio, hackerspace e garage di tutto il mondo!" (#IFIXIT) https://it.ifixit.com/Manifesto

Mastodon Bida.im
Ho installato #Linux Mint #Xfce su un vecchio laptop: gira tutto veloce e senza intoppi. Fantastico, come nuovo!
#riuso

Chimica Verde Bionet e Federcanapa annunciano la nuova edizione del concorso che vuole valorizzare le idee di giovani ricercatori italiani sulla transizione circolare dell’industria tessile #economiacircolare #industriatessile #riuso #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2025/07/09/innovazione-riciclo-riuso-rifiuto-tessile/

Innovazione riciclo e riuso nel tessile: il concorso

Chimica Verde Bionet e Federcanapa annunciano la nuova edizione del concorso che vuole valorizzare le idee di giovani ricercatori italiani

GreenPlanner Magazine
Ecodesign: un primo traguardo contro i rifiuti elettronici?

Dal 20 giugno 2025 è entrato in vigore una nuova norma europea che sembra andare nel verso giusto, ovviamente per chi ha a cuore l’ambiente. Questa norma si chiama Ecodesign, e impone regole più severe per chi costruisce dispositivi tecnologici di largo consumo, così da renderli ecocompatibili, ecco perché

ILS Este

Rilasciata la nuova versione 0.10.0 di Flohmarkt: ecco il changelog

Le novità della nuova versione di #flohmarkt

codeberg.org/flohmarkt/flohmar…

Un ringraziamento a @grindhold per il prezioso lavoro finalizzato a creare un'alternativa Federata ai portali di acquisto

#Riuso #Fedimercatino #Flohra

cc @fedimercatino

@fediverso
RE: 23.social/users/grindhold/stat…

0.10.0 - flohmarkt/flohmarkt

### General: - currencies can now be optionally limited by the admin. if a comma-separated set of currencies is chosen, the currency field of the new-item or edit-item dialogs will show up as a drop-down instead of a free-text field ### Backend: - dynamic web manifest with information ...

Codeberg.org

Sabato 7 giugno, dalle 15:30 alle 18:30, ti aspettiamo alla Casa delle Associazioni in piazzale Ca' Pesaro a Este per dare una seconda vita ai tuoi vecchi pc, portatili e telefoni! 📱💻

🔧 Come? Sostituendo il sistema operativo con GNU/Linux e Software Libero!
🌍 Perché? Per ridurre i rifiuti elettronici e promuovere il riuso!
🤝 E soprattutto per conoscere app e programmi liberi, gratuiti e per un utilizzo della tecnologia più consapevole.

#Linux #Ambiente #Riuso #Sostenibilità #Comunità

x edizione del premio cesare zavattini: il bando è online

Al via la X edizione del Premio Cesare Zavattini: aperto il Bando per giovani filmmaker

Iscrizioni, Bando e Regolamento disponibili sul sito www.premiozavattini.it

Scadenza il 20 luglio 2025.

È online il Bando della X edizione del Premio Cesare Zavattini, iniziativa che intende consolidare le competenze di giovani cineasti interessati al riuso creativo e sperimentale delle immagini d’archivio, consentendo loro di realizzare i propri progetti di cortometraggio, e nello stesso tempo promuovere la conoscenza degli archivi filmici e del cinema che li utilizza in modo originale e sperimentale. Il Bando è rivolto a filmmaker tra i 18 e i 35 anni, professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, i quali possono candidarsi proponendo un progetto di cortometraggio della durata massima di 15 minuti, che preveda il riuso, anche parziale, di materiale filmico d’archivio.

Una Giuria composta da cinque personalità del cinema italiano selezionerà, tra i progetti pervenuti, nove finalisti e fino a tre uditori. Gli autori e le autrici delle proposte selezionate parteciperanno gratuitamente a un Workshop formativo e di sviluppo, articolato in incontri di formazione collettiva e sessioni di tutoring individuale per l’approfondimento delle idee progettuali. Al termine del percorso, i partecipanti presenteranno il proprio lavoro alla Giuria attraverso un pitch, che condurrà alla selezione dei tre progetti vincitori, con eventuale assegnazione di una Menzione speciale.

I progetti vincitori potranno utilizzare liberamente il materiale filmico dell’AAMOD e degli archivi partner e riceveranno servizi gratuiti di supporto alla produzione dei cortometraggi e un contributo economico di 2.000 euro ciascuno. Il Workshop si svolgerà tra settembre e dicembre 2025, mentre la fase di realizzazione è prevista tra febbraio e maggio 2026.

Le candidature devono essere inviate entro la mezzanotte di domenica 20 luglio 2025, compilando il form disponibile al seguente link:
 Modulo di iscrizione

Alla proposta progettuale (da redigere secondo il format scaricabile nella sezione “Bando” del sito www.premiozavattini.it), vanno allegati in formato PDF anche un curriculum vitae e una copia di un documento d’identità.

La presentazione ufficiale della X edizione del Premio, con la sua articolazione, le novità previste e le modalità di partecipazione, si terrà sabato 31 maggio 2025 alle ore 18.30 presso lo Spazio SCENA (Via degli Orti d’Alibert 1, Roma). Interverranno Antonio Medici, direttore del Premio, Aurora Palandrani, coordinatrice, e Matteo Angelici, project manager. L’evento rientra nella cornice di “Riuso di classe”, sezione collaterale della III edizione di UnArchive Found Footage Fest, festival internazionale dedicato al riuso creativo delle immagini d’archivio, promosso – come il Premio Zavattini – dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).

A completamento della X edizione, nel mese di dicembre 2025, la sezione Zavattini Live! ospiterà una rassegna speciale con tutti i cortometraggi vincitori delle passate edizioni e una selezione di film italiani che si distinguono per l’uso originale di materiale d’archivio. La rassegna includerà anche una giornata di studio dedicata agli sguardi e alle pratiche dei giovani filmmaker che hanno partecipato al Premio nel corso degli anni, offrendo una riflessione sul presente, sulla memoria e sull’evoluzione del cortometraggio come forma espressiva contemporanea.

Il Premio Cesare Zavattini è una iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuta da Cinecittà S.p.A. – Archivio Storico Luce, con la partnership di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e la collaborazione di Nuovo ImaieCineteca SardaArchivio delle Memorie MigrantiPremio Bookciak Azione!Deriva FilmOfficinaVisioni, Associazione Cinema del realeUCCA, FICC e Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Media partner: Radio Radicale e Diari di Cineclub.

#AAMOD #AntonioMedici #archivi #archivio #AuroraPalandrani #CesareZavattini #cinema #documentari #documentario #festival #festivalInternazionale #film #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #giovaniCineasti #giovaniFilmmaker #materialiDArchivio #MatteoAngelici #PremioCesareZavattini #PremioZavattini #riuso #riusoCreativoDelleImmaginiDArchivio #RiusoDiClasse #Unarchive #UnArchiveFoundFootageFest #video

Home 25 - premiozavattini

Premio Zavattini

premiozavattini

Flohra, l’app del riuso, consente di visualizzare le istanze Flohmarkt come Fedimercatino. Ecco come scaricarla

Ecco un’app open source per vusualizzare gli annunci di prodotti usati attraverso la piattaforma libera e federata Flohmarkt

https://www.informapirata.it/2025/05/12/flohra-lapp-del-riuso-consente-di-visualizzare-le-istanze-flohmarkt-come-fedimercatino-ecco-come-scaricarla/

#Fedimercatino #Fediverso #Flohmarkt #Flohra #Mercatino #Riuso

[ap_content

Flohra, l’app del riuso, consente di visualizzare le istanze Flohmarkt come Fedimercatino. Ecco come scaricarla

Ecco un'app open source per vusualizzare gli annunci di prodotti usati attraverso la piattaforma libera e federata Flohmarkt

informapirata