🚀 Internet satellitare ad alta velocità + 1 mese GRATIS? Ora è possibile con il programma #StarlinkPortaUnAmico! Invita chi vuoi, condividi il tuo link e goditi la connessione del futuro 🌍📡 Scopri come funziona e pubblica il tuo codice ➡️

#StarlinkItalia #InternetSatellitare #ReferralProgram #ConnessioneOvunque #NomadiDigitali #TechNews #Miocodiceamico #PromoStarlink #PortaUnAmico

memory ciak 2025 / premio zavattini / aamod

APERTE LE ISCRIZIONI PER MEMORY CIAK 2025
COL PREMIO CESARE ZAVATTINI, IL REPERTORIO AAMOD,
IL ROMANZO DI LIBERETÀ
PRIMA ALLE GIORNATE DEGLI AUTORI VENEZIANE
CON BOOKCIAK, AZIONE!

Lo scambio e il dialogo tra generazioni, i temi del lavoro e della solidarietà tornano anche quest’anno con Memory Ciak, sezione speciale del Premio Bookciak, Azione! 2025, realizzata con la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e il Premio Cesare Zavattini, in collaborazione con Spi-CGIL, LiberEtà.

La seconda vita di Astolfo Barchiera di Lorenzo Chiabrera (LiberEtà, 2024) è il romanzo di riferimento per la creazione di un bookciak (corto sperimentale di max tre minuti) nell’ambito della speciale sezione dedicata alla memoria. I concorrenti (entro i 35 anni) possono quindi ispirarsi a queste pagine utilizzando gratuitamente il prezioso materiale della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), ed essere premiati alla Mostra del Cinema di Venezia, nell’ambito di Bookciak, Azione! 2025, premio cine-letterario ed evento in chiusura delle Giornate degli Autori, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, che si svolgerà al Lido di Venezia, in collaborazione col Sindacato Giornalisti Cinematografici (SNGCI). La direzione del Premio Zavattini sceglierà il cortometraggio vincitore della sezione Memory Ciak.

Il Premio Bookciak, Azione! si propone come prezioso laboratorio creativo per i giovani filmmaker. Tutti gli interessati, entro 35 anni, possono concorrere gratuitamente – e quindi partecipare a una vetrina importante come il Festival di Venezia e poi andare in tour tutto l’anno tra altri festival italiani e stranieri, tra cui Parigi e Lugano – attraverso la realizzazione dei bookciak: corti sperimentali e inediti, di massimo tre minuti, ispirati ai tre libri vincitori della IV edizione di Bookciak Legge, legati insieme, quest’anno, dal tema: “Scappo dalla città – nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana”.

L’iniziativa è prodotta dall’Associazione culturale Calipso e da Bookciak Magazine (www.bookciakmagazine.it). Le iscrizioni sono aperte fino al 10 giugno 2025. Per partecipare basta inviare una mail a info@bookciak.it con recapiti e dati personali. Importante è specificare il libro scelto per realizzare il bookciak. La proiezione dei corti sarà il 5 settembre, mentre la premiazione la mattina del 6 settembre 2025 in chiusura delle Giornate degli Autori al Lido di Venezia, in collaborazione con SNGCI e Spi-CGIL.

Il Premio Cesare Zavattini Unarchive è un’iniziativa promossa dalla Fondazione AAMOD, cui possono concorrere, attraverso un bando pubblico, giovani filmmaker di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con il progetto di un cortometraggio che preveda l’utilizzazione anche parziale del materiale filmico dell’a Fondazione AAMOD, degli archivi partner o di altri archivi. Tra i progetti pervenuti, una Giuria composta da cinque importanti personalità del cinema italiano sceglie nove finalisti, i cui autori e autrici hanno la possibilità di partecipare gratuitamente a un Workshop formativo e di sviluppo condotto da affermati professionisti. Al termine, la stessa Giuria seleziona tra i finalisti tre progetti vincitori che, oltre a utilizzare liberamente il materiale filmico dell’AAMOD e degli archivi partner, ricevono servizi gratuiti di supporto per la realizzazione dei cortometraggi e la somma di 2.000 euro per ciascun progetto realizzato.

Lorenzo Chiabrera, dopo una vita da dipendente pubblico a Torino, appassionato di cinema e regia ne La seconda vita di Astolfo Barchiera, vincitore del premio letterario LiberEtà 2024, racconta con tratti autobiografici il momento del pensionamento del suo protagonista. Il suo sogno più grande è girare con gli stessi attori il sequel di un film realizzato quarant’anni prima insieme ad alcuni amici di scuola. Per tutto questo servono i soldi del trattamento di fine servizio ma norme assurde spostano molto in là il tempo in cui potrà riceverli e utilizzarli. Può intanto cominciare con i preparativi e la sceneggiatura ma sarà la vita a riservargli il finale più sorprendente.

#AAMOD #agricolturaSostenibile #alternativeDiVitaQuotidiana #archivio #AssociazioneCulturaleCalipso #BookciakMagazine #cinema #comunitàEnergetiche #documentari #film #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocraticoETS #GiornateDegliAutori #LaSecondaVitaDiAstolfoBarchiera #LiberEtà #LidoDiVenezia #LorenzoChiabrera #MemoryCiak #nomadiDigitali #PremioBookciak #PremioCesareZavattini #PremioCesareZavattiniUnarchive #premioLetterarioLiberEtà #PremioZavattini #ScappoDallaCittà #SNGCI #SPICGIL #Unarchive #video

Lavorare in #smartworking da tutto il mondo, Giulia una nomade digitale ci racconta del suo stile di vita, di come organizza il lavoro e di come ha trovato il suo equilibrio. #nomadidigitali #lavoroagile Leggi ➡️ https://smartworkersunion.it/ccqm
Lavorare in smart working da tutto il mondo - Smart Workers Union

Lavorare in smart working da tutto il mondo, Giulia, ci racconta del suo stile di vita, di come organizza il suo lavoro e della sua dimensione

Smart Workers Union

Nuova Visa per i nomadi digitali, perché non è una buona notizia
L’Europa e l’Italia dei doppi standard bloccano alle frontiere dell’Unione i migranti poveri e spalancano le porte ai nomadi digitali ricchi che vorranno stabilirsi per un anno o più nel nostro paese.

A meno di un mese dall’approv
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2024/05/22/nuova-visa-per-i-nomadi-digitali-perche-non-e-una-buona-notizia/
#InEvidenza #CostoDellaVita #disuguaglianze #firenze #NomadiDigitali #Visa

Nuova Visa per i nomadi digitali, perché non è una buona notizia - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

L’Europa e l’Italia dei doppi standard bloccano alle frontiere dell’Unione i migranti poveri e spalancano le porte ai nomadi digitali ricchi che vorranno stabilirsi per un anno o più nel nostro paese. A meno di un mese dall’approvazione del Patto UE sull’asilo e la migrazione fortemente criticato da Amnesty, Save the Children, Migrantes e anche … Nuova Visa per i nomadi digitali, perché non è una buona notizia Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

3️⃣ Our findings come with relevant #insights for the #tourism industry, providing actionable strategies to engage this dynamic segment of travelers. We are also contributing to the #theory of #liquid #modernity by examining the role of global disruptions like pandemics. 📘🔍

The paper is available #openaccess: https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/00472875231224242

#Research #TourismIndustry #Pandemic #LiquidModernity #liquid #modernity #AcademicTwitter #digitalnomads #nomadidigitali #remotework #remote #work

Lavorare, digitalmente, spostandosi nella località che si preferisce, girando il mondo e, al tempo stesso, continuando a svolgere la propria attività #nomadidigitali #ClimateTech #innovazionesostenibile #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2023/08/24/nomadismo-digitale/

Nomadismo digitale, fa bene ad ambiente, territori e aziende

Lavorare nella località che si preferisce, girando il mondo e continuando a svolgere la propria attività: è il nomadismo digitale

GreenPlanner Magazine
Ragusa è la settima migliore città d'Italia per i nomadi digitali

In Italia, quasi il 10% della popolazione ha già adottato questo stile di vita, e 64% degli italiani si trova attratto dall'idea di adottarlo

RagusaH24 dove la verità fa notizia

Il visto per i #nomadidigitali che vanno a stare per un po’ in #spagna

https://ift.tt/D9fzAXy

#readme https://ift.tt/i7GWIH8

Nomadi digitali, una nuova legge in Spagna cambia le regole del gioco

La Spagna fa da apripista in Europa con una legge davvero interessante per i nomadi digitali. Prevedo molto movimento da quelle parti.

FuturoProssimo