Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia🫣

Il nome sembra già un programma:

International Blasphemy Rights Day

in italiano Giornata Internazionale del Diritto alla Bestemmia. Una ricorrenza decisamente particolare, che ogni anno cade il 30 settembre e che ha un’origine ben precisa, legata non tanto all’idea di offendere la religione, quanto piuttosto a quella di difendere la libertà di espressione.

Perché proprio il 30 settembre?

Il 30 settembre 2005 vennero pubblicate, in Danimarca, le famose vignette satiriche su Maometto, che accesero un dibattito mondiale su quanto la satira, l’arte e l’opinione potessero spingersi oltre senza rischiare di sfociare nell’offesa. Insomma, un giorno che ha segnato la storia della libertà di parola, dando vita a una discussione globale tutt’altro che chiusa.

Chi ha deciso questa giornata e quando è nata?

Il merito va al Center for Inquiry, un’organizzazione internazionale laica e umanista che nel 2009 lanciò ufficialmente questa giornata. L’idea era quella di incoraggiare le persone a parlare liberamente, anche quando le loro opinioni potevano risultare “scomode” o giudicate irriverenti da alcuni. In poche parole: una difesa del pensiero critico e del diritto a non essere messi a tacere solo perché si sfiora un tema considerato “sacro”.

Questa giornata è promossa soprattutto nei Paesi occidentali, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove il concetto di libertà di espressione è spesso messo sul piedistallo come diritto inalienabile. Ma negli anni è riuscita a farsi conoscere anche in Europa, con eventi universitari, dibattiti pubblici e persino spettacoli comici dedicati al tema. In Italia non è molto diffusa, ma non mancano blog, festival e associazioni culturali che ne approfittano per ricordare che la libertà di parola non dovrebbe conoscere tabù.

Cosa si fa durante l’International Blasphemy Rights Day?

Non aspettatevi cortei di gente che grida improperi al cielo. Piuttosto, il 30 settembre si organizzano dibattiti, conferenze, performance artistiche, spettacoli teatrali e mostre satiriche. In alcune università americane vengono promossi contest di scrittura, vignette e stand-up comedy, con studenti pronti a sfidare i tabù con ironia e intelligenza.
E, naturalmente, non manca chi approfitta della giornata per lanciarsi in qualche “provocazione social” che finisce per diventare virale.

Curiosità da ogni parte del mondo

  • In Irlanda, fino a pochi anni fa, esisteva addirittura una legge sulla bestemmia punibile con multe salatissime. Dopo molte polemiche, nel 2018, il Paese ha detto addio a questa norma con un referendum: un bel tempismo, visto che la ricorrenza internazionale ne aveva acceso i riflettori.
  • In Grecia, la bestemmia era considerata reato penale fino a tempi recentissimi, con casi finiti persino in tribunale per sketch comici o meme su Facebook.
  • Negli Stati Uniti, alcuni comici hanno fatto del “blasfemo ironico” la loro bandiera, trasformando questa giornata in un’occasione per spettacoli sold-out.
  • Persino online la giornata ha i suoi rituali: c’è chi ogni anno pubblica il proprio “blasfemo preferito” (rigorosamente ironico) come fosse una citazione d’autore.

Una giornata da prendere con ironia

Più che un inno alla bestemmia, questa giornata è un promemoria che la libertà di parola non deve fermarsi davanti ai tabù. Certo, la sensibilità va rispettata – nessuno invita a offendere gratuitamente – ma ricordare che anche le idee più irriverenti hanno diritto di esistere è un modo per mantenere viva la democrazia.

E se il 30 settembre qualcuno vi dirà che oggi è la “festa della bestemmia”, sorridete: non è un invito a imprecare contro il cielo, ma a ricordare che la vera forza sta nel poter parlare liberamente… magari con un pizzico di ironia e senza prendersi troppo sul serio.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#2005 #2009 #30Settembre #Arte #blog #Canada #celebrazioneInternazionale #CenterForInquiry #citazioniIrriverenti #conferenze #contestUniversitari #Danimarca #dibattiti #dirittiAllaParola_ #dirittiCivili #dirittiUmani #dirittoDiParola #Europa #eventiCulturali #Facebook #Festival #GiornataInternazionaleDelDirittoAllaBestemmia #GiornataMondiale #Grecia #InternationalBlasphemyRightsDay #Irlanda #Ironia #irriverenza #italia #laicità #libertàCreativa #libertàDemocratica #libertàDiEspressione #libertàDiPensiero #libertàIndividuale #meme #mostreSatiriche #opinioneLibera #pensieroCritico #polemiche #provocazione #provocazioneArtistica #referendum2018 #sacroEProfano #Satira #satiraOnline #satiraReligiosa #sensibilità #socialNetwork #societàModerna #spettacoliComici #spettacoliSoldOut #standUpComedy #StatiUniti #studenti #tabù #tribunali #Università #vignette

Il cuore scoperto

Le Serre dei Giardini Margherita, giovedì 23 ottobre alle ore 20:00 CEST

L’amore non è mai neutro: parlarne significa aprire spazi di libertà e nuove possibilità di relazione. E quanto c’è dell’impronta maschile nel come entriamo e viviamo i nostri rapporti d’amore?

❤️‍🔥 Evento di apertura dell’edizione 2025 di Maschile Plurale Fest: ascolto collettivo de Il Cuore Scoperto e dibattito.
🎤 Con Associazione Vanvera, Collettiva Poliamorica Bologna e Sessfem Bologna

🪩 A seguire, DJ set di Mariana Oliboni (@m0na.stere0)

Gli eventi sono GRATUITI, ma i POSTI LIMITATI!

https://balotta.org/event/il-cuore-scoperto

📇🎂5 anni di Archivio storico dei movimenti - via Avesella 🎂📇

Archivio Via Avesella, giovedì 9 ottobre alle ore 18:30 CEST

📽️ 2 giorni di immagini, parole e suoni

Quest'anno l'Archivio di via Avesella festeggia i 5 anni dalla sua apertura e, come di consueto, l'anniversario diventa un'occasione per il collettivo dell'archivio di portare all'esterno dei pezzi di lavoro svolto in questi anni e farli dialogare con la città, con le lotte e con chi si occupa di documentazione del presente e del passato.
In questi mesi stiamo lavorando all'analisi, all'ordinamento, alla catalogazione e alla digitalizzazione in particolare del materiale audiovisivo e del materiale fotografico dei movimenti conservato in via Avesella. Da qui la voglia di mostrare, discutere e attivare questa documentazione storica che, tramite le sue forme e i suoi contenuti, può contribuire oggi non solo alla comprensione storico-politica dei fenomeni, ma anche alla mobilitazione e alla trasformazione del presente.
Per questo ospiteremo durante il compleanno alcune fra le personalità che si sono occupate di documentare la storia dei movimenti, soggetti produttori di alcuni dei fondi fotografici e audiovisivi che conserviamo a cataloghiamo in via Avesella, persone che ancora oggi continuano a narrare il presente tramite immagini, parole e suoni, cercando di "riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio"

- Giovedì 9 ottobre
📼 "Immagin/Azione" - pellicole in movimento: proiezioni e dibattito sulla comunicazione audiovisiva dei movimenti negli anni '90 e proiezione del cortometraggio "A chi guarda la vita", 2025

- Venerdì 10 ottobre
📷 Massimo Sciacca - lo sguardo dietro l'obiettivo: incontro con il fotografo, dedicato al racconto della sua carriera e al suo sguardo unico sul mondo

A seguire entrambi i giorni:
🍔 paninetti d'archivio
🍹aperitivo
🎶 dj set

🎇 Installazioni ed esposizioni 

Vi aspettiamo per festeggiare con noi questi 5 anni di fonti, faldoni e fatiche!
🤓

https://balotta.org/event/5-anni-di-archivio-storico-dei-movimenti-via-avesella

La Scienza Illumina l'Italia. La Notte Europea dei Ricercatori si conferma anche per il 2025 come uno degli appuntamenti più attesi per appassionati di scienza, famiglie e curiosi di ogni età. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, trasforma per alcuni giorni le città in veri e propri laboratori a cielo aperto, offrendo a tutti l’opportunità di incontrare.....

#conferenze #dibattiti #esperimenti #laboratori #Nottedeiricercatori #spetttacoliscientifici

https://scienzamagia.eu/scienza-tecnologia/la-scienza-illumina-litalia/

EXTREME CONDITION FEST II, DAY ONE: dibattiti, proiezione e DJ sets

Il Collettivo Cannibale è dispiaciuto nel presentarvi la seconda edizione dell' EXTREME CONDITION FEST! Quest'anno il festival si svolgerà a Bologna, presso il Lazzaretto Autogestito, raggiungibile con gli autobus 35 (dalla stazione), 20 (da Via Irnerio) o coi bus notturni N3 ed N4 (da via Irnerio). Prosegui poi a piedi per 10/15 minuti (5 se vieni coi notturni, che lascian più vicino) e ci sei. Stai in occhio: purtroppo una parte del tragitto sarà senza marciapiede. Renditi visibile alle macchine, non camminare troppo in mezzo alla strada, cammina in fila unica sul margine destro della strada, abbi cura di chi è insieme a te. Per il secondo giorno sarà disponibile una navetta, ci scusiamo per il disagio. PROGRAMMA deI GIORNO 1 (venerdì 26 settembre): * Ore 16:00: presentazione della compilation "CHI SCAPPA É OPPRESSO IN OGNI MODO" insieme al COLLETTIVO CHAOS di Milano. Sarà un'occasione per chiederci insieme: cosa significa per noi l'acronimo D.I.Y. (Do It Yourself) nel 2025? Siamo ormai statx inglobatx nel "sistema" o vogliamo ancora esservi viva alternativa e possibilmente controparte? Parliamone insieme! * Ore 18:00: PALESTINA. Cosa sta succedendo? Cosa possiamo fare da qui? Ne parleremo assieme al collettivo SGANGHERZ, gruppo d'affinità locale attivo negli aiuti e nel supporto alla popolazione palestinese. Vieni e partecipa! * Ore 20:00: CENA SOCIALE (vegan) benefit e PROIEZIONE di WOMEN IN STRUGGLE, documentario del 2005 che tramite le loro voci narra le esperienze di alcune donne palestinesi imprigionate nelle carceri israeliane ed i cambiamenti che negli anni hanno riguardato la società palestinese, dei quali sono state dirette testimoni. * Ore 21:00: DJ SETS per scapocciamenti e danze selvagge e frenetiche in compagnia di: * ZEN-ZERO ( dark dub, noise-dub, hip hop, industrial-hop, big beat, breakbeat, drum'n bass, digital hardcore, break-core) * R A G N O ( break-core) * DJ BALLI - Sonic Belligeranza recs (break-core) * Ore 03:00: si azzerano i volumi, chi vuole ci da una mano a sistemare (l'autogestione è anche questo) si chiude lo spazio e si va a letto che il secondo giorno di festival comincia presto e finirà forse mai. Per chi vuole: FREE CAMPING. Porta la tua tenda, troverai uno spazio esterno apposito. PREZZO: dalle 16 alle 20.00 l'entrata sarà a OFFERTA LIBERA (consapevole, ricordati che il festival è BENEFIT) per permettere a tuttx di partecipare ai dibattii. Dalle 20:00 invece l'entrata sarà a 5 euro. Il ricavato della serata andrà in aiuto e supporto della popolazione palestinese. Per tutta la serata sarà disponibile un "gruppo simpatia" riconoscibile: rivolgiti a noi in caso di malesseri, molestie, abusi e in generale per qualsiasi cosa di cui tu o altrx possiate aver bisogno. Vieni, supporta, rispetta lo spazio in cui ti trovi e chi ci abita (animali non-umani compresi), chi vi abita vicino e chi ti circonda, ricorda che un NO è un NO e che atteggiamenti e comportamenti razzisti, sessisti, classisti, omolesbotransqueerfobici e specisti non sono graditi, collabora, autogestisciti. L'AUTOGESTIONE PARTE DA TE. .. TI ASPETTIAMO A FAUCI APERTE! Per info: www.collettivocannibale.noblogs.org [http://www.collettivocannibale.noblogs.org] oppure o vieni a trovarci nei soliti peggiori bar della Bolognina

Balotta
BOAB - Bologna Anarchist Bookfair

Dibattiti e momenti di confronto, banchetti di libri, riviste e autoproduzioni, area giochi, musica, cibo, a cura di Biblioteca Elio Xerri (Circolo anarchico Berneri), Centro studi libertari G. Pinelli ed edizioni Malamente, con il supporto di ReBal (Rete delle biblioteche anarchiche e libertarie). > Nessuna rassegnazione, ma autorganizzazione! In un’epoca di politiche di morte > e di pessimismo rafforziamo l’autogestione, alimentiamo la rivolta. PROGRAMMA VENERDÌ 5 SETTEMBRE @ CIRCOLO ANARCHICO BERNERI, PIAZZA DI PORTA S. STEFANO 18:00 presentazione di BOAB 20:00 cena e a seguire concerto del coro sedicidagosto, così si cantava nelle botteghe della Rocca SABATO 6 SETTEMBRE @ PARCO DEL FONDO COMINI, VIA FIORAVANTI 68 10:00 apertura e allestimento banchetti 11:00 Ecologia sociale e mutuo appoggio per trasformare gli spazi in cui viviamo [https://boab.zone/programma/ecologia-sociale-mutuo-appoggio] con Selva Varengo, Alberto (Abo) Di Monte, Vittorio Sergi 13:00 pranzo 15:00 Anarchia e femminismi contemporanei [https://boab.zone/programma/anarchia-femminismi] con Elia Arfini, Gruppo anarchico Germinal di Trieste, Erica Lagalisse 17:00 Cambiare il mondo qui e ora. Influenze libertarie nel mondo contemporaneo [https://boab.zone/programma/anarchismi-contemporanei] con Francesco Codello, Tomás Ibáñez, Salvo Vaccaro 20:00 cena 21:00 concerto di Lisetta Luchini, Canti libertari di Toscana DOMENICA 7 SETTEMBRE @ PARCO DEL FONDO COMINI, VIA FIORAVANTI 68 10:30 Uno sguardo anarchico sulla storia. Memoria e archivi di movimento [https://boab.zone/programma/anarchismo-memoria] con Lorenzo Pezzica, Isabelle Felici, Mayday Rooms (UK) 13:00 pranzo 14:00-18:00 smontaggio, pulizia del parco, saluti Verso l'incontro dell'editoria anarchica 2025 [https://boab.zone/notizie/verso-incontro-editoria-anarchica/] HTTPS://BOAB.ZONE/ [https://boab.zone/]

Balotta

20-22 giugno 2025, roma: sumud. dalla palestina al mondo

SUMUD

Un festival dal basso. Un grido collettivo. Un atto di resistenza culturale e artistica.

Tre giorni di musica, arte, parole e cibo popolare per sostenere il popolo palestinese e tutte le culture che resistono all’occupazione, all’esilio, alla guerra, alla cancellazione.

SUMUD – in arabo, “resilienza ostinata” – è il filo che ci unisce.
In scena: concerti, dibattiti, cineforum, mostre, radio live, skate urbano, performance e una grande cucina palestinese popolare.
Nessun palco a pagamento, nessuna sponsorizzazione istituzionale: solo autorganizzazione, passione e determinazione collettiva per l’autodeterminazione dei popoli.

🎤 Artistə:
Cip Orkestra, Lavinia Mancusi, Los3Saltos, Frente Murguero Romano, Yallarabì, Tareq Abusalameh, Alessandra Ravizza, Nora Tigges & Zenìa, Marco Passiglia, Anna Maria Bruni, Noemita on Stage e tantə altrə.

🗣 Ospiti e interventi:
Francesca Fornario, Tatiana Montella, Zahira Mourad, Cecilia Della Negra, Dalia Ysmail, Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso, Leonardo Filippi, Marcella Brancaforte, Alhassan Selmi da Gaza  e Raffaele Oriani (+Clara Habte), attivist3 dalla Palestina, Kurdistan, Afghanistan.

🎬 Cineforum Resistente
Proiezioni e dibattiti serali per raccontare il vissuto palestinese, i sogni e le memorie sotto assedio.

info: https://www.facebook.com/share/18pp3A4s2a/

#Afghanistan #AlessandraRavizza #AlhassanSelmi #AnnaMariaBruni #AntonioBocchinfuso #arte #assedio #attivist3 #autodeterminazione #autorganizzazione #CeciliaDellaNegra #ciboPopolare #cineforum #CipOrkestra #ClaraHabte #concerti #cucina #cucinaPalestinese #DaliaYsmail #dibattiti #esilio #festival #FrancescaFornario #FrenteMurgueroRomano #Gaza #guerra #Kurdistan #LaviniaMancusi #LeonardoFilippi #Los3Saltos #MarcellaBrancaforte #MarcoPassiglia #MarioSoldaini #memorie #mostre #musicA_ #NoemitaOnStage #NoraTiggesZenìa #occupazione #Palestina #parole #performance #popoloPalestinese #proiezioni #radioLive #RaffaeleOriani #Resistenza #resistenzaArtistica #resistenzaCulturale #skate #skateUrbano #sogni #sumud #TareqAbusalameh #TatianaMontella #Yallarabì #ZahiraMourad

Roma: al Vicariato un incontro per parlare della “diplomazia della speranza” - metropoli.online

Il 13 alle 15 alla Casa Bonus Pastor in via Aurelia 208 panel tematici, dibattiti interattivi e uno spazio finale di networking conviviale

metropoli.online