History of women in the Italian Resistance - Wikipedia

I'm starting my new calendar,
"The Women of Antifa"

Long Live The Resistance!

#Partisans #Partigiani #Partigiane #Gappiste #Antifa #Women
#LongLiveTheResistance
#VivaLaResistenza

#TheWomenOfAntifa

oggi, dalle 14, su radio onda rossa: “lenuccia” e “giovanni e nori”, due testi per la resistenza

Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
oggi, martedì 10 giugno 202, ore 14

LENUCCIA
una Partigiana del Sud

progetto e regia di Aniello Mallardo
tratto dal libro La guerra di mamma, di Gaetana Morgese e dal film Le quattro giornate di Napoli, di Nanni Loy
con Luigi Credendino e Maddalena Stornaiuolo
effetti sonori Salvatore Fiore

Esiste la storia di uomini illustri che hanno fatto la Storia, di persone straordinarie sopravvissute al logorio del tempo. Accanto ad essa, e forse sotto, brulica la vita di piccoli ma grandi individui che talvolta, in occasioni uniche ed eccezionali, smettono i panni consunti dell’ordinario per assumere sembianze eroiche. Così accadde all’intero popolo napoletano durante le quattro giornate di Napoli, così fu per Maddalena Cerasuolo ovvero Lenuccia, all’epoca una giovane ragazza di 22 anni che offrì il suo sostegno umano e militare contro l’occupazione nazista. Grazie al suo coraggio, assunse un ruolo sempre più significativo all’interno della città e principalmente all’interno del suo quartiere, La Sanità.
Lenuccia è l’emblema della forza di tutti i napoletani che si sono ribellati, di tutte le donne che hanno impugnato le armi per i propri figli. Uno spettacolo per non dimenticare, per non accettare con rassegnazione i soprusi e le ingiustizie, per rinunciare all’egoismo e fare posto al bene comune.

https://archive.org/details/Lenuccia.unaPartigiana.del.sud (39′)

a seguire:

ore 14:40

GIOVANNI E NORI
una storia di Amore e di Resistenza

Daniele Biacchessi (testo, regia, voce narrante)
Marino Severini dei Gang (voce, chitarra acustica 12 corde)
Sandro Severini dei Gang (chitarra elettrica)
Gaetano Liguori (pianoforte)
Fabio Verdini (tastiere, fisarmonica)

Giovanni Pesce è una figura leggendaria del Novecento italiano. Lavoratore immigrato in Francia, combattente repubblicano in Spagna, comandante dei GAP in Italia durante la guerra di Liberazione, è stato un punto di riferimento per tante generazioni di antifascisti fino alla
sua morte, a Milano, nel 2007.
Onorina Brambilla, Nori, è stata una comandante partigiana attiva prima nei gruppi di difesa delle donne e poi nei GAP, con il nome di battaglia di Sandra. Arrestata e torturata nel carcere di Monza, nel 1944, riesce a sopravvivere e a partecipare alle attività del CLN. Giovanni e Nori, una storia di Amore e di Resistenza è una doppia biografia scritta a quattro mani da Daniele Biacchessi e da Tiziana Pesce.

https://archive.org/details/Giovanni.e.Nori (59′)
info http://www.danielebiacchessi.it/?p=1876

#AnielloMallardo #antifascismo #CLN #DanieleBiacchessi #FabioVerdini #GaetanaMorgese #GaetanoLiguori #Gang #GAP #GiovanniPesce #gruppiDiDifesaDelleDonne #guerraDiLiberazione #LeQuattroGiornateDiNapoli #Liberazione #LuigiCredendino #MaddalenaStornaiuolo #MarinoSeverini #musica #NanniLoy #Napoli #Nori #OnorinaBrambilla #partigiane #Partigiani #RadioOndaRossa #Resistenza #rioneSanità #ROR #RORRadioOndaRossa #SalvatoreFiore #Sandra #SandroSeverini #TizianaPesce #TuttaScenaTeatro

Lenuccia.una Partigiana.del.sud : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive

★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★Martedì 30 Settembre 2014 ore 14Vodisca Teatro in collaborazione con Teatro in Fabula presentaLENUCCIAuna Partigiana del...

Internet Archive

resistenza, libertà, costituzione: 25 aprile, ottantesimo anniversario della liberazione

cliccare per ingrandire

RESISTENZA, LIBERTA’, COSTITUZIONE

L’80° della Liberazione è per noi una grande Festa popolare che deve riunirci nella celebrazione di quante e quanti, al prezzo anche della loro vita, si sacrificarono per l’idea di una società nuova e di un Paese liberato da fascismo e nazismo, dalle loro miserie e violenze, caricandosi sulle spalle il peso di oltre vent’anni di resistenza. Furono giovani o meno, partigiane e partigiani, antifasciste e antifascisti, donne e uomini che subirono la deportazione, l’internamento, così come militari e sacerdoti. Intere famiglie furono al tempo stesso vittime e ribelli.
La città di Roma partecipò in prima linea alla lotta. Pagò un prezzo elevato e contribuì infine in modo decisivo alla sua liberazione, dopo la fuga vergognosa della monarchia e a partire dalla battaglia per Roma del settembre del 1943.

Dalla loro lotta derivò la Costituzione repubblicana, una norma di immenso valore civile, un imperativo categorico attraverso cui realizzare le idee di libertà, eguaglianza, solidarietà, lavoro, pace, dignità della persona, nell’ambito di una piena democrazia plurale.

Le Associazioni antifasciste e della Resistenza invitano pertanto le cittadine e i cittadini della Capitale a partecipare alle celebrazioni il 25 aprile e al corteo che partirà alle ore 10 da Largo Bompiani.

https://culture.roma.it/festadellaresistenza/

#25Aprile #80AnniversarioDellaLiberazione #Aicvas #Aned #Anfim #anniversarioDellaLiberazione #Annppia #Anpc #antifascismo #antinazismo #AssociazioniAntifasciste #corteo #Costituzione #fascismo #Fiap #FosseArdeatine #LargoBompiani #Liberazione #MarciaDellaLiberazione #MartiriDellaFosseArdeatine #MemorialeDellaResistenza #nazifascismo #nazismo #ParcoSchuster #partigiane #Partigiani #Resistenza

Contro i fascismi di ieri e di oggi!

21/4/25 ottant’anni di Resistenza! Ci vediamo alle 10,30 alla Lapide in via Bentivogli! Contro tutti i fascismi Contro il decreto sicurezza Ora è sempre Resistenza!

Balotta

Contro i fascismi di ieri e di oggi!

via Bentivogli 44, lunedì 21 aprile alle ore 10:30 CEST

21/4/25 ottant’anni di Resistenza!

Ci vediamo alle 10,30 alla Lapide in via Bentivogli!

Contro tutti i fascismi
Contro il decreto sicurezza

Ora è sempre Resistenza!

https://balotta.org/event/contro-i-fascismi-di-ieri-e-di-oggi

Contro i fascismi di ieri e di oggi!

21/4/25 ottant’anni di Resistenza! Ci vediamo alle 10,30 alla Lapide in via Bentivogli! Contro tutti i fascismi Contro il decreto sicurezza Ora è sempre Resistenza!

Balotta
Bluesky

Bluesky Social
La storia della partigiana Francesca "Vera" Ciceri, rivoluzionaria e "fenicottero" del Novecento

Tra le 748 donne deferite al Tribunale speciale fascista per la difesa dello Stato, fu una delle 124 effettivamente processate. La sua attività in Italia e in Francia, in clandestinità, è stata straordinaria e molteplice, seppur poco nota. Dalle lotte delle Mondine alle primissime battaglie in montagna del 1943, fino ai Gruppi di difesa della donna e al sindacato. La storica Roberta Cairoli ne riannoda i fili

Altreconomia