centroscritture.it : nuova stagione di corsi


centroscritture.it

Nuova stagione di corsi, 2025-2026

La nuova programmazione didattica è online:
10 nuovi corsi da ottobre 2025 a giugno 2026

Lo scorso anno ci siamo concentrati, in buona parte, sulle idee di poesia, astraendo dai testi verso riflessioni generali di poetica ed estetica. Quest’anno abbiamo impostato la programmazione per entrare direttamente nei testi, la materia viva, il punto di partenza e di arrivo della poesia:

PRIMO CICLO
ottobre 2025 – febbraio 2026
Cinque corsi:
Vittorio Sereni, un classico del Novecento di riferimento per la lirica di oggi, e due maestri della sperimentazione, Emilio Villa e Corrado Costa, per il nuovo ciclo di monografie alla scoperta di autori cardinali della poesia italiana contemporanea. Anatomia del testo poetico: un nuovo orizzonte interpretativo. Sette poesie esemplari al microscopio per ripercorrere la tradizione lirica del secolo passato.

SECONDO CICLO
marzo – giugno 2026
Cinque corsi:
Il testo poetico al setaccio: le linee alternative alla tradizione lirica, e autocommenti: la parola ai poeti di oggi. In che mondi si muove, e come, una poesia una volta pubblicata? Un viaggio esplorativo, storico e prospettico, nel “poetico” visto da fuori. Quinta edizione del nostro laboratorio, con editing collettivo e pubblicazione. Mario Benedetti: il poeta più intenso ed emblematico del passaggio del secolo.

di séguito le prime tre sequenze di lezioni, nel dettaglio:

CORSI IN PARTENZA DAL 21 OTTOBRE 2025

Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.

da martedì 21 ottobre 2025 ore 18
Vittorio Sereni
Monografie #9

​Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica in Italia dal Novecento a oggi. Dall’esordio in clima ermetico di Frontiera (1941) alla lucida, disincantata malinconia di Stella variabile (1981), in un percorso segnato da poche tappe essenziali e caratterizzato dall’intreccio tra intima meditazione e scrupolosa attenzione per il contesto storico e sociale, Vittorio Sereni [1913-1983] si è imposto come una figura di riferimento della seconda metà del secolo, stabilendo un modello di classicità contemporanea ancora oggi determinante.

con Maria Borio, Stefano Colangelo, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Guido Mazzoni, Niccolò Scaffai

§

da giovedì 23 ottobre 2025 ore 18
L’interno. Poesia come testo

​Che cos’è una poesia? In un senso minimo, è un prodotto linguistico. Per lungo tempo è stato orale; oggi, almeno nella nostra cultura, lo consideriamo prevalentemente scritto. Una poesia è dunque un testo. In quanto tale ha le sue caratteristiche oggettive, che pertengono alla facoltà umana del linguaggio e possono essere isolate sia dall’autore che dal contesto. L’enorme varietà di testi che consideriamo poetici, alla luce dell’espansione di forme che ha caratterizzato la modernità, rende ormai insufficiente l’interpretazione di un testo poetico con i soli strumenti ermeneutici tradizionali, retorici stilistici e metrici. In questo corso proveremo ad ampliare l’orizzonte interpretativo ricorrendo alla linguistica testuale, e per farlo entreremo, come veri e propri esploratori, in quel “microcosmo sintetico” che riflette, materializza e fissa la stessa cognizione umana: il testo. Ci chiederemo, alla fine dell’esplorazione, se e in che termini abbia ancora senso pensare al “poetico” come a una specifica proprietà testuale.

con Valerio Massaroni

§

da lunedì 27 ottobre 2025 ore 18
La tradizione del Novecento
Dentro il testo poetico #1

​Ogni lezione un testo, letto analizzato e commentato, nel primo di tre corsi pensati per sviscerare le qualità intrinseche della scrittura poetica della modernità italiana, spesso di non facile accesso, e restituirne tutta la ricchezza e la complessità. Da Guido Gozzano ad Antonella Anedda, sette grandi testi della lirica novecentesca. 

Lezioni di Laura Barile, Maria Borio, Stefano Bottero, Fiammetta Cirilli, Massimiliano Manganelli, Francesca Santucci, Andrea Temporelli

*

Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito all’indirizzo https://www.centroscritture.it/corsi

#1 #9 #anatomiaDelTestoPoetico #AndreaTemporelli #autocommenti #ClaudiaCrocco #FiammettaCirilli #FrancescaSantucci #GuidoMazzoni #ilPoeticoVistoDaFuori #laboratorio #LaboratorioDiPoesia #LauraBarile #MariaBorio #MassimilianoManganelli #NiccolòScaffai #poesia #poesie #poesieEsemplari #StefanoBottero #StefanoColangelo #TommasoDiDio #tradizioneLirica #VittorioSereni

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture

nel podcast ‘la finestra di antonio syxty’: dialogo con niccolò scaffai su “prima dell’oggetto” (déclic, 2025)

https://open.spotify.com/episode/0mCWUv2zVv8oM9uZbli6C5

Il libro: https://www.declicedizioni.it/prodotto/prima-delloggetto/

Antonio Syxty in conversazione con Marco Giovenale e Niccolò Scaffai.

Se c’è un libro che si è stufato sia della poesia sia del narrare usuale, e che va in senso opposto, è questo: si muove verso il senza verso e si interroga sulla fuga caotica delle cose e delle narrazioni, come alice che non capisce le corse del bianconiglio ma si secca pure di seguirlo. il lettore non deve però spaventarsi di questo smarrimento. potrà confidare in alcune chiavi, rammentando:
– che quasi tutto si svolge a Roma, ossessivamente richiamata: e tanto il richiamare quanto il suo oggetto danno sul barocco, con conseguente eco lontana di erotía;
– che una sfumante prima parte del libro si abbandona al flusso fonico del discorso, toccando solo leggermente la sostanza di storie e microstorie;
– che detto flusso si cristallizza pian piano in quasi-racconto, e allora affiorano figure precise, anche se spesso poi si sfaldano, si dissipano;
– che a sfarinarsi è tanto il linguaggio quanto il reale già sotto scacco e fuori fuoco, come per un’apocalisse nascosta in ogni pixel del quadro.

cliccare per accedere

#primadelloggetto #declic #scritturadiricerca #scritturediricerca #prosa #prosabreve #prosainprosa #niccoloscaffai #antoniosyxty #marcogiovenale

#AntonioSyxty #AntonioSyxty #audio #déclic #intervista #LaFinestraDiAntonioSyxty #lettura #ManifattureTeatraliMilanesi #MarcoGiovenale #micronarrazioni #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #NiccolòScaffai #niccoloscaffai #podcast #presentazione #PrimaDellOggetto #primadelloggetto #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #prosabreve #prosainprosa #reading #scritturaDiRicerca #scritturadiricerca #scrittureDiRicerca #scritturediricerca

"Prima dell'oggetto" di Marco Giovenale

La Finestra di Antonio Syxty · Episode

Spotify

descrizione del premio nazionale di poesia elio pagliarani, e della giornata del 25 maggio 2025

Il premio Nazionale Elio Pagliarani è una delle principali attività dell’Associazione Elio Pagliarani, attiva dal 2015 con importanti iniziative di diffusione culturale e di catalogazione archivistica e bibliotecaria. La biblioteca Elio Pagliarani è inserita nel Polo SBN degli Istituti culturali romani e l’archivio è stato oggetto di notifica per la sua importanza storico-culturale.

Il Premio intitolato a Elio Pagliarani, importante poeta del secondo Novecento nato a Viserba di Rimini, intende promuovere la ricerca poetica riconoscendo il merito di poeti affermati, di poeti esordienti e di poeti che sperimentano nuove strade nella fusione dei linguaggi e nell’innovazione.

La decima edizione 2025 si compone di quattro sezioni: «Raccolta di poesia inedita», «Raccolta di poesia edita», «Premio alla carriera» . «Traduzioni». L’opera del vincitore della sezione «Poesia inedita» sarà pubblicata dall’editrice Zona. Il vincitore della sezione «Poesia edita» riceverà un premio del valore economico lordo di 2000 (duemila) euro. Il vincitore del premio alla carriera entrerà a far parte della giuria come presidente onorario della successiva edizione.

Come nello scorso anno, insieme alla cerimonia di premiazione, nella giornata del 25 maggio 2025 si terranno al Palazzo delle Esposizioni  i due convegni su Pagliarani bibliofilo e sulla biblioteca Elio Pagliarani e – nel primo pomeriggio, con il coordinamento di Andrea Cortellessa – sui dieci anni del Premio con interventi dei poeti premiati, dei responsabili di altri importanti premi di poesia nazionali. Si riporta di seguito il programma della giornata:

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di  Barbara Mancini, Marianna Marrucci, Marco Menato, Lucia Merolla, Mariagrazia Miano, Marco Palma, Gilda Policastro
Coordina i lavori Giuseppe Andrea Liberti

 Ore 15-17
Dieci anni di premiati
Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia
Coordina Andrea Cortellessa

Ore 17- 19 e 30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani
Conduce Arnaldo Colasanti

Nelle nove precedenti edizioni sono stati premiati, fra gli altri, per il premio alla carriera Nanni Balestrini con un’opera di Gianfranco Baruchello, Giulia Niccolai con un’opera di Marina Ballo Charmet, Carlo Bordini con un’opera di Emilio Isgrò, Carla Vasio con un’opera di Gian Maria Tosatti, Luigi Ballerini con un’opera di William Xerra, Giosetta Fioroni con un’opera di Gian Maria Tosatti, Walter Pedullà con un’opera di Elisabetta Benassi, Giovanni Fontana con un’opera di Massimo Bartolini. Quest’anno sarà premiata la poetessa Antonella Anedda con un ‘opera dell’artista Claudia Losi.

Alla giuria partecipano i nomi più importanti della critica letteraria italiana in un panorama diffuso che comprende provenienze da ogni regione italiana e anche internazionale. Come si può evincere dal sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, ne fanno parte:  Andrea Afribo, Vincenzo Bagnoli, Luigi Ballerini, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Ennio Cavalli, Andrea Cortellessa, Claudia Crocco, Silvia De March, Sara De Simone, Riccardo Donati, Gabriele Frasca, Marilina Giaquinta, Paolo Giovannetti, Giuseppe Andrea Liberti, Antonio Loreto, Romano Luperini, Massimiliano Manganelli, Marianna Marrucci, Roberto Milana, José Muños Rivas, Francesco Muzzioli, Tommaso Ottonieri, Lia Pagliarani, Thomas E. Peterson, Cetta Petrollo Pagliarani, Chiara Portesine, Lidia Riviello, Federica Santini, Niccolò Scaffai, Siriana Sgavicchia, Paul Vangelisti, Sara Ventroni, Fabio Zinelli, Paolo Zublena.

Per la sezione Traduzioni: Massimo Bacigalupo (coordinatore), Francesca Corrao, Philippe Di Meo, Juan Antonio Masoliver, Franco Nasi, Franziska Raimund.

Per la sezione Intersezioni: Maria Grazia Calandrone, Antonio Calbi, Maria Teresa Carbone, Orazio Converso, Andrea Cortellessa, Lia Pagliarani, Sara Ventroni.

*

Tutte le informazioni e la cartella stampa sono leggibili e liberamente scaricabili all’indirizzo https://tinyurl.com/pagliarani25

Sito del premio:
https://premionazionaleeliopagliarani.it/

Elenco delle opere di poesia ammesse alla partecipazione:
https://t.ly/6B7v9

Questo post, in formato pdf:
https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/03/descrizione-del-premio-2025_-sintesi.pdf

#AndreaAfribo #AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #AntonioCalbi #AntonioLoreto #ArnaldoColasanti #AssociazioneElioPagliarani #BarbaraMancini #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarlaVasio #CarloBordini #CeciliaBelloMinciacchi #CettaPetrollo #CettaPetrolloPagliarani #ChiaraPortesine #ClaudiaCrocco #ClaudiaLosi #DecimaEdizioneDelPremioNazionaleElioPagliarani #editoreZona #EditriceZona #ElioPagliarani #ElisabettaBenassi #EmilioIsgrò #EnnioCavalli #FabioZinelli #FedericaSantini #FrancescaCorrao #FrancescoMuzzioli #FrancoNasi #FranziskaRaimund #GabrieleFrasca #GianMariaTosatti #GianfrancoBaruchello #GildaPolicastro #GiosettaFioroni #GiovanniFontana #GiuliaNiccolai #GiuseppeAndreaLiberti #JoséMuñosRivas #JuanAntonioMasoliver #LiaPagliarani #LidiaRiviello #LuciaMerolla #LuigiBallerini #MarcoMenato #MarcoPalma #MariaGraziaCalandrone #MariaTeresaCarbone #MariagraziaMiano #MariannaMarrucci #MarilinaGiaquinta #MarinaBalloCharmet #MassimilianoManganelli #MassimoBacigalupoCoordinatore_ #MassimoBartolini #NanniBalestrini #NiccolòScaffai #OrazioConverso #PalazzoDelleEsposizioni #PaoloGiovannetti #PaoloZublena #PaulVangelisti #PhilippeDiMeo #PieroCademartori #poesia #premiDiPoesia #premiazione2025 #premioAllaCarriera #premioDiPoesia #premioNazionaleDiPoesia #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RaccoltaDiPoesiaEdita #RaccoltaDiPoesiaInedita #RiccardoDonati #RobertoMilana #RomanoLuperini #SaraDeSimone #SaraVentroni #SilviaDeMarch #SilviaTessitore #SirianaSgavicchia #ThomasEPeterson #TommasoOttonieri #traduzioni #VincenzoBagnoli #WalterPedullà #WilliamXerra #Zona

Home | Premio Nazionale Elio Pagliarani

‘l’ospite ingrato’, n. 16: sezione monografica su roberto roversi

Sezione monografica «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi, in ‘L’ospite ingrato’, 16, II (2024), a cura di Gabriele Fichera, Fabio Moliterni, Tiziano Toracca.

https://oaj.fupress.net/index.php/oi/issue/view/921

Grazie a Niccolò Scaffai e a L’ospite ingrato – Rivista online del Centro Franco Fortini.

#CentroFrancoFortini #criticaLetteraria #FabioMoliterni #GabrieleFichera #italianistica #LOspiteIngrato #LaLibertàèDifficile #narrativa #NiccolòScaffai #poesia #prosa #rivistaOnline #RobertoRoversi #teatro #TizianoToracca

Vol. 16 No. II (2024) | L'ospite ingrato

La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contemporanea

di Paolo Lago [In occasione dell’uscita del volume di Paolo Lago, La natura ostile. Visioni [...]

Carmilla on line