esiste la ricerca, quinto incontro: a roma, 5-6-7 settembre 2025 @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

R.S.V.P.: https://slowforward.net/contact/

§

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2005, dalle 10 alle 18
– e domenica 7, dalle 10 alle 14

a Roma, presso lo Studio Campo Boario

Viale del Campo Boario 4/a
METRO B – Fermata Piramide

ESISTE LA RICERCA

quinto incontro (2025):
IL GIOCO DELLE COMUNITÀ: rapporti e costruzioni

 

Esiste la ricerca torna, grazie all’ospitalità di Alberto D’Amico, nel suo luogo di nascita, lo Studio Campo Boario, per una nuova – quinta – occasione di dialogo e confronto. Le modalità sono invariate: un libero estemporaneo scambio di idee e formazione di ipotesi, senza microfoni, senza registratori o videocamere, e senza gerarchie, a partire da alcune tracce fondamentali. Sarà insomma un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia le persone invitate sia il pubblico. È importante sottolineare che tutti sono benvenuti ad ascoltare e intervenire, a prescindere dalla propria collocazione nel campo letterario.

Il tema o questione di fondo sarà stavolta IL GIOCO DELLE COMUNITÀ, su cui ci si interrogherà collettivamente nei primi due giorni, per riservare invece la mattina della domenica ad alcune letture/discussioni non programmate (che si definiranno il giorno stesso).

Le comunità, gli ensemble, i gruppi, le correnti, i laboratori, i siti, le riviste, le tante libere unioni di persone nel mondo delle lettere (delle arti, più in generale) sottolineano e marcano i propri confini o li disegnano come linee spezzate, tratteggiate, aperte? Quanto conta – e come – il contesto storico-politico in cui si trovano a nascere? Quali sono le influenze di cui risentono e le identità che esprimono? Con che quota di libertà? Cosa fanno, di cosa parlano, cosa materialmente & virtualmente fabbricano? Come si costruiscono al loro interno? Come articolano o disarticolano le categorie attraverso le quali in generale leggono sé stesse e le opere che in un dato periodo compaiono?

Il 5 settembre si parlerà di RAPPORTI interni ed esterni alle comunità, mentre il 6 ci si concentrerà più sulla loro COSTRUZIONE. Ma l’ordine degli addendi può essere variato senza che il risultato cambi, oppure uno dei giorni può sconfinare nell’altro, e i percorsi delle discussioni alterare il programma, che non è rigido. Il 7 settembre, infine, alcune LETTURE – e relativo dialogo/commento/confronto con chi in sala ascolta – segneranno la conclusione dell’incontro.

Come sempre, alcuni editori e collane saranno invitati e sarà dunque possibile sfogliare e acquistare le opere di cui si parla. Non mancheranno inoltre copie del n.19 del tabloid gratuito «La scuola delle cose» (Lyceum/Mudima, aprile 2025), interamente dedicato alla scrittura di ricerca.

R.S.V.P.
slowforward.net/contact

PDF del comunicato stampa:
ESISTE LA RICERCA 2025 – il gioco delle comunità

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #blog #comunità #confronto #correnti #dialogo #ELR #ELREsisteLaRicerca #ELR2025 #EsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca2025 #gruppi #ilGiocoDelleComunità #LaScuolaDelleCose #laboratori #letture #Lyceum #LyceumMudima #MarcoGiovenale #Mudima #reading #ricercaLetteraria #riviste #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sperimentazioneLetteraria #StudioCampoBoario

per ‘la finestra di antonio syxty’: presentazione di “prati (extended version)”, di andrea inglese

https://open.spotify.com/episode/0QQmwHGhMtJz5SQqTm1KcI?si=2Qi6NOXwQw6XGj2d73SS-Q

Per il podcast ‘La finestra di Antonio Syxty’, audiopresentazione di Prati, di Andrea Inglese (Tic, 2025). Luigi Magno in dialogo con l’autore e A. S.: https://open.spotify.com/episode/0QQmwHGhMtJz5SQqTm1KcI

Il libro: https://ticedizioni.com/products/prati-extended-version-andrea-inglese

#AndreaInglese #AntonioSyxty #LaFinestraDiAntonioSyxty #LuigiMagno #podcast #prati #presentazione #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #Tic #UltraChapBooks

"Prati (Extended Version)" di Andrea Inglese

La Finestra di Antonio Syxty · Episode

Spotify

esiste la ricerca: nuovo incontro, a roma, il 5-6-7 settembre 2025, presso lo studio campo boario

The Traveller Hasteth in the Evening (William Blake, 1793)

l’infaticabile figura di Blake, il “viaggiatore che, nella sera, si affretta”, ci rivela che ESISTE LA RICERCA torna a Roma, allo Studio Campo Boario, grazie ad Alberto D’Amico, presto: da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025.
sempre nella forma live del dialogo non registrato, non pre-scritto, estemporaneo, legato oltretutto alla presenza di libri, editori e collane di ricerca letteraria. 

prossimamente qui su slowforward idee e linee possibili dei giorni dell’incontro.

https://instagram.com/studio_campo_boario/

 

 

MG / Antonio Syxty / Michele Zaffarano
mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
con lo
Studio Campo Boario

 

 

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #cambioDiParadigma #dalVivo #dialogo #dialogoEstemporaneo #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #incontro #live #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #ricercaLetteraria #SCB #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #StudioCampoBoario #TheTravellerHastethInTheEvening #WilliamBlakeù

il blog ‘esiste la ricerca’ riprende a settembre: qui i link a tutti i 75 post fin qui usciti

  • cliccare per accedere alla pagina del blog

Dal 21 luglio e fino a settembre il blog Esiste la ricerca si prende una pausa. Di séguito si possono vedere e raggiungere tutti i post dall’11 ottobre 2023 a oggi: 75 proposte, più di tre uscite al mese nell’arco di quasi due anni. Grazie ai lettori, agli autori, e a MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Ci ritroviamo a settembre.

Antonio Vangone: un testo da “88/100” (déclic, 2025)

21 Luglio 2025

Samuele Maffei: da Teorema del cerchio e altri teoremi

15 Luglio 2025

Antonio F. Perozzi: Annotazioni su “Pomodori”, di Nathalie Quintane

8 Luglio 2025

Alessandro De Francesco: un testo (VIII) da Untitled-1.odt (Catabasi)

30 Giugno 2025

Silvia Tripodi: Nota sul “libro della natura e del continuo”, di Mario Corticelli (déclic, 2024)

23 Giugno 2025

Giuseppe Nava: La parte visibile

17 Giugno 2025

Marco Mazzi intervista Massimo Becattini sul cinema d’artista

11 Giugno 2025

Fabio Poggi: non-q. / non-p. (ebook)

3 Giugno 2025

Inediti di Fabio Lapiana

27 Maggio 2025

Un testo di Mariangela Guatteri da “Casino Conolly” (edizioni del verri, 2024)

12 Maggio 2025

Inediti di Alberto D’Amico

5 Maggio 2025

Luigi Magno: Annotazione sull’opera di Suzanne Doppelt

28 Aprile 2025

Due prose inedite di Mario Corticelli

14 Aprile 2025

Un inedito di Gherardo Bortolotti

7 Aprile 2025

Michael Roberts Malle: estratti da DEEP END

25 Marzo 2025

Niccolò Furri: tre testi

17 Marzo 2025

Fabrizio Venerandi: “come funziona internet”

10 Marzo 2025

Michele Marinelli: sei testi

3 Marzo 2025

Due testi da “Superficies”

24 Febbraio 2025

Un testo di Andrea Inglese, da “Prati”

17 Febbraio 2025

Quattro testi di June Scialpi

11 Febbraio 2025

Alessandro De Francesco: noterelle per Esiste la ricerca

3 Febbraio 2025

Stefania Zampiga: “adesso”

29 Gennaio 2025

Inediti di Chiara Serani

20 Gennaio 2025

Tre inediti di Andrea Piccinelli

13 Gennaio 2025

Un testo di Damiano Torre

7 Gennaio 2025

Marco Mazzi: annotazioni su “Casino Conolly”, di Mariangela Guatteri

16 Dicembre 2024

Lorenzo Mari: Un’audioannotazione di poetica

9 Dicembre 2024

Tre testi di Marilina Ciaco

2 Dicembre 2024

Un testo di Fabrizio Venerandi

27 Novembre 2024

Un intervento di Alessandro Broggi

18 Novembre 2024

Un inedito di Luciano Neri

11 Novembre 2024

Un inedito di Luca Zanini

4 Novembre 2024

Antonio Syxty: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

28 Ottobre 2024

Fabrizio Pelli: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

21 Ottobre 2024

Stefania Zampiga: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

14 Ottobre 2024

Niccolò Furri: I see a green pipeline (ebook)

7 Ottobre 2024

Antonio Francesco Perozzi: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

30 Settembre 2024

Delle ragioni e dei modi. Giulio Marzaioli

23 Settembre 2024

Marco Giovenale, Notille personali, conversevoli colloquiali, su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

17 Settembre 2024

Esiste la ricerca vi dà appuntamento a Napoli, Galleria Toledo, 6-7 settembre 2024

30 Luglio 2024

Pasquale Polidori, Appunti per il simposio “La linea d’ombra”

22 Luglio 2024

Testi di Lorenzo Basile Baldassarre

16 Luglio 2024

Testi di Mario Corticelli

8 Luglio 2024

Due testi di Francesca Perinelli

1 Luglio 2024

Testi di Francesco Scapecchi

25 Giugno 2024

Testi di Marko Miladinovic

10 Giugno 2024

Pasquale Polidori risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

4 Giugno 2024

Due testi di Vincenzo Ostuni

27 Maggio 2024

Delle ragioni e dei modi. Vincenzo Ostuni

20 Maggio 2024

Testi di Carlo Sperduti

13 Maggio 2024

Delle ragioni e dei modi. Alessandra Greco

6 Maggio 2024

Testi di Giulio Marzaioli

29 Aprile 2024

Delle ragioni e dei modi. Leonardo Canella

22 Aprile 2024

Testi di Michele Marinelli

15 Aprile 2024

Delle ragioni e dei modi. Niccolò Furri

8 Aprile 2024

Testi di Alberto D’Amico

2 Aprile 2024

Francesca Perinelli risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

25 Marzo 2024

Testi di Silvia Tripodi

18 Marzo 2024

Valerio Massaroni risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

11 Marzo 2024

Un testo di Luca Zanini

4 Marzo 2024

Riccardo Innocenti risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

26 Febbraio 2024

Testi di Alessandro Broggi

20 Febbraio 2024

Luciano Neri risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

12 Febbraio 2024

Testi di Roberto Cavallera

5 Febbraio 2024

Lorenzo Basile Baldassarre risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

29 Gennaio 2024

Piccolo archivio di Esiste la ricerca – tra giugno 2022 e settembre 2023

22 Gennaio 2024

Marilina Ciaco risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

19 Dicembre 2023

Audio integrale dell’incontro del 16 giugno 2022 allo Studio Campo Boario

11 Dicembre 2023

Due testi di Felice Vino

4 Dicembre 2023

Claudio Salvi risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

20 Novembre 2023

Due testi di June Scialpi

14 Novembre 2023

Tre accorgimenti per evitare la confusione

Francesca Marica risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

6 Novembre 2023

Esiste La Ricerca:
uno spazio online

11 Ottobre 2023

#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #indice #link #ManifattureTeatraliMilanesi #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

Spettacoli Teatrali a Milano

Vivi l'emozione del teatro a Milano. Scopri la nostra programmazione di spettacoli teatrali, dai classici alle produzioni contemporanee. Acquista i tuoi biglietti online e immergiti nell'arte e nella cultura a Milano. Spettacoli teatrali a Milano

Manifatture Teatrali Milanesi

nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: un testo da “88/100”, di antonio vangone (déclic, 2025)

https://www.mtmteatro.it/antonio-vangone-un-testo-da-88-100-declic-2025/

(n.b.: la preview dei testi può apparire sfocata, ma il testo si fa nitido cliccandoci su)

#88100 #AntonioSyxty #AntonioVangone #déclic #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #ManifattureTeatraliMilanesi #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

i canali di slowforward: whatsapp e telegram

Da 20 anni – dal 2003 – slowforward offre materiali e aggiornamenti sulle scritture di ricerca, segnalazioni di reading di prosa (e poesia), conferenze, recensioni, critica letteraria, traduzioni, immagini, video, audio, gif, politica, polemiche, mazzate al mainstream, mostre di arte attuale e incontri, materiali verbovisivi, glitch, scrittura asemica, musica sperimentale, collage, cut-up, installazioni, archivi della ricerca testuale, artistica e musicale dal Novecento a oggi.

Chi desidera iscriversi al canale WhatsApp di slowforward (che veicolerà sempre anche le novità dei siti gammm, pontebianco e differx) può farlo scansionando il QR code oppure cliccando su https://tinyurl.com/slowforward-wapp

* * *

Chi invece preferisce seguire il canale Telegram di slowforward può senz’altro cliccare su https://t.me/slowforward

Oppure seguire il canale Instagram: https://tinyurl.com/slowforward-ig

#scritturadiricerca #artecontemporanea #videoarte #sperimentazionemusicale #slowforward #ricercaartistica #materiali #vispo #glitch #flarf #soughtpoetry #googlism #cutup #EmilioVilla #AndreaZanzotto #NanniBalestrini #AmeliaRosselli #scritturesperimentali #experimentalwriting #art #arte #soughtpoetry #ricercaletteraria #poesia #poesiacontemporanea #prosa #prosainprosa

#AmeliaRosselli #AmeliaRosselli #AndreaZanzotto #AndreaZanzotto #AntonioSyxty #archivi #art #arte #arteContemporanea #artecontemporanea #audio #cambioDiParadigma #canaleTelegram #canaleTelegramDiScritturaAsemica #canaleWhatsApp #canaleWhatsappDiScritturaDiRicerca #collage #conferenze #criticaLetteraria #cutUp #cutup #dopoIlNovecento #EmilioVilla #EmilioVilla #experimentalwriting #flarf #gammm #gammmOrg #gif #gifs #glitch #googlism #immagini #installazioni #materiali #materialiVerbovisivi #mazzateAlMainstream #MicheleZaffarano #musicaSperimentale #NanniBalestrini #NanniBalestrini #poesia #poesiaContemporanea #poesiacontemporanea #polemiche #politica #prosa #ProsaInProsa #prosainprosa #QR #QRCode #recensioni #ricercaArtistica #ricercaartistica #ricercaletteraria #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #scritturadiricerca #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #scritturesperimentali #segnalazioni #slowforward #slowforwardNet #soughtPoetry #soughtpoetry #sperimentazioneMusicale #sperimentazionemusicale #Telegram #traduzioni #video #videoarte #vispo #whatsapp

about

SLOWFORWARD _ –fanìe, –costruzioni, spostamentima soprattutto entropia gratis di Marco Giovenale SLOWFORWARD – su wordpress e su facebook – è uno spazio in rete attivo dal 2003, che ope…

slowforward

dip 054

penso abbia senso continuare a rivendicare la differenza/alterità – rispetto al mainstream o alle alternative ‘controllate’ al mainstream – della scrittura di ricerca.

penso cioè non siano assimilabili ad altro che a un discorso di ricerca e sperimentazione i materiali, p. es., che si trovano in NZ, di Antonio Syxty, o il lavoro di Rosa Menkman, quello di Miron Tee, Luca Zanini, Roberto Cavallera, Michele Marinelli, Mariangela Guatteri.

sono solo pochi nomi, ma individuano qualcosa di non riconducibile a norma, tante sono le differenze fra le varie ricerche (letterarie, artistiche, segniche eccetera). né si può dire che a loro volta intendano normare alcunché.

(anche) questo mi sembra il bello della ricerca, detto in poche parole.

#AntonioSyxty #dip #dip054 #dip054 #LucaZanini #mainstream #MariangelaGuatteri #MicheleMarinelli #MironTee #ricercaLetteraria #RobertoCavallera #RosaMenkman #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #sperimentazione

Antonio Syxty | Ikona

nuovo testo nel comparto “post-poetica” del sito ‘ahida’: “oil, gas & tapes_ (core sampling)”, di antonio syxty

https://www.ahidaonline.com/post/post-poeticaoilgas-tapes

*

Il testo di Antonio Syxty, che tiene insieme (e prende spunto dal)la complessità e le vicende di quarant’anni di storia, si confronta con le radici del contemporaneo peggiore: petrolio, denaro, mezzi militari, distruzione e – in sostanza – morte altrui. E, questo, non senza mescolare il male con frammenti, più o meno apparentemente irrelati, di pseudovita e banalità (un discorso funebre, un museo delle auto, un diario personale, una sorta di canovaccio sospeso tra soggetto e sceneggiatura, con varie schegge di azioni). Le pagine funzionano così come un rapido costante cambio di canale – o affaccendarsi di interferenze – su una sequenza di ‘frame’ tratti da quel ben noto film horror che l’occidente è.

MG

https://www.ahidaonline.com/post/post-poeticaoilgas-tapes

#ahida #AntonioSyxty #postPoetica #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

5 luglio, gutenbergherie

5 luglio, sabato, Torre Spaccata: reading e incontri
@ Festival (di) Inverso all’Ex mercato di Torre Spaccata,
nella struttura di Associazione Calpurnia
(Viale dei Romanisti 45 / Via Filippo Tacconi 11 – Roma)

tutte le informazioni qui:
festival di ‘inverso’, roma, 5-6 luglio: dati, programma e biglietti

INTANTO
accenno al fatto che sabato 5 sarà ivi possibile sfogliare e appropriarsi gratis del n. 19 de “La scuola delle cose”, numero monografico dedicato alla scrittura di ricerca. e
INOLTRE
avrò lì meco qualche copia dei seguenti libri:

Prima dell’oggetto
https://www.declicedizioni.it/prodotto/prima-delloggetto/

OGGETTISTICA
https://ticedizioni.com/products/oggettistica-marco-giovenale

Vero metodo per la cernita dei poeti
https://slowforward.net/2023/04/05/vero-metodo-per-la-cernita-dei-poeti-edizioni-volatili-2023/

ASEMICS. Senso senza significato
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

Statue linee
https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/statue-linee/

La gente non sa cosa si perde
https://ticedizioni.com/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale

Quasi tutti
http://www.miraggiedizioni.it/prodotto/quasi-tutti/

Il paziente crede di essere

nonché NZ, di Antonio syxty, il più recente syn uscito dalla casa editrice ikonaLíber
https://www.ikona.net/antonio-syxty-nz/

i numerosi che accorreranno potranno (ancorché non gratis) soddisfare loro brama di tutte queste erte gutenbergherie.

e bearsene.

#AntonioSyxty #ASEMICSSensoSenzaSignificato #IlPazienteCredeDiEssere #InVerso #LaGenteNonSaCosaSiPerde #libri #MG #NZ #Oggettistica #PrimaDellOggetto #QuasiTutti #StatueLinee #VeroMetodoPerLaCernitaDeiPoeti

Ex Mercato Torrespaccata • Officina della Cultura

Ex Mercato Torrespaccata, punto di riferimento del quartiere, è un luogo aggregativo che promuove attività socio-culturali.