La leggenda delle pietre che ancoravano su vette caucasiche le code draconiche della Preistoria - Il blog di Jacopo Ranieri

Il mostro Illuyanka era una creatura della mitologia Ittita con caratteristiche serpentine, la cui storia è conosciuta grazie a tavolette cuneiformi ritrovate presso il sito archeologico di Hattusa e un’incisione parietale molto successiva a Malatya. Una sorta di serpente alato, simile ad un Leviatano, che venne affrontato dal dio delle tempeste, Teshub, con l’intenzione di ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Ancor si muove fuori dagli abissi l'orrido groviglio che fiorisce tra i coralli notturni - Il blog di Jacopo Ranieri

Era l’apice di una giornata di pesca come tutte le altre, quando tirando a bordo la rete a strascico di questa nostra imbarcazione, ci rendemmo all’improvviso conto di aver tratto a bordo un araldo di Yog Sothoth, Mietitore degli Abissi. Ammasso di tentacoli vibranti, la bocca spalancata al centro per costituire l’apertura verso un altro ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Il #fantasy di ogni epoca è pieno di #mostri, eppure sembra che abbiamo perso di vista da dove arrivano e cosa significano questi mostri.

Un articolo per riscoprire e ridare significato ai nostri elementi meno umani.

[https://www.edizioninovilunio.it/conosciamo-i-nostri-mostri/]

Conosciamo i Nostri Mostri - Edizioni Novilunio

Riprendendo un affascinante articolo di Throne of Salt sui mostri e le loro origini, Novilunio offre un ulteriore spunto di riflessione sull'argomento.

Edizioni Novilunio
Centodieci punte di coltello nella bocca del più longevo assassino del Burundi - Il blog di Jacopo Ranieri

Variegate sono le leggende che si affollano nella coscienza collettiva dei contesti urbani, in un labirinto di mistiche apparizioni, oggetti fuori dal comune, voci provenienti dal sottile velo che divide il regno del tangibile dall’illusione. Ma basta trasferire la tua lente scrutatrice in un ambiente dove la semplice sopravvivenza è meno garantita, per trovare un ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Il tubo del tesoro: l'incerto e imperscrutabile significato di un cong (琮) - Il blog di Jacopo Ranieri

Come può essere descritta, invero, la forma dell’Universo? Si tratta di una verità che alberga, come in ogni circostanza dalle implicazioni metafisiche, almeno in parte dentro l’occhio ed i neuroni dell’osservatore. Giacché non appartiene al pesce, il potere di comprendere l’ampiezza di un lago. Né a una mosca, il poter circondare con lo sguardo una ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri