“L’impronta olimpica”: le opere di Milano Cortina 2026 dall’alto

A un anno dall’inizio dei Giochi presentati come i “più sostenibili di sempre”, Altreconomia, in collaborazione con PlaceMarks, lancia un progetto che mostra da satellite i reali impatti dei cantieri. Dalla Lombardia all’Alto Adige

Altreconomia
La non-risposta del governo su conti e statuto della Fondazione Milano Cortina

Rispondendo il 24 settembre a un'interrogazione parlamentare nata da un approfondimento di Altreconomia, il viceministro Sisto non ha sciolto gli equivoci legati alla modifica dello statuto, all'azzeramento del patrimonio e alla gestione deficitaria della fondazione. Confondendo conti patrimoniali ed economici e richiamando "business plan" aleatori. Parlano bilanci. L'analisi di Remo Valsecchi

Altreconomia
Quello strano "segreto" che avvolge la nuova Arena "olimpica" di Santa Giulia a Milano

Il Coni non vuole rendere pubblico il parere tecnico-sportivo che ha rilasciato per il progetto del gigantesco palazzetto da oltre 300 milioni di euro che ospiterà alcune gare delle Olimpiadi 2026. La sua divulgazione, è la tesi, minerebbe i "segreti industriali" dello sviluppatore, il colosso tedesco Cts Eventim (TicketOne). In realtà l'interesse è pubblico, dato che in gioco ci sono risorse della collettività. Ecco perché

Altreconomia
#Malagò: “Niente finale di Champions a San Siro per noi addetti ai lavori non è stata sorpresa. Euro 2032 in Italia? Non dobbiamo perdere questo treno. Siamo dei fenomeni a perdere del tempo per poi fare delle corse per recuperare. Problema infrastrutture in Italia molto serio”

Il presidente del #CONI #Malagò interviene in una intervista sulla controversia su #ImaneKhelif confermando la regolarità della partecipazione dell'atleta e le pressioni politiche dell'#IBA
#OlimpiadiParigi2024 #Carini

Per dettagli: https://www.bufale.net/il-presidente-del-coni-malago-fa-chiarezza-sul-caso-khelif/

Il presidente del CONI Malagò fa chiarezza sul caso Khelif

Il presidente del CONI Malagò fa chiarezza sul caso Khelif, affidando le sue parole ad un'intervista riportata su La Stampa

Bufale
La natura della Fondazione Milano Cortina, il patrimonio negativo e lo statuto modificato

I vertici della Fondazione insistono sulla natura privata dell'ente, sostenuti dal Governo Meloni che è intervenuto per decreto. Un'interpretazione forzata, così come la scelta di proseguire l'attività anche a fronte di perdite che hanno azzerato il patrimonio, cambiando in corsa lo statuto a inizio 2023. Nell'ultimo bilancio il deficit cumulato ha superato quota 107 milioni di euro. L'analisi di Remo Valsecchi

Altreconomia
Giovanni #Malagò: “#Abodi passerà alla storia: è riuscito a mettere d’accordo per una volta #Lotito e #Gravina contro l’Agenzia di controllo economico sui club, attraverso la quale l’autonomia dello sport è stata violata al 100%. Non siamo stati informati, tempi e modi sbagliati”
Una settimana di mobilitazioni contro le insostenibili Olimpiadi di Milano Cortina

A due anni esatti dall'inizio dei Giochi invernali del 2026, una rete di realtà, associazioni e singoli, riuniti sotto la sigla del "Comitato insostenibili Olimpiadi", promuove iniziative, serate e falsh mob nei territori per contestare un modello sbagliato, costoso e impattante. Sabato 10 febbraio il grande corteo a Milano

Altreconomia
A Cortina si consuma una farsa. La pista di bob non servirà per le Olimpiadi

Le gare si svolgeranno solo su un impianto esistente, quindi non a Cortina. E allora perché cementificare un bosco? Perché tagliare 500 larici colonnari ai piedi del paese? Perché sprecare una cifra che supererà, a impianto concluso, i 120 milioni di euro? Intanto il governo commissaria la Simico Spa. L'analisi di Luigi Casanova

Altreconomia
Giovanni #Malagò a Radio1 sul DecretoCrescita: “Non condivido la decisione di non prorogarlo. Stiamo parlando di 50 atleti che nel 90% son giocatori di caratura internazionale. Andava corretto negli importi di base ma così si depaupera patrimonio e qualità del nostro #SerieA