Monica Maggioni, contratto da esterna con la Rai per le trasmissioni d'approfondimento

(Adnkronos) – Le dimissioni da dipendente Rai, dopo circa 33 anni e contestualmente la firma di un contratto per la

larampa
L’Assemblea del bosco ha salvato l'area Ex Lanerossi di Vicenza. Ma la vicenda non è chiusa

Il Comune aveva accettato le richieste di Rfi di fare tabula rasa del bosco spontaneo per realizzare il cantiere Tav della linea Venezia e Milano. Una straordinaria mobilitazione cittadina, dopo lotte e presidi permanenti, ha costretto al passo indietro, replicando l'esperienza anche nel contiguo bosco di Ca’ Alte. Gli occhi restano bene aperti sull'evoluzione dei progetti. Eccone la storia e quelle di altre aree naturali che, con radici diverse, fanno respirare il territorio

Altreconomia
Scoprire Milano attraverso i suoi fantasmi. Etnografie della città e delle sue infestazioni

La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione

Altreconomia
Mussura: vigne, cooperazione ed organizzazione – hack or die

Mussura: vigne, cooperazione ed organizzazione – hack or die

Economia del genocidio e fondi europei. Il caso del progetto Undersec e il ruolo dell'Italia

L'assedio israeliano di Gaza passa anche dal serrato controllo del mare, comparto tecnologico e militare sul quale preme Tel Aviv, tanto da essere l'unico partecipante non europeo al progetto Underwater security di sorveglianza subacquea finanziato dall'Ue attraverso il programma Horizon. A fine luglio la Commissione europea, messa sotto pressione, ne ha proposto la sospensione ma il problema rimane. E coinvolge l'azienda Rafael e anche il porto di Ravenna

Altreconomia
Indagine sui checkpoint in Egitto, meccanismi discriminatori alla base dello Stato di polizia

I posti di blocco egiziani istituzionalizzano uno stato di eccezione fatto routine, filtrando la mobilità e rafforzando gerarchie sociali e spaziali. Tramite la sospensione del diritto formale, realizzata mediante ispezioni corporali e arresti arbitrari, funzionano come dispositivi di controllo che normalizzano la sorveglianza e producono docilità. I casi emblematici del confine interno con la penisola del Sinai e il business del turismo

Altreconomia
Il presunto accordo anticoncorrenziale intorno alle stazioni sciistiche delle Dolomiti

Secondo l'Antitrust il Federconsorzio che riunisce le stazioni del gigantesco comprensorio "Dolomiti SuperSki" avrebbe applicato pratiche restrittive della concorrenza nella vendita degli skipass. Si riserverebbe infatti la facoltà di stabilire il prezzo dei biglietti per tutti i consorzi aderenti e di mantenere l'esclusiva sulla vendita online. Una pratica -è la tesi dell'Agcm- che limiterebbe anche l'innovazione

Altreconomia
Sette megaprogetti ferroviari ricevono più fondi europei di 84 ammodernamenti chiave

Nel triennio 2021-2023 un terzo dei fondi del Cef (il Meccanismo per collegare l'Europa) è stato destinato a sette "grandi opere", inclusa la Torino-Lione. Un problema di sproporzione che incide ad esempio sullo sviluppo del sistema europeo integrato per la gestione e il controllo del traffico ferroviario o sulla posa di binari aggiuntivi. Lo studio di T&E, che richiama anche l'attenzione sul faraonico Ponte sullo Stretto, mentre in Sicilia le "linee ferroviarie sono al palo"

Altreconomia