
“L’impronta olimpica”: le opere di Milano Cortina 2026 dall’alto
A un anno dall’inizio dei Giochi presentati come i “più sostenibili di sempre”, Altreconomia, in collaborazione con PlaceMarks, lancia un progetto che mostra da satellite i reali impatti dei cantieri. Dalla Lombardia all’Alto Adige
Altreconomia
L'Arena "olimpica" di Milano e quel particolare "equilibrio" tra benefici pubblici e privati
La Federazione italiana sport del ghiaccio ha dato parere negativo al progetto in costruzione a Santa Giulia che dovrebbe ospitare proprio le gare maschili di hockey dei Giochi invernali del 2026. Intanto il proprietario Eventim, attivo nel business dei concerti, attende con "ottimismo" la copertura degli extra-costi dal pubblico. In un rapporto dall'equilibrio incerto, come dimostra anche la convenzione tra il privato e il Comune di Milano per l'utilizzo del palazzetto
Altreconomia
Necessità di deroghe e omologazioni: ecco il parere del Coni sull'Arena "olimpica" di Milano
L'impianto in costruzione a Santa Giulia e chiamato a ospitare le gare di hockey su ghiaccio dei Giochi del 2026 non rispetta paradossalmente i requisiti di legge per la disciplina sportiva e dovrà perciò ottenere specifiche "deroghe" per le gare. Ed è stato pure "declassato" al livello "silver" per la pallacanestro, ospitando partite fino ad appena 3.499 spettatori. Il giudizio del Coni. Che non si voleva rendere pubblico
Altreconomia
Quello strano "segreto" che avvolge la nuova Arena "olimpica" di Santa Giulia a Milano
Il Coni non vuole rendere pubblico il parere tecnico-sportivo che ha rilasciato per il progetto del gigantesco palazzetto da oltre 300 milioni di euro che ospiterà alcune gare delle Olimpiadi 2026. La sua divulgazione, è la tesi, minerebbe i "segreti industriali" dello sviluppatore, il colosso tedesco Cts Eventim (TicketOne). In realtà l'interesse è pubblico, dato che in gioco ci sono risorse della collettività. Ecco perché
Altreconomia