Milano, l'inchiesta sull'urbanistica e quell'elefante chiamato Olimpiadi 2026

Il presunto sistema Catella-Boeri-Sala-Tancredi scoperchiato dalla Procura richiama l'attenzione su un nodo rimosso dai più: lo scandalo degli "extra-costi" pretesi dai privati a carico del pubblico per ultimare le opere olimpiche, in barba a gare aggiudicate e impegni presi. In particolare per il Villaggio olimpico di Porta Romana (in capo proprio alla Coima di Catella) e per l'Arena di Santa Giulia. Ma quando si chiedono le carte il Comune fa di tutto per negarle

Altreconomia
Le opere olimpiche a Milano, i finanziamenti pubblici e il lascito per lo sport di base

Dalle strade temporanee a servizio dell'Arena Santa Giulia di cui si è fatto carico a inizio maggio il Comune, alla partita milionaria e non ancora risolta degli "extra-costi" lamentati dai privati su Villaggio olimpico e Pala Italia. Che cosa sta succedendo alla promessa dei Giochi a "costo zero" e quale sarà l'eredità del "grande evento" sul territorio? Intervista all'assessora allo Sport della Giunta Sala, Martina Riva

Altreconomia
“L’impronta olimpica”: le opere di Milano Cortina 2026 dall’alto

A un anno dall’inizio dei Giochi presentati come i “più sostenibili di sempre”, Altreconomia, in collaborazione con PlaceMarks, lancia un progetto che mostra da satellite i reali impatti dei cantieri. Dalla Lombardia all’Alto Adige

Altreconomia

Caro affitti, gli studentati non bastano. Mille euro per un posto letto, vi porto nei Campus universitari pagati dallo Stato e finiti ai privati. Il ministero dell'università ha stanziato 20mila euro a posto letto per realizzare nuovi studentati, ma la partecipazione al bando è per il 99% coperta da privati. "Allo scadere dei pochi vincoli imposti alle società

#affittostudenti #Casastudente #problemaabitativo #studentati #università #villaggioolimpico

https://scienzamagia.eu/scuola-e-formazione/caro-affitti-gli-studentati-non-bastano/

Gli studentati in convenzione a Milano sono un vero affare. Per il privato

Dall'esame degli accordi tra il Comune e i privati che gestiscono le 13 strutture nel capoluogo emerge come la vera eccezione siano i posti letto a prezzi accessibili. Eppure gli operatori dovrebbero offrire canoni inferiori al mercato, avendo goduto di sgravi e premi volumetrici. Il caso di Porta Romana non è isolato. L'inchiesta realizzata dai consiglieri comunali Francesca Cucchiara e Tommaso Gorini

Altreconomia
Una settimana di mobilitazioni contro le insostenibili Olimpiadi di Milano Cortina

A due anni esatti dall'inizio dei Giochi invernali del 2026, una rete di realtà, associazioni e singoli, riuniti sotto la sigla del "Comitato insostenibili Olimpiadi", promuove iniziative, serate e falsh mob nei territori per contestare un modello sbagliato, costoso e impattante. Sabato 10 febbraio il grande corteo a Milano

Altreconomia
#Olimpiadi2026: stadio in standby (assetti proprietari liquidi), #speedskating motivo di scazzo tra Trentino e #arenacivica, bonifiche per il #PalaItalia a #SantaGiulia al palo, gara per il #palasharp bloccata (doveva esser pronto a ottobre), #villaggioolimpico senza masterplan..