La Città Cambia, Cambiamo la Città

Parco dei Caduti 19 Luglio 1943, domenica 6 aprile alle ore 10:30 CEST

PROGRAMMA

h: 10:30 - La trasformazione urbana e l'impatto sul territorio
Conversazione aperta con ricercatori/ricercatrici, associazioni e abitanti

h: 13:30 - A Tavola! Pranzo Sociale
Promosso da Nonna Roma e Slow Food Roma

h: 16:30 - Giuggiolo dei ricordi
Lettura tratta dal libro per bambin in italiano e in lingua originale

https://roma.convoca.la/event/la-citta-cambia-cambiamo-la-citta

La Città Cambia, Cambiamo la Città

PROGRAMMA h: 10:30 - La trasformazione urbana e l'impatto sul territorio Conversazione aperta con ricercatori/ricercatrici, associazioni e abitanti h: 13:30 - A Tavola! Pranzo Sociale Promosso da Nonna Roma e Slow Food Roma h: 16:30 - Giuggiolo dei ricordi Lettura tratta dal libro per bambin in italiano e in lingua originale

Gancio de Roma
Sgombero della palazzina occupata in via Monginevro

Nella mattinata di martedì 18 marzo è stato ultimato lo sgombero, che andava avanti da un mese, della palazzina occupata in via Monginevro 46. Un’occupazione nata nel 2013 a seguito della crisi economica che aveva portato numerosi sfratti e sgomberi, a cui si è risposto con varie occupazioni abitative (7 solo in San Paolo). Occupazioni che hanno dato l’opportunità...

Radio Blackout 105.25FM
A proposito della donazione di Airbnb a sei organizzazioni non profit italiane

La piattaforma degli affitti brevi ha comunicato di aver “premiato” sei organizzazioni impegnate nel sociale al dichiarato scopo di "servire la community e fare del bene nei luoghi in cui gli host vivono". Risorse preziose anche per la propria reputazione, segnata dagli effetti distorsivi della sua massiccia diffusione nelle città e dalle inchieste sulle sue politiche fiscali

Altreconomia

Stazione Pigneto - Basta sacrifici inutili degli abitanti

Stazione Metro C - Pigneto, sabato 22 marzo alle ore 11:00 CET

Dopo cinque anni di INUTILI DISAGI e DANNI ALLA SALUTE sopportati da noi residenti tra viabilità sconvolta, traffico impazzito, inquinamento ai massimi livelli e ritardi ingiustificabili è arrivato il momento di dire BASTA al modo di operare poco rispettoso che ci è stato finora imposto.

Tutte e tutti noi condividiamo la convinzione che un trasporto pubblico ed efficiente sia essenziale per la nostra città ma questo non giustifica i nostri amministratori a non rispondere, se non in modo evasivo, alle domande di chiarimenti che abbiamo formulato e a non prendere misure concrete e immediate per tutelare la nostra salute.

Gli Assessori responsabili di Comune e Municipio, di fronte alle numerose richieste di condividere i dettagli del progetto poste da molti di noi, ci hanno raccontato fino a pochi giorni fa di non conoscerli e di non disporre della documentazione, suggerendoci, allo stesso tempo, di evitare ogni “interferenza” per non correre rischi maggiori come perdere i finanziamenti o far sospendere i lavori.

Le domande non ascoltate non fanno che aumentare le perplessità verso un nuovo cantiere di cui, solo a seguito delle pressioni di questi giorni, e stato reso pubblico il cronoprogramma solo fino al 30 giugno, ma nessuno conosce i dettagli del PROGETTO ESECUTIVO e il CRONOPROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI e il cui avvio è stato caratterizzato da un’inutile strage di alberi.

A queste logiche diciamo BASTA! E’ NECESSARIO UN CAMBIO DI APPROCCIO da parte dell’Amministrazione.

CHIEDIAMO CHE

● Sia reso pubblico il progetto esecutivo, il cronoprogramma COMPLETO dei lavori e i relativi piani della viabilità e sia convocata un'assemblea pubblica per illustrarli.
●Sia aperto un tavolo di confronto con il territorio per la condivisione delle scelte che hanno effetti sulla vita degli abitanti a partire dalla chiusura del PONTICELLO prevista dal 25 marzo al 14 aprile
●Siano immediatamente poste in essere misure per contrastare TRAFFICO, per tutelare laQUALITA’ DELL’ARIA e individuare nuovi PARCHEGGI.

E INVITIAMO GLI ABITANTI A PARTECIPARE

Lunedì 17 marzo ore 19 - "LUCI SUL VALLO" Appuntamento Via del Pigneto 22

Sabato 22 marzo ore 11 - "PRESIDIO/CORTEO" Appuntamento Stazione Metro C Pigneto

Ascoltare bisogni e desideri delle e degli abitanti pone le fondamenta per un rinnovamento intelligente.

https://roma.convoca.la/event/stazione-pigneto-basta-sacrifici-inutili-degli-abitanti-1

Stazione Pigneto - Basta sacrifici inutili degli abitanti

Dopo cinque anni di INUTILI DISAGI e DANNI ALLA SALUTE sopportati da noi residenti tra viabilità sconvolta, traffico impazzito, inquinamento ai massimi livelli e ritardi ingiustificabili è arrivato il momento di dire BASTA al modo di operare poco rispettoso che ci è stato finora imposto. Tutte e tutti noi condividiamo la convinzione che un trasporto pubblico ed efficiente sia essenziale per la nostra città ma questo non giustifica i nostri amministratori a non rispondere, se non in modo evasivo, alle domande di chiarimenti che abbiamo formulato e a non prendere misure concrete e immediate per tutelare la nostra salute. Gli Assessori responsabili di Comune e Municipio, di fronte alle numerose richieste di condividere i dettagli del progetto poste da molti di noi, ci hanno raccontato fino a pochi giorni fa di non conoscerli e di non disporre della documentazione, suggerendoci, allo stesso tempo, di evitare ogni “interferenza” per non correre rischi maggiori come perdere i finanziamenti o far sospendere i lavori. Le domande non ascoltate non fanno che aumentare le perplessità verso un nuovo cantiere di cui, solo a seguito delle pressioni di questi giorni, e stato reso pubblico il cronoprogramma solo fino al 30 giugno, ma nessuno conosce i dettagli del PROGETTO ESECUTIVO e il CRONOPROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI e il cui avvio è stato caratterizzato da un’inutile strage di alberi. A queste logiche diciamo BASTA! E’ NECESSARIO UN CAMBIO DI APPROCCIO da parte dell’Amministrazione. CHIEDIAMO CHE ● Sia reso pubblico il progetto esecutivo, il cronoprogramma COMPLETO dei lavori e i relativi piani della viabilità e sia convocata un'assemblea pubblica per illustrarli. ●Sia aperto un tavolo di confronto con il territorio per la condivisione delle scelte che hanno effetti sulla vita degli abitanti a partire dalla chiusura del PONTICELLO prevista dal 25 marzo al 14 aprile ●Siano immediatamente poste in essere misure per contrastare TRAFFICO, per tutelare laQUALITA’ DELL’ARIA e individuare nuovi PARCHEGGI. E INVITIAMO GLI ABITANTI A PARTECIPARE Lunedì 17 marzo ore 19 - "LUCI SUL VALLO" Appuntamento Via del Pigneto 22 Sabato 22 marzo ore 11 - "PRESIDIO/CORTEO" Appuntamento Stazione Metro C Pigneto Ascoltare bisogni e desideri delle e degli abitanti pone le fondamenta per un rinnovamento intelligente.

Gancio de Roma

Stazione Pigneto - Basta sacrifici inutili degli abitanti

Via del Pigneto, 22, lunedì 17 marzo alle ore 19:00 CET

Dopo cinque anni di INUTILI DISAGI e DANNI ALLA SALUTE sopportati da noi residenti tra viabilità sconvolta, traffico impazzito, inquinamento ai massimi livelli e ritardi ingiustificabili è arrivato il momento di dire BASTA al modo di operare poco rispettoso che ci è stato finora imposto.

Tutte e tutti noi condividiamo la convinzione che un trasporto pubblico ed efficiente sia essenziale per la nostra città ma questo non giustifica i nostri amministratori a non rispondere, se non in modo evasivo, alle domande di chiarimenti che abbiamo formulato e a non prendere misure concrete e immediate per tutelare la nostra salute.

Gli Assessori responsabili di Comune e Municipio, di fronte alle numerose richieste di condividere i dettagli del progetto poste da molti di noi, ci hanno raccontato fino a pochi giorni fa di non conoscerli e di non disporre della documentazione, suggerendoci, allo stesso tempo, di evitare ogni “interferenza” per non correre rischi maggiori come perdere i finanziamenti o far sospendere i lavori.

Le domande non ascoltate non fanno che aumentare le perplessità verso un nuovo cantiere di cui, solo a seguito delle pressioni di questi giorni, e stato reso pubblico il cronoprogramma solo fino al 30 giugno, ma nessuno conosce i dettagli del PROGETTO ESECUTIVO e il CRONOPROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI e il cui avvio è stato caratterizzato da un’inutile strage di alberi.

A queste logiche diciamo BASTA! E’ NECESSARIO UN CAMBIO DI APPROCCIO da parte dell’Amministrazione.

CHIEDIAMO CHE

● Sia reso pubblico il progetto esecutivo, il cronoprogramma COMPLETO dei lavori e i relativi piani della viabilità e sia convocata un'assemblea pubblica per illustrarli.
●Sia aperto un tavolo di confronto con il territorio per la condivisione delle scelte che hanno effetti sulla vita degli abitanti a partire dalla chiusura del PONTICELLO prevista dal 25 marzo al 14 aprile
●Siano immediatamente poste in essere misure per contrastare TRAFFICO, per tutelare laQUALITA’ DELL’ARIA e individuare nuovi PARCHEGGI.

E INVITIAMO GLI ABITANTI A PARTECIPARE

Lunedì 17 marzo ore 19 - "LUCI SUL VALLO" Appuntamento Via del Pigneto 22

Sabato 22 marzo ore 11 - "PRESIDIO/CORTEO" Appuntamento Stazione Metro C Pigneto

Ascoltare bisogni e desideri delle e degli abitanti pone le fondamenta per un rinnovamento intelligente.

https://roma.convoca.la/event/stazione-pigneto-basta-sacrifici-inutili-degli-abitanti

Stazione Pigneto - Basta sacrifici inutili degli abitanti

Dopo cinque anni di INUTILI DISAGI e DANNI ALLA SALUTE sopportati da noi residenti tra viabilità sconvolta, traffico impazzito, inquinamento ai massimi livelli e ritardi ingiustificabili è arrivato il momento di dire BASTA al modo di operare poco rispettoso che ci è stato finora imposto. Tutte e tutti noi condividiamo la convinzione che un trasporto pubblico ed efficiente sia essenziale per la nostra città ma questo non giustifica i nostri amministratori a non rispondere, se non in modo evasivo, alle domande di chiarimenti che abbiamo formulato e a non prendere misure concrete e immediate per tutelare la nostra salute. Gli Assessori responsabili di Comune e Municipio, di fronte alle numerose richieste di condividere i dettagli del progetto poste da molti di noi, ci hanno raccontato fino a pochi giorni fa di non conoscerli e di non disporre della documentazione, suggerendoci, allo stesso tempo, di evitare ogni “interferenza” per non correre rischi maggiori come perdere i finanziamenti o far sospendere i lavori. Le domande non ascoltate non fanno che aumentare le perplessità verso un nuovo cantiere di cui, solo a seguito delle pressioni di questi giorni, e stato reso pubblico il cronoprogramma solo fino al 30 giugno, ma nessuno conosce i dettagli del PROGETTO ESECUTIVO e il CRONOPROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI e il cui avvio è stato caratterizzato da un’inutile strage di alberi. A queste logiche diciamo BASTA! E’ NECESSARIO UN CAMBIO DI APPROCCIO da parte dell’Amministrazione. CHIEDIAMO CHE ● Sia reso pubblico il progetto esecutivo, il cronoprogramma COMPLETO dei lavori e i relativi piani della viabilità e sia convocata un'assemblea pubblica per illustrarli. ●Sia aperto un tavolo di confronto con il territorio per la condivisione delle scelte che hanno effetti sulla vita degli abitanti a partire dalla chiusura del PONTICELLO prevista dal 25 marzo al 14 aprile ●Siano immediatamente poste in essere misure per contrastare TRAFFICO, per tutelare laQUALITA’ DELL’ARIA e individuare nuovi PARCHEGGI. E INVITIAMO GLI ABITANTI A PARTECIPARE Lunedì 17 marzo ore 19 - "LUCI SUL VALLO" Appuntamento Via del Pigneto 22 Sabato 22 marzo ore 11 - "PRESIDIO/CORTEO" Appuntamento Stazione Metro C Pigneto Ascoltare bisogni e desideri delle e degli abitanti pone le fondamenta per un rinnovamento intelligente.

Gancio de Roma
Una nuova proposta di legge per il diritto all’abitare e il rent control - DINAMOpress

Durante il convegno che si terrà a Roma il 14 marzo verrà presentata la proposta di legge per regolare gli affitti e superare la legge 431 del 1998. I lavori si svolgeranno attraverso tavoli tematici e saranno conclusi da un’assemblea plenaria e dalla presentazione della campagna per la presentazione della legge

DINAMOpress
T(i)ransformation. Il cantiere aperto della turistificazione - DINAMOpress

Su invito della ONG Social Justice, dopo l’incontro della rete Take Back the City al Forte Prenestino di Roma siamo state a Tirana, città dove si sono concentrate una serie di vere e proprie torsioni (Twist) che intrecciano i fenomeni speculativi alle politiche di soft power dell’attuale governo albanese: una turistificazione pianificata, un'operazione costruita a tavolino, come se l'accettazione europea dell'Albania potesse essere simulata attraverso la turistificazione della sua capitale, un maquillage architettonico che nasconde la neutralizzazione del suo passato

DINAMOpress
Terzo settore e gentrificazione: una parola di chiarezza

di Giovanni Iozzoli Luca Rossomando, L’impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli, Carocci [...]

Carmilla on line
Come la Foodification sta mangiando Firenze
Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrò, ristoranti e locali alla moda e si svuota di abitanti? Cosa accade quando l'economia di un luogo si paralizza unicamente sul settore gastronomico a scapito della cittadinanza? E quando queste attività commercia
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/02/17/come-la-foodification-sta-mangiando-firenze/
#FirenzeEDintorni #firenze #foodification #gentrificazione #turismo #turistificazione
Come la Foodification sta mangiando Firenze - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrò, ristoranti e locali alla moda e si svuota di abitanti? Cosa accade quando l’economia di un luogo si paralizza unicamente sul settore gastronomico a scapito della cittadinanza? E quando queste attività commerciali avranno sostituito i beni di prima necessità, i luoghi di aggregazione gratuiti e gli … Come la Foodification sta mangiando Firenze Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Assemblea di quartiere "Bolognina come stai?"

Costruiamo un discorso di comunità sul quartiere per contrastare le retoriche securitarie e repressive Bolognina come stai? Ti abbiamo vista negli ultimi mesi essere messa al centro di discorsi razzisti, assediata dai poliziotti che non fanno che aumentare l'insicurezza. Trasformata in un oggetto da campagna elettorale. E invece dei tuoi problemi, quelli veri, non si parla mai. Problemi che esistono e che conoscono bene le persone che abitano le tue vie, lo sanno i commercianti, lo sanno le inquilin@ delle case Acer e chi una casa non ce l'ha proprio, e ha poco senso cercar di coprirli. Ma mai nessunno/a che racconti quante/i sono costrette a dormire al freddo per le tue strade, di chi fa fatica a trovare i soldi per vivere, dei servizi e delle case che mancano, degli effetti che queste carenze producono. Vogliamo iniziare a farlo, insieme a tutte le persone e le realtà che ti hanno sempre resa viva e che costituiscono i soli anticorpi contro l'avanzata di chi vorrebbe vederti soffocare. Vogliamo farlo condividendo insieme una giornata di socialità, ma anche di confronto e regionamento, perchè sappiamo che questo vuol dire prendersi cura di un quartiere e renderlo uno spazio sempre più sicuro per tutt@. Ci vediamo domenica 16 marzo a La casa del Mondo, Assemblea di quartiere "Bolognina come stai?"

Balotta