fiap – federazione italiana associazioni partigiane: i prossimi incontri (ottobre)
Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Siamo lieti di invitarvi alle prossime iniziative di ottobre
che si terranno presso la
Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 – Roma, e altre sedi)
segue testo in txt:
2 ottobre FIRENZE / 4 ottobre ROMA 2025 ore 15.30 – 19.30
Chille de la balanza – Fondazione Ernesto Rossi
Gaetano Salvemini Gabinetto Vieusseux
in collaborazione con
Casa della Memoria e della Storia, Roma
Università degli studi di Firenze Comune di Firenze
Circolo Gobetti, Firenze Fondazione Critica liberale
Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Fondazione Giacomo Matteotti Pacini editore
Pisa Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
FIAP Federazione Italiana Associazioni Partigiane
promuovono
a cento anni dal
“NON MOLLARE”
Convegno di Studi
Firenze – Roma
FIRENZE, Gabinetto Vieusseux
giovedì 2 ottobre 2025, ore 9,30-18,00
ore 9,30 Saluto introduttivo, Riccardo Nencini
Presidente Gabinetto Vieusseux
Saluti istituzionali – ore 10,15
Introduce e presiede
Ariane Landuyt (Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Gabriele Paolini (Università di Firenze)
Il “Non Mollare” nella storia del giornalismo italiano
Marino Biondi (Università di Firenze)
Scrivere in clandestinità
Giulia Tellini (Università di Firenze)
La casa del “Non Mollare”: il ruolo di Amelia Pincherle
Rodolfo Vittori (Fondazione Rossi-Salvemini)
I protagonisti del “Non Mollare”
Introduce e presiede – ore 14,30
Paolo Bagnoli (Fondazione Spadolini Nuova Antologia)
Intervengono
Francesco Torchiani (Università di Pavia)
Salvemini e il “Non Mollare”
Patrizia Guarnieri (Università di Firenze)
Dopo il “Non Mollare”: intellettuali antifascisti in fuga
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Ernesto Rossi nel laboratorio (e nella memoria) del “Non Mollare”
ore 16,00 Chille de la balanza, “Non Mollare”: Teatro di libertà
ore 16,30 Tavola rotonda: L’attualità del “Non Mollare”
Introduce e presiede
Fulvio Conti (Università di Firenze)
Intervengono
Vannino Chiti (Istituto Storico Toscano della Resistenza
e dell’Età contemporanea)
Agnese Pini (“Quotidiano Nazionale”)
Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Gian Antonio Stella (“Corriere della Sera”)
_______________________
_______________________
ROMA, Casa della Memoria e della Storia
sabato 4 ottobre 2025
ore 15,30-19,30
Via San Francesco di Sales, 5
ore 15.30 Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Saluti istituzionali
Luca Aniasi, presidente FIAP
Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente FIAP
Matteo Stefanori, Casa della Memoria e della Storia, Roma
Intervengono
Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)
Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia
Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)
Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale” “IlCaffè”, “Non Mollare”
Fabio Vander (Senato della Repubblica)
I comunisti e il “Non Mollare”
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime
ore 17,30 – Chille de la balanza “Non Mollare”. Interviste impossibili
ore18,00 Tavola rotonda: “Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Eric Jozsef (“Libération”)
Enzo Marzo (“Critica Liberale”)
Francesca Schianchi (“La Stampa”)
______________________________
Venerdì 10 Ottobre ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Presentazione del volume
Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana
a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli
Anna Scattigno, Monica Valentini
Edizioni Effigi 2024.
Fiap in collaborazione con Archivia – Casa Internazionale delle Donne
________________________________
22 ottobre dalle ore 15.00 e 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
CONVEGNO: La ri/nascita dell’associazionismo partigiano e democratico: riflessioni fra passato e presente (1945-2025).
seguirà programma
Iniziativa per l’80 della Liberazione con ANVRG
con le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia.
Il convegno di studio promosso dall’ANVRG
presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma
con la collaborazione delle Associazioni
si propone di delineare il quadro tutt’altro che pacificato
che portò alla nascita delle associazioni combattentistiche e di reduci partigiani nel contesto del primissimo secondo dopoguerra italiano.
Le riflessioni saranno sia di carattere storiografico, affidate a relatori di chiara fama, che di carattere interno alle associazioni stesse.
Non mancherà una riflessione sulla nascita della cultura storiografica
della Resistenza, incarnata fin dalla fine degli anni Quaranta dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
(oggi Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
_____________________________________
Venerdì 24 ottobre 2025 ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Convegno Romano AFI
25 Aprile 1945 e dintorni.
Documenti postali, francobolli e altre forme di divulgazione
dal 1929 alla Repubblica
Associazione Filatelica Numismatica Italiana
Fondazione Bruno Buozzi
___________________________________
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Presentazione del volume
La stele e le stelle. Memoir d’Eritrea di Tina Iannotta
Saluti di Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP
Dialogano con l’autrice Sonia Marzetti Storica e Vicepresidente
FIAP Roma e Lazio e
Sonia Gallico – Autrice di pubblicazioni sulla Tunisia.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: https://www.facebook.com/FIAPItalia
#antifascismo #antifascisti #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #donne #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #guerraDiLiberazione #guerraPartigiana #Liberazione